![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1999 |
![]() ![]() Author: Casati Dario; Banterle Alessandro; Baldi Lucia Publisher: Franco Angeli Lo studio è articolato in due parti. Nella prima viene descritto nei suoi principali elementi costitutivi il sistema risicolo, prendendo in esame sia gli aspetti strutturali, che quelli normativi; nella seconda, dopo aver introdotto il concetto di distretto industriale, si riferisce sull'ipotesi di identificazione del distretto agro-industriale del riso in Italia anche attraverso i risultati di un'indagine condotta appositamente fra i principali operatori e vengono avanzate alcune concrete proposte operative. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Frisio Dario; Lechi Francesco; Olper Alessandro Publisher: Franco Angeli Nel volume viene esaminato il processo decisionale che ha portato la Commissione Cee, nel novembre 1987, a non finanziare il sostegno alla produzione di bio-etanolo da eccedenze cerealicole proposto dal Gruppo Ferruzzi. La ricerca si è concentrata sullo studio del comportamento di politici, burocrati e gruppi di pressione e sul condizionamento diretto e indiretto della scelta finale. La questione bio-etanolo rappresentò un elemento di forte contrasto all'interno delle istituzioni comunitarie e fra le forze politiche favorevoli e contrarie all'opzione. Una forte contrapposizione tra Gruppo Ferruzzi e Eni, un episodio poco conosciuto della storia dei rapporti tra i due principali gruppi italiani con interessi nel settore della chimica. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|