![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Verga Giovanni; Feruglio M. (cur.) Publisher: Eliosfera Edizione integrale con apparato di note e biobibliografia. Iinclude il saggio 'Storia della 'Storia di una capinera'' di Federico De Roberto, con apparato di note. A cura di Maurizio Feruglio. Trama: Maria, una giovane educanda, nel mezzo di un'epidemia di colera scopre un sentimento nuovo, terribile. Nei giorni che si rincorrono in campagna impara a conoscere l'amore, ma con rimpianto e rassegnazione ritorna in convento. «Quante cose ci sono in un raggio di sole!... Tutte quelle cose che egli vede ed illumina in questo istesso momento... tante gioie, tanti dolori, tante persone che si amano... e lui!...» Accetta con fatalità la sua condizione di novizia prima, e di monaca dopo, ma questa la conduce, dietro le grate del convento di clausura, a un disagio interiore. Una monaca che non riesce a dimenticare il suo unico amore e si consuma come una capinera in gabbia. «Oh, come l'amo! come l'amo! Sono monaca... lo so! che m'importa? io l'amo! egli è il marito di mia sorella... io l'amo! è un peccato, un delitto mostruoso... io l'amo! io l'amo!» Avendo come scopo la diffusione della cultura letteraria, Eliosfera Editrice pubblica opere accurate. € 8,99
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 8,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 8,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni; Rodà B. (cur.); Milone F. (cur.) Publisher: Interlinea L'edizione critica di Barbara Rodà e Giovanni Battista Boccardo mette in luce le dinamiche compositive dei due drammi rusticani del Verga: in 'Cavalleria rusticana' esplode il tema passionale e violento che entusiasmò il pubblico borghese dell'epoca; in 'La Lupa' è palpabile la tensione verso il melodramma omonimo, poi incompiuto. Il passaggio dalla novella milanese 'Il canarino del n. 15' alle «scene popolari» 'In portineria' è testimoniato da una selva di manoscritti, il cui confronto evidenzia la ricerca di un dramma 'intimo' alluso ma non rappresentato. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Mondadori A Vizzini, nella Sicilia ottocentesca, grazie allo strenuo lavoro e al sacrificio di ogni affetto, Gesualdo Motta riesce ad accumulare dal nulla una grande fortuna e arriva a sposare Bianca, della nobile ma spiantata famiglia Trao. È lui il protagonista indiscusso di questo romanzo: eroe epico che diventa tragico nel fatale fallimento psicologico-affettivo e nella malattia fisica del finale; ma anche figura emblematica delle lotte per il potere economico e della rottura dell'ordine sociale che hanno segnato l'Italia del Risorgimento. Questa edizione dà conto della lunga e tormentata gestazione del capolavoro verghiano, e presenta ciò che resta della Duchessa di Leyra, l'incompiuto seguito del Mastro. € 10,50
Scontato: € 9,98
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni; De Luca E. (cur.) Publisher: Caravaggio Editore 'Storia di una capinera' è il romanzo epistolare che rivelò Verga al grande pubblico e che fu il suo più duraturo successo. Pubblicato per la prima volta in rivista nel 1870, apparve in volume l'anno seguente con sostanziali modifiche; dopo essere stato acquistato da Treves, fu riproposto, in una nuova veste, nel 1873. La patetica storia di Maria, la giovinetta costretta a farsi monaca e a nascondere la sua passione e le sue tragiche sofferenze, forse la più delicata fra le eroine conventuali dell'epoca, non contiene solo una denuncia sociale e la proposta di un argomento scottante e dibattuto «di attualità palpitante», ma è «uno studio fisiologico e patologico di un cuore che si spezza». La presente edizione, curata da Enrico De Luca e pubblicata in occasione del primo centenario della morte dell'autore, propone il testo della prima edizione Treves che, confrontato con quello delle edizioni successive (tra cui la seconda, la terza e la tredicesima), è risultato in molti punti il più corretto. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni; De Luca E. (cur.) Publisher: Caravaggio Editore «All'ultimo veglione della Scala, in mezzo a quel turbine d'allegria frenetica, avevo incontrato una donna mascherata, della quale non avevo visto il viso, di cui non conoscevo il nome, che non avrei forse riveduta mai più, e che mi fece battere il cuore quando i suoi sguardi s'incontrarono nei miei, e mi fece passare una notte insonne, col suo sorriso sempre dinanzi agli occhi, e negli orecchi il fruscìo del raso del suo dominò.» Incentrato su «quella fatale tendenza verso l'ignoto che c'è nel cuore umano» e sulle pulsioni legate alla sfera sessuale che si rivelano tanto incontrollabili quanto autodistruttive, X è un racconto giovanile e sperimentale di Giovanni Verga. € 3,50
|
![]() ![]() Author: VERGA GIOVANNI - PIRANDELLO LUIGI Publisher: SIMONE PER LA SCUOLA NOVELLE SICILIANE - (ITALIANO) - VERGA GIOVANNI - PIRANDELLO LUIGI - SIMONE PER LA SCUOLA € 8,90
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Rosso Malpelo Matilde, Giordano, Luciano, donna Violante, don Garcia e donna Isabella sono le presenze che abitano il Castello di Trezza. Ognuno a modo loro, ognuno in un tempo diverso. Questi fantasmi, creati dalla penna di Verga, persistono in un vortice di amore e morte, condannati in eterno ad amare qualcuno e seguirlo abbracciati giù da una rupe maledetta. Racconto nel racconto o leggenda popolare Le Storie del Castello di Trezza ci mostra un autore dimenticato e ritrovato, seppur ancora alla ricerca della sua cifra stilistica, che ha saputo lasciare ai posteri il suo contributo all'immaginario del gotico italiano. In queste pagine, la fotografia si mette al servizio della parola con la narrazione per immagini di Marina Mongiovì traducendo il fatto in stato d'animo. I personaggi si fanno pietre, mani e ombre, ma sempre di spalle, come timidi amanti. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni; De Luca E. (cur.) Publisher: Caravaggio Editore «Ad un tratto un grido terribile rimbombò per l'immenso corridoio; era un grido supremo di terrore, di delirio, che non poteva riconoscersi a qual voce appartenesse, che non aveva nulla d'umano; nello stesso tempo si udì un gran tramestìo, l'uscio e la finestra della camera furono spalancati con impeto, quasi da un violento colpo di vento, e al lume dubbio della lampada parve che una figura bianca in un baleno attraversasse la camera e fuggisse dalla finestra.» In questa novella, scritta nel 1875 e pubblicata a puntate su «L'illustrazione Italiana», Verga, ancora lontano dalla corrente verista, si immerge in atmosfere cupe, gotiche e romantiche. Le storie del castello di Trezza racconta l'intrigo adultero di due coppie - sviluppato su due piani temporali diversi, il presente e il passato - svelando le paure e le fragilità dell'amore, portandole alle sue più nefaste conseguenze. Un racconto dove le verità sono sfumate, come l'entità del fantasma che aleggia nel castello. € 10,90
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 9,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Alemar La collezione completa di novelle di Giovanni Verga, tra le quali la raccolta pubblicata nel 1880 con il titolo 'Vita dei campi'. Il mondo elementare degli umili si sostituisce a quello artefatto della società oziosa e romantica dei suoi primi romanzi e lo stile diventa agile e scarno. Pur mutando tono e personaggi la passione rimane il movente principale dell'azione: l'ardore dei sensi, la gelosia e la vendetta sono le forze oscure che determinano il tragico destino dei personaggi. Vale la pena spendere due parole anche a proposito della raccolta, pubblicata nel 1883, con il titolo di 'Novelle Rusticane'. Può considerarsi un'anticipazione di 'Mastro don Gesualdo', di cui condivide il motivo dominate: l'attaccamento alla 'roba'. Dal pathos violento delle novelle della 'Vita dei campi' si passa qui a un umorismo doloroso in cui l'impeto delle passioni è irriso dall'inflessibile durezza del destino. € 14,99
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Coppola Editore € 6,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Ibis La storia narra dell'amore di due giovani, Cesare ed Elena. L'uno proviene da una famiglia contadina destinato a una carriera di avvocato, l'altra è figlia di un funzionario borbonico, educata e destinata a una vita aristocratica. Cesare conosce Elena, se n'innamora e, conseguita la laurea, inizia a frequentare la casa della giovane. Deciso a sposarla, chiede la sua mano ai genitori che però, vista la sua precaria situazione economica, si oppongono al matrimonio. Quando i nostri protagonisti fuggono da Napoli, le famiglie devono rassegnarsi al matrimonio. Ma Elena, che ha un carattere frivolo e ambizioso, abituata com'era ad una vita mondana e raffinata, male si adatta alla vita modesta e provinciale che ora deve condurre e inizia a diventare irrequieta e depressa. Grazie alle migliorate condizioni economiche, i due possono ritornare a Napoli. È così che Elena si dà a una vita mondana entusiasmante (ricevendo lusinghe di diversi uomini), mentre il marito rimane in disparte cercando di ignorare le dicerie sui tradimenti della moglie... Nel romanzo vengono abbandonati gli elementi veristici e ripresi i precedenti temi di carattere romantico e passionale a sfondo psicologico. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Ibis Giorgio La Ferlita, giovane diplomatico dal debole carattere, conosce durante un ballo Nata, una contessa russa, malata di tubercolosi, e ne rimane folgorato. Il tema della passione amorosa, fatalità da cui è impossibile tentare di liberarsi, è centrale in questa opera. Nata lo contraccambia e i due iniziano a frequentarsi con assiduità mantenendo però la loro relazione entro i limiti di una intensa amicizia. Nata è un donna bella e conturbante che si rivela al tempo stesso enigmatica e incostante. La storia viene interrotta dall'annuncio della partenza di Giorgio per Lisbona e dall'arrivo del marito di Nata che la raggiunge per riportarla a casa. Nello svolgimento del racconto Giorgio arriva ad abbandonare la moglie per seguire la contessa, ormai in fin di vita... Per la prima volta compare il tema dell'importanza e del valore della famiglia. Il tema portante della trama è comunque un classico degli scapigliati: l'incontro tra amore e malattia. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Libri dell'Arco Maria è costretta a farsi suora a causa della povertà della sua famiglia. Ella è così destinata a trascorrere la sua vita in un convento di clausura, nonostante l'assenza di qualsiasi vocazione. Un'epidemia di colera le permette però di vivere un periodo con la famiglia a Monte Ilice, fuori dalle mura del convento. Qui passa dei momenti felici, scopre le gioie del mondo ed è oppressa dal pensiero di tornare nel convento. In quei giorni conosce Nino, verso il quale scopre di provare un sentimento del tutto nuovo per lei, l'amore. Questo getta Maria in una profonda crisi esistenziale. Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1871. Nel 1993 il regista Franco Zeffirelli ne realizzò l'omonimo film. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 7,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Emons Edizioni «Cosa significa essere un mastro-don nel romanzo di Verga? Quel titolo è affibbiato a Gesualdo Motta, il protagonista, per l'intera durata dell'opera. È chiamato così da tutti, mastro-don Gesualdo. Non è solo mastro, non è solo don, è entrambi i titoli (...) e questa somma di titoli rappresenta una chirurgica e spudorata dichiarazione di intenti da parte di Verga perché, nel tempo e nel mondo in cui è ambientata la storia, la Sicilia della prima metà del diciannovesimo secolo, quel titolo lì, il mastro-don, semplicemente non esiste. Mastro-don Gesualdo riluce così come un unicum, il caso eccezionale, l'anomalia nel sistema. E il sistema in cui avviene la vicenda, e in cui accadono tutte le altre opere di Verga, mette in scena una realtà quasi ferma, in cui l'aria è quasi immobile e il tempo quasi non scorre. Ed è esattamente su questo 'quasi' che Verga fonda la propria poetica: tutto sembra non muoversi mai, eppur si muove.» (Dall'Introduzione di Davide Enia) Audiolibro letto da Ninni Bruschetta. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Crispi Francesco; Cuneo Giovanni Battista; Verga Giovanni Publisher: Ibis «La biografia di un uomo - sia pure un grande statista od uno scienziato - è subito fatta. Ma non si può tesser la vita di Garibaldi senza fare la storia italiana degli ultimi 50 anni. E non basta! Se Garibaldi, sin dalla prima sua giovinezza, ebbe un culto per la patria, se i suoi pensieri, i suoi studi, le sue cure, le sue opere non ebbero altro scopo - l'anima sua generosa spaziava nell'infinito; il dovere per lui non aveva limiti di territorio, egli era il cavaliere dell'umanità.» (Francesco Crispi). Con una novella di Giovanni Verga e una biografia a cura di Giovanni Battista Cuneo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Libri dell'Arco Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. È l'opera di maggior successo di Verga e rappresenta una delle letture più diffuse e consigliate nei programmi scolastici di letteratura italiana. Ha un'impostazione corale e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino tragico ed inevitabile. L'opera fa parte del Ciclo dei Vinti, insieme a 'Mastro Don Gesualdo' e a 'La duchessa di Leyra', opere che affrontano il tema del progresso visto dal punto di vista degli 'sconfitti' della società. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Il Settenario La raccolta di novelle 'Drammi intimi' è costituita da sei testi caratterizzati da ambientazioni varie come il mondo rurale siciliano, la periferia operaia del nord, i salotti aristocratici. Verga tratteggia i protagonisti di queste novelle con attenzione quasi sociologica, continuando a 'eclissarsi' secondo i dettami del verismo e lasciando emergere il tratto pessimista che connota la sua maturità di narratore. Ma le suggestioni culturali attingono anche altrove: l'intreccio di sentimenti intensi come l'amore e la morte che innerva la raccolta da un lato inserisce quest'opera nel panorama del secondo Ottocento decadente, dall'altro recupera alcune atmosfere della produzione giovanile di Verga tardo-romantica e scapigliata. La vicenda editoriale dei Drammi intimi è complessa: le novelle furono pubblicate in ordine sparso su riviste diverse nel 1883, poi in forma di raccolta nel 1884 (da cui è tratta questa riedizione) e dopo un successivo rimaneggiamento nei Ricordi del Capitano d'Arce del 1891. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni; Traina G. (cur.) Publisher: Rizzoli Concepito come un romanzo mondano, Eros segna il primo distacco di Giovanni Verga dal mondo letterario e morale della sua giovinezza. Un Verga preverista, quindi, che condanna la società aristocratica del suo tempo, la decadenza dei costumi, e lo fa attraverso il racconto delle turbolente vicende amorose del marchese Alberto Alberti: un eroe incapace di amare ma che esige di essere amato, una figura tormentata e alla ricerca dell'irraggiungibile. I contenuti dell'opera la assimilano a una tragedia, cadenzata da una serie di morti che costellano la vita di Alberti e percorsa dalla funesta relazione, priva di alcun orizzonte di felicità, con colei che sarà sua moglie. Così nell'epilogo, 'l'apparente trionfo di eros rivela il suo speculare risvolto in thanatos' e il romanzo finisce col rappresentare non l'amore bensì l'incapacità di amare e insieme l'incapacità di Alberti - specchio di un intero sistema sociale e valoriale - di vivere la vita da intellettuale a cui aspira. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Verga Giovanni; Oliva G. (cur.) Publisher: Garzanti «Non c'è niente di letterario, di romantico. La retorica è al tutto bandita. Cavalleria rusticana promette nel Verga un autore drammatico e potente»: così fu recensita nel 1884 la prima rappresentazione del più noto dramma di Verga, riduzione di una novella di Vita dei campi. L'allestimento avviò in Italia la riforma delle scene già in atto in Europa e inaugurò il verismo a teatro in quella veste regionale che avrà tanta fortuna anche nel repertorio melodrammatico di fine secolo, come dimostra la popolarità del libretto musicato da Mascagni. Minore fu il successo di altri drammi, anch'essi per lo più tratti da novelle e ispirati a quell'alternanza tra campagna e città, mondo siciliano e mondo milanese che caratterizza la produzione narrativa: In portineria (1885); La lupa (1896), iscritta durevolmente nel repertorio delle grandi attrici; i bozzetti Caccia al lupo (1901) e Caccia alla volpe (1901); Dal tuo al mio (1903). Dando prova di lungimiranza artistica e culturale, Verga traghetta i temi a lui più cari entro nuovi generi - non solo copioni teatrali, ma anche libretti d'opera e sceneggiature cinematografiche - le cui convenzioni, ormai obsolete, vengono piegate alla poetica della semplicità, dell'aderenza alle cose, del realismo più maturo e consapevole. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2021 |
![]() ![]() Author: Verga Giovanni Publisher: Edimedia (Firenze) € 8,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|