![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Scuola Normale Superiore Sono qui selezionate e classificate alcune esperienze di critica testuale. Analizzate a fondo e 'messe sotto pressione', esse costituiscono un ideale museo di emendamenti grazie ai quali alcuni importanti testi greci e latini sono stati nel tempo depurati da corruttele e criptocorruttele. Al lettore è proposto un campionario di intelligenza critica dove si fanno ammirare i più istruttivi interventi di alcuni filologi classici, antichi e moderni. Un museo da ammirare, dunque, ma anche una palestra in cui si fa scuola di filologia. La procedura è quella empirica, secondo cui si impara a fare vedendo fare. Da un esempio, anzi da una serie di correzioni magistrali, si può estrarre un metodo. E alla fine metodo apparirà essere proprio la via già una volta percorsa. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio, Ferri Rolando, Perrotta Laura Publisher: Mondadori Education € 6,70
|
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Sellerio Editore Palermo Cos'è un testo poetico, cosa lo distingue da un tipo qualunque di comunicazione e perché ce ne aspettiamo qualcosa di nuovo? La risposta tentata in questo volume si svolge come una navigazione nell'universo dei rapporti tra il poeta e il sistema letterario (classici, tradizioni, pubblico, generi) nel quale è immerso. Navigazione che parte dal fenomeno della memoria poetica (i debiti, i lasciti, le imitazioni e le reminiscenze, tra il poeta e i suoi predecessori). Tra retorica e filologia, Gian Biagio Conte, orienta il lettore, grazie anche a un grandioso deposito di esempi che vanno dal Virgilio che cita Catullo che cita Omero fino alla 'Pharsalia' di Lucano, sul concetto chiave di poesia allusiva. E poesia allusiva quella che, rimandando a precedenti, risveglia nel lettore emozioni complesse, legate a 'una memoria dotta'. Il poeta viene ad aver bisogno della collaborazione complice del lettore che condivide e comprende l'allusione. E tutto questo proietta il poeta nella dimensione della storia e della tradizione: il peso si sposta ora sulla cultura che il poeta è capace di interpretare ed esprimere e sul suo ruolo sociale. Svolgendo una funzione che oltrepassa la semplice comunicazione, la poesia ha bisogno di un linguaggio che estrania da quell'uso ordinario, che anzi ne sottolinei la lontananza: ne deriva che la parola diventa 'nobile' e 'augusta'. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Scuola Normale Superiore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Mondadori Education Questo manuale di letteratura latina (in due volumi: Dall'alta repubblica all'età di Augusto e L'età imperiale) si distingue per l'alto livello qualitativo e scientifico e per un preciso aggiornamento critico e bibliografico, rispondendo alle esigenze di uno studio flessibile e completo della storia letteraria di Roma. Grande attenzione è riservata ai generi letterari come istituti del comunicare, modi già pronti di costruire il discorso, che suggeriscono il senso generale e la destinazione delle singole opere. L'impostazione per generi letterari è sapientemente bilanciata con capitoli monografici per autore, volti a cogliere specificità di impostazione, generi e stili, attraverso cui analizzare le caratteristiche del linguaggio letterario delle singole opere, siano esse poetiche o prosastiche. Ogni opera entra in relazione dialogica con altri testi, si forma e trova significato in rapporto ad altre opere letterarie, e questa attenzione all'intertestualità produce un complesso di effetti che si rivela come uno degli stimoli migliori ad affrontare una storia della letteratura latina. La scansione interna per periodi storici, ognuno dotato di una propria introduzione, permette di ricondurre i testi antichi all'orizzonte culturale in cui furono concepiti e acquistarono un linguaggio espressivo. Una serie di schede bibliografiche ragionate consente di sviluppare percorsi di approfondimento che tengono conto degli ultimi sviluppi della ricerca. € 22,00
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio; Pianezzola Emilio; Ranucci Giuliano Publisher: Le Monnier Una nuova edizione completamente riveduta nella grafica e nei sussidi didattici per guidare e orientare meglio lo studente durante la consultazione e la traduzione. Le novità di questa edizione: uso del colore per evidenziare tutte le informazioni di aiuto didattico e grammaticale; notevole incremento dei riquadri di aiuto grammaticale e semantico a fine voce; potenziamento dei lemmi-aiuto. Le caratteristiche di sempre: il rigore scientifico e la facilità di consultazione, per andare incontro alle esigenze sia dello studente che del docente; la grande quantità di informazioni grammaticali; la presenza capillare di sussidi didattici, contro i rischi di traduzioni frettolose; la ricchezza delle citazioni e degli esempi; la segnalazione delle parole di base nella lingua latina. € 59,90
|
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: DZS Zaloznistvo in Trgovina Zgodovina latinske knjiZevnosti. Per le Scuole superiori Modrijan € 47,90
|
2007 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Scuola Normale Superiore Attraverso una rilettura delle strutture narrative del Satyricon, Gian Biagio Conte propone in questo libro una interpretazione complessiva del romanzo. 'L'invenzione portante del Satyricon - argomenta Conte - è il personaggio del narratore, Encolpio, un piccolo e ingenuo intellettuale del tempo, malato di tutti i vizi della cultura di allora, che si trova paracadutato nella classica intricata vicenda del romanzo d'amore e d'avventura greco, e l'affronta in maniera assolutamente inadeguata credendo di vivere le situazioni della grande epica e della grande tragedia'. Il punto centrale del lavoro - che ne fa un testo degno di ripubblicazione - consiste nella originale interpretazione del ruolo dell'autore sullo sfondo del dibattito critico che anima la vita intellettuale del primo impero: rimanendo nascosto fuori del racconto, Petronio invita il lettore a sorridere delle manie di grandezza di quella cultura scolastica e declamatoria. € 16,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio; Berti Emanuele; Mariotti Michela Publisher: Mondadori Education Questa nuova sintassi latina offre una sistematica trattazione della materia, che abbina caratteristiche di semplicità e chiarezza espositiva a precisione e rigore scientifico. In tal modo l'opera si indirizza sia a coloro che per la prima volta si accostano allo studio della lingua latina, sia a quanti ne hanno una conoscenza già avanzata e desiderano approfondire qualche aspetto, proponendosi come testo non solo di studio, ma anche di consultazione. € 30,50
Scontato: € 28,98
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: CONTE GIAN BIAGIO - PIANEZZOLA E - GIULIANO RANUCCI Publisher: Mondadori Education € 83,20
|
![]() ![]() Author: CONTE GIAN BIAGIO - PIANEZZOLA EMILIO - GIULIANO RANUCCI Publisher: Mondadori Education € 89,90
|
2001 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio, Pianezzola Emilio Publisher: Mondadori Education € 16,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio; Pianezzola Emilio; Ranucci Giuliano Publisher: Mondadori Education € 72,40
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio, Solodow Joseph B. (TRN) Publisher: Johns Hopkins Univ Pr This authoritative history of Latin literature offers a comprehensive survey of the thousand-year period from the origins of Latin as a written language to the early Middle Ages. At once a reference work, a bibliographic guide, a literary study, and a reader's handbook, Latin Literature: A History is the first work of its kind to appear in English in nearly four decades. From the first examples of written Latin through Gregory of Tours in the sixth century and the Venerable Bede in the seventh, Latin Literature offers a wide-ranging panorama of all major Latin authors. Including names, dates, edition citations, and detailed summaries, the work combines the virtues of an encyclopedia with the critical intelligence readers have come to expect from Italy's leading Latinist, Gian Biagio Conte. € 48,60
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Il Mulino Attraverso una lettura delle strutture narrative del 'Satyricon' l'autore offre una interpretazione complessiva del romanzo. L'invenzione portante del 'Satyricon', argomenta Conte, è il personaggio del narratore, Encolpio, un piccolo e ingenuo intellettuale del tempo, malato di tutti i vizi della cultura di allora, che si trova paracadutato nella classica intricata vicenda del romanzo d'amore e d'avventura greco, e l'affronta in maniera assolutamente inadeguata credendo di vivere le situazioni della grande epica e della grande tragedia. L'autore sta nascosto fuori del racconto e invita il lettore a sorridere della manie di grandezza di una cultura scolastica e declamatoria. € 15,49
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Mondadori Education € 41,90
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Quattroventi € 14,46
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Conte Gian Biagio Publisher: Garzanti € 13,43
|
![]() |
![]() |
![]() |
|