![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Pasquinucci Daniele Publisher: Le Monnier Le ragioni che negli anni Cinquanta spinsero l'Italia a aderire alla Comunità Europea sono riassumibili nella volontà di partecipare a un processo volto a promuovere pace, sviluppo e modernizzazione. Ma sin da allora ampi settori della classe dirigente videro nella Comunità un attore esterno necessario per disciplinare un Paese incapace di governarsi da solo. La nozione di vincolo europeo, comunque, è rimasta a lungo sottotraccia. È stato il trattato di Maastricht, con l'enfasi posta sui criteri da rispettare per entrare nell'euro, a farne un tema chiave della narrazione pubblica sull'Europa. Sottesa al vincolo europeo, però, è l'idea che l'Europa sia 'altro da noi'. Il frutto avvelenato si è rivelato con l'ondata euroscettica suscitata dalle recenti crisi economiche e finanziarie e dalle difficoltà incontrate dall'UE nel difendere le economie dei suoi Stati. La presunta alterità di Bruxelles ha fornito agli antieuropeisti un argomento per reclamare il recupero della sovranità nazionale. Una narrazione europeista si è trasformata in contro-narrazione euroscettica. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pasquinucci Daniele Publisher: Il Leccio La storia della Cna di Siena, un volume sulla vita degli artigiani, un libro scritto per trasmettere anche ai più giovani, alle nuove generazioni, quel senso di responsabilità, di interesse e positività e per dar loro la voglia di scommettere sul futuro e sull'importanza di essere imprenditori. Il laborioso ingegno vuole essere un messaggio rivolto a tutti coloro che fanno parte del mondo della CNA, affinché il futuro non si dimentichi mai del passato. Perché è proprio partendo dalla storia, dai valori, dalle idee e dalle persone che si può arrivare alla conoscenza, la quale rimane e rimarrà l'unico vero motivo di ogni successo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pasquinucci Daniele Publisher: Franco Angeli 'Fare l'Europa' è stato, e rimane, un obiettivo tanto ambizioso quanto complicato. La storia delle elezioni europee ne è una dimostrazione. I vari progetti di suffragio diretto di un'assemblea europea, susseguitisi dal 1948, implicavano l'impegno a conferire una dimensione 'sovranazionale ', e perciò inedita, ai principi della rappresentanza politica e al concetto di cittadinanza; ponevano il problema dei confini dell'Europa unita, dovendosi stabilire la collocazione dei territori d'oltremare nella geografia elettorale comunitaria; consacravano il peso relativo delle varie istituzioni europee e il loro rapporto con quelle nazionali. All'elezione diretta si chiedeva anche di modellare l'identità politico-ideologica della Comunità, ad esempio sancendo l'inclusione o l'estromissione dal Parlamento europeo delle forze politiche critiche verso il processo di integrazione. In breve, il 'voto europeo' è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono quindi l'esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone, tra l'altro, i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali. € 44,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Pasquinucci Daniele; Verzichelli Luca Publisher: Il Mulino A 25 anni dalla prima elezione diretta del Parlamento di Strasburgo il suffragio europeo e la classe politica sovranazionale sono ancora considerati alla stregua di epifenomeni, quasi completamente dipendenti dalla dimensione nazionale del voto e della formazione/selezione dell'élite politica. Tuttavia un'analisi interdisciplinare e diacronica consente di verificare la graduale acquisizione di autonomia delle due issues in questione, cosicché appare indispensabile una riconsiderazione dell'interpretazione 'classica', riassumibile nella formula second order, che da tempo designa il voto e, per estensione, il ceto rappresentativo europeo. Riguardo alle elezioni, il volume prende in esame la vexata quaestio della procedura elettorale uniforme. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Landuyt Ariane; Pasquinucci Daniele Publisher: Cacucci € 25,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Pasquinucci Daniele Publisher: Unicopli € 15,00
|
|