![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Il mandato fiduciario italiano in Somalia (1950-1960). Politiche, pratiche e prospettive Author: Rossi Emanuele R.C. Publisher: Nuova Cultura Il presente lavoro fornisce un'analisi critica dell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia (Afis), mandato decennale, dal 1950 al 1960, con cui la comunità internazionale delegò l'Italia a traghettare verso l'indipendenza quella che fino a poco tempo prima era stata una nostra colonia. Oltre all'indipendenza politica, l'Afis ebbe altri obiettivi quali lo sviluppo economico della Somalia, l'avanzamento sociale e culturale della popolazione, la creazione di infrastrutture durature. In un periodo cruciale come l'immediato dopoguerra, la giovane e ancora fragile repubblica d'Italia, volle rimettersi in gioco forzando la mano in un esperimento senza dubbio più grande delle sue potenzialità. Ma la voglia di cancellare il recente passato scomodo e, ancor di più, quella di recuperare la credibilità agli occhi del mondo, furono più forti della reale preparazione necessaria per affrontare una sfida così delicata. L'Italia entrò così, nuovamente, in una nazione arretratissima, strutturata su base tribale, in cui la popolazione era principalmente analfabeta e dedita all'allevamento. Due lustri dopo, a parte gli interessanti passi avanti fatti dall'Afis nel campo dell'istruzione, la situazione non sembrò cambiata di molto. Analizzando l'esperienza dell'amministrazione fiduciaria, la ricerca in oggetto racconta anche quella che è stata la storia del colonialismo italiano, a partire dal missionario ligure Giuseppe Sapeto - che nel 1885 acquistò per conto del Regno d'Italia la baia di Assab, in Eritrea, che fu il primo possedimento italiano oltre i confini peninsulari - fino ad € 17,00
|
![]() ![]() I tetrastici giambici ed esametrici sugli episodi principali della vita di Gregorio Nazianzeno. Ediz. anastatica Author: D'Ambrosi M. (cur.) Publisher: Nuova Cultura INDICE Abbreviazioni bibliografiche - Introduzione - Teodoro Prodromo: cenni biografici - Le opere di Teodoro Prodromo e gli epigrammi a struttura tetrastica - L'occasione per la compilazione dell'opera: Giovanni Mauropode metropolita di Eucàita e l'istituzione della festa dei Tre Gerarchi - Le fonti di Teodoro Prodromo per i tetrastici sulla vita di Gregorio Nazianzeno - La metrica dei tetrastici giambici - La metrica dei tetrastici esametrici - La lingua dei tetrastici giambici - La lingua dei tetrastici esametrici - Storia della tradizione e costituzione del testo - Le edizioni successive all'editio princeps di Basilea - Criteri ecdotici della presente edizione - Testo e traduzione - Commento - Lessico ragionato dei tetrastici esametrici - Bibliografia - Indici - Index Graecitatis - Index codicum manuscriptorum - Tavole € 40,00
|
![]() ![]() La questione ambientale. Eventi, accordi e concetti-chiave Author: Banini Tiziana Publisher: Nuova Cultura Le questioni ambientali sono sempre più al centro dell'attenzione politica e sociale. Tale generalizzato interesse, tuttavia, spesso non è supportato da un adeguato livello di conoscenza, in riferimento tanto alle radici quanto alle dinamiche che hanno accompagnato le questioni ambientali stesse. Succede così che si parli di cambiamento climatico, perdita di biodiversità, migrazioni ambientali o transizione energetica in modo frammentario e dando per scontato che l'interlocutore di turno sia in possesso delle informazioni e delle conoscenze necessarie per comprendere l'argomento di volta in volta affrontato. Com'è cambiato nel tempo il modo di concepire l'ambiente naturale? Quali sollecitazioni hanno innescato reazioni sociali e politiche ambientali internazionali? Perché alcune questioni sono ancora insolute? Quali ostacoli si frappongono? Ripercorrendo in chiave critica i principali eventi, concetti e accordi internazionali in materia di ambiente e sviluppo maturati dal Secondo dopoguerra ai giorni nostri, questo libro intende fornire - al vasto pubblico degli addetti e non addetti ai lavori - uno strumento utile di conoscenza per valutare in modo critico e consapevole la questione ambientale e ciò che vi ruota attorno. € 26,00
|
![]() ![]() 1525-1526. Da Pavia a Madrid. Francesco I prigioniero di Carlo V Author: D'Amico Juan Carlos Publisher: Nuova Cultura La battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525, segnò un punto di svolta nella lunga rivalità tra Francesco I di Francia e Carlo V imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna. Lo scontro tra la dinastia dei Valois e gli Asburgo era alimentato dalla contesa per il controllo dell'Italia, una regione strategicamente ed economicamente cruciale nel XVI secolo. Dopo la disfatta subita alla Bicocca nel 1522, Francesco I cercò di riconquistare il ducato di Milano, assediando Pavia nel 1524. Tuttavia, l'esercito imperiale, guidato da Fernando d'Ávalos, marchese di Pescara, riuscì a tendere una trappola al re francese. All'alba del 24 febbraio, le forze imperiali sferrarono l'attacco decisivo. Nonostante la superiorità numerica e la presenza della temibile cavalleria pesante francese, Francesco I sottovalutò la potenza della fanteria imperiale e delle nuove tattiche di guerra basate sull'uso massiccio degli archibugi. Alla fine dello scontro, l'esercito francese fu annientato e lo stesso Francesco I venne catturato. Per ottenere la libertà, il sovrano fu costretto a firmare il Trattato di Madrid, un accordo umiliante in cui rinunciava ad ogni pretesa su Milano, Napoli, la Borgogna e le Fiandre. La sconfitta di Pavia consolidò il predominio asburgico in Italia, spingendo diversi Stati italiani a cercare un'alleanza con il sovrano francese per contrastare l'egemonia di Carlo V. Questa reazione portò alla formazione della Lega di Cognac (1526), un'alleanza anti-imperiale che avrebbe innescato una nuova fase della guerra, culminando nel tragico Sacco di Roma (1527) compiuto € 15,00
|
![]() ![]() Il bambù come materiale strutturale. Analizzare la pianta attraverso gli studi scientifici e le tappe fondamentali della ricerca Author: Fabiani Marco Publisher: Nuova Cultura Il bambù può essere davvero considerato un materiale da costruzione? Questo volume risponde esplorando le straordinarie potenzialità di questa risorsa naturale, definita da Oscar Hidalgo Lopez come 'Il dono degli dèi'. Attraverso studi, analisi e testimonianze raccolte nel tempo, l'autore racconta una storia che intreccia innovazione e tradizione, offrendo al lettore uno sguardo approfondito sugli aspetti tecnici e ingegneristici del bambù. A metà strada tra racconto e guida tecnica, il libro svela come e perché il bambù meriti un posto accanto ai materiali strutturali già noti, come calcestruzzo, acciaio, legno e muratura. Non è solo una scelta sostenibile, ma una vera e propria sfida tecnologica: un'opportunità concreta per affrontare il cambiamento climatico con soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente e dell'uomo. Un viaggio appassionante alla scoperta del bambù, un materiale del passato con il potenziale per costruire il futuro. € 18,00
|
![]() ![]() L'etica del soggetto. Lo Spirito (è) in cammino tra gnosi, fede, conoscenza Author: Poeta Paola Publisher: Nuova Cultura In un'epoca complessa e incerta come quella attuale, in cui l'orizzonte è oscurato tanto da far smarrire fede e conoscenze, è fondamentale recuperare la visione che illumini la strada percorribile. Questi ultimi anni di crisi sono stati inaspettati, ma è così solo quando si ignora cosa avviene oltre il limite visivo. Troppi temi sono collegati. La vita corre continuamente sul filo di crisi-tensione-emersione. Il cambiamento in atto tenta di abbattere tradizioni e idoli della civiltà. Come appare la vita osservata dalla gnosi, dalla fede, dalla conoscenza? Le linee del cambiamento sono già tracciate dagli Insegnamenti Spirituali. C'è un filo di arianna in questo percorso: l'etica. La cura dell'umanità senza l'etica non si trasmuta in coscienza di bene. È partendo dall'esperienza personale che, con sguardo acuto, si possono travalicare le esperienze spiacevoli, e con tactica adversa, trarne Luce. € 15,00
|
![]() ![]() La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Vol. 1 Author: Follieri E. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Atti Del Congresso Internazionale Roma, Consiglio Nazionale Delle Ricerche Università La Sapienza 11-15 Dicembre 1989. € 59,00
|
![]() ![]() Progettare la biblioteca Author: Trasi Nicoletta; Amato Paola; Micalella Maria Luigia Publisher: Nuova Cultura Questo volume nasce a scopo principalmente didattico, e da qui l'idea di inserire dodici schede relative ad altrettanti progetti di biblioteche di media dimensione, biblioteche di quartiere, come quella che è oggetto del Laboratorio di Progettazione di cui le autrici di questo libro si occupano. In un testo dattiloscritto del 1964, dal titolo 'L'architettura delle piccole biblioteche civiche', Bruno Zevi offre una testimonianza importante sul concetto di biblioteca civica attraverso alcune parole chiave: inserimento urbanistico, organismo aperto e flessibile, osmosi tra esterno e interno, scala umana. Il volume è composto da un capitolo iniziale, che indaga come sia cambiato il concetto di Biblioteca nell'Architettura Moderna e poi come si sia ulteriormente evoluto nell'Architettura Contemporanea. A seguire vi sono altri quattro capitoli che analizzano il concetto di biblioteca attraverso diverse chiavi di lettura, riportando alcuni esempi emblematici. € 23,00
|
![]() ![]() Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti» Author: Ghermandi D. (cur.); Zampieri F. (cur.); Schivardi G. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Mediterranei globali non è un titolo ad effetto ma il riferimento a un preciso concetto geopolitico e geostrategico che viene analizzato dettagliatamente in questo volume. Consapevoli che la Geopolitica è lo studio della differenziazione degli spazi politici a partire dalle caratteristiche strutturali dello spazio stesso, gli autori di questo volume hanno voluto porre quest'ultimo al centro della propria analisi, studiandolo sia dal punto di vista fisico che politico, adottando un approccio olistico nell'analisi di tutto ciò che è derivato da questi diversi punti di osservazione. Da questo approccio sono scaturite le indagini di ordine delle realtà osservate, l'analisi del peso relativo che gli spazi studiati hanno sulle dinamiche esterne, quella delle politiche che in essi si originano o che li riguardano e quella dei protagonisti. Il prodotto di tutto questo è un ritratto dei Mediterranei molto originale e molto 'plurale', tale da identificarli come il pivot geografico di altrettanti Regional Security Complex che, a giudizio degli autori e dei curatori di questo volume, rappresentano il centro della politica mondiale e delle relazioni internazionali. Le interrelazioni che si vengono a stabilire sia all'interno di questi spazi regionali sia tra gli stessi sono così complesse da non poter essere esaminabili con riferimento ad una sola scala ma da richiedere un approccio multi-scalare e transcalare. Specialisti di diversi settori scientifici e disciplinari hanno collaborato alla realizzazione di questo volume, ciascuno apportandovi il proprio sapere: studiosi di geopolitica, € 30,00
|
![]() ![]() Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti» Author: Ghermandi D. (cur.); Zampieri F. (cur.); Schivardi G. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Mediterranei globali non è un titolo ad effetto ma il riferimento a un preciso concetto geopolitico e geostrategico che viene analizzato dettagliatamente in questo volume. Consapevoli che la Geopolitica è lo studio della differenziazione degli spazi politici a partire dalle caratteristiche strutturali dello spazio stesso, gli autori di questo volume hanno voluto porre quest'ultimo al centro della propria analisi, studiandolo sia dal punto di vista fisico che politico, adottando un approccio olistico nell'analisi di tutto ciò che è derivato da questi diversi punti di osservazione. Da questo approccio sono scaturite le indagini di ordine delle realtà osservate, l'analisi del peso relativo che gli spazi studiati hanno sulle dinamiche esterne, quella delle politiche che in essi si originano o che li riguardano e quella dei protagonisti. Il prodotto di tutto questo è un ritratto dei Mediterranei molto originale e molto 'plurale', tale da identificarli come il pivot geografico di altrettanti Regional Security Complex che, a giudizio degli autori e dei curatori di questo volume, rappresentano il centro della politica mondiale e delle relazioni internazionali. Le interrelazioni che si vengono a stabilire sia all'interno di questi spazi regionali sia tra gli stessi sono così complesse da non poter essere esaminabili con riferimento ad una sola scala ma da richiedere un approccio multi-scalare e transcalare. Specialisti di diversi settori scientifici e disciplinari hanno collaborato alla realizzazione di questo volume, ciascuno apportandovi il proprio sapere: studiosi di geopolitica, € 50,00
|
![]() ![]() Tra passato e presente. Dinamiche di cambiamento nello spazio ottomano Author: Grassi F. L. (cur.); Motta G. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Nei primi anni Venti, con l'abolizione del sultanato, la pace di Losanna, la proclamazione della Repubblica di Turchia e la fine del califfato si estingueva il potere ottomano e nasceva un mondo caratterizzato da Stati Nazionali e territori sotto Mandato, nuovi movimenti che invocavano il principio di autodeterminazione e vecchi appetiti imperialisti. In un contesto di persistente mobilità demografica, lo spazio ottomano, che nella sua secolare storia aveva dato vita a peculiari condizioni in cui convergevano diverse coordinate identitarie (islamica e cristiana, balcanica, araba e turcofona) veniva così ad essere scosso da nuovi conflitti e crescenti tensioni. I contributi raccolti in questo volume ci offrono alcune delle tante facce di questa realtà composita, ancora permeata del ricordo e degli orizzonti mentali che si erano affermati nei secoli precedenti e condizionata dunque da un passato che continua a riflettersi su un travagliato presente. € 22,00
|
![]() ![]() How do migrants imagine Europe Insights from the H2020 project Perception Author: Strangio D. (cur.) Publisher: Nuova Cultura The main objectives of the PERCEPTIONS project are: (1) to identify the narratives, images and perceptions of Europe held by migrants and people intending to migrate; (2) to investigate how different narratives can lead to problems due to a mismatch between expectations and reality, for migrants and even for national security; and (3) to create toolkits of creative and innovative measures to react to or even counteract distorted information, considering social, societal and structural aspects, provided on an intuitive web-based platform. Previous research suggests that perceptions about Europe are formed in the country of residence and are based on a multitude of sources, just as the factors influencing migration are at different levels - from the general socio-economic situation of a country to perceptions about educational opportunities and gender equality. The chapters included here, introduced by Fabio Porta, Hon. and Member of the Italian Chamber of Deputies Committee on Foreign and European Community Affairs, are the result of unpublished research that the group of leading scholars in this field who were part of this important European project wanted to collect and publish in order to contribute to the knowledge of this global phenomenon. € 15,00
|
![]() ![]() Le sfide della transizione energetica. Competitività e resilienza dei territori Author: Billi Andrea; Ruggieri Roberto; Bernardo Alessandro Publisher: Nuova Cultura Le Sfide della Transizione Energetica: Competitività e Resilienza dei Territori analizza le trasformazioni energetiche attraverso una prospettiva territoriale, geografica, evidenziando le interconnessioni tra territori, economie e risorse naturali. Dalle crisi energetiche del passato alle nuove sfide globali, quali il cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche connesse. Il libro esplora il ruolo strategico di infrastrutture, innovazione e pianificazione territoriale. Il caso di Civitavecchia diventa un modello per comprendere come le città possano ripensare il proprio sviluppo, rafforzando la competitività locale e la resilienza nel contesto della transizione energetica globale. € 20,00
|
![]() ![]() Geografie dello sviluppo economico tra sistemi locali e reti internazionali Author: Billi Andrea Publisher: Nuova Cultura I recenti cambiamenti degli equilibri geopolitici ed economici, causati dalle recenti guerre e dagli effetti dello shock della pandemia, hanno evidenziato l'esigenza di capire le ragioni di alcune scelte di localizzazione, la loro stabilità o fragilità, e soprattutto la loro resilienza. Questo volume intende approfondire alcune prospettive su come sta cambiando in diversi territori la distribuzione geografica delle imprese e dei connessi processi produttivi ed istituzionali, mettendo in risalto l'importanza dei fattori immateriali come la conoscenza e l'innovazione, la governance locale dei processi, le reti internazionali. I nuovi assetti mondiali rendono ancora più difficile capire cosa lega la dimensione locale con quella globale. Il tema delle Catene Globali del Valore dà una prospettiva, che non può essere esaustiva, ma aiutare a capire, dove e come le imprese italiane si stanno muovendo all'interno delle filiere. Verso questi temi c'è una grande attenzione perché, dopo un complesso processo di 'globalizzazione', si ricomincia a parlare di dazi, di difesa delle filiere produttive nazionali, di produzioni strategiche. € 21,00
|
![]() ![]() Under construction. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: Manifest architecture Author: Nencini D. (cur.); D'Urzo A. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Il numero di under construction dedicato al tema manifest architecture ha raccolto una pluralità di voci e prospettive: dalle riflessioni autoriali, a saggi critici, a disegni e progetti che si interrogano sulle modalità con cui l'architettura si manifesta come dichiarazione di intenti, come strumento di affermazione politica o come veicolo di nuovi paradigmi espressivi. Non serve ricordare i momenti della storia dell'architettura nei quali il manifesto ha assunto un ruolo centrale: prime fra tutti le rappresentazione delle città ideali del Rinascimento, le opere dei visionari illuministi, Boullée e Ledoux, fino alle architetture di Sant'Elia, così come le rappresentazioni delle città della Modernità di Frank Lloyd Wright, di Hilberseimer o di Le Corbusier, ma anche, alle avanguardie radicali degli anni sessanta e settanta, la Philadelphia di Khan o la baia di Tokyo di Kenzo Tange... € 28,00
|
![]() ![]() L'ultimo pregiudizio L'antiziganismo tra storia e attualità Author: Bortone R. (cur.); Pistecchia A. (cur.) Publisher: Nuova Cultura L'ultimo pregiudizio esplora una delle forme di discriminazione più radicate e meno riconosciute della nostra società: l'antiziganismo. Attraverso un'analisi multidisciplinare, il volume indaga il pregiudizio, tracciando un percorso che abbraccia storia, linguaggio, media, e tecnologie moderne. Con i contributi di studiosi e attivisti, i saggi raccolti esaminano le narrazioni di esclusione e inclusione, il ruolo dei media tradizionali e digitali, l'evoluzione di stereotipi e discriminazioni nell'era dell'intelligenza artificiale. Al centro del dibattito, la necessità di smascherare le dinamiche che perpetuano l'odio e l'emarginazione, e l'urgenza di promuovere una società più giusta e inclusiva. Un libro fondamentale per chi vuole comprendere e affrontare 'l'ultimo pregiudizio' con consapevolezza e impegno. € 17,00
|
![]() ![]() Storia, colonialismo e identità. La storiografia mapuche nel Cile contemporaneo (1989-2018) Author: Abbruzzese Laura Publisher: Nuova Cultura Sul finire del XIX secolo lo Stato cileno occupò e conquistò i territori mapuche del Cile meridionale. La popolazione indigena venne espulsa od obbligata a vivere in pochi e improduttivi ettari di terra, ridotta all'emarginazione e alla povertà, cristallizzata in un'alterità stereotipata, razzializzata e folclorizzata. Un secolo dopo, nel clima di terrore e morte che le dittature civico-militari seminarono nel Cono Sud, le organizzazioni indigene ebbero la capacità di riorganizzarsi e, alcuni anni dopo, irruppero in una scena pubblica latinoamericana ormai parzialmente aperta dai processi di transizione democratica. Le esperienze dell'esilio, l'organizzazione di numerosi incontri continentali e mondiali, le circolazioni di nuovi saperi politici e un nuovo repertorio d'azione per il mondo indigeno permisero la costruzione di un nuovo corpus ideologico che offrì una nuova lettura della 'questione indigena', in Cile e in tutto il continente. Ma qual è la 'storia di lunga durata' di questo soggetto collettivo e quali le correlazioni di forza che hanno reso possibile il suo più recente successo, quanto meno su un piano discorsivo? Di quali istanze si fece, e continua a farsi, portatore? Qual è la relazione tra l'azione politica del movimento mapuche, la produzione storiografica e la costante costruzione identitaria di questo soggetto? Questo libro si propone di rispondere a queste, e altre, domande attraverso i testi prodotti in seno ad esperienze editoriali e politiche costituite da nuovi studiosi mapuche. Ne emerge una storia che non è solo intellettuale, bensì un dialogo tra € 18,00
|
![]() ![]() Alla ricerca del benessere educativo. Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca «Io e la scuola» Author: Botta Emanuela Publisher: Nuova Cultura Il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca sul benessere nei contesti educativi, svolta negli ultimi tre anni con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e introduce il costrutto, ancora sfuggente, del benessere educativo. L'approccio orientato all'ascolto degli studenti ha permesso di illustrare il tema a partire dal loro punto di vista riportando i risultati dell'analisi di oltre 9000 commenti di studentesse e studenti, dai quali emerge con chiarezza il bisogno di una scuola più connessa alla realtà e di relazioni più equilibrate con i docenti. Il tema del benessere è ampiamente studiato in campo psicologico e medico, ma ancora poco affrontato in ambito pedagogico, benché interessi studenti, docenti e educatori. Sebbene sia riconosciuto il valore di un approccio interdisciplinare, indispensabile per affrontare la natura complessa e multidimensionale del benessere e che ha già contribuito a generare nuove intuizioni nella teoria, nella pratica e nella ricerca, la letteratura restituisce un ruolo solo marginale della ricerca educativa. Globalmente, infatti, gli studi provenienti dall'ambito pedagogico, ma anche da quello antropologico e sociologico, non hanno ancora dato un contributo distintivo alla struttura intellettuale del campo, il che suggerisce che l'influenza dei contesti sociali e delle culture è un'area di ricerca che può essere maggiormente sviluppata e orientata alla rilevazione dei fattori specifici del contesto educativo che influenzano la salute mentale e il benessere, e alla definizione di forme di sostegno alternative o complementari € 20,00
|
![]() ![]() Bioetica in trincea. Una riflessione a partire dalla crisi pandemica Author: Borgia Luisa Publisher: Nuova Cultura La concatenazione di crisi sistemiche che sta travolgendo la storia contemporanea, a partire dalla pandemia di SARS-CoV-2 fino ai conflitti che stanno ancora infiammando il Medio Oriente e la nostra Europa, apre spazi di riflessione inediti e pone in discussione principi e valori ritenuti ormai intangibili, come i diritti umani e i principi bioetici. Gli eventi catastrofici e le situazioni di crisi, infatti, per l'intrinseco carattere di 'straordinarietà' e per il coinvolgimento di un elevato numero di persone, implicano condizioni di altissima criticità decisionale dovuta anche ai profondi valori etici in gioco. Questo volume propone una disamina degli scenari e dei relativi meccanismi distorsivi che hanno generato una compressione dei valori e dei diritti umani, per offrire elementi utili alle valutazioni che le nostre società dovranno effettuare per prepararsi a eventuali futuri scenari di crisi. Tra le possibili strategie di natura politica, economica, scientifica, anche la bioetica può e deve offrire il proprio supporto non più da una posizione 'di nicchia', riservata agli addetti ai lavori della biomedicina, ma in una postazione 'di trincea', certamente più scomoda e rischiosa per le caratteristiche di urgenza che tale collocazione comporta, ma necessaria e non più delegabile all'estemporaneità. È nella prospettiva bioetica, infatti, che lo sguardo del lettore viene orientato non solo sugli aspetti di maggiore criticità, ma anche verso i diritti di quelle persone che, in tempi di crisi, diventano 'lo scarto' primario e, quindi, scompaiono dal novero dei soggetti porta € 21,00
|
![]() ![]() Dialogare con i Large Language Models. Guida alla scrittura del prompt Author: De Gasperis Paolo Publisher: Nuova Cultura La diffusione delle intelligenze artificiali generative, grazie a interfacce sempre più intuitive, sta modificando profondamente il nostro rapporto con il linguaggio e con i sistemi informativi. Il dialogo diventa così lo strumento privilegiato per comunicare con le macchine, attraverso input testuali chiamati prompt. Sulla base delle sue esperienze multidisciplinari, che collegano la formazione storico-artistica in Sapienza e competenze informatiche sul campo, l'autore di questo volume Dialogare con i Large Language Models analizza il panorama attuale e presenta strategie e soluzioni di scrittura di prompt per modelli linguistici con l'obiettivo di favorire esperienze in grado di integrare questi strumenti all'interno dei processi di ricerca, studio e formazione in campi umanistici. Attraverso esempi pratici, analisi comparative e riflessioni metodologiche, il testo vuole essere una agile guida per orientarsi in un contesto complesso, da conoscere per coglierne le potenzialità. € 22,00
|
![]() ![]() La Repubblica fiorentina in esilio. Una storia segreta. Vol. 2: Dall'opposizione dispersa all'istituzione della Repubblica in esilio Author: Simoncelli Paolo Publisher: Nuova Cultura Una segreta documentazione conservata gelosamente per secoli, poi dispersa, svela l'istituzione nell'autunno del 1556 di una Repubblica fiorentina in esilio, mai altrimenti conosciuta. Tentativo giuridico oltre che politico, di opposizione al ducato mediceo di Cosimo de' Medici polemicamente definito 'tiranno'. Le vicende di questo II volume si dipanano tra Roma e Lione. Dopo una serie continua di sconfitte militari subite in Toscana dai repubblicani malgrado il sostegno militare francese, ad opera dei reparti medicei e degli alleati imperiali, i dispersi si rifugiano a Roma che si affolla così di padri nobili del repubblicanesimo (Giannotti e Cavalcanti), capitani di ventura, mercanti, maestri di posta, e spie e sicari medicei. Nella notte della disperazione e dei tradimenti, sfolgora la luce del nuovo pontefice: il grande inquisitore e grande riformatore della Chiesa romana, Paolo IV Carafa, anche grande nemico dell'Impero asburgico. Rinasce la speranza di riprendere la guerra per la Repubblica e la 'libertà' a Firenze. A Lione il 'cartello' dei grandi banchieri antimedicei (Strozzi, Altoviti, Guadagni, Gondi...), prestatori della corona di Francia, appronta operazioni finanziarie di sostegno alla guerra (non solo per amore di libertà: è anche un affare). La triangolazione bancaria con Venezia dei crediti lionesi per Roma individua i capisaldi e la filiera della rete di assistenza al sogno repubblicano: l'asse Albizzo Del Bene - Francesco Nasi, a Roma Annibale Rucellai e Giovanni Della Casa, e consulenti e complici in un affresco sociale impensato. Ma si profila il rischi € 33,00
|
![]() ![]() Spazi senza uomo. Nuovi paradigmi dei contenitori di memoria Author: Ricciardi Claudia Publisher: Nuova Cultura Esposizione Universale di Bruxelles, 1958. All'interno del Padiglione IBM scorrono le immagini del cortometraggio The Information Machine di Charles e Ray Eames che raccontano la storia evolutiva dell'essere umano come profondamente intrecciata all'ascesa tecnologica e delle macchine calcolatrici. A meno di settant'anni da quell'evento, si stima che ogni giorno vengano generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati, archiviati su dispositivi sempre più sofisticati, alimentando una crescente infrastruttura digitale in cui il Data Center si fa trasposizione dell'archivio della memoria umana. È possibile identificare il contenitore di dati uno 'spazio senza uomo', un luogo in cui la presenza umana è del tutto marginale. Si tratta di spazi da sempre esistiti, architetture necessarie spesso relegate a una trattazione meramente utilitaristica: dagli antichi horrea romani alle fabbriche automatizzate, dai depositi ai centri logistici. Le pagine che seguono tentano di dare risposta ad alcuni imprescindibili interrogativi: Il Data Center è un organismo architettonico? È possibile identificare uno spazio ibrido di interscambio tra uomo e automazione? Se il paesaggio è da intendersi nella sua dimensione attiva di spazio di relazioni, potranno gli 'spazi senza uomo' diventare spazi ospitali? € 25,00
|
||
2024 |
![]() ![]() Migrazioni moderne e contemporanee. Un approccio globale Author: Montanari W. (cur.); Sanfilippo M. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Negli ultimi cinquanta-sessanta anni si è prestata un'attenzione sempre maggiore all'arco geografico e temporale delle migrazioni realizzando che queste hanno coinvolto tutti i continenti e tutte le epoche. Come gruppo di studiosi, abbiamo però puntato a illustrare due soli periodi, che stavano di più nelle nostre corde: le età moderna e contemporanea. Abbiamo, tuttavia, mantenuto una prospettiva geografica ampia, prendendo in analisi non soltanto l'Italia, ma anche l'Europa, le Americhe, l'Asia e l'Africa. In questa prospettiva abbiamo voluto evidenziare come le migrazioni non coinvolgano solo l'Europa e soprattutto non siano un fenomeno recentissimo che si possa in qualche modo tenere sotto controllo. € 27,00
|
![]() ![]() Corridoi umanitari. Un modello di accoglienza e integrazione per i rifugiati in Italia e in Europa Author: Orselli Serena Publisher: Nuova Cultura 'Corridoi Umanitari: un modello di accoglienza e integrazione per i rifugiati in Italia e in Europa' è un lavoro di analisi e approfondimento del progetto-pilota dei 'Corridoi Umanitari', realizzato dalla Comunità di Sant'Egidio con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese e la Cei-Caritas e completamente autofinanziato. Attraverso lo studio e la rassegna delle normative più importanti dagli anni Novanta ad oggi sul tema dello status di rifugiato, le interviste ad alcuni protagonisti del progetto e la raccolta di testimonianze di coloro che ancora oggi vivono nel campo profughi di Kara Tepe sull'isola di Lesbo, svolte dall'autrice in prima persona, questo lavoro intende porsi come intermediario tra gli addetti ai lavori e la società civile; con l'obiettivo di diffondere la buona pratica dei Corridoi Umanitari come mezzo per un'accoglienza e un'integrazione di qualità per i rifugiati sul territorio italiano ed europeo. € 19,00
|
![]() ![]() Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica (1994). Vol. 31 Author: Publisher: Nuova Cultura In questo numero: Athanasios KOMINIS - Joannis POLEMIS, Unpublished Texts on S. Donatos of Euroia (BHG3 2111-2112) Santo LUCÀ, Il lessico dello ps.-Cirillo (redazione V1): da Rossano a Messina Lidia PERRIA- Antonio IACOBINI, Il Vangelo di Dionisio. Il codice F.V. 18 di Messina, l'Athous Stavronikita 43 e la produzione libraria costantinopolitana del primo periodo macedone Andrea LUZZI, Un esempio di uso strumentale dell'agiografia: la ???a??a di s. Pietro e la dinastia macedone Alexander SIDERAS, Zur Zusammengehorigkeit zweier Grabredenfragmente des Gregorios Antiochos Cesare PASINI, Integrazioni e correzioni al Catalogus Codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae di Emidio Martini e Domenico Bassi (= MB). VI Alkistis PROIOU - Angela ARMATI, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia negli anni 1972-1985 Pubblicazioni ricevute (a cura di Angela ARMATI) € 80,00
|
![]() ![]() Rivista di studi bizantini e neoellenici (1996). Vol. 33 Author: Publisher: Nuova Cultura IN QUESTO NUMERO: Augusta ACCONCIA LONGO, L'encomio per s. Marciano di Siracusa (BHG 1030): un'opera di età normanna? Enrica FOLLIERI, Ramenta byzantina. (1. Evria d'Epiro ed Evria i Calabria. - 2. Sugli autori del Triodium edito nel 1840 da Angelo Mai) Lidia PERRIA, Per un repertorio dei codici greci in minuscola di età antica Gioacchino STRANO, Alcune notazioni su retorica e politica nel mito della dinastia macedone Andrea LUZZI, Per l'identificazione degli imperatori bizantini commemorati nel Sinassario di Costantinopoli Robert VOLK, Symeon Metaphrastes-ein Benutzer cles Barlaam-Romans Mario RE, Dell'abate Clemente divenuto san Cremete Gaia ZACCAGNI, Il Bios di san Bartolomeo da Simeri (BHG 235) Antonino ZUMBO, Una misconosciuta ????????? ???? ? ??A??a??o? di Giovanni Tzetzes (Schol. Oppian Hal. 1, 622) Ioannis D. POLEMIS, Fünf unedierte Texte cles Konstantinos Manasses Pubblicazioni ricevute (a cura di Angela ARMATI) € 80,00
|
![]() ![]() Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica (1993). Vol. 30 Author: Publisher: Nuova Cultura In questo numero: Marie-France AUZÉPY, À propos cles Vies de saints iconoclastes Augusta ACCONCIA LONGO, Di nuovo sull'agiografia iconoclasta Tatiana MATANTSEVA, La Vie d'Hilarion, higoumène de Dalmatos, par Sabas (BHG 2177). Données chronologiques et topographiques. Rapport avec la notice du Synaxaire (Novum Auctarium BHG 2177b) Andrea LUZZI, Un canone inedito di Giuseppe Innografo per un gruppo di martiri occidentali ed i suoi rapporti con il testo dei Sinassari Vera VON FALKENHAUSEN, La Chiesa amalfitana nei suoi rapporti con l'impero bizantino (X-XI secolo) André JACOB, Les annales du monastère de San Vito del Pizzo, près de Tarente, d'après les notes marginales du Parisinus gr. 1624 Antonio RIGO, La canonizzazione di Gregorio Palama (1368) ed alcune altre questioni Cesare PASINI, Integrazioni e correzioni al Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae di Emidio Martini e Domenico Bassi (= MB). V Alkistis PROIOU- Angela ARMATI, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia negli anni 1962-1971 Pubblicazioni ricevute (a cura di Angela ARMATI) € 80,00
|
![]() ![]() Rivista di studi bizantini e neoellenici (1995). Vol. 32 Author: Publisher: Nuova Cultura IN QUESTO NUMERO: Anna SIRINIAN - Francesco D'AIUTO, Osservazioni paleografiche su antiche traduzioni armene in greco Roberto FUSCO, Un pamphlet antiariano. La Vita premetafrastica di s. Anfilochio di Iconio (BHG 75-75a) Augusta ACCONCIA LONGO, La Vita e i Miracoli di s. Fantino di Tauriana e l'identificazione dell'imperatore Leone «eretico» Enrico Valdo MALTESE, Ortografia d'autore e regole dell'editore: gli autografi bizantini Luigi CASCIOLA, Su un caso d'interferenza fonologica griko-romanzo: i nessi consonantici griki (-)vg- e (-)g- Antonio RIGO, La Vita di Pietro l'Athonita (BHG 1506) scritta da Gregorio Palama Bruno FIGLIUOLO, Excerpta Cypriae historiae ab ineditis monumentis exarata Walter PUCHNER, ltalienische Biihnenanweisungen in griechischen Jesuitendramen auf den Agaisinseln zur Zeit der Gegenreformation Alkistis PROIOU - Angela ARMATI, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia negli anni 1986-1995 Pubblicazioni ricevute (a cura di Angela ARMATI) € 80,00
|
![]() ![]() Cellulosa e sostenibilità. La produzione della pasta di cellulosa, le tecnologie e l'impatto ambientale Author: Conti Marcelo Enrique; Rapa Mattia; Matta Elías Jorge Publisher: Nuova Cultura Il presente libro compie un'accurata analisi dell'industria della pasta di cellulosa, affrontando alcuni temi fondamentali quali: l'importanza della qualità della carta e il motivo degli elevati livelli di consumo di materia prima (Cap. 1); le principali caratteristiche dell'industria della pasta di cellulosa (Cap. 2); le dinamiche e i modelli del trasporto dei contaminanti dell'industria della cellulosa e la loro deposizione (Cap. 3). Nel Cap. 4 è stata eseguita un'analisi approfondita delle emissioni non GHG del processo Kraft evidenziando alcuni aspetti tossicologici ed il loro eventuale effetto sinergico. Il Cap. 5 analizza, invece, gli inquinanti ad effetto serra relativi al processo Kraft, gli aspetti tossicologici e le tecnologie considerate a basso impatto ambientale. Un'analisi comparata delle politiche ambientali nel settore, il ruolo dell'industria cartaria nell'economia circolare e la gestione dei rifiuti, considerando anche il ruolo controverso della biomassa, è riportato nel Cap. 6. Sebbene molti studi siano ancora in corso riguardo la sostenibilità di queste industrie, la situazione attuale rimane critica per l'enorme impatto ambientale e sociale a livello globale. Il presente lavoro intende dare delle linee di base di conoscenza al fine di dare supporto a tutti gli attori interessati alla difesa dell'ambiente e del territorio nell'ottica dello sviluppo sostenibile. € 20,00
|
![]() ![]() La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie Author: Ciranna S. (cur.); Montuori P. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Il tema migratorio è un argomento di urgente attualità, complesso e diversificato, cui si legano la storia contemporanea e la struttura economico-sociale di molte nazioni. Anche l'emigrazione italiana in Argentina fra XIX e XX secolo fu un fenomeno di vaste proporzioni che portò nella 'Repubblica del Plata' numerosi italiani in cerca di lavoro e di fortuna, maestranze non sempre qualificate ma, anche, tecnici, che con le loro competenze professionali contribuirono alla modernizzazione del territorio e allo sviluppo del Paese, e aziende che, con la loro cultura del lavoro, arricchirono l'economia e la produzione argentina. I saggi raccolti nel volume, opera di studiosi appartenenti a istituzioni italiane e argentine, affrontano l'emigrazione degli italiani in Argentina spaziando dall'opera dei professionisti attivi nei settori dell'ingegneria, architettura, urbanistica, alla storia delle aziende metalmeccaniche italiane, a temi di natura sociale e culturale, quali la mescolanza linguistica del lessico dei migranti italiani e le storie, anche famigliari, legate ai movimenti migratori dalle maestranze provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo. Studi che, dunque, restituiscono in una chiave multidisciplinare l'intreccio di relazioni tra Italia e Argentina in un periodo di profonde trasformazioni. € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|