![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1994 |
![]() ![]() Author: Bruni Francesco Publisher: UTET € 130,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Bruni Francesco Publisher: Il Mulino € 32,00
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Bruni Francesco Publisher: UTET Università € 40,00
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Bruni Francesco Publisher: UTET € 115,00
|
|
1969 |
![]() ![]() Author: Bruni Francesco Publisher: Liguori € 32,00
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Bruni Francesco Publisher: Aracne La trattazione ha l'obiettivo di indagare l'utilizzo che si è fatto dell'abuso del diritto nell'ordinamento comunitario e in quello nazionale. La ricerca muove da uno studio sulle origini storiche del concetto di abuso, approfondendone la razionalizzazione ad opera dei civilisti francesi e tedeschi di inizio Novecento e il suo recepimento da parte della dottrina e della giurisprudenza italiane, per considerare, in seguito, gli orientamenti volti a estenderne l'applicabilità ad altri settori. L'analisi volge, poi, ad esaminare le potenzialità applicative del concetto antiabusivo nella materia tributaria, mettendone in risalto analogie e differenze rispetto agli strumenti antielusivi di emanazione legislativa. In particolare si sofferma sugli orientamenti giurisprudenziali che ne hanno determinato la trasformazione in norma giuridica di genesi pretoria. € 24,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|