![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Arocena Solano Félix María; Portolés Alberto Publisher: Edusc Qual è l'obiettivo degli autori di questo libro? Aiutarci a conoscere meglio il ricco alfabeto sensibile di segni e simboli che si incontrano nella celebrazione della Messa. Vogliono svelare ciò che viene trasmesso dai vari codici di comunicazione che interagiscono nel rito eucaristico. È un linguaggio che attiva i sensi spirituali dei fedeli e li pone sulla via pulchritudinis, al servizio di una profonda esperienza del sacrum dell'Eucaristia: un dono divino troppo grande per tollerare che venga svilito. Ci auguriamo che le riflessioni contenute in questo libro servano non soltanto perché i sacerdoti possano perfezionare la loro ars celebrandi, ma anche perché, come è stato recentemente chiesto da Papa Francesco nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, si impegnino a dare ai fedeli una formazione liturgica che faciliti una partecipazione più consapevole, attiva e fruttuosa del Popolo di Dio. Anzi, Papa Francesco afferma che anche tutti i battezzati devono vivere una sorta di arte di celebrare, poiché ci sono gesti e parole che appartengono all'assemblea (n. 51). € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Nicosia Enrico; Porto Carmelo Maria Publisher: Bonanno Nel presente volume, dopo una parte di inquadramento generale riguardanti i vari format commerciali esistenti e un excursus storico dell'evoluzione commerciale a Catania, attraverso le interviste realizzate e l'applicazione della Stakeholders Analisys, si è cercato di evidenziare il ruolo svolto dal terziario commerciale nel promuovere e cogliere le trasformazioni socioculturali che hanno contrassegnato Catania all'inizio del Terzo Millennio e il ruolo svolto da tutti gli stakeholders che hanno promosso e continuano a sostenere progetti anche in funzione di futuri interventi di miglioramento della qualità degli ambienti urbani. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Portovenero Maria Publisher: Kimerik La società siciliana del '400, la singolarità delle sue molteplici componenti, l'intreccio con le realtà locali che ne hanno determinato la tipicità, costituiscono lo sfondo su cui si dipanano le vicende di un gruppo parentale, i Bonanno, che grazie alla cultura giuridica ha trovato una sua precipua collocazione all'interno delle istituzioni del viceregno. La consultazione parallela dei fondi della Cancelleria Regia, del Protonotaro e dei registri dei conti presso l'Archivio di Stato di Palermo, attraverso un complesso lavoro paleografico, si è proposta l'obiettivo di tentare una ricostruzione di quel processo di diffusione della cultura giuridica largamente dominato dallo ius commune e caratterizzato dall'affermarsi di un diritto più legato all'ambiente dei funzionari che a quello della scuola. Lo studio dell'incessante attività giuridica svolta da legum doctores, come i Bonanno, risulta elemento essenziale per comprendere i meccanismi evolutivi del sistema normativo della Sicilia del '400 che, pur fondandosi sul diritto feudale, lo interpreta, spesso svuotandolo del suo tradizionale significato. € 18,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Salvatore; Corinto Gian Luigi; Porto Carmelo Maria Publisher: Pàtron Il mare Mediterraneo è il centro di una regione geografica dai confini incerti, che l'uomo ha sempre faticato a definire e controllare. luogo di grandi contraddizioni, sociali, politiche, religiose, economiche, ma i popoli che vivono sulle sue sponde hanno sempre cercato di conoscere i motivi di attrazione, restando consapevoli di vivere in un sistema dove gli opposti coesistono. L'immagine della 'frattura' non è quindi impropria per definirne il profilo generale dell'area Mediterranea secondo approcci metodologici diversi e diversi punti di vista, in questo caso della geografia e dell'economia e politica agraria. Se il Mediterraneo soffre di una carenza di auto-rappresentazione unitaria è pur vero che le sue componenti politiche avvertono la necessità di una coesione maggiore in grado di confrontarsi con le tendenze in atto di uno spostamento dell'interesse politico mondiale verso l'Oriente. L'Europa fino dal sul nascere ha considerato l'importanza di relazioni stabili con la sponda meridionale del Mediterraneo, ma solo con la conferenza di Barcellona dal 1995 l'Unione Europea ha tentato di dare consistenza agli intenti di fondo, avviando la politica di Partenariato Euromediterraneo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Porto Maria Publisher: Vertigo 'La tua amica' è il diario di una giovane che si fa chiamare Maria. Maria vive a Porto, ha diciotto anni ed è un'accompagnatrice di lusso: 'sesso in cambio di grana. Molta grana'. Così, quando decide di raccontare le proprie bizzarre esperienze professionali, apre un blog che in breve diventa un fenomeno. Dal 'blog del momento' viene anche tratto un libro, 'La tua amica', che è semplicemente scioccante. Giornali e televisioni ne parlano, le discussioni intorno al caso si moltiplicano. Ma cosa rende così sconcertante il diario di Maria Porto? È la normalità distratta con cui Maria conduce il lettore nelle stanze proibite del suo mondo, nel variegato giro dei suoi clienti: uomini di spettacolo, politici, calciatori, pensionati, ragazzini appena maggiorenni. Di tutti mette a nudo bassezze e meschinità. È uno sguardo impietoso, il suo, abituato all'analisi veloce ed esatta di chi ha di fronte. Ma non è triste, Maria, non si piange addosso. Anzi, è molto lucida, ironica e pragmatica, e poi le piace tremendamente mostrarsi. Lo fa con una tale ferocia, che quasi non riusciamo più a sostenerne lo sguardo: sullo sfondo dei suoi autoscatti non possiamo che apparire anche noi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|