book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Laino R. ( Libri  su Unilibro.it Libri di Laino R. su Unilibro.it )

2023

Capuano A. (cur.); Caprino V. (cur.); Impellizzeri Laino L. (cur.) Title : The landscape as union between art and science-Il paesaggio come unione tra arte e scienza. The legacy of Alexander von Humboldt and Ernst Haeckel-L'eredità di Alexander von Humboldt e Ernst Haeckel. Ediz. bilingue
Author: Capuano A. (cur.); Caprino V. (cur.); Impellizzeri Laino L. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Nel 2019 il 250° anniversario della nascita di Alexander von Humboldt e il centenario della morte di Ernst Haeckel hanno offerto l'opportunità di riconsiderare il loro contributo alle scienze naturali, alla visione cosmopolita, all'approccio transdisciplinare e alla scoperta dei sistemi interconnessi. I concetti di ciò che von Humboldt chiamava 'Naturgemälde' e Haeckel 'Ecologia' implicano legami globali tra i regni biotici e abiotici, e la pandemia ha in qualche modo amplificato la rilevanza di questi studi. Lo sguardo immaginifico dei due personaggi testimonia anche il valore di tenere insieme il pensiero scientifico, umanistico e artistico, una linea significativa per la progettazione del paesaggio.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2017

Ferlaino F. (cur.); Iacobucci D. (cur.); Tesauro C. (cur.) Title : Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale
Author: Ferlaino F. (cur.); Iacobucci D. (cur.); Tesauro C. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Cosa sono le euroregioni e cosa è la strategia macroregionale? Quali sono le sue dimensioni territoriali più congruenti nell'ambito dell'UE? Quali processi di rescaling territoriali sono in atto? Quali sono gli ambiti dell'intervento macroregionale e quali i confini delle loro azioni? Quali i frame, le pratiche e le visioni che definiscono le relazioni territoriali interne all'Unione europea? Quale l'organizzazione delle macroregioni in Europa e in Italia? Ecco alcune delle domande affrontate nella prima e seconda parte del volume rivolta alla cooperazione regionale, transfrontaliera e macroregionale in considerazione dell'attuale momento storico che, soprattutto nel nostro Paese e a tutte le scale territoriali, induce a individuare aggregazioni che ripensino i confini amministrativi esistenti. Altri temi congruenti con questa chiave di lettura riguardano gli ambiti periferici, le aree interne, il fronte marino, lo sviluppo locale e quello montano. La sede di Ancona della XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, svoltasi dal 20 al 22 settembre è risultata particolarmente indicata a stimolare la discussione su questi argomenti, essendo coinvolta in molteplici iniziative a tutti i livelli, dalla Macro-regione Adriatico-Ionica di matrice europea alla Macroregione del Centro Italia fino alle Città Metropolitane e le aggregazioni dei piccoli Comuni montani. La terza parte del volume raccoglie una selezione di contributi presentati alla Conferenza che non sono strettamente connessi al tema della stessa ma che sono sembrati significativi delle aree di interesse rappresentate
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2014

Laino Giuseppe; Farinazzo L. (cur.) Title : Le ricette del maresciallo. Appunti di cucina vegana
Author: Laino Giuseppe; Farinazzo L. (cur.)
Publisher: Macchione Editore


€ 15,00

Ciani Scarnicci Manuela; Laino Antonella; Pinelli Patrizia; Romani A. (cur.) Title : Materiali e tecnologie ecosostenibili come nuova opportunità
Author: Ciani Scarnicci Manuela; Laino Antonella; Pinelli Patrizia; Romani A. (cur.)
Publisher: Aracne

In un momento di collasso globale la sostenibilità e l'innovazione sono alla base della New Economy e della Green Economy, ambiti rimasti dinamici sia dal punto di vista tecnologico che scientifico. Entrambe necessitano di consapevolezza nei cambiamenti, comportamenti e stili di vita individuali e collettivi che richiedono l'adozione di un approccio integrato alle problematiche eco-sistemiche.
€ 14,00
2013

Ciani Scarnicci M. (cur.); Laino A. (cur.); Pinelli P. (cur.) Title : Estratti naturali da piante medicinali e tessili-tintorie. Caratterizzazione ed usi innovativi di ortica, daphne, lavanda... Resoconto del Progetto PRIN 2008
Author: Ciani Scarnicci M. (cur.); Laino A. (cur.); Pinelli P. (cur.)
Publisher: Aracne

La crescita dell'interesse per i prodotti biologici o naturali nel campo fitoterapico e tessile potrebbe essere stimolata accrescendo la consapevolezza nel consumatore del valore addizionale di prodotti naturali, quali: fitoterapici, integratori, fibre tessili e coloranti naturali e nell'abbattimento dei maggiori costi di produzione valorizzando scarti o sottoprodotti della produzione. Nel progetto sono state integrate in modo organico competenze scientifiche in campo analitico, fitochimico e bio-farmacologico, al fine di ottenere risultati che possono avere una facile trasferibilità nell'individuazione e nella valorizzazione in campo tessile-tintorio, alimentare, fitoterapico e cosmetico di nuove matrici vegetali. Obiettivi del progetto sono state la caratterizzazione e l'ottimizzazione dei metodi di dosaggio per identificare e quantificare metaboliti secondari presenti nei tessuti vegetali delle specie oggetto di studio, isolati e caratterizzati mediante metodiche HPLC-DAD-MS e NMR. Con ciò è stato possibile, oltre alla caratterizzazione di tessuti vegetali provenienti da diversi campioni autoctoni e cloni di ortica, lo studio delle piante tintorie oggetto di questa ricerca.
€ 20,00

Ferlaino F. (cur.); Rota F. S. (cur.) Title : La montagna italiana. Confini, identità e politiche
Author: Ferlaino F. (cur.); Rota F. S. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il 13 aprile 2012, a Torino, l'Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte (IRES) e l'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) hanno organizzato il seminario Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale. Obiettivo dell'iniziativa era imbastire una discussione sulla montagna in Italia e il suo sviluppo in un periodo in cui, dopo una fase piuttosto favorevole in termini di finanziamenti e iniziative, l'interesse politico per questo specifico territorio sembrava subire una radicale battuta di arresto. Ne è risultato un importante momento di confronto scientifico interdisciplinare, di cui il presente volume rappresenta l'eredità materiale e l'ideale continuazione di un dibattito sorto nella Conferenza di Aosta 'Identità, Qualità e Competitività Territoriale. Sviluppo economico e coesione nei Territori alpini' e poi proseguito nella XXXII Conferenza di Torino. Attraverso un attento lavoro di selezione e ulteriore affinamento dei contributi discussi nel seminario, il volume intende sottolineare la crescente strategicità delle terre alte quale ambito della programmazione regionale e stimolare un ragionamento critico sulla montagna, entro una visione sistemica capace di essere da stimolo e guida per l'agenda politica e istituzionale nazionale ed europea. Ciò è particolarmente sentito in un periodo come quello attuale, ricco di profondi cambiamenti nell'ordinamento politico e istituzionale.
€ 31,00
2012

Cappelin R. (cur.); Ferlaino F. (cur.); Rizzi P. (cur.) Title : La città nell'economia della conoscenza
Author: Cappelin R. (cur.); Ferlaino F. (cur.); Rizzi P. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il testo raccoglie i materiali più significativi e coerenti con il tema della XXXII Conferenza dell'AISRe, dal titolo 'Il ruolo delle città nella economia della conoscenza'. La conferenza, che si è svolta a Torino dal 15 al 17 settembre 2011, è stato un momento alto della riflessione intorno alla città contemporanea. Il volume parte con l'affrontare la teoria e analizza il rapporto tra città ed economia della conoscenza. Passa poi all'analisi empirica di alcuni settori innovativi, attraverso un focus sulla situazione italiana e sul rapporto città-distretti industriali. Infine viene introdotta la questione ambientale, con un contributo dedicato ai costi dei servizi e allo sprawl urbano, e viene analizzato il ruolo delle città nello sviluppo 'eco', in relazione cioè all'impatto ambientale esercitato e alla crescita economica generata. In questo percorso vengono: fatte riflessioni sul ruolo giocato dalle città nell'economia della conoscenza e nell'ecologia delle risorse disponibili; fornita un'analisi della letteratura inerente l'economia della conoscenza; fornita una descrizione delle situazioni paradigmatiche di alcune città e della situazione territoriale italiana; affrontate le questioni salienti e problematiche che sono all.ordine del giorno tracciando una panoramica di quanto sta avvenendo. Il testo termina con le riflessioni sulla città del presente e sulla città del futuro.
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2011

R. Laino Title : So
Author: R. Laino
Publisher: Esarmonia


€ 9,00
2010

Ferlaino F. (cur.) Title : Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio
Author: Ferlaino F. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Con l'Ecologia termina un'epoca storica cominciata con l'umanesimo rinascimentale e forse, ancor prima, con quello greco: l'uomo non è più al centro dell'universo ma è uno dei tanti organismi che per vivere deve entrare in relazioni d'equilibrio con le altre componenti naturali. L'uomo definisce la natura ma ne è anche 'un portato'. Si passa dal paradigma antropocentrico al paradigma coevolutivo, in cui gli organismi non appaiono solo come risultati dell'ambiente ma anche come cause del loro continuo cambiamento. In questo contesto l'attuale sviluppo economico e territoriale si presenta come una particolare forma di adattamento dell'uomo all'ambiente di cui occorre saperne valutare la sostenibilità. Il testo interviene su questo particolare aspetto. Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell'Economia ambientale. Con questo volume, che raccoglie le riflessioni di un importante seminario organizzato dall'AISRe e dall'IRES-Piemonte, si intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2009

Borri D. (cur.); Ferlaino F. (cur.) Title : Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni
Author: Borri D. (cur.); Ferlaino F. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

La XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, che si è svolta a Bolzano dal 26 al 28 settembre del 2007, ha avuto come titolo generale 'Lo sviluppo regionale nell'Unione europea: obiettivi, strategie, politiche'. Molti dei contributi che sono raccolti in questo volume rispondono al tema proposto. L'Europa, e più in generale il contesto internazionale, appare il livello di scala di riferimento, congruente alle relazioni e alle politiche dei sistemi regionali e nazionali e informa l'intero testo. Più in generale il volume è organizzato in tre parti tematiche. La prima affronta la questione degli strumenti analitici, cioè delle metodologie atte alla formalizzazione dei processi di crescita territoriale e dei nuovi concetti, non sempre pienamente formalizzati o formalizzabili, che emergono nelle scienze regionali. La seconda parte tratta della crescita e competizione dei sistemi regionali, sia alla scala europea e internazionale sia nel contesto regionale italiano. Infine, la terza parte, affronta il tema della governance e della programmazione regionale in Italia (in particolare il capitolo di Bruzzo e Carretta) evidenziando alcune aree di maggiore interesse relative all'ambiente, alle politiche dei trasporti locali e alle reti lunghe.
€ 34,00     Scontato: € 32,30

Ferlaino F. (cur.); Molinari P. (cur.) Title : Neofederalismo, neoregionalismo e intercomunità. Geografia amministrativa dell'Italia e dell'Europa
Author: Ferlaino F. (cur.); Molinari P. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Recenti processi di riterritorializzazione e di ricomposizione riarticolano i confini di stati, regioni ed enti locali in tutta Europa e rappresentano un'importante risposta alle sfide della governance e della competitivita. Ripercorrendo modelli amministrativi, partizioni e percorsi di riforma di alcuni paesi europei, questo volume propone una chiave di lettura unitaria di tali fenomeni. Ne emerge una nuova geografia politica e amministrativa, che vede un passaggio di scala dallo stato-mercato al mercato quasi-continentale basato su un progetto durevole neofederale, una rinnovata emergenza del regionalismo che tende verso una profonda riarticolazione macroregionale; una grande diffusione dell'intercomunalità, tesa a riappropriarsi delle identità locali pre-statali. Ampio spazio viene dedicato al caso italiano che, pur nella sua apparente inintelligibilità e nella sua persistente conflittualità interistituzionale, segue sviluppi spiegabili con il modello interpretativo proposto. I tentativi di riforma spesso contraddittori evidenziano, tuttavia, la mancanza di una 'visione' d'insieme e di una progettualità territoriale di rilievo per le sfide che il paese deve affrontare.
€ 31,00     Scontato: € 29,45
2006

Bagden Alan; Chimenti Claudio; Christensen Lars R.; Laino A. (cur.); Farronato G. (cur.) Title : The phenomenon of low friction techniques: state of the art. Con CD-ROM
Author: Bagden Alan; Chimenti Claudio; Christensen Lars R.; Laino A. (cur.); Farronato G. (cur.)
Publisher: Ariesdue


€ 150,00
2005

Ferlaino F. (cur.) Title : La sostenibilità ambientale del territorio. Teorie e metodi
Author: Ferlaino F. (cur.)
Publisher: UTET Università

Il testo risponde a un bisogno di inquadramento sistematico della problematica ambientale e di conoscenza delle più comuni teorie e dei metodi di analisi più utilizzati per la valutazione della sostenibilità di un territorio. I capitoli seguono un percorso preciso: si delinea la problematica della sostenibilità di un territorio e si fornisce il quadro della contabilità generale che entra in gioco nella valutazione delle risorse ambientali; si inquadra la problematica ambientale dal punto di vista storico attraverso una metanarrazione del concetto di sviluppo; si evidenziano i rapporti tra azione locale e globale della questione ambientale quindi si passa ad illustrare le più comuni metodologie di valutazione della sostenibilità di un territorio.
€ 24,00
2001

Zacharias Ravi; Lainò C. (cur.) Title : Può l'uomo vivere senza Dio?
Author: Zacharias Ravi; Lainò C. (cur.)
Publisher: Uomini Nuovi


€ 12,90


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle