![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Perra M. S. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier «Questo volume sintetizza i primi risultati di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, al Dipartimento di Giurisprudenza e al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari in qualità di partner del progetto CASLIS (Contrasto allo Sfruttamento lavorativo in Sardegna). Il progetto è finanziato dal Programma PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 - Asse III, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, in qualità di Organismo intermedio (codice CUP di Progetto: CUP E71D210003900079. Il progetto è coordinato dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), è cominciato a dicembre 2022 e si concluderà nel giugno 2024. L'obiettivo principale del progetto è il contrasto, emersione e prevenzione dello sfruttamento del lavoro delle persone migranti» (dalla prefazione) € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Perrault Claude; Scalvini M. L. (cur.); Villari S. (cur.) Publisher: Aesthetica «In Italia, la fortuna critica degli scritti di Claude Perrault concernenti la teoria dell'architettura è stata assai limitata. Eccettuate le due traduzioni settecentesche dell'Abrégel, la sua opera di traduttore e commentatore del trattato vitruviano non ha conosciuto nel nostro paese una influenza paragonabile a quella esercitata sulla cultura inglese, in particolare su autori come Christopher Wren, William Chambers o Isaac Ware. Una situazione, questa, che può almeno in parte essere spiegata dalla fioritura, nel nostro paese, di una trattatistica architettonica particolarmente ricca, e come tale inclusiva di svariate edizioni e traduzioni del De Architectura in un arco temporale assai lungo, dopo la sua 'riscoperta' nel 1414 e l' editio princeps del 1486. Non si conoscono, viceversa, traduzioni italiane della sua maggiore opera in tale ambito, l'Ordonnance des Cinq Espèces de Colonnes..., la cui Preface è infatti qui proposta per la prima volta nella nostra lingua.» (Dalla Presentazione di Maria Luisa Scalvini e Sergio Villari) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cioni E. (cur.); Perra M. S. (cur.) Publisher: Forum Edizioni Gli studi raccolti in questo volume si collocano all'interno di un progetto di rilettura organica, in un quadro di lungo periodo, delle vicende della popolazione sarda nel passaggio dal vecchio al nuovo regime demografico. La pubblicazione approfondisce le peculiarità dei comportamenti familiari nell'isola rispetto al contesto nazionale, analizzando in particolare i tempi delle nozze, le scelte residenziali e la proprietà della casa da parte delle coppie, la nascita e la sopravvivenza dei figli, la condizione degli anziani. La prospettiva micro adottata nei saggi, frutto della collaborazione fra ricercatori di diversa formazione disciplinare (demografi, sociologi, statistici, storici) degli Atenei di Cagliari e Sassari, consente di ricostruire le complesse trasformazioni che accompagnano il declino demografico in Sardegna. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Perra M. S. (cur.); Ruspini E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Scopo di questo volume è lanciare il tema della relazione tra lavoro e trasformazioni della mascolinità nel dibattito italiano. L'ingresso degli uomini nelle professioni non considerate tradizionalmente maschili assistenti sociali, insegnanti, badanti, baby sitter, ecc. - pone importanti interrogativi rispetto all'identità, alle relazioni tra i generi e alle rappresentazioni sociali che riguardano la mascolinità e la femminilità, in particolare per quanto concerne la divisione sessuale del lavoro. In Italia questa è ancora profondamente radicata, tanto che la sua sovversione è pensata come possibile solo se le donne entrano in professioni considerate 'maschili'. Partendo da tali premesse, il volume fornisce una ricostruzione dello stato della ricerca sul tema degli uomini che svolgono professioni considerate 'femminili', identificandone le principali linee teoriche e metodologiche. Di particolare interesse il fatto che autori e autrici danno conto degli importanti mutamenti che stanno interessando le identità maschili anche in risposta alle trasformazioni indotte nei contesti sociali dalla presenza di cittadini stranieri con i quali si confrontano identità e pratiche di costruzione della mascolinità che sono continuamente rinegoziate, soprattutto nelle relazioni di lavoro. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|