![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Electa Gli studi raccolti nel volume sono incentrati sull'opera di Ignazio Gardella, Roberto Menghi e Luigi Vietti, tre figure di rilievo dell'architettura italiana a cavallo della Seconda Guerra Mondiale che hanno saputo imporsi sulla scena nazionale e la cui opera continua ad offrire spunti di approfondimento sia per gli storici dell'architettura che per i progettisti. Capaci nel corso delle loro carriere di significativi risultati professionali, Gardella, Menghi e Vietti, sono accomunati da un linguaggio architettonico identitario e riconoscibile e da una forte propensione all'ideazione tipologica che ben esprime i caratteri dell'architettura del bacino del Mediterraneo nel corso del Novecento. I contributi raccolti nel volume permettono di fare emergere e sottolineare un substrato di temi e di valori che architetti italiani del recente passato sono ancora in grado di suscitare e trasmettere alla cultura del progetto architettonico contemporaneo. I saggi, affidati a giovani ricercatori provenienti da diverse parti d'Europa (Elettra Carnelli, Virginia Droghetti, Franziska Kramer, Cristina Roiz de la Parra Solano, Ilia Celiento, Cesare Dallatomasina, Aritz Díez Oronoz, Marina López Sánchez, Arianna Iampieri, Angelo Lorenzi, Carlo Quintelli, Paolo Scrivano, Carlo Gandolfi e Martina Landsbergwr, Daniel Sherer, Enrico Prandi, Paola Veronica Dell'Aira, Antonio Pizza) permettono di valorizzare e leggere con cura la memoria dei materiali d'archivio conservati allo CSAC e pubblicati in modo esteso all'interno del volume. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 25,00
|
![]() ![]() Author: Di Cori Paola; Pepe S. (cur.); Prandi E. (cur.) Publisher: Quodlibet Paola Di Cori è stata una delle maggiori studiose di Michel de Certeau (1925-86) e con questo volume contribuisce a definire un nuovo punto di vista nella ricezione dell'opera del gesuita, ponendo in luce la pluralità disciplinare come fattore determinante nella sua attività di ricerca che incorpora «grande erudizione e profonde conoscenze specifiche di storia del Cristianesimo, di linguistica, psicoanalisi e antropologia applicate alla realtà del presente e del passato». Tenendo fede alla propria formazione di storica, e non venendo mai meno al rigore metodologico che la contraddistingueva, Paola Di Cori ricostruisce puntualmente le molteplici letture che l'opera di Certeau ha ricevuto nei diversi contesti culturali e linguistici, dall'Europa alle Americhe. Parallelamente, l'autrice percorre anche il labirinto intertestuale delle influenze, interferenze e suggestioni da cui prende corpo il pensiero certiano. Il volume è destinato non solo agli studiosi, ma anche e soprattutto al lettore comune, protagonista e interlocutore indiscusso di tutta l'opera del pensatore francese: «il lavoratore di frodo, il lettore distratto, il credente in cerca di un nuovo linguaggio, chi passeggia e sogna per le strade». Introduzione di Pierluigi Cervelli. € 20,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Arrigoni A. (cur.); Morandi E. (cur.); Prandini R. (cur.) Publisher: Mimesis Questo volume raccoglie i frutti di un lavoro pluriennale, aperto da una serie di seminari svoltisi presso l'Istituto Filosofico Studi Tomistici di Modena a partire dal 2010, e proseguito nel contesto dell'attività didattica presso l'Università di Verona, dove Emmanuele Morandi - con Adalberto Arrigoni - ha insegnato sociologia generale e dei processi culturali fino al 2015, organizzando anche due gruppi di ricerca dipartimentali ('Riscoprire la lezione di Ivan Illich: la società conviviale' e 'La modernità apocalittica di Ivan Illich: pervertimento del cristianesimo e welfare state'). Il filo conduttore del volume - che raccoglie contributi di Carl Mitcham, Giovanna Morelli, Ivan Illich, Robert J. Barnet, Emmanuele Morandi, Riccardo Prandini, Adalberto Arrigoni, Silja Samerski, Matthias Rieger, Alberto Pancotti, Cataldo Maggio, Simone Bonini e Fabio Ferrarese - è l'analisi della 'società dei servizi', vista da Ivan Illich come una della distorsioni più disabilitanti non solo dell'individuo, ma soprattutto delle comunità, delle loro natura vernacolare e conviviale. Nella moderna società 'della crisi', un processo di disincarnazione è in atto, e in accelerazione: più che una ricognizione empirica dei dati riguardanti il mondo dei servizi - cioè la scuola, la sanità, le previdenza, e tutti i servizi connessi allo Stato Sociale - per recuperare la lezione illichiana è molto più decisivo cercare di comprendere, con Illich e oltre Illich, la connessione tra pervertimento del Cristianesimo e la nascita e il declino dello Stato sociale. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.); Amistadi L. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 14,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.); Amistadi L. (cur.) Publisher: Festival Architettura Occuparsi di architettura attraverso la categoria della città potrebbe sembrare oggi un approccio non più idoneo rispetto al prevalere pubblicistico di un dibattito, e di diverse prassi, che vedrebbero la città formalmente compiuta non più al centro della trasformazione antropica, tra la dispersione fluida dello sprawl e l'addensamento informe della megalopoli. In questo clima di svalutazione dell'idea di città, la condizione oggettuale ed anti-urbana dell'architettura, intesa quale espressione autoreferente sino al feticismo della forma-evento dell'oggetto architettonico, sembra sancire lo stato di indifferenza tra bisogno abitativo e necessità di una forma urbana. D'altra parte però le problematiche ambientali, la necessità di predisporre condizioni di inclusione e coesione sociale, in generale la nuova 'domanda di città', ci costringono a riprendere in mano la funzione di un progetto architettonico che non può prescindere dal modello della città e, nella fattispecie, per vocazione storica, di quella europea, quale laboratorio per la città futura. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Guida F. E. (cur.); Iliprandi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Type Design, ovvero progetto del carattere tipografico. Da quando il personal computer è entrato nelle nostre case, il carattere tipografico - il font, come è uso chiamarlo oggi - non appare più semplicemente come l'elemento primo per comporre la scrittura riprodotta sulla carta. Ogni utente può scegliere quale utilizzare. Tutti possono disegnarsene uno proprio. Ma il disegno del carattere tipografico ha le sue regole. Molteplici sono oggi gli scenari di sperimentazione e uso, impensabili fino a qualche anno fa. Tutto ciò richiede cultura progettuale, capacità critiche e di governo del progetto. Type Design è una definizione ampia per delineare un'area disciplinare con una tradizione centenaria (e per molti versi millenaria) e che negli ultimi vent'anni si è profondamente rinnovata. Una disciplina che non si risolve nel disegno di segni scrittori e di quel sistema segnico che chiamiamo alfabeto, che è sempre più progetto di un processo. Un processo che va dai primi schizzi all'ingegnerizzazione, che richiede di essere governato da figure professionali e culturali, con competenze e abilità transdisciplinari: politecniche. Il volume presenta una serie di riflessioni sulla formazione del type designer, la tradizione e le prospettive della disciplina, accompagnate da sperimentazioni progettuali che permettono di comprenderne l'ampiezza, le sue specificità e alcune possibilità applicative. € 23,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Canella Guido; Bordogna E. (cur.); Prandi E. (cur.); Manganaro E. (cur.) Publisher: Marinotti Grazie ai saperi dell'erudito e all'intelligenza dello storico che non teme di proporre inquadramenti di lunga gittata e a quella del critico che bene intende significato e ruolo dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento e delle loro opere, Guido Canella, uno dei maestri della nostra cultura del progetto, attraverso queste pagine ricche di notazioni acute, capaci di cogliere il disegno complessivo e l'interazione fra circostanze specifiche di poetica, di stile e di luogo e intenzioni riferibili a tendenze generali, ai tempi della storia, consegna a colleghi, studenti non sviati dalla ricezione passiva di mode e stereotipi del divismo architettonico moderno, e lettori impegnati, un'attesa, ricca selezione dei suoi saggi più rappresentativi, scritti entro un arco di trent'anni. Con i suoi studi Canella affianca e addirittura integra, pure nel nome di interpretazioni talvolta ideologiche, politiche insomma, tuttavia tanto libere quanto oggettive quelle dei più accreditati e mitizzati critici e storici di professione, attivi tra settima e ottava decade dell'altro secolo. E Canella si vuole ed è, per certo, architetto progettista, ma, nondimeno (da allievo di Ernesto Rogers), intellettuale versato nella riflessione critica alla quale applica uno sguardo non breve. € 28,50
Scontato: € 27,08
|
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 25,00
|
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 25,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Maccarini A. M. (cur.); Morandi E. (cur.); Prandini R. (cur.) Publisher: Marietti 1820 La proposta del 'realismo sociologico' è offrire una alternativa alla perdita della realtà della cultura occidentale contemporanea. Si tratta di scoprire la 'realtà della realtà', senza perciò volere in nessun modo garantire la 'infallibilità della sua conoscenza'. Solo distinguendo l'ontologia dalla epistemologia, l'essere dalla conoscenza dell'essere, è possibile 'salvare' il riferimento ad una realtà indipendente dall'osservatore. Per un realista, il desiderio non è, come diceva Max Horkheimer, il padre del pensiero. Lo è piuttosto la sorpresa che ci sia qualcosa invece che il a. Il realismo sociologico si presenta dunque come un modo di pensare capace di riproporre una ragione 'aperta' e 'sensibile alla verità'. Contributi di: Andrew Collier, Maurizio Ferraris, Riccardo Prandini, Margaret S. Archer, Pierpaolo Donati, Andrea M. Maccarini, Douglas V. Porpora, Filippo Barbera, Emmanuele Morandi A cura di Andrea M. Maccarini, Emmanuele Morandi, Riccardo Prandini. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 40,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Butturini Emilio; Fornari Giuseppe; Prandini Riccardo; Morandi E. (cur.) Publisher: Aracne Tre concettualità e realtà che sono modi di inverare il legame sociale, 'modi' storicamente e sociologicamente determinati, e proprio per questo 'porte regali' per comprendere l'uomo, la sua libertà e la costruzione della sua società. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella espressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio vasto delle differenze più o meno radicate, dove la rarità rappresenti la consuetudine dell'autenticità. € 32,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: CLEAN Guido Canella, architetto nato a Bucarest nel 1931, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1959. Professore ordinario di Composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. A varie riprese ha insegnato all'istituto Universitario di Architettura di Venezia. È stato direttore delle riviste di architettura 'Hinterland' (1978-85) e della nuova serie di 'Zodiac' (1989-2001). È membro dell'Accademia di San Luca. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Costi D. (cur.); Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 16,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 14,00
|
|