![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1918 |
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Attell Kevin (TRN) Publisher: Seagull Books € 26,30
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Chiesa Lorenzo (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 55,00
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Chiesa Lorenzo (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 15,00
|
![]() ![]() Author: Beshty Walead, Agamben Giorgio, Azoulay Ariella, Barthes Roland Publisher: Jrp Ringier Kunstverlag Ag € 58,00
|
![]() ![]() Author: Illich Ivan, Agamben Giorgio (FRW) Publisher: Pennsylvania State Univ Pr € 85,00
|
![]() ![]() Author: Giorgio Agamben Publisher: UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS € 13,40
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Kotsko Adam (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 53,10
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Kotsko Adam (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 16,80
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Chiesa Lorenzo (TRN) Publisher: Mit Pr € 12,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio Publisher: Quodlibet Solo ora, raccolti insieme nella loro integralità, i nove libri che formano il progetto 'Homo sacer' acquistano il loro vero significato. Il fitto gioco dei rimandi interni, la ripresa incessante e lo svolgimento dei temi di volta in volta enunciati disegnano un'architettura imponente, articolata in quattro sezioni. Nella prima viene tracciato il programma di una messa in questione dell'intera tradizione politica dell'Occidente alla luce del concetto di nuda vita o di vita sacra (Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, 1995). Nella seconda sezione questo programma viene svolto attraverso una serie di indagini genealogiche (Iustitium. Stato di eccezione, 2003; Stasis. La guerra civile come paradigma politico, 2015; Horkos. Il sacramento del linguaggio, 2008; Oikonomia. Il Regno e la Gloria, 2007; Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012). La terza sezione sottopone l'etica alla prova di Auschwitz (Auschwitz. L'archivio e il testimone, 1998). La quarta sezione, infine, elabora i concetti essenziali per ripensare da capo l'intera storia della filosofia: forma-di-vita, uso, inoperosità, modo, potere destituente (Altissima povertà, 2011; L'uso dei corpi, 2014). L'archeologia del pensiero politico e filosofico occidentale sviluppata nel progetto 'Homo sacer' non si limita, infatti, semplicemente a criticare e correggere alcuni concetti o alcune istituzioni; si tratta, piuttosto, di revocare in questione il luogo e la stessa struttura originaria della politica e dell'ontologia, per portare alla luce l'arcanum imperii che ne costituisce il fondamento e che era rimasto, in ess € 70,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Francis Cooper (TRN) Publisher: Seagull Books € 17,90
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Chiesa Lorenzo (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 63,80
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Chiesa Lorenzo (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 16,10
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio Publisher: Stanford Univ Pr € 80,30
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Kotsko Adam (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 14,30
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Kotsko Adam (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 53,10
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Chiesa Lorenzo (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 16,10
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Chiesa Lorenzo (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 53,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio Publisher: Neri Pozza Nella cultura occidentale, principio, creazione e comando sono strettamente intrecciati. L'arché, l'origine, è sempre già anche il comando, l'inizio è sempre anche il principio - il «principe» - che governa e comanda. Questo è vero tanto in teologia, dove Dio non solo crea il mondo, ma lo governa e non cessa di governarlo attraverso una creazione continua, quanto nella tradizione filosofica e politica, in cui principio e creazione, comando e volontà formano insieme un dispositivo strategico senza il quale l'edificio della nostra società crollerebbe. I cinque scritti qui raccolti cercano di disinnescare questo dispositivo attraverso una paziente indagine archeologica dei concetti di opera (Archeologia dell'opera d'arte), creazione (Che cos'è l'atto di creazione), comando e volontà (Che cos'è un comando). Il territorio dell'arche viene percorso ed esplorato in ogni senso alla ricerca di una via di uscita anarchica. Finché, nel testo che chiude il libro (Il capitalismo come religione), l'anarchia appare come il centro segreto del potere, che si tratta di portare alla luce, perché un pensiero che abbia deposto tanto il principio che il suo comando diventi possibile. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio Publisher: Bollati Boringhieri Azione e colpa sono concetti-soglia, a tal punto fondativi del pensiero giuridico, morale e politico dell'Occidente da rimanere oscurati dalla loro stessa costitutività. Il carattere liminare di entrambi viene però in luce non appena si rifletta sulla corrispondenza stringente tra il latino 'crimen', che designa l'azione umana in quanto imputabile e sanzionata, ossia chiamata in causa nell'ordine della responsabilità e del diritto, e il sanscrito 'karman', che contrassegna l'agire generatore di conseguenze. Con mossa disvelatrice, Giorgio Agamben individua nel 'karman/crimen' la chiave di volta indoeuropea senza la quale crollerebbero sia l'edificio dell'etica e della politica occidentali sia il soggetto libero e responsabile che ne è il presupposto e l'effetto. Questa archeologia pragmatica, più che gnoseologica, della soggettività, rende evidente quanto la presa dell'azione sanzionata sull'agente si rinsaldi sempre più proprio nel momento in cui - con la patristica - la nozione di libero arbitrio intende assicurare la sovranità della volontà, spodestando il primato aristotelico della potenza. Secondo Agamben, non si riuscirà a inceppare il dispositivo volontà-azione-imputazione se non si uscirà dal paradigma della finalità: contro la signoria dei fini va ripensata una politica di mezzi puri, che già Benjamin affidava al gesto inoperoso, capace di disattivare le opere umane e destinarle 'a un nuovo, possibile uso'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
1916 |
![]() ![]() Author: AGAMBEN GIORGIO Publisher: Surkamp HOMO SACER - AGAMBEN GIORGIO - Surkamp € 15,60
|
![]() ![]() Author: Benveniste Émile, Palmer Elizabeth (TRN), Agamben Giorgio (FRW) Publisher: Hau € 42,50
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Kotsko Adam (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 24,30
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Kotsko Adam (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 90,30
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio Publisher: BEAT Due domande scandiscono il campo della ricerca in questo libro: perché il potere ha assunto in occidente la forma di un''economia', cioè di un governo degli uomini e delle cose? Perché, se il potere è essenzialmente governo, esso ha bisogno della gloria, cioè di tutto quell'apparato cerimoniale e liturgico che l'accompagna fin dall'inizio? Cercando di rispondere, sulle tracce di Michel Foucault, alla prima domanda, Agamben scopre che, nei primi secoli della storia della chiesa, per conciliare il monoteismo con le tre persone, la dottrina della Trinità viene introdotta nella forma di una 'economia ' della vita divina, come un problema di gestione e di governo della 'casa' celeste e del mondo. Agamben mostra che, fondendosi con l'idea di provvidenza, questo paradigma 'teologico-economico ' è inaspettatamente all'origine di molte delle categorie fondamentali della politica moderna, dalla teoria democratica della divisione dei poteri fino alla dottrina strategica degli 'effetti collaterali ', dalla 'mano invisibile' del liberalismo smithiano fino alle idee di ordine e sicurezza. Ma la novità forse più grande che emerge dalla ricerca è che il potere moderno non è soltanto 'governo', ma anche 'gloria' e che gli aspetti cerimoniali, liturgici e acclamatori che siamo abituati a considerare come un residuo del passato costituiscono invece tuttora la base del potere occidentale. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio Publisher: Quodlibet Alla domanda 'che cos'è la filosofia' - una questione che si pone tardi e di cui si può parlare solo fra amici - Agamben, in questo libro che è in qualche modo una summa del suo pensiero, non risponde direttamente, ma attraverso cinque saggi, ciascuno dei quali presenta una sorta di emblema: la Voce, il Dicibile, l'Esigenza, il Proemio, la Musa. In ognuno dei testi, secondo un gesto che definisce il metodo di Agamben, l'indagine archeologica e quella teorica si intrecciano strettamente: alla paziente ricostruzione del modo in cui è stato inventato il concetto di lingua, fa riscontro il tentativo di restituire il pensiero al suo luogo nella voce; a una inedita interpretazione dell'idea platonica, corrisponde una lucida situazione del rapporto fra filosofia e scienza e della crisi decisiva che entrambe stanno attraversando nel nostro tempo. E, alla fine, la scrittura filosofica - un problema sul quale Agamben non ha mai cessato di riflettere - assume la forma di un proemio a un'opera che deve restare non scritta. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio Publisher: Neri Pozza Quarant'anni dopo il libro di Sciascia, il mistero della scomparsa di Ettore Majorana, avvenuta il 25 marzo 1938, è rimasto immutato. Com'è possibile che il più promettente e geniale fra i fisici riuniti intorno a Enrico Fermi sia sparito senza lasciare traccia? Sciascia aveva ipotizzato che la decisione di scomparire e di abbandonare la fisica fosse stata presa da Majorana nel momento in cui si era reso precocemente conto che le ricerche di Fermi avrebbero portato alla bomba atomica, ma la sua ipotesi è stata sempre smentita dai fisici. Agamben in questo libro affaccia un'altra e più persuasiva ipotesi. Analizzando attentamente un articolo postumo di Majorana sul 'Valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali', che dimostra che nella fisica quantica la realtà deve dissolversi nella probabilità, Agamben suggerisce che Majorana, scomparendo senza lasciare tracce, ha fatto della sua persona la cifra stessa dello statuto del reale nell'universo probabilistico della fisica contemporanea e ha posto alla scienza una domanda che aspetta ancora la sua risposta: che cos'è reale? € 12,50
Scontato: € 11,88
|
1915 |
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Heron Nicholas (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 15,00
|
![]() ![]() Author: Agamben Giorgio, Heron Nicholas (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr € 54,40
|
![]() ![]() Author: Giorgio Agamben Publisher: EDINBURGH UNIVERSITY PRESS € 14,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|