![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1915 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco, Dean John (TRN), Mastrominico Bianca (TRN), Camilleri Frank (EDT) Publisher: Routledge € 140,30
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Marini Marco, Scapini Luigi (CON) Publisher: Schiffer Pub Ltd € 41,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: Bulzoni È il caso di chiarire subito in che senso il Novecento lo possiamo considerare un'età d'oro del teatro. È evidente che può esserlo innanzitutto per il fatto di aver costituito un culmine nella vicenda plurisecolare della scena occidentale. Basterebbe pensare all'avvento della Regia, modalità produttivo-creativa del tutto inedita ed essenzialmente novecentesca comunque la si pensi sui suoi precorrimenti nel XIX secolo -, alla tradizione dei registi-pedogoghi, a figure come Craig, Appia, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud, Brecht, giù giù fino a Grotowski, Kantor, Brook, Mnouchkine, Barba - per non citare che alcuni dei più celebri. Tuttavia la stessa immagine può essere utilizzata per mettere in rilievo un altro carattere del Novecento teatrale, che è almeno altrettanto importante di quello riguardante l'eccellenza e l'originalità artistiche appena ricordate: e cioè il carattere della crisi. Mentre da un lato ha rappresentato indubbiamente un apogeo nella storia del teatro, dall'altro e per le stesse ragioni il Novecento è stato anche un'epoca che ha messo in crisi profondamente il teatro, di più, che ha reso possibile pensare la crisi del teatro. Infatti, nel cercare di restituire a questo mezzo espressivo-comunicativo, ormai a rischio di obsolescenza, un senso, un valore, una necessità, i protagonisti della scena novecentesca (e, oggi, quelli postnovecenteschi) hanno tutti imboccato, sia pure in modi differenti e con diversa radicalità... € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Cingolani Marco; De Marini Antonio; Ghezzi Rossella; Facchini F. (cur.) Publisher: Simple Ciò che accomuna il lavoro di questi tre artisti è la necessità di indagare, di studiare, di definire, nell'invisibile percorso di ricerca, quella linea di confine immateriale, invisibile, intangibile che discrimina il mondo della realtà da quello del pensiero, il conscio dall'inconscio, la razionalità dalle emozioni, il concreto dall'effimero. Ne derivano, in silenziosi equilibri di energie, segni che comunicano il desiderio di sottrarre il superfluo per focalizzare il fondamentale, di cercare chiarezza per andare 'diritti al punto'. € 20,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Marini Marco Publisher: Tuga Edizioni € 18,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: La Casa Usher In questo libro vengono prese in esame le questioni dell'identità e dell'alterità, così come esse sono state portate all'attenzione generale dai maestri contemporanei, cioè dai protagonisti delle due fasi della riforma teatrale nel XX secolo, e così come si pongono oggi nei settori più avanzati della scena. Tre, in particolare, sono le esperienze teorico-pratiche che fungono da riferimenti guida. La prima è quella di Artaud e del suo viaggio in Messico, esempio precoce ed estremo di osservazione partecipante. Artaud parte per il Messico in cerca di una cultura organica e del vero teatro. La partecipazione ai riti del peyotl presso i Tarahumara lascia sul visionario francese un segno indelebile, e il tentativo ininterrotto di renderne conto attraverso la scrittura costituisce uno degli sforzi grandiosi della sua ultima stagione creativa. La seconda esperienza teorico-pratica è quella dell'antropologia teatrale di Eugenio Barba e dell'ISTA, l'International School of Theatre Anthropology. Il terzo esempio è quello di Jerzy Grotowski, che in qualche modo funge da filo rosso, legando i diversi capitoli del volume. In effetti, un libro come il presente, consacrato alle questioni dell'altro e dell'alterità nella scena contemporanea, non poteva non trovare nel regista e teorico polacco la figura eponima. € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bartoli Marco; Marini Alfonso Publisher: Il Pozzo di Giacobbe L'espansione del francescanesimo è uno dei fenomeni religiosi più significativi del Medioevo. Un piccolo gruppo di penitenti è diventato in breve tempo uno degli Ordini più importanti della Cristianità. L'intuizione di Francesco d'Assisi ha trovato seguaci in contesti e aree del mondo diverse dalla valle di Spoleto in cui era nata. Gli stessi Frati Minori videro questa espansione come un miracolo e ne vollero raccontare la storia attraverso cronache e riflessioni teologiche e spirituali. nelle opere presentate in questo libro vi sono un inizio ed una narrazione, il racconto diviene un momento di formazione dell'identità francescana. Ne emerge un panorama quantomai variegato. L'intuizione delle origini ha dato vita ad esperienze diverse, è così che il messaggio di Francesco - anche tra divergenze e contrasti - si è diffuso da Assisi al mondo intero. € 20,00
Scontato: € 9,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Ciò Elena, Marini Patrizia, Marzano Marco Publisher: Milano € 10,00
|
![]() ![]() Author: Di Ciò Elena, Marini Patrizia, Marzano Marco Publisher: Milano € 9,00
|
![]() ![]() Author: Di Ciò Elena, Marini Patrizia, Marzano Marco Publisher: Milano € 8,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: Bulzoni € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: Bulzoni € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cicerone Marco Tullio; Marini N. (cur.) Publisher: Garzanti Composte entrambe nel 44 a.C. e concepite nella tradizione dei dialoghi filosofici,La vecchiaia e L'amicizia affrontano temi che la natura stessa dell'esistenza rende universali. Il Cato Maior de senectute non si propone come una consolatio sulla vecchiaia, ma piuttosto come un tentativo di alleviare il peso e le molestiae dell'età mostrando come la compiutezza della vita sia in realtà una grande conquista quando dietro di sé si lasciano opere da ricordare, azioni degne, un vissuto di cui si può andare fieri. La gioia, la sicurezza, il privilegio della vecchiaia stanno nella consapevolezza di una vita ben trascorsa e nella memoria di un passato costruttivo. Il Laelius de amicitia è un'esortazione a riconoscere l'insostituibilità dell'amicizia, che nasce per natura e non per calcolo e che, dopo la sapienza, è il bene più grande concesso all'uomo. Nel dialogo l'esaltazione di questo sentimento, che è anche espressione della innata tendenza dell'essere umano alla socievolezza, si accompagna all'elogio della virtus, fondamento morale di ogni legame serio e duraturo. Introduzione, traduzione e note di Nicoletta Marini. Saggio critico di Gianna Petrone. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Marini Cesare; Marco C. (cur.) Publisher: Marco € 32,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mariniello Antonio; Sovente Michele; Trimarco Angelo; Franco M. (cur.) Publisher: Aracne Un'esplorazione, lungo la sempre più sottile linea di confine tra i saperi, delle analogie e differenze fra le tecniche e i procedimenti da cui trae linfa il lavoro esteticamente significativo. € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: De Marinis Giuseppe; Tupponi Marco Publisher: Sistemi Editoriali La cooperazione tra soggetti economici, agli esordi limitata a settori come quello assicurativo e creditizio, è un fenomeno in costante crescita. La collaborazione tra imprese rappresenta, infatti, un passaggio ineludibile nella realizzazione di opere pubbliche o private di particolare complessità, dove l'esigenza di integrazione delle conoscenze tecnico-operative delle singole imprese è sentita maggiormente e dove più alta è la necessità di mezzi finanziari. Oggetto del volume è l'analisi approfondita del contratto di Joint Venture, che vede tra le sue peculiarità l'autonomia economica, giuridica ed operativa di ogni singola impresa che lo sottoscrive e la creazione di una struttura organizzativa elementare e flessibile. € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: Laterza Il Novecento ha permesso di superare una visione rigida e ristretta dei rapporti fra teatro e letteratura, riassumibile in buona sostanza nella formula: il teatro consiste (esclusivamente) nella rappresentazione di testi drammatici. La vera e propria 'esplosione' a cui la contemporaneità ha sottoposto questi rapporti ha permesso di svelare la ricchezza delle relazioni esistenti fra questi due campi dell'arte e dell'immaginario, agendo retroattivamente anche sulla loro comprensione storica. Il presente volume si situa nello spazio letterario del teatro, o meglio, è dentro quello spazio che abitano gli 'oggetti' di cui parla: testi drammatici ma anche, e soprattutto, trattati, saggi critici, teorie, racconti e romanzi, memorie e autobiografie. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Fagioli Marco; Marini Francesca Publisher: Aion € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: Bompiani € 20,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: Bulzoni € 22,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: De Marinis Marco Publisher: I Quaderni del Battello Ebbro € 18,08
Scontato: € 17,18
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Terzi Marco; Galli Enrico; Marini Alessandro Publisher: Alessandro € 2,07
|
![]() ![]() Author: Terzi Marco; Galli Enrico; Marini Alessandro Publisher: Alessandro € 1,29
|
![]() |
![]() |
![]() |
|