![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2002 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Masoero M. (cur.) Publisher: Einaudi Il volume ospita innanzitutto "Feria d'agosto", l'unico testo licenziato dall'autore stesso, e il lungo racconto giovanile "Ciau Masino". Accanto a questi sono presentati i racconti giovanili e gli altri racconti sparsi ricostruiti secondo le testimonianze a stampa e le carte delle prime stesure. Firma l'introduzione Marziano Guglielminetti, mentre Mariarosa Masoero cura il volume, firma il testo introduttivo "Fra le carte dei racconti", le note e le notizie sui testi. € 70,00
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Tre sono le parti di cui si compone "Feria d'agosto": "Il mare", dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; "La città", dove una giovinezza più adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e "La vigna", dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo dell'età assoluta. € 9,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare, Flint R. W. (TRN) Publisher: New York Review of Books "There is only one pleasure, that of being alive. All the rest is misery," wrote Cesare Pavese, whose short, intense life spanned the ordeals of fascism and World War II to witness the beginnings of Italy's postwar prosperity. Searchingly alert to nuances of speech, feeling, and atmosphere, and remarkably varied, his novels offer a panoramic vision, at once sensual and finely considered, of a time of tumultuous change. This volume presents readers with Pavese's major works. The Beach is a wry summertime comedy of sexual and romantic misunderstandings, while The House on the Hill is an extraordinary novel of war in which a teacher flees through a countryside that is both beautiful and convulsed with terror. Among Women Only tells of a fashion designer who enters the affluent world she has always dreamed of, only to find herself caught up in an eerie dance of destruction, and The Devil in the Hills is an engaging road novel about three young men roaming the hills in high summer who stumble on mysteries of love and death. € 20,50
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Il terzo romanzo di Pavese a vedere la luce nel 1943 è strettamente legato, nei temi e nello stile, agli esordi di "Il carcere" e "Paesi tuoi". Chi racconta la storia è un professore sulla trentina che rincontra a Torino l'amico Doro da tempo trasferitosi a Genova e ora desideroso di tornare al paese dove l'io narrante lo accompagnerà. La scorza taciturna di un dramma privato, le amare baldorie paesane, le donne tratteggiate come vibrazioni sono quelle del miglior Pavese. € 7,60
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Masoero M. (cur.) Publisher: Einaudi La raccolta che rivelò Pavese scrittore concentra e mette a fuoco un intero universo esistenziale, quello che sarà successivamente declinato nei romanzi e nei racconti. La Torino dei viali, dei corsi, dei prati, delle sponde del Po, delle strade in salita fra siepe e muro, popolata da creature sradicate e notturne; una campagna che non è solo e necessariamente Langa, ma tende a trasfigurarsi in una dimensione mitica e primordiale; un io che rimane distinguibile, nell'irredimibilità della propria solitudine e nell'anelito amoroso e fantastico, pur se mimetizzato nel racconto di vicende altrui. Prefazione di Vittorio Coletti. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
2000 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Guglielminetti M. (cur.) Publisher: Einaudi In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pavese viene proposta la raccolta completa dei suoi romanzi. Accanto ai testi, presentati in ordine cronologico, l'edizione offre un ricco apparato critico che, in forma discorsiva, permette al lettore di approfondire l'opera pavesiana sotto il profilo storico, filologico e stilistico. € 61,97
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Nel libro che Pavese aveva più caro, gli dei e gli eroi della Grecia classica discutono il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino e la necessità del dolore. In questa edizione il testo è seguito da un corredo di note che contengono appunti e notizie tratte dai manoscritti di Pavese. € 8,50
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Clelia, il personaggio che dice "io", protagonista di "Tra donne sole", è una donna non più giovane, che vive orgogliosamente del proprio lavoro, in ruvida e scontrosa solitudine, e guarda e giudica la società irrequieta della buona borghesia del primo dopoguerra, gli ambienti intellettuali un po' snob, le ragazze un po' disperate un po' ciniche, tutto su uno sfondo di rovina imminente. Oltre al testo, pubblicato per la prima volta nel 1949, il volume comprende delle lettere di Cesare Pavese e Italo Calvino, le quali offrono lo spunto per un'inedita lettura critica del romanzo. In appendice la sceneggiatura del film "Le amiche" di Michelangelo Antonioni. € 8,50
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Scritto nel 1948 e pubblicato l'anno seguente con altri due romanzi brevi in un volume, "La bella estate", che avrebbe poi vinto il premio Strega, "Il diavolo sulle colline" resta uno dei libri più belli di Pavese. Vi si trova il suo clima morale più tipico, le tensioni e la fragilità di un'adolescenza che si protrae in una giovinezza sognatrice, più portata a fantasticare se stessa che ad agire, sempre in attesa di un evento straordinario che sembra in agguato nella placida noia di giornate sempre eguali. € 8,20
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi € 10,07
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Masoero M. (cur.) Publisher: Einaudi Nel 1925 un Pavese diciasettenne aveva progettato ed iniziato un romanzo. L'aveva intitolato Lotte di giovani; era una storia adolescenziale: grandi sogni alternati a lugubri scoramenti e precoci idee di suicidio. E' un incunabolo di molti temi e stati d'animo del Pavese maturo. Del progettato romanzo rimangono appunti e schemi e solo un capitolo concluso. Pavese lasciò ben presto cadere il progetto per passare ad una serie di racconti, in cui appaiono i temi dell'America letta attraverso il cinema, quelli delle conquiste tecnologiche, o la macchina e l'aereo, echi di una cultura futurista. Il libro riunisce tutto il Pavese narratore degli anni Venti. Il materiale è inedito; è conservato nell'Archivio Pavese dell'Università di Torino. € 11,36
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Nel 1935 Cesare Pavese viene condannato a tre anni di confino a Brancaleone Calabro per aver tentato di proteggere la donna amata, militante nel Pci. Il carcere, pubblicato solo nel 1948, nasce così da una storia di privata solitudine e riapre il problema del solipsismo intellettuale cui Pavese riconobbe, scrivendo dieci anni dopo La casa in collina, di essere ancora legato. L'esilio forzato in un luogo tanto diverso e lontano dal suo mondo piemontese d'origine è metà condanna metà alibi del suo volersi fuori dal mondo, del suo guardare la vita "come dalla finestra del carcere". L'ingegnere, protagonista del romanzo, è un intellettuale che imputa a sé stesso più che al mondo la responsabilità della propria situazione, rifiutando di riconoscervi delle giustificazioni politiche in un periodo in cui maggiore era il consenso degli italiani al regime fascista, tra la guerra d'Abissinia e quella di Spagna. Il confino diventa atteggiamento, presa di posizione, un modo d'essere che Pavese aveva sempre considerato come costitutivo e insieme limitativo della propria esperienza. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Guglielminetti M. (cur.); Nay L. (cur.) Publisher: Einaudi € 24,79
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Al contrario dell'ingegnere Stefano de Il carcere o del professor Corrado de La casa in collina, il protagonista de Il compagno non è un intellettuale. Qui Pavese immagina un giovanotto piccolo-borghese, scioperato e incolto, messo di fronte alle proprie responsabilità. Pablo, chiamato così perché suona la chitarra, vive a Torino, la città in cui è nato, ma soffre il disagio esistenziale di un'epoca, tra la guerra di Spagna e la Seconda guerra Mondiale, in cui il regime fascista continua a perdere presa sul popolo e quel consenso entusiasta che era stato fonte di sicurezza inizia a creparsi. Pablo cerca di chiudere gli spiragli, di colmare quelle mancanze ideologiche che causano spaesamento e disagio. Lascia Torino alla volta di Roma, e qui, nella confusione, s'inventa una disciplina, per tornare alla città natale più motivato e deciso a fare effettivamente qualcosa. Il compagno non è il miglior libro di Pavese ma uno dei più commoventi, lo stesso autore ne Il mestiere di vivere lo riconosce, parlandone con vibrante compostezza : "8 ottobre 1948. Riletto, ad apertura di pagina, pezzo del Compagno. Effetto di toccare un filo di corrente. C'è una tensione superiore al normale, folle, uno slancio continuamente bloccato. Un ansare." € 7,50
|
||
1982 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Herbita € 8,00
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Le poesie di "Verrà la morte" non attingono alla vena epica di "Lavorare stanca". Dall'oggettivazione narrativa fanno ritorno al soggettivismo lirico, ma trascendono l'antico limite della confessione e dello sfogo nella sottile sapienza d'un linguaggio poetico che si fa numero, immagine, valore musicale. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi € 13,43
|
1979 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi € 12,91
|
|
1974 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi € 12,80
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi € 11,36
|
1973 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare; Mondo L. (cur.) Publisher: Einaudi € 14,46
|
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi € 12,39
|
1972 |
![]() ![]() Author: Pavese Cesare Publisher: Einaudi Di ritorno dall'America dove era emigrato, il narratore ripercorre i luoghi della sua infanzia. Solo il paesaggio non è cambiato, tutto il resto è irriconoscibile. Ritrova un vecchio compagno, Nuto, fa amicizia con un ragazzo zoppo, Cinto, con cui fa lunghe passeggiate. I ricordi riaffiorano nelle conversazioni con Nuto: persone, situazioni dell'infanzia riprendono vita. Ma un giorno, proprio quando il narratore inizia a pensare di tornare ab abitare definitivamente in quei posti, divampa un incendio ben diverso dagli allegri fuochi accesi dai contadini. Il padre di Cinto ha dato fuoco al podere in cui lavorava e si è ucciso, dopo aver sterminato la famiglia. Cinto è l'unico sopravvissuto e il narratore, prima di partire, lo affida a Nuto. € 10,33
|
![]() |
![]() |
![]() |
|