![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Sartori F. (cur.) Publisher: Giuffrè Questo volume rappresenta un punto di riferimento pratico e teorico per aziende e professionisti che vogliono integrare i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie strategie. Attraverso un approccio metodico e concreto, il testo guida il lettore lungo il percorso necessario per intraprendere una trasformazione aziendale sostenibile. A partire dall'assessment di sostenibilità, ogni capitolo fornisce strumenti operativi per misurare e migliorare le performance ambientali, sociali e di governance, in linea con i più recenti standard normativi come la Tassonomia UE e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Vengono affrontate tematiche chiave come la raccolta dei dati ESG, la gestione delle risorse naturali, la valutazione dei rischi sociali e la definizione di piani strategici a lungo termine. Con un'attenzione particolare ai concetti di 'doppia materialità' e 'rating di sostenibilità', il libro illustra come bilanciare impatti aziendali e performance finanziarie in un quadro di trasparenza e responsabilità. Le linee guida presentate non solo forniscono una comprensione approfondita delle sfide, ma propongono soluzioni applicabili, rendendo il libro uno strumento indispensabile per coloro che desiderano navigare con successo il cambiamento verso un futuro più sostenibile. € 40,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Lener R. (cur.); Rabitti M. (cur.); Sartori F. (cur.) Publisher: Giappichelli Nel sistema finanziario, il quadro giuridico disegnato dalle 'nuove' fonti del diritto risulta composto da un articolato complesso di nozioni, principi, regole e sanzioni in cui, accanto a proposizioni normative costruite attraverso formule di esatta determinazione della fattispecie, viene fatto ampio ricorso alle clausole generali, che abbracciano una casistica di latitudine ampia, caratterizzata da formule lessicali indeterminate e aperte. La 'fuga nelle clausole generali' della legislazione speciale incide sull'assetto del sistema normativo che conforma il diritto dell'economia, andando altresì a definire il ruolo della Vigilanza. Inoltre, l'ordinamento del mercato si è venuto ad arricchire di nuovi principi, anch'essi a vocazione generale: si pensi al principio di sostenibilità, a quello di neutralità tecnologica, a quello di inclusione sociale. Il prezzo di questa tecnica legislativa appare assai elevato ma, al contempo, consente di volta in volta la ricerca di un bilanciamento tra i molteplici interessi in gioco. Su questi aspetti l'Associazione dei docenti di diritto dell'economia si è confrontata in occasione del Convegno annuale del 2022 e questo volume raccoglie gli esiti delle riflessioni degli studiosi sul tema. € 43,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mejía Gómez G. (cur.); Sartori R. (cur.); Tommasi F. (cur.) Publisher: PM edizioni € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fichera F. (cur.); Fregni M. C. (cur.); Sartori N. (cur.) Publisher: Giappichelli A tre anni dalla scomparsa del professor Francesco Tesauro, abbiamo inteso raccogliere in questi due volumi alcuni suoi scritti e consegnare ad una nuova generazione di lettori e studiosi una ineguagliabile lezione. Abbiamo ritenuto utile proporre, accanto alle opere monografiche ed ai manuali di cui fu Autore, una selezione di lavori, così da contribuire alla ulteriore conoscenza del pensiero di uno dei protagonisti del diritto tributario a partire dagli anni '70 del secolo scorso fino ai nostri giorni. € 108,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Benvenuto da Imola; Paolazzi C. (cur.); Pasquino P. (cur.); Sartorio F. (cur.) Publisher: Longo Angelo La Commedia di Dante Alighieri fu in Italia il caso letterario del secolo XIV. A promuoverne la legittimazione nell'ambito della cultura 'alta' provvide anche il mondo della scuola, grazie alla figura del magister Benvenuto Rambaldi da Imola, docente specializzato nella spiegazione dei testi della latinità e, fra il 1375 e il 1376, anche del poema dell'illustre Fiorentino: proprio in questo periodo infatti ne fece l'oggetto di due cicli di lezioni (ossia due lecturae), a Bologna prima e a Ferrara poi, esperimenti didattici a partire dalla cui rielaborazione l'Imolese produrrà uno dei principali monumenti della storia dell'esegesi dantesca, quel Comentum super Dantis Comoediam per cui è giustamente conosciuto. Delle lezioni di Ferrara - fonte essenziale per il lavoro di un altro esegeta dantesco, Giovanni da Serravalle, che vi assistette - Benvenuto rielaborò successivamente alcune chiose, riscrivendole in versioni più ampie e meglio formalizzate, con l'intento di produrre un testo 'di servizio', un provvisorio dossier di conoscenze. Ma il fascicolo così formato sfuggì al controllo del suo autore, e in qualche modo giunse, senza l'autorizzazione di quest'ultimo, nelle mani di due interessati lettori danteschi, Tedaldo della Casa e Filippo Villani, che seppero utilmente fare uso, ciascuno a suo modo, dei suoi preziosi contenuti. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Sartori A. (cur.); Gallo F. (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente, la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall'Italia, dall'Europa e dagli Stati Uniti d'America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scient € 24,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gallo F. (cur.); Sartori A. (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall'Italia, dall'Europa e dagli Stati Uniti d'America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scienti € 24,00
|
![]() ![]() Author: Ammannati L. (cur.); Corrias P. (cur.); Sartori F. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume offre un contributo su un tema, i giudici e l'economia, di notevole importanza pratica e, al contempo, di intenso rilievo dogmatico. Un tema che può dirsi, altresì, di grande attualità alla luce della notevole quantità di questioni oggi aperte attorno alla definizione del giusto equilibrio tra legge e giudizio. Che si tratti di un quadro decisamente composito ben emerge dalle riflessioni a più voci raccolte in questo volume, riflessioni che costituiscono l'esito di due giornate trentine di studi - promosse a fine 2017 dall'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) - attorno al legame tra fenomeno economico e moderna decisione giudiziale. Nella prima parte del volume l'attenzione si concentra sullo jus mercatorum come fulcro, in ambito economico, sia dell'attività di regolazione sia della funzione del giudicare. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni inerenti all'attività giudiziale specificamente avente per oggetto contratti stipulati nei mercati regolati. Nella terza e ultima parte si volge, infine, lo sguardo verso la dimensione europea del diritto dell'economia, indagando, per un verso, i nuovi centri di regolazione dell'economia e, per un altro, i delicati rapporti fra Corti supreme. La distanza tra giudici ed economia è il risultato di un ritardo culturale che va colmato con urgenza. Il convegno organizzato da ADDE e questo volume che ne costituisce l'esito sono un primo ma importante passo in questa direzione. € 68,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Gallo F. (cur.); Sartori A. (cur.) Publisher: Bulzoni Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esseda allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente, la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, illustri studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica di Milano; ad essi furono progressivamente aggregati ogni anno altri studiosi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima Giornata di Studi si tenne il 24 febbraio 2011, il primo Dies Academicus il 14 e 15 febbraio 2012, il secondo Dies Academicus il 12 e 13 febbraio 2014, il 27 e 28 maggio si tennero le Giornate di Studi Epigrafici, il 23 e 24 febbraio 2015 il terzo Dies Academicus. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Buzzi C. (cur.); Sartori F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Come prima di intraprendere un viaggio si valutano le condizioni atmosferiche, per il management di un'azienda o di un'amministrazione pubblica è oggi indispensabile mantenere un costante e preciso monitoraggio del clima che si respira sul posto di lavoro: risulta infatti ampiamente dimostrato che la soddisfazione e l'autorealizzazione delle persone che operano nelle organizzazioni sono alla base del raggiungimento di elevati standard di efficienza, efficacia e quindi produttività. Il 'ben fare' delle organizzazioni non può essere disgiunto dal 'ben essere' delle risorse umane che ivi operano: il volume riporta i risultati di una ricerca che indaga gli aspetti chiave su cui intervenire per favorire lo sviluppo della motivazione e il senso di appartenenza dei lavoratori e delle lavoratrici dell'Amministrazione comunale di Bolzano. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Sartori F. (cur.) Publisher: Il Sole 24 Ore L'opera è stata aggiornata agli ultimi decreti in ambito ambientale, tra i quali si segnalano: D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46 che modifica ed integra il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), in particolare relativamente alla nuova disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale; D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 48 che modifica il D.Lgs. n. 334/1999 sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose; D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 49 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); Reg.(UE) 4 marzo 2014 n. 206 sul potenziale di riscaldamento globale per i gas ad effetto serra diversi dal C02; DM. 24 aprile 2014 sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI); D.M. 3 giugno 2014 n. 120, nuovo regolamento dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali; D.Lgs. 4 luglio 2014 n. 102 sull'efficienza energetica; Legge 11 agosto 2014 n. 116 che converte in legge il Decreto-legge 91/2014 recante tra l'altro disposizioni per la tutela ambientale e l'efficientamento energetico. Grazie alla forte competenza specialistica degli autori, che operano da anni nel settore come consulenti, il volume ha un taglio molto operativo e si pone, pertanto, come guida immediata agli adempimenti ambientali, aiutando le aziende a capire quali normative siano applicabili alla propria realtà ed indicando in modo semplice come procedere per essere conformi alla normativa ambientale. € 49,00
|
![]() ![]() Author: Sartori Sergio; Docchio F. (cur.); Gasparetto M. (cur.); Mari L. (cur.) Publisher: Pavia University Press € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cortese F. (cur.); Sartori F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS I saggi raccolti in questo volume si propongono di affrontare in modo interdisciplinare il tema attuale e complesso della finanza derivata. La necessità di un approccio plurale è la conseguenza immediata di questa complessità: non si tratta soltanto di comprendere la qualificazione giuridica degli strumenti finanziari derivati e la loro interazione con i classici e consueti meccanismi della negoziazione e della tutela; bensì di analizzare, fra l'altro, le motivazioni economiche che ne sorreggono storicamente l'utilizzo e di spiegare le ragioni per le quali il legislatore è più volte intervenuto, specialmente con riferimento al fenomeno del largo ricorso a queste figure contrattuali da parte degli enti locali. Quest'ultima fattispecie, in particolare, costituisce un ponte ideale per coniugare, almeno una volta, diritto pubblico, diritto privato e analisi economica del diritto. La compresenza, in questa antologia, di contributi provenienti da studiosi di diversa estrazione (civilisti, amministrativisti, economisti, comparatisti, analisti finanziari) vuole essere la rappresentazione visibile della possibilità concreta di una ricerca 'trasversale'. Tale opzione, che ad oggi non è ancora molto diffusa, può offrire agli interpreti ed agli operatori schemi concettuali e spunti critici altrimenti difficilmente disponibili. € 28,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mazzucchelli F. (cur.); Sartori L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo libro si colloca in un filone di pensieri che i curatori coltivano da tempo relativamente ai diritti dei minori e in particolare al diritto di essere messi nella condizione, dalla famiglia e dalla società, di crescere sani e sereni. A fare da filo conduttore dei pensieri degli autori è stato l'interesse a rivedere quali sono i principi sanciti dalla Costituzione repubblicana che nel nostro paese debbono ispirare l'azione degli adulti, a tutti i livelli di responsabilità, nel prendersi cura delle nuove generazioni. Il presente volume risulta composto di due parti: nella prima vengono affrontati i temi teorici inerenti al legame tra Costituzione ed educazione e illustrati anche alla luce della Convenzione Internazionale ONU sui diritti dei minori. Nella seconda parte del libro si ragiona sui bisogni educativi di categorie di minori che si trovano in situazioni 'speciali' e possono quindi vantare diritti particolarmente 'urgenti' nei confronti della comunità sociale di appartenenza. Le categorie particolarmente considerate sono quelle dei minori disabili, immigrati e svantaggiati sociali per i quali esistono già misure educative-assistenziali talvolta persino esemplari, ma che devono richiamare la costante e sensibile attenzione delle istituzioni perché tali 'minori' e le loro famiglie non vengano lasciati in condizioni di solitudine sociale, se non addirittura di abbandono. € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Sartorio Valerio; Maietti A. (cur.); Pallavera F. (cur.) Publisher: Bolis Il volume raccoglie le foto scattate a partire dagli anni Settanta da Valerio Sartorio (1931-2008), bancario per necessità, fotografo per amore. Fotografando 'per amore' la terra tra l'Adda e Lodi, intorno a quel paese aggrappato alla costa del fiume che ha nome Cavenago, ha fermato per sempre un mondo che viveva soltanto fino a pochi decenni fa i tempi e i modi della campagna. Pochi anni dopo, tutto o quasi è scomparso: se non ci fosse l'occhio della Reflex di Sartorio, l'occhio della memoria, oggi sarebbe difficile raccontare quel mondo ai nostri figli. Sfogliando le pagine di questo libro ci si accorge che i vecchi di Sartorio possono ancora contare storie presso il camino; gli innamorati ancora si dicono (con manzoniano pudore) parole di innamorati; i bambini ancora aprono occhi incantati sulle favole del Natale. Con una testimonianza di Gianni Brera. € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sartoris Carlo M.; Caremani F. (cur.) Publisher: Bradipolibri € 10,80
Scontato: € 10,26
|
![]() ![]() Author: Platone; Sartori F. (cur.) Publisher: Laterza 'Nel mondo antico e poi ancora in quello moderno, 'La Repubblica' non ha mai mancato di svolgere il suo compito principale: quello di invitare a pensare sul destino della vita individuale e sociale degli uomini. Un destino, secondo Platone, non prescritto e immutabile, ma da immaginare, argomentare, costruire.' (Dall'Introduzione di Mario Vegetti) € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Sartori Leonora; Vivaldo Andrea; Colarieti F. (cur.) Publisher: Becco Giallo Il 27 giugno 1980 il Dc-9 Itavia in volo da Bologna a Palermo precipita a Nord dell'isola di Ustica. Sono 81 le vittime, di cui 13 bambini. Inizialmente si parla di una bomba a bordo, poi si considera l'ipotesi che l'aereo sia stato abbattuto da un missile. Il 10 gennaio 2007 la Corte di Cassazione assolve definitivamente per mancanza di prove i generali dell'Aeronautica Lamberto Bartolucci e Franco Ferri. L'istruttoria, secondo i supremi giudici, 'si è limitata ad acquisire un'imponente massa di dati dai quali peraltro non è stato possibile ricavare elementi di prova a conforto della tesi'. Dopo 27 anni, tre appelli in giudizio, decine di perizie, la sparizione di documenti e morti sospette, la verità è ancora un mistero. € 15,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Sartori F. (cur.); Gallinaro N. (cur.) Publisher: Cierre edizioni € 18,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Platone; Sartori F. (cur.) Publisher: Laterza € 8,26
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Stoffregen Pedersen Kirsten; Ranzolin A. (cur.); Sartori F. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Vaticana € 15,49
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Longton Joseph; Sartori F. (cur.); Ranzolin L. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Vaticana € 18,08
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Chiarloni A. (cur.); Sartori G. (cur.); Cambi F. (cur.) Publisher: Giardini € 96,00
|
|