![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giancotti Alfonso; Ricciardi Claudia Publisher: LetteraVentidue € 10,00
|
![]() ![]() Author: Ricciardi Claudia Publisher: Nuova Cultura Esposizione Universale di Bruxelles, 1958. All'interno del Padiglione IBM scorrono le immagini del cortometraggio The Information Machine di Charles e Ray Eames che raccontano la storia evolutiva dell'essere umano come profondamente intrecciata all'ascesa tecnologica e delle macchine calcolatrici. A meno di settant'anni da quell'evento, si stima che ogni giorno vengano generati circa 2,5 quintilioni di byte di dati, archiviati su dispositivi sempre più sofisticati, alimentando una crescente infrastruttura digitale in cui il Data Center si fa trasposizione dell'archivio della memoria umana. È possibile identificare il contenitore di dati uno 'spazio senza uomo', un luogo in cui la presenza umana è del tutto marginale. Si tratta di spazi da sempre esistiti, architetture necessarie spesso relegate a una trattazione meramente utilitaristica: dagli antichi horrea romani alle fabbriche automatizzate, dai depositi ai centri logistici. Le pagine che seguono tentano di dare risposta ad alcuni imprescindibili interrogativi: Il Data Center è un organismo architettonico? È possibile identificare uno spazio ibrido di interscambio tra uomo e automazione? Se il paesaggio è da intendersi nella sua dimensione attiva di spazio di relazioni, potranno gli 'spazi senza uomo' diventare spazi ospitali? € 25,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fredella Claudia; Ricciardi Andrea; Nigris E. (cur.) Publisher: Giunti EDU La collana 'I saperi essenziali' nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Verso la Grande Guerra (1870-1914) Dalla crisi degli imperi all'affermazione dei totalitarismi (1915-1939) La guerra totale (1939-1945) La guerra fredda: tra sviluppo economico e tensioni politiche (1946-1967) Dalla ribellione dei giovani alla fine della Guerra Fredda (1968-1994) Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con un'unità aggiuntiva che ci proietta nella contemporaneità, esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, approfondimenti e curiosità, una versione digitale delle carte geostoriche e degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area 'Focus' con domand € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|