![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: DeriveApprodi L'analisi della violenza può spiegare come il potere si forma e viene distribuito in una società, e come tale distribuzione può essere alterata. È questo lo scopo del presente libro. Le parole «visioni» e «immaginario» nel titolo alludono alle diverse prospettive seguite e alle fonti eterogenee utilizzate. Queste ultime non derivano esclusivamente dal campo criminologico - ambito nel quale Vincenzo Ruggiero è tra i maggiori esponenti sul piano internazionale - ma anche da aree quali la teoria sociale, le scienze politiche, la critica del diritto e la letteratura di finzione. Con brio ed erudizione, Vincenzo Ruggiero offre una visione insolita e originale della violenza politica. Attingendo a filosofia, sociologia, criminologia e scienze politiche, la sua analisi spazia su un territorio che incorpora violenza sistemica e istituzionale, comportamento delle folle, tumulto, sommossa e rivolta, terrorismo e guerra. Nella violenza politica Ruggiero trova la fonte di molti dei maggiori pericoli che dobbiamo affrontare nel nostro presente e immediato futuro, nonché il potenziale di emancipazione e liberazione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo; Acquaviva Vincenzo Publisher: Print Art € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: Print Art € 12,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo (EDT), Ryan Mick (EDT) Publisher: Palgrave Macmillan € 39,50
|
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: Routledge This book provides an analysis of the two concepts of power and crime and posits that criminologists can learn more about these concepts by incorporating ideas from disciplines outside of criminology. Although arguably a 'rendezvous' discipline, Vincenzo Ruggiero argues that criminology can gain much insight from other fields such as the political sciences, ethics, social theory, critical legal studies, economic theory, and classical literature. In this book Ruggiero offers an authoritative synthesis of a range of intellectual conceptions of crime and power, drawing on the works and theories of classical, as well as contemporary thinkers, in the above fields of knowledge, arguing that criminology can ‘humbly’ renounce claims to intellectual independence and adopt notions and perspectives from other disciplines. The theories presented locate the crimes of the powerful in different disciplinary contexts and make the book essential reading for academics and students involved in the study of criminology, sociology, law, politics and philosophy. € 159,00
|
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: Routledge This book provides an analysis of the two concepts of power and crime and posits that criminologists can learn more about these concepts by incorporating ideas from disciplines outside of criminology. Although arguably a 'rendezvous' discipline, Vincenzo Ruggiero argues that criminology can gain much insight from other fields such as the political sciences, ethics, social theory, critical legal studies, economic theory, and classical literature. In this book Ruggiero offers an authoritative synthesis of a range of intellectual conceptions of crime and power, drawing on the works and theories of classical, as well as contemporary thinkers, in the above fields of knowledge, arguing that criminology can ‘humbly’ renounce claims to intellectual independence and adopt notions and perspectives from other disciplines. The theories presented locate the crimes of the powerful in different disciplinary contexts and make the book essential reading for academics and students involved in the study of criminology, sociology, law, politics and philosophy. € 49,60
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: Feltrinelli Con questo libro Vincenzo Ruggiero getta uno sguardo coraggioso sulla natura del potere. Contesta le analisi più consolidate della sociologia e della criminologia. Rifiuta la tesi classica secondo cui un individuo compie un crimine quando viene meno il legame che lo vincola agli altri e l'ideale della giustizia avvizzisce nel deserto del bisogno. Ruggiero rovescia questa visione pacificata del legame sociale e riconosce che i potenti compiono ogni giorno ogni sorta di crimini, nonostante la loro condizione di privilegio, nonostante le grandi ricchezze di cui dispongono, nonostante il vasto tessuto di relazioni di cui godono. I crimini dei potenti non sono l'estrema risorsa di chi è debole, ma l'affermazione più sfacciata di chi è forte. Convocando accanto alla criminologia e alla sociologia una vasta serie di altri saperi, dalle scienze politiche alla letteratura, dall'economia alla filosofia, questo libro illumina passo dopo passo la sottile ragnatela di strategie che consentono al potere di stare contemporaneamente dentro e fuori dalla legge, di piegare il discorso pubblico alle proprie necessità di giustificazione, di costruire contesti in cui i propri scopi possano assumere le sembianze degli scopi di tutti e di ciascuno. E ci insegna, così, a decifrare il volto oscuro di un potere che è sempre, in parte, irrazionale, sfrenato, anomico. In una parola, criminale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: Feltrinelli Spesso gli economisti hanno visitato il campo della criminologia, allo scopo di comprendere la logica razionale che si nasconde dietro i reati. Quando gli economisti esaminano l'attività criminale danno per scontato che i rei vadano trattati come qualunque altro attore sociale che compia scelte razionali. In 'I crimini dell'economia', Vincenzo Ruggiero restituisce la visita, passando in rassegna una varietà di scuole del pensiero economico classico secondo una prospettiva criminologica. Ciascuna di queste scuole, secondo lui, giustifica quando non incoraggia i delitti che sono il risultato dell'iniziativa economica. Ruggiero analizza, tra gli altri, John Locke e la sua nozione di proprietà privata, il mercantilismo, i fisiocrati e Malthus, nonché le argomentazioni di David Ricardo, Adam Smith, Alfred Marshall, John Maynard Keynes e del neoliberismo. In ciascuno di questi quadri teorici rintraccia la potenziale giustificazione di differenti forme di 'crimini dell'economia'. Il libro, che si rivolge a chiunque si interessi di teoria sociale, di criminologia, di economia, di filosofia e di politica, compie un vero e proprio riesame della storia del pensiero economico, considerandolo alla stregua di una disciplina che, mentre si sforza di guadagnarsi la reputazione di scienza, in realtà mira a rendere accettabile la sofferenza sociale che produce. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: EGA-Edizioni Gruppo Abele Il carcere scoppia in ogni parte del mondo. Il numero dei detenuti aumenta ovunque in modo esponenziale pur in una sostanziale stabilità del numero dei reati. Parallelamente cresce il senso di insicurezza dei cittadini dimostrato, tra l'altro, dal boom degli acquisti di armi per difesa personale. In questo contesto ripensare la natura, la funzione e la filosofia della pena non è una fuga in avanti ma un necessario esercizio di realismo. È questo il senso del volume di Ruggiero che esamina criticamente, partendo dai classici, le idee che stanno alla base dei sistemi penali moderni e della stessa concezione dei delitti e delle pene. Le domande sono quelle di sempre: chi punire? Perché punire? Come punire? L'approccio è quello 'abolizionista' dove per abolizionismo si intende non tanto un programma compiuto di interventi quanto 'un approccio, una prospettiva, una metodologia, uno specifico angolo di osservazione' alternativi al pensiero unico repressivo e finalizzati alla individuazione di 'qualcosa di meglio' dell'attuale sistema penale. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Vitucci Sara; Diruggiero Vincenzo Publisher: Gelsorosso € 10,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Scorpaniello Manlio L.; Ruggiero Vincenzo Publisher: Longobardi € 10,00
|
![]() ![]() Author: Scorpaniello Manlio L.; Ruggiero Vincenzo Publisher: Longobardi € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo (EDT), Montagna Nicola (EDT) Publisher: ROUTLEDGE Ruggiero (sociology, Middlesex U., UK, and U. of Pisa, Italy) and Montagna (global social movements, Middlesex U.) offer a reader for undergraduate and graduate sociology students on social movements that focuses on themes of conflict, movements, and social change. The 45 readings in schools of thought relating to collective action, hegemony and collective behavior, resource mobilization, the political process, and globalization, and new social movements and theories include those by contemporary and classic thinkers like Karl Marx, Frederick Engels, Émile Durkheim, Georg Simmel, Max Weber, Antonio Gramsci, Anthony Oberschall, Jürgen Habermas, Sara Evans, and Alain Touraine. Annotation ©2008 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 50,60
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: Laterza La violenza politica ha due forme: quella della forza autorizzata, perpetrata dall'autorità come strumento di conservazione o di istituzione di nuovi sistemi e nuovi poteri, e quella della forza non autorizzata, che contesta la legittimità stessa del sistema. Con gli strumenti concettuali della criminologia di ispirazione sociologica, attraverso un excursus critico che arriva ai contributi più recenti in tema di devianza e azione collettiva, l'autore esamina le strette connessioni tra la violenza istituzionale e quella antistituzionale fino alle diverse forme di terrorismo che segnano la nostra contemporaneità. € 20,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Ruggiero Vincenzo Publisher: Bollati Boringhieri Questo studio propone un'analisi congiunta del crimine economico e del crimine organizzato. Secondo l'autore, la distinzione tra i due tipi di criminalità è ormai un'anomalia analitica. Inoltre si tratta di definire lo stesso crimine organizzato fuori dalla radicata consuetudine che lo identifica con la mafia italo-americana. Dalla rilettura della storia dei mercanti, degli imprenditori e delle organizzazioni, l'autore distilla una serie di categorie e definizioni che applica contemporaneamente al crimine economico e al crimine organizzato. Sulla base di queste categorie, descrive poi una serie di episodi criminali verificatisi in diversi paesi europei, per descrivere poi una serie di reati compiuti insieme da imprenditori legittimi e crimine organizzato. € 15,49
|
|