![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mazzarino Giuseppe; Scandurra Giuseppe Publisher: Esculapio Gli studi antropologici hanno da sempre dedicato molto spazio alle riflessioni sulla cultura materiale, sull'analisi degli artefatti e sul loro ruolo sociale. Un'attenzione minore è stata rivolta al concepire la progettazione come fenomeno socio-culturale. Oggi, a partire dal crescente coinvolgimento del design verso prospettive e tematiche affini a quelle dell'antropologia, quest'ultima è chiamata in causa a pronunciarsi sulla dimensione progettuale del fare umano. Questo testo si pone l'obiettivo di aprire un dialogo con il design, proporre cornici teoriche e osservazioni metodologiche, inaugurando nuovi percorsi didattici e ampliando la ricerca in questo campo di studi. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Volta la Carta I protagonisti di questo romanzo d'esordio, traduzione narrativa di diverse ricerche etnografiche, sono quasi tutti maschi. Si muovono, in uno spazio chiuso, quello della Città, ancora più nello specifico nel Quartiere, convincendosi, giorno dopo giorno, che il passato è l'unico rifugio politico ove immaginare, per loro, un futuro possibile. Tale passato, però, non è un paradiso, macchiato com'è da sessismo, da blocchi ideologici, da ricostruzioni ingannevolmente nostalgiche che, anche per fortuna, non permettono più una sua riproduzione. Ciò che tiene insieme le loro azioni è però un comune desiderio: quello di trasformarsi da burattini che guardano indietro a esseri umani carichi di prospettive. La Città emerge in questo modo come la vera protagonista. Una città che più di tutte ha saputo sposare il progresso (il destino immondo delle cose), illudendo i suoi abitanti di un futuro in forte continuità con il suo passato. € 19,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Meltemi Nel corso del secolo scorso, il confine tra antropologia e letteratura si è spesso rivelato labile, soprattutto nell'ambito dell'etnografia. Questo volume esplora le dinamiche di questo rapporto complesso, sottolineando come la scrittura antropologica sia stata influenzata da tecniche narrative tipiche della letteratura, e viceversa. L'obiettivo è ribaltare la concezione tradizionale che separa nettamente l'immaginario scientifico da quello letterario, dimostrando come l'etnografia possa essere un terreno fertile per l'esplorazione creativa e l'immaginazione culturale. Attraverso l'analisi di opere classiche e meno note, si evidenzia come l'inclusione di testi precedentemente esclusi per motivi metodologici possa arricchire notevolmente la nostra comprensione delle diverse culture. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Mimesis Quando, nel 2019, sono arrivato per la prima volta a Salinas de Guaranda, un paese sulle Ande dell'Ecuador, a 3.550 metri di altitudine sul livello del mare, non vi era nemmeno una capanna, ma solo case di cemento. Alla fine degli anni Sessanta, però, quando arrivarono i missionari dell'operazione Mato Grosso, Salinas era un piccolo paese fatto di abitazioni di paglia. La maggioranza dei salineros viveva in zone isolate: non c'erano strade, luce elettrica, telefono, fognature, dispensario medico e tutti i campesinos erano sfruttati da una famiglia di latifondisti. A inizio anni Settanta, un gruppo di volontari italiani accompagnati dai salesiani istituirono una cooperativa che permise di ridistribuire la proprietà della terra a tutti i salineros attraverso piccoli prestiti: nacquero, in questo modo, un'economia comunitaria e diverse micro-imprese che non avevano proprietari se non gli stessi salineros. In che modo il 'modello' Salinas, che si autodefinisce 'comunitario', 'alternativo' e 'critico' rispetto ai modelli economico-politici oggi dominanti in Occidente ci costringe a riflettere circa determinate problematiche connesse al fare un''antropologia delle politiche'? € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Castellano Rosalia; Punzo Gennaro; Scandurra Giuseppe Publisher: Enzo Albano € 15,00
|
![]() ![]() Author: Castellano Rosalia; Punzo Gennaro; Scandurra Giuseppe Publisher: Enzo Albano € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Meltemi Che cos'è il territorio ferrarese? Come lo immaginiamo se chiudiamo gli occhi? Oggetto di questa ricerca è la formazione di una rete di intellettuali a Ferrara tra l'inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Ottanta, che hanno prodotto fuori e dentro le mura cittadine una serie di opere visive (se pensiamo alla pittura, alla fotografia, al cinema, alla videoarte) e di scritti (reportage, inchieste sociali, saggi, poesie, racconti, romanzi): tutte opere innovative e di valore antropologico. Alla base dello sguardo di questa generazione di intellettuali vi era un punto di vista fortemente transdisciplinare in cui le separazioni tra discipline - a cominciare da quella tra studi scientifici e umanistici - erano meno evidenti, vista anche l'assenza di facoltà umanistiche e l'istituzione della prima cattedra di Antropologia a Ferrara solo in anni recenti. Le domande al centro di questo volume sono: come si è formata questa rete? Quanto ha contribuito a fare del capoluogo estense, e della sua provincia, una grande città dell'arte e della cultura? € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe (EDT) Publisher: Nova Science Pub Inc € 223,10
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe, Romano Antonio, Carfora Alfonso, Ronghi Monica Publisher: Springer Verlag € 49,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Manifestolibri Oggetto del libro sono le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ultras del Bologna calcio. Le loro storie, il loro punto di vista, il loro 'credo' sono al centro di questo testo che è frutto di una ricerca effettuata tra il 2012 e il 2015. Le prime formazioni ultras in Italia nascono attorno agli anni Settanta, in netto ritardo rispetto al caso inglese. Allo stesso tempo, però, presentano da subito delle caratteristiche del tutto dissimili da quelle che contraddistinguono il Regno Unito. Una 'carriera' ultras infatti porta con sé connotati politici e ideologici sconosciuti ad altre realtà di tifo estremo al di fuori dell'Italia. Il rapporto tra politica fuori dallo stadio e dentro la curva, i modi attraverso i quali specifici gruppi di tifosi estremi costruiscono la loro identità territoriale, gli strumenti di cui fanno uso per conquistare l'egemonia dentro lo spazio ristretto della curva, le strategie di sopravvivenza economica, le pratiche di resistenza contro nuove e sempre più consistenti politiche repressive a livello nazionale e internazionale sono al centro di questo volume che si sviluppa in tre capitoli raccontando quarant'anni di storia del tifo estremo attraverso il metodo etnografico. Con il contributo di Leonardo Tancredi. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Este Edition Questo volume è stato pensato unicamente per gli studenti del corso di Antropologia Culturale dell'Università di Ferrara - Dipartimento di Studi Umanistici. Sono stati selezionati quattro saggi, frutto di quattro ricerche etnografiche condotte negli ultimi dieci anni, che dialogano con sottocampi disciplinari legati alla produzione di 'località', ai processi di esclusione sociale, alle questioni migratorie e della cittadinanza, alla nozione di spazio pubblico. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Antonelli Fulvia; Scandurra Giuseppe Publisher: Aracne Gli immaginari di un gruppo di ragazzi di origine straniera, tutti pugili dilettanti di una palestra di boxe della Bolognina, quartiere della prima periferia bolognese. € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Callari Galli Matilde; Scandurra Giuseppe; Riccio Bruno Publisher: Guaraldi € 19,00
|
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: CLEUP € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2005 |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Guaraldi € 10,00
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Scandurra Giuseppe Publisher: Nuova Cultura € 76,00
|
|