![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ragliani Carlo Publisher: Ronzani Editore Il titolo stesso della silloge con cui Ragliani si propone al lettore con queste sue primizie nel dialetto di Candiana delimita il raggio del compasso entro il quale si muove con naturalezza il poeta, radicando allo stesso tempo l'opera nei recessi meno nobili delle campagne padane, che non costituiscono puramente e semplicemente uno sfondo o la quarta parete di una scena, bensì incarnano l'anima dei luoghi, come quella dei tempi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Ragliani Carlo Publisher: Giuliano Ladolfi Editore Feci un sogno: il pavimento s'era fatto di sabbia, e i corpi mozzati, i tronchi del cadavere e di me, vi rotolavano in una specie di tetro sumo, un combattimento rituale antitetico all'essenza del sumo giapponese, in cui la lotta ha la durata di una scintilla e il dramma non ha tempo di nascere, il meraviglioso non si attarda ad essere, e non muore. In questo sogno il tratto della spinta era sostituito da quello di un faticoso trascinamento, dall'avvinghiarsi dei corpi mutilati in una guerra immobile, in un conflitto senza fine. Ed è questo che mi suggerisce la seconda opera di Carlo Ragliani, La carne, che segue Lo stigma (italic, 2019): l'asfissia di uno stambugio, un cadere-caduta, un cadere nella caduta le cui trepidazioni imprimono sulla sua immagine un movimento imbrigliato, e per ciò stesso potentissimo (Ianus Pravo). € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ragliani Carlo Publisher: Italic '[...] Ragliani si rivolge direttamente al lettore (e probabilmente anche a se stesso), e lo invita ad una consapevolezza nuova, terribile ma sostanziale: la presa di coscienza dell'esistere, in tutte le sue declinazioni, è esercizio di disciplina, così come la privazione e la sottrazione di ogni elemento cui è possibile rinunciare, cui è persino doveroso rinunciare. E un'attitudine estrema, che di certo non salva, affine all'ascesi e ad una spiritualità affrancata da qualsiasi definizione fideistica o etichetta religiosa, e soprattutto che impone un risolutivo allontanamento dall'io e da ogni individualismo.' (dall'introduzione di Mario Famularo) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|