![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Vasta D. (cur.) Publisher: Kappabit Il volume documenta la donazione che Anna Spagna Bellora ha effettuato nel 2022 a favore della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea: 58 opere, 39 artiste e artisti, che documentano in modo polifonico lo sviluppo delle poetiche verbovisuali dagli anni Sessanta al 2015, nel panorama nazionale e internazionale, con particolare riferimento ai gruppi che si sono espressi in Italia e nel contesto francese e belga. Un percorso tra alcune delle principali personalità che nel secondo dopoguerra hanno esplorato i valori visuali della scrittura e l'ibridazione fra parola e immagine. La donazione è strettamente legata all'attività di Gianfranco Bellora (1930-1999), gallerista e collezionista che ha sostenuto, nella stagione delle neoavanguardie, le linee di ricerca più innovative, tra cui appunto la verbovisualità, promuovendone gli esponenti negli spazi culturali ed espositivi di cui è stato animatore a Milano, soprattutto lo Studio Santandrea (1968-1981) e il Centro Culturale d'Arte Bellora (1986-1991). Ricerche interdisciplinari, a cavallo fra poesia e arti visive, da leggere e guardare insieme, che anticipano suggestivamente la multimedialità della cultura contemporanea. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Vasta D. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Il Gruppo 70, nato a Firenze nel 1963, è stato uno dei sodalizi artistici più importanti all'interno delle neoavanguardie e delle ricerche verbovisuali italiane e internazionali. A sessant'anni dalla sua fondazione, alcune delle intuizioni espresse da Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti nell'ambito del convegno fiorentino Arte e comunicazione (Firenze, Forte del Belvedere, 24-26 maggio 1963) risultano ancora incredibilmente attuali. Richiamandosi esplicitamente a suggestioni futuriste, dadaiste e surrealiste e pertanto idealmente proseguendo alcuni degli spunti delle avanguardie storiche, il Gruppo 70 mosse dall'analisi del contesto socio-culturale dell'epoca, consapevole di quanto fosse ineluttabile il confronto dialettico con la società dei consumi. Abbracciando un'attitudine guerrigliera, eversiva e antiborghese, gli artisti tradussero il clima contestatario in una precisa opzione linguistica, scegliendo di operare - soprattutto attraverso il collage e il fotomontaggio - deliberati 'prelievi' dal mondo della pubblicità e della comunicazione di massa, contestandone i miti e i cliché proprio attraverso l'utilizzo dei medesimi codici iconografici e linguistici. Un'attenzione particolare viene rivolta al tema del femminile e all'analisi spregiudicata dei 'ruoli' e degli stereotipi di genere diffusi dalla pubblicità. Ci si propose di estendere i confini della poesia abbracciando l'immagine, quindi muovendo verso il gesto e la performance, fuoriuscendo dalla pagina per andare sempre più audacemente verso lo spazio pubblico, secondo un'idea di arte democratica e militante. Attr € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2021 |
![]() ![]() Author: Arconti A. R. (cur.); Pansinoi I. (cur.); Vasta D. (cur.) Publisher: Teseo Editore Catalogo della mostra 'Arte e Natura', Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, Roma 12 maggio-19 settembre 2021. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Vasta N. (cur.); Komninos N. D. (cur.); Trevisan P. (cur.) Publisher: Forum Edizioni € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Crescentini C. (cur.); Pirani F. (cur.); Vasta D. (cur.) Publisher: Gangemi Editore 'Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto' è prima di tutto un chiaro tributo, definito fin dal titolo, alla Capitale d'Italia vista attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Si tratta di una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del Novecento, con in primo piano Roma, città ipercentrica, da sempre polo d'attrazione di culture e linguaggi diversi. Dipinti, sculture, grafica, fotografia e film d'artista, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d'arte contemporanea capitoline in una rilettura ideale della cultura artistica della città eterna nei primi sei decenni del Novecento. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Arconti A. R. (cur.); Vasta D. (cur.) Publisher: Teseo Editore 'Visioni geometriche' è il quinto appuntamento del progetto di valorizzazione della collezione permanente del MACRO. Fil rouge questa volta è la geometria, ritrovata in opere che presentano un comune sentire nell'approccio progettuale rigoroso e astratto, concepite sulla base di schemi e forme in totale autonomia rispetto alla rappresentazione del reale. A partire dagli anni '50, in Italia nascono numerosi movimenti artistici, talvolta di brevissima durata, a favore di un concetto di astrazione rigoroso, tra i quali, il MAC (Movimento Arte Concreta), Forma, il Gruppo Origine, Il Gruppo1, il Gruppo 63, l'Operativo r, il Gruppo T, il Gruppo N, che dimostrano come la via dell'astrazione geometrica non desidera proporsi come semplice esercizio di stile, ma come ricerca per una nuova estetica sociale oltre che individuale. Presupposto teorico è che, come afferma la Gestalt - psicologia della forma - 'il tutto è diverso dalla somma delle parti'. Opere di: Ballocco, Biggi, Buren, Calò, Cannilla, Coitani, Dorazio, Drei, Festa, Gadaleta, Gandini, Gramiccia, Guerrieri, La Regina, Lombardo, Lorenzetti, Magnoni, Mengolini, Mottola, Pizzo, Strazza, Tirelli, Vanarelli, Vancheri. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Vasta D. (cur.) Publisher: Markat Studio Catalogo di mostra pittorica € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Komninos N. D. (cur.); Vasta N. (cur.) Publisher: Forum Edizioni Il volume propone un resoconto dell.attività dei CLA (Centri Linguistici di Ateneo) aderenti all'AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari) e offre un'opportunità di confronto tra le varie metodologie operative adottate per ottenere un giudizio qualitativo sulla conoscenza di una lingua straniera. I centri linguistici universitari sono sempre più coinvolti nel processo di valutazione delle competenze linguistiche di diverse tipologie di discenti con particolari esigenze di apprendimento, ed è di primaria importanza fare il punto sullo stato dell.arte in Italia, sui principali nodi teorico-metodologici e sulle problematiche di carattere organizzativo connesse ai processi di valutazione, inclusi quelli mediati dal computer. € 22,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Miller D. R. (cur.); Vasta N. (cur.) Publisher: CEDAM € 14,46
|
|