book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Alberto Stramaccioni ( Libri  su Unilibro.it Libri di Alberto Stramaccioni su Unilibro.it )

2024

Stramaccioni Alberto Title : L'impero e la nazione. I britannici e il Risorgimento italiano (1848-1870)
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Carocci


€ 24,00     Scontato: € 22,80
2021

Stramaccioni Alberto Title : La Gran Bretagna e il Risorgimento italiano. Imperialismo e patriottismo nell'Europa delle nazionalità
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Nuova Prhomos

La ricostruzione delle relazioni italo-britanniche nell'età risorgimentale è da molto tempo trascurata dalla storiografia italiana, mentre costituisce ancora oggi oggetto di approfondimento da parte di quella inglese. Questo volume si propone quindi di riconsiderare le relazioni politiche e diplomatiche tra la Gran Bretagna e gli Stati italiani dal 1848 al 1870, nel contesto dei mutevoli equilibri europei, basandosi su nuove ricerche archivistiche. Dagli studi effettuati emerge come la Gran Bretagna tenga rapporti diversi con le varie istituzioni della penisola italiana: apre conflitti diplomatici con il Regno di Napoli per il rispetto dei diritti politici, critica la permanenza del potere temporale nello Stato Pontificio e di quello militare austriaco nel Lombardo-Veneto, ma stabilisce al tempo stesso relazioni non certo conflittuali con il Granducato di Toscana e particolarmente collaborative con il Regno Sabaudo. Questa interpretazione dei rapporti italo-britannici evidenzia come il Regno Unito, pur animato da politiche imperialistiche, in competizione con Francia e Austria in particolare, abbia comunque contribuito alla nascita di un nuovo Stato nel Mediterraneo, affermando i principi del liberalismo e i diritti all'autodeterminazione dei popoli.
€ 20,00
2020

Stramaccioni Alberto Title : Il Risorgimento italiano tra Francia e Gran Bretagna. Movimenti patriottici e relazioni diplomatiche (1796-1870)
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Editori Riuniti

Questo volume propone una interpretazione della storia del Risorgimento italiano basata sui diversi contributi provenienti sia dall'iniziativa cospirativa e insurrezionale dell'area democratica, mazziniana e garibaldina, sia dall'azione diplomatica e militare della componente liberale e monarchica guidata dal Regno sabaudo. Il conflitto politico che si è più volte manifestato tra queste due espressioni del movimento nazionale non ha comunque impedito alla questione italiana di affermarsi in un contesto europeo in cui era sempre più sentita la necessità del dominio dell'area mediterranea, da parte di potenze coloniali come Francia, Gran Bretagna, Austria, Prussia e Russia, per i collegamenti tra l'Europa, l'Africa, l'Asia e le Americhe. Il volume prende quindi in considerazione i rapporti degli Stati regionali italiani e del movimento risorgimentale con due potenze imperiali come la Francia e la Gran Bretagna che si pongono di fronte alla questione italiana sostenendo la libertà dei popoli all'autodeterminazione contro il vecchio potere assolutistico, anche se a prevalere è molto spesso una comune politica espansionistica in competizione con le altre nazioni europee. Si giunge comunque alla costituzione del Regno d'Italia attraverso l'iniziativa militare e diplomatica del Regno sabaudo, all'insurrezione garibaldina e alla 'interessata disponibilità' francese e britannica in un contesto europeo particolarmente competitivo in cui nessun paese ha avuto la forza e la convenienza di opporsi alla nascita della 'sesta potenza'.
€ 19,90     Scontato: € 18,91
2018

Stramaccioni Alberto Title : Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Laterza

Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e - ancor più - nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, tra il 1940 e il 1943, insieme alla Germania, è protagonista di numerosi eccidi di civili in Jugoslavia, Grecia, Albania, ma anche in Russia e in Francia. Poi, tra il 1943 e il 1945, il nostro paese subisce stragi efferate a opera dei nazisti, sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò. Per questo motivo, l'Italia viene a trovarsi nella particolare situazione di essere considerata responsabile e vittima di crimini di guerra al punto da impedirle, nei decenni successivi, di riconoscere tanto le responsabilità dei propri soldati in Africa Orientale e soprattutto nei Balcani, così come di perseguire i nazifascisti colpevoli delle stragi compiute sul suo territorio. Questa vera e propria strategia politica di occultamento ha subito un parziale ripensamento solo dopo la fine della guerra fredda. Dal 2005 a oggi sono state emesse numerose sentenze che hanno contribuito a rinnovare il rapporto tra storia e memoria su una delle questioni più tragiche e controverse della storia nazionale.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Stramaccioni Alberto Title : La Grande Guerra tra storia e storiografia. Italia e Stati Uniti d'America, le sconfitte dei vincitori 1914-1919
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Nuova Prhomos

Questo volume, dopo un'approfondita ricognizione sulla storiografia della Grande guerra, mette in evidenza come l'Italia e gli Stati Uniti d'America, pur con le differenti storie e proporzioni, con l'affermarsi della crescente società di massa e guidati da due regimi liberali, siano accomunati da analoghi esiti postbellici. Le 'sconfitte dei vincitori' avvengono, con un carattere diffusamente illiberale negli Stati Uniti e decisamente autoritario e dittatoriale nella penisola. Per l'Italia, con la 'vittoria mutilata', emerge la debolezza dello Stato liberale e la gracilità della costruzione dell'assetto unitario nazionale. La crisi di regime è espressa dal perdurare dei conflitti politici, sociali e istituzionali postbellici fino allo sbocco nel ventennio fascista. Gli Stati Uniti d'America, dopo l'entrata in scena sul continente europeo e il rafforzamento del loro complesso militare-industriale, vedono fallire la new diplomacy wilsoniana. Ritornano a un nuovo isolazionismo che li porta a non aderire alla Società delle Nazioni e a non ratificare il Trattato di Versailles, aprendo così la strada alla crisi degli anni Venti.
€ 15,00

Stramaccioni Alberto Title : Stato e istituzioni locali. La storia politica dell'Umbria dall'unità nazionale a oggi
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere

Sommario: 1. Dallo Stato pontificio all'annessione al Regno: Territorio e Stato - Uno Stato controriformatore - I limiti del movimento risorgimentale. 2. Lo Stato liberale e la provincia agraria: Una classe dirigente importata - L'oligarchia agraria - Lo statalismo dei conservatori e dei modernizzatori - Il riformismo cattolico e socialista. 3. Lo Stato fascista e la provincia della rivoluzione: Il fascismo tra vecchio e nuovo - La borghesia al potere tra statalismo e localismo - L'elitarismo antifascista. 4. Stato e Regioni tra autonomia e dipendenza: La programmazione economica - I partiti al potere - L'espansione dello Stato sociale. 5. La crisi dello Stato sociale: La delegittimazione dei partiti - I limiti dell'esperienza presidenzialista - La tecnocrazia al potere. Considerazioni interpretative - Apparati: Sigle e abbreviazioni - Indice dei nomi di persona.
€ 12,00
2017

Stramaccioni Alberto Title : L'Umbria dal 1861 al 1992. L'Umbria tra Ottocento e Novecento
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere

Questo volume, vuole ricostruire una storia dell'Umbria dal Settecento a oggi. Il volume rimane articolato in tre parti secondo una scansione cronologica che segna le diverse fasi della storia regionale e nazionale e l'evoluzione delle sue classi dirigenti: 1861-1922, 1922-1948 e 1948-1992. In esso sono contiìenute molte note integrative al testo, dati statistici, i risultati delle elezioni politiche generali, provinciali e regionali e oltre trecento schede biografiche riguardanti le maggiori personalità, che contribuiscono a definire la fisionomia, l'identità stessa delle classi dirigenti operanti in Umbria. In appendice, infine, è riportato un ampio quadro nominativo e statistico delle varie componenti della classe dirigente dell'Umbria nel corso dei decenni.
€ 35,00

Stramaccioni Alberto Title : L'Umbria dal 1861 al 1992
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere

Cinque anni fa la pubblicazione della prima edizione di questo volume veniva a collocarsi nel filone di studi sulla storia delle classi dirigenti, già avviatosi da qualche decennio in Italia e in Europa. Una tematica complessa, affrontata con diverse metodologie, avente come obiettivo quello di ricostruire l'evoluzione dei caratteri identitari delle classi dirigenti (economiche, politiche, sociali) nelle diverse fasi storiche e nei vari territori italiani ed europei. Il volume, costruito in particolare sull'esperienza umbra, dall'unità nazionale al 1992, mette in evidenza un'interpretazione storica di lungo periodo dove la funzione svolta dalle classi dirigenti assume un carattere fortemente oligarchico e statalista, sia pure nella versione 'regionalista' a partire dall'età liberale, per consolidarsi nel regime fascista e proseguire nel periodo repubblicano.
€ 30,00

Stramaccioni Alberto Title : I movimenti sociali in Umbria tra Otto e Novecento
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere

Questa pubblicazione intende ricostruire il rapporto che si è instaurato fra le classi dirigenti e i vari movimenti sociali nell'Ottocento e nel Novecento in Umbria. Si tratta di uno studio che può considerarsi la prosecuzione del lavoro già avviato con il volume 'Storia delle classi dirigenti in Italia. L'Umbria dal 1861 al 1992'. Con questa nuova ricerca si vogliono definire le fasi evolutive di un rapporto spesso conflittuale tra le diverse componenti governative e parlamentari, economiche e imprenditoriali, istituzionali e culturali delle classi dirigenti e i tanti movimenti sociali come quelli contadini, operai, studenteschi, pacifisti, ambientalisti e femministi. Nel saggio introduttivo si definiscono i caratteri identitari originari della classe dirigente, a lungo permanenti, ma anche la sua evoluzione nei decenni dall'Umbria pontificia a quella liberale, dall' Umbria nera all'Umbria rossa. Nella prima parte del volume si ricostruisce la specifica azione di una delle componenti della classe dirigente, quella dei parlamentari, dal 1861 al 1992, quale soggetto mediatore di contrastanti interessi sociali espressi anche dai vari movimenti di massa.
€ 20,00
2016

Stramaccioni Alberto Title : Destra e sinistra nell'Italia contemporanea (1796-1992)
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Editori Riuniti University Press

Il volume propone un'interpretazione della storia politica italiana degli ultimi due secoli basata sull'evoluzione dei principali movimenti e partiti nati a partire dalla Rivoluzione francese e riconducibili nei due schieramenti di Destra e Sinistra. Questi, nel corso dei decenni trascorsi, sono stati rappresentati da varie organizzazioni, culture ed ideologie politiche nella società e nelle istituzioni che spesso ne hanno messo in discussione i caratteri e i valori identitari originari. Ciò è avvenuto in particolare in Italia, dove sia la Destra sia la Sinistra, e non solo le loro componenti più radicali, hanno espresso valutazioni e compiuto elaborazioni a volte convergenti, e soprattutto entrambe hanno condiviso posizioni ed ideologie sia conservatrici sia modernizzatrici sui vari temi della politica interna e internazionale. Queste analoghe connotazioni assunte dalla Destra e dalla Sinistra si sono espresse in modo particolare nel movimento risorgimentale e nel primo cinquantennio di vita del nuovo Stato italiano, ma anche il fascismo è stato un impasto di diverse ideologie e culture politiche modernizzatrici e conservatrici. Poi nel primo cinquantennio repubblicano, nel contesto degli equilibri geopolitici determinati dalla Guerra Fredda, si sono affermate una Sinistra (prevalentemente comunista) e un Centro (prevalentemente cattolico), forze ideologicamente contrapposte ma collaborative nella costruzione dello Stato sociale.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Stramaccioni Alberto Title : Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Laterza

Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e - ancor più - nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, tra il 1940 e il 1943, insieme alla Germania, è protagonista di numerosi eccidi di civili in Jugoslavia, Grecia, Albania, ma anche in Russia e in Francia. Poi, tra il 1943 e il 1945, il nostro paese subisce stragi efferate a opera dei nazisti, sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò. Per questo motivo, l'Italia viene a trovarsi nella particolare situazione di essere considerata responsabile e vittima di crimini di guerra al punto da impedirle, nei decenni successivi, di riconoscere tanto le responsabilità dei propri soldati in Africa Orientale e soprattutto nei Balcani, così come di perseguire i nazifascisti colpevoli delle stragi compiute sul suo territorio. Questa vera e propria strategia politica di occultamento ha subito un parziale ripensamento solo dopo la fine della guerra fredda. Dal 2005 a oggi sono state emesse numerose sentenze che hanno contribuito a rinnovare il rapporto tra storia e memoria su una delle questioni più tragiche e controverse della storia nazionale.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2015

Stramaccioni Alberto Title : La guerra in Italia e in Umbria (1940-1945). Nazisti, fascisti, angloamericani, partigiani. Storie di guerra civile e di guerra ai civili
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere

Questa nuova edizione del volume di Alberto Stramaccioni rimane articolata in due parti. Nella prima si ricostruiscono le vicende legate ai crimini di guerra e al loro occultamento politico-giudiziario negli anni della guerra fredda in un paese che, insieme alla Germania, era stato ritenuto responsabile di numerosi eccidi di civili in Russia, in Grecia e, soprattutto, nei Balcani, ma che poi, quando è cobelligerante con gli angloamericani, subisce stragi efferate di civili ad opera dei nazisti e degli italiani fascisti impegnati in una sanguinosa guerra civile. La seconda parte del libro - come sostiene Ruggero Ranieri nella Prefazione - è una raccolta di articoli e saggi, alcuni dei quali già apparsi su varie riviste e quotidiani, ordinati in sezioni distinte: storia e identità nazionale; resistenza e guerra civile; guerra ai civili. Gli argomenti trattati sono molti e riguardano in primo luogo episodi della lotta antifascista e dei crimini tedeschi in Umbria, insieme ad alcune interessanti considerazioni storiografiche sul piano nazionale.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Stramaccioni Alberto Title : Classi dirigenti e movimenti sociali. L'Umbria tra Ottocento e Novecento. Vol. 2: L'Umbria dalla fine del Settecento ad oggi
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere


€ 25,00

Stramaccioni Alberto Title : La rivoluzione francese e le Repubbliche d'Italia 1789-1799. Lo Stato della Chiesa Perugia e i giacobini 1798-1799
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere


€ 35,00

Stramaccioni Alberto Title : La rivoluzione francese e le Repubbliche d'Italia 1789-1799. Lo Stato della Chiesa Perugia e i giacobini 1798-1799
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Il Formichiere

Il volume cerca di rispondere alla domanda che spesso la storiografia italiana si è posta su quale sia stata l'influenza della Rivoluzione Francese sulla storia dell'Italia moderna a partire dalle esperienze delle Repubbliche giacobine tra il 1796 e il 1799. La risposta a cui si è pervenuti considera la presenza francese nella Penisola come una vera e propria occupazione militare che ha però consentito l'affermarsi di una nuova classe dirigente democratica e repubblicana formatasi sull'onda del movimento illuminista. In più l'azione di questa prima classe dirigente nazionale, pur sconfitta e divisa tra radicali e moderati, è risultata essere all'origine del movimento risorgimentale per l'unità e l'indipendenza della nazione italiana.
€ 35,00
2014

Stramaccioni Alberto Title : Le guerre degli italiani nel XX secolo. Storia politica dell'occultamento dei crimini
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Nuova Prhomos

Il volume ricostruisce le tante vicende accadute nelle guerre degli italiani, soprattutto durante il Novecento, nel corso delle quali sono stati compiuti crimini di guerra all'estero, ma si è anche giunti a subirli sul proprio territorio. Questa particolare situazione italiana ha indotto i governi e le magistrature a non individuare e perseguire i responsabili dei crimini stessi, segnando così la memoria, la storia e l'identità nazionale lungo tutto il secolo. La ricerca analizza quindi le scelte politiche interne e internazionali che soprattutto negli anni della guerra fredda hanno messo in atto varie forme di occultamento giudiziario e di rimozione culturale dei crimini di guerra al fine di tenere, uniti gli Stati europei e il blocco occidentale nel nuovo sistema geopolitico bipolare.
€ 20,00

Stramaccioni Alberto; Burattini Pierpaolo Title : La sfida riformista in una regione rossa (1989-2010)
Author: Stramaccioni Alberto; Burattini Pierpaolo
Publisher: Nuova Prhomos

Intervista di Pierpaolo Burattini Dal Pci al Pds, dai Ds al Pd, la battaglia dell''ultimo segretario' per la modernizzazione dell'Umbria.
€ 15,00
2006

Stramaccioni Alberto Title : Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società, un modello politico nell'Europa contemporanea
Author: Stramaccioni Alberto
Publisher: Editori Riuniti University Press

Questo volume propone una rilettura critica della storia nazionale, attraverso la comparazione dell'esperienza italiana con i sistemi politico-istituzionali e le dinamiche economico-sociali degli altri paesi europei. Da questa comparazione emerge la particolarità del modello italiano, difficilmente riconducibile a quello di un altro paese, come dimostra la storia di tre nazioni diversissime tra loro, quali Gran Bretagna, Francia e Germania. In questo quadro sono state definite alcune risposte ai nodi storiografici più controversi dell'esperienza italiana: dalla questione della formazione dello Stato nazionale unitario, all'atteggiamento dei cattolici verso l'unificazione; dai caratteri del trasformismo e del giolittismo, alla crisi dello Stato liberale; dall'entrata nella grande guerra, alla conquista del potere e del consenso al regime fascista; dalla fine della dittatura, all'esperienza della guerra civile e al valore della Resistenza antifascista; dalla scelta della Repubblica e della Costituzione, al centrismo anticomunista negli anni della guerra fredda; dall'esperienza del centro sinistra, alla strategia della tensione e del partito armato; dalla caduta dei regimi comunisti nell'Ottantanove, alla crisi del sistema politico italiano; dall'avvio dell'alternanza e del bipolarismo alla crisi del berlusconismo.
€ 22,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle