![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Baioni M. (cur.); Poggiani Keller R. (cur.); Solano S. (cur.) Publisher: Valle Sabbia Questa pubblicazione continua il progetto di restituzione ai cittadini dei risultati delle ricerche archeologiche operate in Valle Sabbia, iniziato con il volume sulla Corna Nibbia di Bione. Anche in questo caso a un evento espositivo, allestito nella sala consiliare di Sabbio Chiese, spazio polifunzionale che negli ultimi anni ha ospitato svariate iniziative culturali, è seguita una pubblicazione costituita da una serie di saggi di approfondimento. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.); Soldini A. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 30,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 14,00
|
![]() ![]() Author: Prevedello M. (cur.); Parmegiani S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Il volume prende le mosse dall'emancipazionismo di fine Ottocento e giunge a esplorare i femminismi del XXI secolo attraverso percorsi tematici che mettono in luce come la letteratura indaghi e ripensi le questioni chiave del dibattito femminista e, nel mutare delle condizioni materiali e sociali, partecipi alla creazione di nuove progettualità del femminismo italiano. € 26,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Farri Stanislao; Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 4,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Skira La triste odissea di Antonio Ligabue inizia a Zurigo il 18 dicembre 1899, quando Elisabetta Costa, emigrata italiana, lo dà alla luce; un emigrato, Bonfiglio Laccabue, originario di Gualtieri (Reggio Emilia), sposa la donna e riconosce il bambino, pur non essendone il padre - Antonio è già stato dato in affido a una famiglia svizzero-tedesca. Nel 1919, dopo una vita errabonda e travagliata, di cui si ricorda la passione per gli animali e per il disegno, viene espulso dalla Svizzera. Approda a Gualtieri: parla il tedesco, fa, per sopravvivere, i lavori più umili, come lo scarriolante sugli argini del Po, dorme per anni in un capanno nella golena, in qualche stalla e fienile. Ormai 'straniero in terra straniera', sa che la patria è perduta e che d'ora in poi sarà il tempo dell'esilio. Lo salvano dal naufragio la volontà e la consapevolezza di essere artista: scolpisce con l'argilla che trova nei campi; disegna animali e dipinge intensamente dopo l'incontro, nell'inverno 1928-1929, con Marino Mazzacurati. Irriso e umiliato, vive tra ostilità e indifferenza; subisce tre ricoveri nell'Istituto psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, ma sarebbe fuorviante classificarlo tra i 'naif' o gli artisti della 'follia': Ligabue è un 'espressionista tragico', cui si debbono opere di straordinario fascino e forza comunicativa, nelle quali convivono visionarietà e gusto decorativo. Lo testimoniano i dipinti delle lotte senza tregua tra gli animali selvaggi, e gli autoritratti, specchio di un disagio esistenziale che non può essere lenito. Il suo valore di artista è a lungo non riconosciut € 29,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Silvana Alberto Sughi (Cesena, 1928 - Bologna, 2012) è uno degli indiscussi protagonisti della pittura italiana nella seconda metà del Novecento, apprezzato per la sua impietosa indagine sulla condizione umana, segnata da solitudine e disincanto - interni di bar e cinema, salotti dove si celebrano certi riti sociali, stanze in cui si srotola la vita familiare o ci si rifugia per i rapporti d'amore -, per il fascino perenne dei suoi volti femminili e per l'immersione nel rigoglio delle forme e dei colori della natura, che rivela i 'momenti di essere' delle persone. Alla sua opera dipinta sono state dedicate mostre di rilievo, con cataloghi e monografie che registrano gli interventi di importanti critici, scrittori e storici dell'arte. Ancora poco nota, tuttavia, è la sua attività nel campo della grafica, che questo catalogo ragionato per la prima volta raccoglie, ordina e presenta nella sua rilevante consistenza - 391 tra incisioni, litografie e serigrafie - e nella sua continuità (1946-2011), attraverso riproduzioni e schede di ciascuna opera, testi critici e apparati bio-bibliografici. Si tratta di un corpus che rivela, nell'ininterrotta tensione all'esercizio delle tecniche grafiche e all'esplorazione delle infinite possibilità del segno, il perenne scavo in un motivo, destinato ad arricchire, nel reciproco transito di affinamenti e scoperte, opera dipinta e opera grafica. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 5,50
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Skira Il percorso artistico di Luca Leonelli (Modena, 1951) si srotola, in questo catalogo ragionato dell'opera grafica ricco di oltre duecentocinquanta lastre, come un grande affresco unitario: ancorché molti siano i motivi indagati dall'artista, costanti sono la qualità e il fascino delle immagini create, la padronanza assoluta delle tecniche incisorie utilizzate (acquaforte, puntasecca, maniera nera, acquatinta) e l'ispirazione fantastica. Sono, le opere di Leonelli, intrise di allegorie e metafore, di rivisitazioni degli enigmi del mito, della storia dell'arte, della letteratura, del pensiero filosofico. Questo retaggio raramente si traduce in visioni pacificate, sia quando i corpi di persone e di cose sono apertamente segnati dalla tensione visionaria, con cui l'artista ne ha affrontato la rappresentazione, sia quando, come nelle forme dei vegetali o degli umili insetti, la luminosa, nitida rassomiglianza non cessa di inquietare, sia, infine, quando Leonelli si cimenta con la cruda verità delle declinazioni fisiognomiche. Leonelli ha da sempre frequentato, accanto ai territori dell'opera grafica, quelli della pittura, dell'acquarello e del disegno a china, con esiti che evidenziano un'eguale padronanza dei mezzi espressivi - i quali raramente hanno convissuto nello stesso periodo, ma in stagioni differenziate di fervido lavoro sulla tela, sulla carta, sulla lastra - e una continua trasmigrazione, in una direzione o nell'altra, di motivi. A questo proposito, nel volume, accanto al catalogo ragionato delle opere grafiche di Leonelli, vengono fornite alcune immagini di dipinti € 190,00
Scontato: € 180,50
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Corsiero Editore ''Entrare in confessionale' è un'espressione che era - ed è - tipica del sacerdote nelle nostre parrocchie; si intende definire con tale locuzione anche uno dei tratti fondanti il ministero. Il confessionale è un manufatto, un mobile, un arredo che spesso si impone nelle chiese cattoliche e 'parla' anche quando non è... abitato; sappiamo, a colpo d'occhio, che nel confessionale il sacerdote può abitare anche per ore. Può essere di fattura nobile, realizzato con legni più o meno pregiati; può essere imponente o modesto.' € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Skira «Antonio Ligabue viene espulso dalla Svizzera nel 1919 - era nato a Zurigo il 18 dicembre 1899; il suo approdo a Gualtieri (Reggio Emilia), paese d'origine dell'uomo che gli ha dato il proprio cognome, lo catapulta nella dura situazione di uno 'straniero in terra straniera'. Perduta è la patria (che mai dimenticherà, raffigurandola nei suoi paesaggi padani) e iniziato è il tempo dell'esilio: Antonio parla il tedesco, e non conosce l'italiano; per sopravvivere, fa i lavori più umili, come lo scarriolante sugli argini del Po; dorme in un capanno nella golena, in qualche stalla e fienile della zona. Lo salva l'insopprimibile volontà di essere artista: scolpisce con l'argilla che trova nei campi; disegna animali come già faceva nell'adolescenza; dipinge intensamente dopo l'incontro, nel freddissimo inverno del 1928-1929, con Marino Mazzacurati. Subisce tre ricoveri nell'istituto psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, ma sarebbe fuorviante definirlo 'naïf' (come a lungo si è fatto) o artista da raggruppare tra quelli segnati dalla follia: si tratta invece di un 'espressionista tragico', cui si debbono opere di straordinario fascino e forza comunicativa, nelle quali convivono visionarietà e gusto decorativo. Lo testimoniano i dipinti delle lotte senza tregua tra gli animali selvaggi - trasfigurando con la fantasia fonti iconografiche quali i manuali, le figurine Liebig e le stampe popolari, e immagini acquisite attraverso la frequentazione dei circhi e della sezione naturalistica dei Musei civici di Reggio Emilia - e gli autoritratti, specchio di un disagio esistenziale e di € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Skira 'Non ha ancora vent'anni, Antonio Ligabue, quando, nel 1919, viene espulso dalla Svizzera - era nato a Zurigo il 18 dicembre 1899, figlio di un'emigrante italiana, che lo dà in affido a una famiglia svizzero-tedesca quando Antonio ha nove mesi. Approda a Gualtieri (Reggio Emilia), paese d'origine dell'uomo che gli ha dato il proprio cognome, pur non essendone il padre, e viene catapultato in una realtà ignota e presto ostile di fronte alle sue 'stranezze'. Antonio parla il tedesco, non conosce l'italiano: è da subito 'straniero in terra straniera'. Perduta è la patria (che mai dimenticherà, raffigurandola nei suoi paesaggi padani che vedono, nella parte superiore, i borghi e i castelli natii) e iniziato è il tempo dell'esilio. Per sopravvivere, fa i lavori più umili, come lo scarriolante sugli argini del Po; dorme in un capanno nella golena, in qualche stalla e fienile della zona; talvolta, nella casa ospitale di qualche amico e nel ricovero di mendicità di Gualtieri. Lo salva l'insopprimibile volontà di essere artista: scolpisce con l'argilla che trova nei campi; disegna animali come già faceva a scuola, nell'adolescenza; dipinge intensamente dopo l'incontro, nel freddissimo inverno del 1928-1929, con Marino Mazzacurati, al quale candidamente subito dice: 'sono un artista'. Subisce tre ricoveri nell'Istituto psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, ma sarebbe fuorviarne definirlo 'naif' (come troppo a lungo si è fatto e talvolta ancora si continua a fare) o artista da incasellare tra quelli segnati dalla follia: si tratta invece di un autentico 'espressionista tragico', € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Alessandrini Calisti S. (cur.); Casilio S. (cur.); Contigiani N. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall'Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche. Insieme agli Atti del seminario 'Cultura, memoria e spazi urbani' svoltosi all'Università di Macerata, il volume si inscrive nel contesto dell'azione di riequilibrio del gender gap presente nella toponomastica italiana voluta anche dall'Anci e si coordina con il lavoro dell'Associazione Toponomastica femminile. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 30,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 5,60
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 25,00
|
![]() ![]() Author: Farri Stanislao; Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Corsiero Editore € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Felis S. (cur.); Parmigiani S. (cur.) Publisher: Edi. Ermes In sala parto lavorano vari operatori sanitari uniti da un obiettivo: ottenere la migliore assistenza ostetrica e neonatale e il relativo benessere di madre e neonato, assicurando la nascita di un bambino sano a una donna in buona salute. Il volume, a cui hanno contribuito numerosi specialisti, illustra in modo chiaro, scientifico e didattico l'attuale pratica medica e ostetrica nei centri nascita. L'integrazione degli aspetti ostetrici con la neonatologia fondamentale per individuare tempestivamente e affrontare con efficacia ogni evenienza - rende l'opera un testo completo, nel quale i singoli argomenti sono trattati in modo sintetico, ma puntuale e documentato, con dovizia di dettagliate immagini e figure realizzate appositamente per questo volume. L'anatomia della pelvi, i meccanismi del travaglio e le nuove tecniche ostetriche e di medicina perinatale sono descritti con lo scopo di spiegare le modalità più efficaci di assistenza al parto e al neonato, anche nei casi a rischio più elevato. Lo scopo del manuale è di fornire uno strumento agile e aggiornato a quanti, con diversi compiti, prestano la propria opera nei centri di nascita. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Skira Varlin è lo pseudonimo che a Parigi Leopold Zborowski, il mercante scopritore di Modigliani e di Soutine, consiglia di adottare negli anni trenta a Willy Leopold Guggenheim (Zurigo, 1900 - Bondo, 1977), ritenendo che sia preferibile il nome di uno degli eroi della Comune, autore, assieme a Courbet, dell'abbattimento della Colonna Vendôme, rispetto al cognome che evoca l'agiata famiglia americana. Varlin, ancorché poco noto, è stato uno dei protagonisti della pittura del Novecento: Giovanni Testori, che lo frequentò e scrisse numerosi testi su di lui, aveva concepito, per restituirne il valore, l'organizzazione di una grande mostra incentrata su una triade: Alberto Giacometti, Francis Bacon, Varlin. Che cosa ha affascinato storici dell'arte, critici, scrittori (tra i quali, i suoi conterranei Friedrich Dürrenmatt e Max Frisch), appassionati della pittura e mercanti? Varlin era un inesausto osservatore dell'umanità, degli oggetti, anche di quelli più umili e ormai sull'orlo del disfacimento, e dei luoghi, e li sapeva trasfigurare in opere di dirompente forza espressiva, insieme tragica e ironica, sublime e impietosa, visionaria e autentica. Pubblicata in occasione dell'esposizione a Palazzo Bentivoglio, la monografia riunisce una selezione di opere che documentano il percorso creativo dell'artista svizzero tra il 1940 e il 1973. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Skira Promossa dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue e pubblicata in occasione del cinquantenario della morte, una grande monografia su uno dei più geniali e originali artisti del Novecento italiano. Centottanta opere tra dipinti, sculture, disegni e incisioni (alcune decine mai esposte in precedenza, tra le quali diversi autoritratti, impietosa raffigurazione di sé), ripercorrono la tormentata opera di Antonio Ligabue e confermano, al di là delle fuorvianti definizioni di naïf o di artista segnato dalla follia, il fascino di questo 'espressionista tragico' di valore europeo, nella cui opera, che fonde esasperazione visionaria e gusto decorativo, spira il vento del moderno. Di Ligabue è ormai nota la triste odissea esistenziale che segnò profondamente il suo lavoro. Espulso dalla Svizzera per la sua vita turbolenta, Antonio Ligabue arriva nell'agosto 1919 a Gualtieri; l'impatto con il nuovo ambiente si rivela da subito triste e doloroso. I primi dipinti di Ligabue (nei quali traspare il suo grande interesse per i musei di scienze naturali e per gli animali in genere) risalgono alla fine degli anni Venti; sono gli anni in cui Ligabue incontra a Gualtieri Marino Mazzacurati. La difficile e tormentata vita di Ligabue, segnata da ostilità e incomprensioni, e da ricoveri all'Istituto Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia e al Ricovero di mendicità di Gualtieri, è tutta dedicata, fino alla morte, alla pittura e alla scultura, nonostante le diffuse derisioni e i mancati riconoscimenti. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Maggiani S. (cur.); Mazzella A. (cur.) Publisher: Facoltà Teologica Marianum € 49,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Farri Stanislao; Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Corsiero Editore € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Silvana Il volume rappresenta un omaggio a Ludovico Ariosto, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533, celeberrimo autore dell'Orlando Furioso. Questa è, come noto, una delle opere che più hanno goduto di ammirazione e interesse nel corso dei secoli, per la modernità della sua struttura articolata attraverso trame a incastro -, e soprattutto per il carattere di pura meraviglia che trapela dal mondo tratteggiato dallo scrittore. Il volume intende mostrare, al giorno d'oggi, la capacità che ancora ha il poema di muovere l'immaginario creativo, non solo nella letteratura ma in campi artistici quali la pittura, la scultura, l'illustrazione e la fotografia: numerosissimi gli artisti coinvolti, da Mimmo Palladino a Sandro Chia, da Emilio Isgrò a Omar Galliani, da Enzo Cucchi a Franco Vaccari, e ancora le tavole di Guido Crepax, Sergio Toppi, Grazia Nidasio o le fotografie di Marco Bolognesi, Nino Migliori e Vittore Fossati. Il volume accoglie inoltre i testi di importanti autori italiani e stranieri, che offrono lo spunto per ribadire l'attualità della figura di Ariosto e della sua opera. € 34,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Corsiero Editore Catalogo dell'omonima mostra, tenuta ai Chiostri di San Domenico di Reggio Emilia, dal 17 marzo 2013 al 25 aprile 2013. Novanta artisti, in maggior parte italiani, sono stati invitati a donare un'opera creata appositamente, a partire da una delle bandiere storiche italiane. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Allemandi € 15,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 30,00
|
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Allemandi € 20,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Skira Il volume, curato da Sandro Parmiggiani, pubblica tutte le 440 incisioni che Della Torre ha realizzato dal 1952 a oggi, corredate da schede minuziose, comprensive della tiratura e della dimensione delle lastre e dei fogli di carta utilizzati per ciascuna opera. Accanto al testo del curatore, è presente anche un contributo di Ernesto Ferrero, oltre a una ricca antologia critica e agli apparati completi, comprendenti la biografia dell'artista, la bibliografia e l'elenco delle esposizioni. Nel percorso artistico di Enrico Della Torre (Pizzighettone, 1931), il corpus dell'opera grafica ha un'importanza fondamentale per meglio comprendere la genesi segreta del lavoro di questo maestro dell'astrattismo lirico che, partendo agli esordi da un dato di natura trasfigurato, ha poi sempre saputo fondere realtà e immaginazione: acqueforti, litografie e silografie sono state a volte, in Della Torre, pur nella totale autonomia del loro linguaggio, luogo di sperimentazione e di rivelazione di intuizioni che poi sono trasmigrate nei suoi dipinti. € 120,00
Scontato: € 114,00
|
![]() ![]() Author: Farri Stanislao; Parmiggiani S. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 40,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|