![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Weber Max; Raciti G. (cur.) Publisher: Aragno «Oggi, tutti i partiti che rivendicano un carattere schiettamente sociali-sta sono partiti democratici. Vorrei anzitutto misurarmi brevemente con questo carattere democratico. Che cosa significa, oggi, democrazia?» (Max Weber) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli Quando morì improvvisamente nel giugno 1920, Max Weber lasciò sulla sua scrivania un'enorme mole di manoscritti. I faldoni ritrovati contenevano le ricerche che lo avevano tenuto occupato nell'ultimo decennio di vita, destinate a un'opera collettiva dal titolo Compendio di teoria dell'economia sociale. La moglie Marianne, gelosa custode della memoria del marito, si affrettò a pubblicare tutti i materiali ritrovati assieme a testi già pubblicati in un'unica opera dal titolo Economia e società: quello sarebbe dovuto diventare il capolavoro di Max Weber. Fu invece l'inizio di una storia editoriale equivoca e fuorviante, che nei decenni ha visto ben cinque edizioni succedersi, tra ingegnosi tentativi di montaggio, inserimenti di testi, ripetizioni inspiegabili ed evidenti divergenze stilistiche. Dal 1999 al 2015, l'edizione critica della Max Weber-Gesamtausgabe ha approntato una sistemazione dell'opera che rende infine giustizia alla complessità della sua genesi. € 165,00
Scontato: € 156,75
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Sidoti F. (cur.) Publisher: Armando Editore Il volume raccoglie pagine scritte separatamente da Max Weber, in una vasta ottica comparativa, con un tema centrale: soltanto in Occidente esiste una musica armonica razionale. In nessun altro luogo al mondo, dice, c'è mai stato niente di simile perché la storia occidentale è storia della ragione umana in tutti i campi, inclusa la musica. Il pianoforte è splendente riassunto di questa unicità, che permette ad ognuno "di appropriarsi di quasi tutti i tesori della letteratura musicale nella propria casa". L'Occidente weberiano è eurocentrico, ma non è spocchioso, xenofobo, colonialista: è una dimensione culturale, nella quale sono stati elaborati tesori razionali che hanno valore universale e possono essere alla portata di una fruizione universale, senza discriminazioni di razza, di genere, di religione, di ideologie. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2020 |
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Castelvecchi Chi è il leader? Quali sono le prerogative e i compiti del capo politico? Quali sono le qualità che deve avere e quali i limiti da evitare? La democrazia ha bisogno di leader? In questo libro, attraverso uno dei suoi più importanti scritti sul tema, Max Weber riflette sulla questione della leadership. Un'occasione per ripensare un argomento divenuto centrale nel dibattito pubblico alla luce del pensiero di un grande teorico della politica. Rileggere Weber consente di ritornare alle fonti del problema della legittimazione e all'origine della figura concettuale del leader carismatico, categoria che oggi conosce una grande fortuna, spesso assumendo però un significato distorto rispetto a come la concepiva lo studioso tedesco. Da Weber può giungere a noi uno spunto alla riflessione anche sulla politica odierna, sulle sue possibilità e sulle sue patologie. Introduzione di Francesco Marchianò. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Marietti 1820 Scritto nel 1896, questo saggio - ormai introvabile in italiano - mette sotto osservazione il tempio della finanza nell'epoca in cui la borsa valori diventa il simbolo stesso del capitalismo e, secondo l'opinione popolare, un'impresa fraudolenta progettata per abusare dei lavoratori onesti. Weber dimostra che gli scambi commerciali, nella loro ambivalenza, possono contribuire a creare o a distruggere i valori culturali, così come avevano demolito le fondamenta del patriarcato, creando tuttavia nuove opportunità per i salariati agricoli. In modo analogo, la stessa borsa ha facilitato l'espansione del mercato e ha consentito, al tempo stesso, nuove forme di criminalità e abusi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
1919 |
![]() ![]() Author: Max Weber Publisher: HARVARD UNIVERSITY PRESS € 26,60
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Editori Riuniti Max Weber scrive, nel 1897, una prima stesura della voce "rapporti agrari nell'antichità" per il prestigioso Handwörterbuch der Staatswissenschaft, allora alla seconda edizione. Per la terza edizione di questo, nel 1909, egli rielabora radicalmente e amplia profondamente la voce fino a realizzare una complessa interpretazione delle strutture economiche e sociali del mondo antico e del loro funzionamento. In tal modo la storia dei rapporti agrari nell'antichità (dall'antico Egitto alle civiltà mesopotamiche, dalla Grecia a Roma) diventa una riflessione che trascende chiaramente quelli che avrebbero dovuto essere i limiti tematici del suo saggio. In questa nuova edizione vediamo tra l'altro un tentativo di analisi dei fenomeni sociali fondato su categorie idealtipiche, fra cui centrale appare quella del "feudalesimo cittadino". In quegli anni infatti l'attenzione di Weber è sempre più concentrata sulla "città", come poi risulterà dalle sue opere successive. Anche per questo il presente libro è una chiave indispensabile per cogliere un passaggio cruciale nell'evoluzione del pensiero di una delle più importanti personalità di questo secolo. Prefazione di Arnaldo Momigliano. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli Quando morì improvvisamente nel giugno 1920, Max Weber lasciò sulla sua scrivania un'enorme mole di manoscritti. La moglie Marianne, gelosa custode della memoria del marito, si affrettò a pubblicare tutti i materiali ritrovati assieme a testi già predisposti per la stampa in un'unica opera dal titolo "Economia e società": quello sarebbe dovuto diventare il capolavoro di Weber. Fu invece l'inizio di una storia editoriale equivoca e fuorviante. L'edizione critica ha approntato una sistemazione dell'opera che rende giustizia alla complessità della sua genesi. Mediante un attento vaglio delle diverse edizioni e l'analisi dei manoscritti rinvenuti nel corso dei decenni, questa edizione distingue tra la più limitata parte di "Economia e società" inviata alle stampe da Weber e l'immane lascito dell'autore, risalente a prima della Grande guerra, che contiene il laboratorio concettuale e storiografico di Weber. Organizzata in cinque tomi indipendenti, l'edizione storico-critica restituisce i testi nella loro versione corretta e definitiva, muniti di un apparato di note che schiude al lettore lo scrigno dell'erudizione universale di Weber. € 165,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Weber Max; Hanke E. (cur.); Kroll T. (cur.); Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli «In fin dei conti il concetto di "dominio" non è univoco. È incredibilmente dilatabile. Ogni relazione umana, anche del tutto individuale, contiene elementi di dominio, forse reciproco (questa è addirittura la regola, ad esempio, nel matrimonio)». Così scriveva Max Weber a Robert Michels, alla fine del 1910. Questo monumentale volume, i cui scritti risalgono agli anni precedenti la Grande guerra, è la risposta alla sfida di una classificazione per tipi e per forme strutturali di quel concetto incredibilmente «dilatabile». Nelle sue illuminanti esposizioni, quest'opera contiene la più antica stesura della «sociologia del dominio» inclusa nel lascito weberiano, in una disposizione dei testi che una volta per tutte emenda le numerose scelte arbitrarie apportate dai primi curatori. La versione più ampia di questo classico della sociologia politica e giuridica viene presentata dopo un'accurata revisione filologica, con un commento storico dettagliato, che la inserisce nel dibattito in atto all'epoca della redazione del testo, segnalando fonti e interlocutori di Weber, espliciti e impliciti. Troviamo qui enunciate le tipologie fondamentali del dominio: dalle civiltà antiche agli Stati moderni, dalle culture tribali alle comunità monastiche, dal feudalesimo ai principati patrimoniali, il fenomeno del dominio, centrale in ogni aggregazione sociale e comunitaria, è indagato da Weber con la sua padronanza dei diversi ambiti della storia universale e con la sua maestria nel connettere regioni tematiche e situazioni storiche allo stesso «tipo ideale». Un'ampia analisi è dedicata al «do € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Festa F. S. (cur.) Publisher: Castelvecchi Dopo aver sottoscritto le famose "Idee" del 1914, in cui l'Accademia Germanica sposava le tesi espansionistiche della nuova Germania imperiale e federale, ossia il manifesto con cui giustificare l'intervento nella Grande Guerra, Weber accetta nell'estate del 1918 di tenere un corso sulla cattedra di Economia politica all'Università di Vienna. Nella capitale austriaca tiene pure una conferenza, su invito dello Stato Maggiore dell'imperial-regio esercito austro-ungarico, sul tema del socialismo e della Rivoluzione d'Ottobre, dando un'originale interpretazione di quel che sta accadendo in Russia. Sfatando definitivamente il luogo comune che lo voleva come il "Marx della borghesia", Weber si pone come un pensatore politico liberal-conservatore di una specie ben diversa da quella di stampo anglosassone. Nell'inusitata lezione agli ufficiali di un esercito, Weber riesce a spiegare in modo originale le vicende russe ponendole a confronto con i testi marxiani e le aspettative del movimento socialdemocratico in Occidente. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Cacciari M. (cur.) Publisher: Mondadori "Il lavoro intellettuale come professione" è il titolo scelto da Max Weber per raccogliere i testi di due celebri conferenze, "La scienza come professione" e "La politica come professione", da lui tenute all'Università di Monaco tra il 1917 e il 1919. La riflessione del grande filosofo è incentrata da un lato sulla situazione della Germania uscita disastrosamente dalla Grande Guerra e dall'altro sulla figura e il ruolo dell'intellettuale, scienziato e politico, sui limiti intrinseci delle due discipline e sull'inevitabile conflitto tra la scienza, la cui autorità riposa sul suo essere del tutto avalutativa, e la politica, che nella definizione e nella scelta di gerarchie di valori ai quali la realtà deve adeguarsi trova la propria ragion d'essere. I due testi costituiscono un'opera unica, la cui «grandezza problematica» è ben sottolineata dall'ormai classico saggio di Massimo Cacciari, qui presentato in una versione aggiornata. € 13,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Weber Max; Kippenberg H. G. (cur.); Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli La villa Savoye progettata da Le Corbusier è, quasi per antonomasia, l'icona della modernità architettonica. Non vi è forse altro manufatto che racchiuda la quintessenza di un canone estetico che ha contraddistinto il Novecento. Il fatto è, però, che una tale icona è destinata a mettersi continuamente in discussione e a contraddirsi. Ecco perché, nel corso di più di ottanta anni, la sua storia ha oscillato sistematicamente tra paradigma e rovina. Realizzata tra il 1928 e il 1931 alle porte di Parigi per i coniugi Savoye, questa vera e propria accademia invisibile della modernità negli anni successivi alla guerra cade velocemente in rovina. Utilizzando materiali d'archivio, disegni, epistolari, diari, schizzi, fotografie - in larga parte inediti e riprodotti negli apparati iconografici del volume - gli autori raccontano una vicenda appassionante in cui Le Corbusier prima, Jean Dubuisson e chi lavorerà sulla villa poi, faranno di questa architettura il terreno di un lento slittamento verso un restauro che ha nell'autenticità e nell'autorialità i suoi presupposti fondamentali. Grazie a questa esemplare «microstoria», il lettore viene così proiettato nell'autunno di una modernità che comincia a diventare valore universale. Mostre, saggi, libri, carteggi infuocati infatti ne consolideranno anche l'interpretazione, che rimarrà correlata al primo restauro della villa. Sulla scena, accanto al protagonista, che rivendica in tutti i modi i suoi diritti autoriali, una selva di architetti, critici, ministri, funzionari, che combattono la loro battaglia per la salvaguardia e il «restaur € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Felici C. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Possono le armonie musicali delle sinfonie settecentesche o i ritmi sonori delle composizioni su pianoforte servire alla costruzione di un'analisi sociologica della nostra cultura? Se a condurre l'analisi è Max Weber, la risposta è decisamente affermativa. Con intuito geniale Weber esplorò l'universo della musica, analizzò i dati empirici e arrivò a teorizzare una vera e propria sociologia musicale. La prima nel suo genere, nata in forte rottura sia con la tradizione che considerava il sistema armonico logico e immutabile, sia con quella di matrice materialistica, che riduceva la musica, e l'arte in generale, a semplice emanazione della tecnica. Per Weber, invece, nulla è naturale, tutto nasce da fattori immanenti come la cultura e la predilezione estetica. Weber passa in rassegna gli elementi essenziali della musica europea moderna; individua le differenze strutturali che distinguono la musica occidentale, fondata sull'armonia degli accordi, da quella extraeuropea, informata al principio della distanza; trova nell'antica Grecia e nel suo sistema musicale basato sul tetracordo l'origine delle marche specifiche della società occidentale moderna; e a partire da lì rintraccia i fattori che hanno influenzato l'evoluzione musicale, come le caratteristiche degli strumenti e la tonalità del linguaggio. È così che arriva a comprendere perché solo in occidente si sia sviluppata una musica armonica. Max Weber non riuscì a concludere "Sociologia della musica" prima di morire. L'opera venne pubblicata postuma l'anno successivo dalla sociologa femminista Marianne Schnitger, sua moglie, € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Aragno € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Weber Max; Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli Caso unico dell'enorme laboratorio aperto da Max Weber attorno al progetto di Economia e società, il volume sul Diritto è interamente condotto sui manoscritti originali che fanno parte del lascito dell'autore. La complessa costruzione sociologico-giuridica weberiana viene qui proposta in una veste del tutto inedita, che restituisce finalmente al lettore la disposizione dei testi pensata dallo stesso Weber per Economia e società. La trattazione del nesso tra le formazioni sociali e le istituzioni giuridiche si rivela come un'officina in cui alla vulcanica creatività di Weber si affianca il suo approccio metodologico rigoroso. Il volume si apre con il testo "L'economia e gli ordinamenti", in cui l'autore definisce le categorie di costume, convenzione e diritto, mostrando la genesi dell'obbligazione giuridica dal tessuto delle comunità storiche; a esso, che funge quasi da introduzione, segue la celebre "Sociologia del diritto", qui intitolata, con maggiore fedeltà alle intenzioni dell'autore, Le condizioni evolutive del diritto. In questo denso contributo teorico, l'origine storica del razionalismo formale occidentale viene ricostruita in una sintesi di singolare chiarezza, attenta alla genesi sociale, economica e politica degli istituti giuridici e ai conseguenti effetti del diritto nelle più diverse epoche. Testo critito della Max Weber-Gesamtausgabe. Edizione originale a cura di Werner Gephart e Siegfried Hermes. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Mommsen W. J. (cur.); Meyer M. (cur.); Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli La trattazione sulle Comunità riunisce i testi che, con ogni probabilità, costituiscono il nucleo più antico dell'ambizioso progetto di Economia e società. In questi scritti Max Weber fornisce un'esaustiva rassegna delle molteplici forme di aggregazione e associazione, mettendone in luce di volta in volta il rapporto con lo sviluppo dell'economia e con le modalità più razionali dell'agire sociale. Attraverso una rigorosa analisi che spazia dalla comunità domestica ai ceti guerrieri, dalle comunità etniche - in cui si discute criticamente il concetto di "razza" -, alla nazione, legata alle tonalità emotive del "prestigio della potenza", Weber approda alla disamina della costituzione delle comunità politiche, dove emergono le prime, illuminanti definizioni del cruciale concetto di "potere" e del monopolio statale della violenza legittima. Caso limite dell'agire comunitario si rivela invece la "comunità di mercato", governata da dinamiche razionali rispetto allo scopo, che è il presupposto della successiva, ferma distinzione tra le classi, i ceti e i partiti. I testi weberiani sono accompagnati da un manoscritto inedito, dal titolo Associazione domestica, clan e vicinato, presentato qui in forma autonoma, che risale addirittura al 1906 e che costituisce il punto di partenza per un'ampia analisi della comunità domestica, in dialogo con i maggiori teorici delle origini delle società umane, da Lewis Henry Morgan a Friedrich Engels, fino a Johann Jakob Bachofen. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Castelvecchi "Il carisma conosce soltanto determinazioni interne e limiti tratti da se stesso. Il portatore del carisma assume i compiti che gli convengono, esigendo di essere obbedito e seguito in virtù della sua missione". Chi è il leader? Quali sono le prerogative e i compiti del capo politico? Quali sono le qualità che deve avere e quali i limiti da evitare? La democrazia ha bisogno di leader? In questo libro, attraverso uno dei suoi più importanti scritti sul tema, Max Weber riflette sulla questione della leadership. Un'occasione per ripensare un argomento divenuto centrale nel dibattito pubblico alla luce del pensiero di un grande teorico della politica. Rileggere Weber consente di ritornare alle fonti del problema della legittimazione e all'origine della figura concettuale del leader carismatico, categoria che oggi conosce una grande fortuna, spesso assumendo però un significato distorto rispetto a come la concepiva lo studioso tedesco. Da Weber può giungere a noi uno spunto alla riflessione anche sulla politica odierna, sulle sue possibilità e sulle sue patologie. Introduzione di Francesco Marchianò. € 11,50
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Nippel W. (cur.); Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli "La città" è uno dei nuclei più compatti e originali sviluppati da Max Weber in vista della costruzione complessiva di "Economia e società". In questo testo l'attenzione ai dettagli storici, politici ed economici si staglia sullo sfondo di un imponente piano di lavoro teorico, in cui il percorso multidisciplinare sotteso al filo dell'esposizione weberiana si propone come una ricostruzione, al tempo stesso storica e ideale, delle tappe attraverso cui si è venuto formando quell'unicum della storia del mondo rappresentato dalla civiltà occidentale moderna. L'analisi degli sviluppi della storia umana, e il tentativo di individuare la linea specifica che ha dato origine alle vicende dell'Occidente moderno raggiungono nella riflessione sul modello urbano uno dei punti più alti, e costituiscono un esempio perfetto dell'ampiezza e dello spessore dello sguardo comparativo di Weber, capace di padroneggiare le diverse epoche storiche, dalla Grecia a Roma, dal medioevo alle civiltà orientali, fino alla nascita del capitalismo moderno. Trattato incompiuto, il testo del grande pensatore tedesco non rinuncia a quella profondità ermeneutica espressa nelle decisive intuizioni che hanno influenzato la successiva ricerca specialistica: il rapporto tra mercato e fortezza signorile, la tensione militare della polis democratica greca, la costituzione di una consapevolezza politica nella borghesia del medioevo italiano. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Ghibli La religione è un'espressione storico-sociale della società che la produce, ma a sua volta è in grado di condizionare la società stessa e la sua costruzione gerarchica. Per Weber la religione è una delle ragioni per cui le culture dell'Occidente e dell'Oriente si sono sviluppate in maniera tanto diversa. In questo libro attraverso un'attenta analisi delle religioni induista, buddhista, confuciana, taoista e antico-giudaica, il sociologo tedesco rintraccia i fattori che ne hanno determinato la situazione culturale nonché economica e sociale, individuando proprio nella religione uno dei motivi che hanno impedito lo sviluppo del capitalismo in India - radicatosi, per Weber, come prodotto d'importazione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Grillo E. (cur.) Publisher: Rubbettino Nei sei anni che separano il 150° anniversario ormai trascorso della nascita di Max Weber (Erfurt 21 aprile 1864), dal 100° della sua morte (Monaco 14 giugno 1920), sarà completata la gigantesca edizione critica della sua opera omnia. A quel punto la Weber-Forschung disporrà di tutti gli elementi per realizzare in concreto i propositi di "ripensamento", "riesame", "nuovo sguardo" che si sono infittiti negli ultimi anni, sull'onda dell'opera pionieristica di W. Hennis negli anni '80, che rivelò l' esistenza di questo Grundriss 1898, unico testo di Weber sull'Economia politica generale "teoretica", rimasto sconosciuto per circa un secolo. la sua pubblicazione anastatica nel 1990, e la sua riedizione critica nel 2009, hanno posto fine al macroscopico omissis nella "biografia dell'opera" che ha avuto enormi conseguenze distorsive sull'interpretazione del pensiero complessivo di Weber. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Weber Max; Nocenzi M. (cur.) Publisher: Mimesis Il saggio è conosciuto nella sua forma editoriale aggregata nella raccolta sulla metodologia delle scienze sociali tratta dalla silloge postuma (1922) di scritti metodologici del grande sociologo tedesco. Introdotto in Italia nel 1958, questo saggio di Weber propone, assieme agli altri, una nuova lettura delle scienze storico-sociali che ne evidenzia la funzione esplorativa e interpretativa di una realtà sempre nuova per il continuo divenire storico e sociale. Come affrancare, quindi, le scienze sociali dall'etichetta di scienze incompiute? Il sociologo tedesco individua il requisito dell'avalutatività grazie al quale le scienze sociali definiscono modelli astratti di riferimento per rendere semplice e comprensibile la complessità della realtà, senza esprimere giudizi di valore. Un insegnamento sempre attuale per chi fa ricerca sociale. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
2014 |
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Pgreco Che cosa fa sì che una "borgata" diventi una città? Che cos'è una città? L'estensione è un criterio necessario, ma non sufficiente. Max Weber, in questo scritto, va oltre l'urbanistica e delinea un'idea di città molto moderna, strettamente legata all'economia e alla politica. Le strade della città non sono solo vie di transito, sono flussi che favoriscono scambi materiali e immateriali. Lo sguardo dell'economista e sociologo si posa sull'urbe e si delinea una certezza: non c'è città senza mercato. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Pgreco Il potere per Max Weber è innanzitutto forza, ricchezza, prestigio e efficienza organizzativa. Secondo una sua celebre definizione, è "la possibilità che un individuo faccia valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione". Nessuna retorica dunque: nell'ambito del processo di razionalizzazione, il potere è tutto ciò che offre un vantaggio. Ma l'esercizio del potere non è certo affidato all'arbitrio e necessita della legittimazione, di una struttura amministrativa e del "monopolio legittimo della forza". Questo libro rappresenta la più esaustiva analisi del potere concepita dal grande filosofo del disincanto. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
1913 |
![]() ![]() Author: Weber Max, Roth Guenther (EDT), Wittich Claus (EDT) Publisher: Univ of California Pr € 83,80
|
![]() ![]() Author: Weber Max, Frank R. I. (TRN) Publisher: Verso Books Max Weber, widely recognized as the greatest of the founders of classical sociology, is often associated with the development of capitalism in Western Europe and the analysis of modernity. But he also had a profound scholarly interest in ancient societies and the Near East, and turned the youthful discipline of sociology to the study of these archaic cultures. € 27,70
|
1912 |
![]() ![]() Author: Weber Dennis P., Dennis Karen, Maxey Sue Publisher: Arcadia Pub From his command post in a downtown Kansas City skyscraper, the nation's foremost lumberman, R.A. Long, received the devastating report from his company's timber scouts in 1918: his sources for raw material were nearly exhausted. The once-lush pine and oak forests of the Mississippi Delta had been stripped clean and converted into farmland. Now, his Long-Bell Lumber Company was at a crossroads. The timber baron put the question to a vote by his board of directors: disband or build the world's largest lumber mill somewhere else? This group of middle-aged men looked upon R.A. Long as a father figure and a proverbial King Midas, able to turn wood into gold. Their decision was easy: they wholeheartedly endorsed the plan to build. And their vision became the Longview story, combining social engineering, modern marketing, and a whole lot of money into a 20th-century urban success story. € 19,60
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Weber Max; Hanke E. (cur.); Kroll T. (cur.); Palma M. (cur.) Publisher: Donzelli Dominio, il quarto monumentale volume con cui prosegue la traduzione italiana della nuova edizione critica di "Economia e società", contiene la più antica stesura della "sociologia del dominio" inclusa nel lascito weberiano, in un'inedita disposizione dei testi che una volta per tutte emenda le numerose scelte arbitrarie apportate dai primi curatori. La versione più ampia di questo classico della sociologia politica e giuridica viene presentata oggi dopo un'accurata revisione filologica, dotata di un commento storico dettagliato, che la inserisce nel dibattito in atto all'epoca della redazione del testo, segnalando fonti e interlocutori di Weber, espliciti e impliciti. Troviamo qui enunciate le tipologie fondamentali del dominio: dalle civiltà antiche agli Stati moderni, dalle culture tribali alle comunità monastiche, il fenomeno del dominio, centrale in ogni aggregazione sociale e comunitaria, è indagato da Weber con la sua somma padronanza dei più diversi ambiti della storia universale e con la sua maestria nel connettere regioni tematiche e situazioni storiche allo stesso "tipo ideale". Un'ampia analisi è dedicata al "dominio carismatico": con un'intuizione destinata a durare, dalla storia della Chiesa il concetto di carisma viene mutuato per l'analisi dei rapporti tra capi e seguaci in politica. A queste decisive ricerche si aggiunge un lungo testo dal titolo "Stato e ierocrazia", che affronta i rapporti tra il potere politico e quello religioso. € 37,00
Scontato: € 35,15
|
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Donzelli € 44,00
Scontato: € 41,80
|
![]() ![]() Author: Weber Max Publisher: Eir Max Weber scrive, nel 1897, una prima stesura della voce "rapporti agrari nell'antichità" per il prestigioso Handwörterbuch der Staatswissenschaft, allora alla seconda edizione. Per la terza edizione di questo, nel 1909, egli rielabora radicalmente e amplia profondamente la voce fino a realizzare una complessa interpretazione delle strutture economiche e sociali del mondo antico e del loro funzionamento. In tal modo la storia dei rapporti agrari nell'antichità (dall'antico Egitto alle civiltà mesopotamiche, dalla Grecia a Roma) diventa una riflessione che trascende chiaramente quelli che avrebbero dovuto essere i limiti tematici del suo saggio. In questa nuova edizione vediamo tra l'altro un tentativo di analisi dei fenomeni sociali fondato su categorie idealtipiche, fra cui centrale appare quella del "feudalesimo cittadino". In quegli anni infatti l'attenzione di Weber è sempre più concentrata sulla "città", come poi risulterà dalle sue opere successive. Anche per questo il presente libro è una chiave indispensabile per cogliere un passaggio cruciale nell'evoluzione del pensiero di una delle più importanti personalità di questo secolo. € 26,00
|
1911 |
![]() ![]() Author: Weber Max, Shils Edward (TRN), Finch Henry A. (EDT), Antonio Robert J. (INT), Sica Alan (INT) Publisher: Transaction Pub Max Weber wrote these methodological essays in the closest intimacy with actual research and against a background of constant and intensive meditation on substantive problems in the theory and strategy of the social sciences. They were written between 1903 and 1917, the most productive of Max Weber's life, when he was working on his studies in the sociology of religion and Wirtschaft und Gesellschaft. Weber had done important work in economic and legal history and had taught economic theory. On the basis of original investigations, he had acquired a specialist's knowledge of the details of German economic and social structure. His always vital concern for the political prosperity of Germany among the nations thrust him deeply into discussion of political ideals and programs. Weber's methodology still holds interest for us. Some of its shortcomings, from the contemporary viewpoint, may be attributed to the fact that some of the methodological problems that he treated could not be satisfactorily resolved prior to certain actual developments in research technique. These few qualifications aside, the work remains a pioneering work in large scale social research, from one of the field's masters. € 45,80
|
![]() |
![]() |
![]() |
|