![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Mimesis Irma Seidler, Nadia Baraden, Colette Peignot (Laure), Denise Klossowski e Simone Boué sono le muse qui celebrate per il loro sentire, per la raccolta e controllata personalità, protagoniste indiscusse su un palcoscenico della vita privo di uditorio, muti pensieri senza ambizioni filosofiche, esistenze inconsuete in lotta contro l'astrazione concettuale, volti femminili capaci di elevare la solitudine a motivo di grandezza. Sono donne che hanno toccato con mano la vita e, così facendo, hanno dimostrato quanto, a volte, un pensiero intenso, nel quale la produzione dell'opera sarebbe solo una sbiadita deviazione dall'esistenza, lo si può incontrare in maniera inattesa nelle pieghe più nascoste e impensate dell'essere, in quelle singolarità la cui biografia coincide con un destino a tratti oscuro e impenetrabile. Queste muse, vissute lontano da qualsiasi consacrazione accademica, non hanno nulla a che fare con quelle icone femminili di cui ricordiamo l'importanza nella storia del pensiero. Non le troveremo mai inventariate in un manuale di filosofia contemporanea. Hanno fatto una scelta estrema, quella di ritirarsi in una zona d'ombra, un luogo buio solo a tratti accessibile alla luce. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Mimesis L'insonnia elevata a forma di conoscenza, la noia celebrata quale rivelazione dell'insignificanza dell'essere, il fallimento pensato come riuscito progetto di vita, l'idea di suicidio innalzata a inestirpabile conquista di libertà, l'insuccesso concepito come principio di distinzione: sono queste alcune delle ossessioni destinate a segnare il tormentato e contraddittorio percorso intellettuale di Cioran. Leggere le sue opere è come votarsi deliberatamente a un progressivo avvelenamento. Lo spirito di decomposizione, i pensieri alimentati da una ferale lucidità, il fascino di abbandonarsi alla morte spirituale assumendo anche piccole dosi giornaliere di invettive e scetticismo, sono malìe così forti da non lasciare scampo a chiunque prenda in mano un suo libro. Anche se appare nelle vesti di un disilluso psicopompo pronto a traghettare verso l'isola dei morti, Cioran manifesta, nonostante le affermazioni in senso contrario, un disperato attaccamento alla vita e il desiderio di un ritorno 'all'anno zero' dell'umanità come riconquista di una felicità perduta. Solo, però, a condizione di prendere coscienza dell'inanità dell'esistere, saremo in grado di sopportare il nostro essere al mondo senza rabbioso disgusto, così da custodirlo con disincanto. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2021 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Carabba Melchiorre Delfico (Teramo,1744-1835), uomo politico, economista, riformatore e filosofo, secondo Giovanni Gentile è stato il fedele rappresentante in Italia dello spirito dei Lumi. L'adesione alla science de l'homme, i rapporti intrattenuti con gli ideologues francesi e l'appartenenza alla grande corrente dei riformatori settecenteschi ne fanno un pensatore di rilievo europeo. I suoi sparsi scritti, raccolti da Giacinto Pannella e Luigi Savorini nelle Opere Complete, furono stampati in quattro volumi, tra il 1901 e il 1904. Con l'operaNuove ricerche sul Bello (1818), polemizzò con gli esthéticiens francesi e gli scrittori d'arte italiani. Ispirandosi agli studi sul rapporto tra il fisico e il morale nell'uomo del médecin-philosophe Cabanis, propone una nozione di bellezza legittimata dal funzionamento della fisiologia umana. Secondo Delfico, è nella configurazione del sistema nervoso e nella precessione delle sensazioni che il bello trova la propria naturale scaturigine e la sua importanza propulsiva nel processo di civilizzazione della società. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Editions Mimesis € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Mondadori Bruno L'affermazione dell'artista tedesco Anselm Kiefer secondo cui 'l'art survivra à ses ruines', prima ancora di esprimere una speranza, rappresenta l'indice di un malessere e una inquietudine da tempo vigente nell'arte contemporanea. Infatti, la fine di ogni riferimento normativo sicuro e la conseguente condizione di incertezza hanno generato una profonda ansia derivata dall'anomala situazione in cui si sono trovate sia l'arte che l'artista. Quest'ultimo è un soggetto ansioso perché non sa se la sua è un'opera d'arte oppure soltanto una geniale trovata a cui la critica attribuisce valore artistico. Si può considerare dunque un artista anche se è legittimato unicamente da quel sistema mediatico-pubblicitario chiamato 'mondo dell'arte'? Egli mantiene ben nascosta questa sua condizione patologica. Il suo farmaco è la glorificazione che gli deriva dall'élite culturale mentre la sua presunta guarigione coincide con il successo commerciale. Questa impossibilità di stabilire cosa è arte e cosa no apre la strada a esperienze estetiche le quali vanno a collocarsi oltre l'arte stessa, mettendo così in crisi quel sistema che ha fatto della sacralizzazione dell'opera il suo ideale. L'autore, chiamando a testimoniare alcune delle figure più emblematiche dell'estetica e rileggendo i momenti più problematici dell'arte contemporanea, arriva ad accreditare la promesse de bonheur implicita nel kitsch, così da fissare una situazione in cui arte e artisti sembrano essersi volatilizzati per lasciare agire in piena libertà il puro godimento dell'oggetto estetico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Ombre Corte Laure, al secolo Colette Peignot (1903-1938), vive la sua breve e intensa esistenza all'ombra dello spirito dionisiaco, costellata di scelte eccessive ed estreme. Adolescente, si ribella alla cupa religiosità impostale dalla famiglia per gettarsi a capofitto nella convulsa vita culturale e politica della Parigi degli anni Trenta. La troviamo subito al centro di un intreccio straordinario di eventi vissuti accanto a scrittori e pensatori i quali hanno segnato profondamente quegli anni dal punto di vista politico e filosofico. Jean Bernier, Boris Souvarine e Georges Bataille sono le tre importanti personalità che gravitano inesorabilmente, catturate dal suo fascino, intorno alla sua fortissima presenza passionale e intellettuale. Gli 'Écrits', pubblicati dopo la sua morte, hanno rivelato al mondo una scrittrice segreta, che rifiutava paradossalmente ogni deriva letteraria dell'impegno politico. Proprio la concezione della lotta politica, intesa come totale dispendio di sé fino alla morte, l'hanno distinta dai suoi tre maestri-amanti. Il presente lavoro si propone di rimuovere l'immagine di una Laure dedita esclusivamente alla deboscia erotica, per restituircela nella sua veste di pensatrice e donna politicamente impegnata, sempre sotto il segno del dionisiaco. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Mondadori Bruno L'estetica, alla sua nascita, nel Settecento, ha svolto una produttiva funzione sociale alimentando l'idea di progresso e di civilizzazione. Tuttavia, proprio al suo interno si sono sviluppate direzioni del sentire in contrasto con il ruolo propulsivo che essa aveva avuto, forme di degrado etico e di inarrestabile decivilizzazione. L'affermarsi di un sentire intimistico ha favorito il sorgere del tipo umano neo-cinico il quale non ha nessun rapporto con la società. Il suo unico fine, supportato dal suo narcisismo, è la rincorsa spasmodica al godimento individuale. L'oggetto del piacere è conquistato e distrutto continuamente, circolo vizioso che conduce all'anedonia, all'incapacità a provare piacere. Da qui la sua irrequietezza e un senso profondo di oscura insoddisfazione. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Quodlibet 'La grandezza di un artista non si misura dai 'bei sentimenti' che egli suscita: lo credano pure le donnette. Bensì dal grado in cui si avvicina al grande stile, dal grado in cui è capace di grande stile. Questo stile ha in comune con la grande passione il fatto che disdegna di piacere, che dimentica di persuadere, che comanda, che vuole 'Dominare il caos che si è, costringere il proprio caos a diventare forma: a diventare logico, semplice, univoco, matematica, legge: è questa, qui, la grande ambizione. Con essa si respinge; niente eccita più l'amore per tali uomini della violenza intorno ad essi si forma il deserto, un silenzio, una paura come di fronte a un grande sacrilegio'' (Nietzsche, 'Frammenti postumi'. 1888-1889) € 16,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Costa & Nolan € 18,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Carocci L'autore si propone di enucleare l'incombenza dell'impuro negli eccessi dell'estetica e nelle dinamiche sociali, nelle pratiche inconsuete dell'arte e della sessualità, mettendo alla prova una 'curiosa' immaginazione filosofica nel dare forma - come suggeriva Francesco Bacone - a possibili matrimoni e divorzi illegali fra concetti tra loro apparentemente molto distanti. L'impuro è pensato dentro la cornice concettuale dell'enigma, cioè della sospensione di ogni verità stabile e immutabile. L'impuro e l'enigma, a loro volta, sarebbero incomprensibili senza la forza dell'estetico, senza la sfida lanciata dal sentire eccessivo ed estremo, contro ogni forma di conciliazione. Questo studio è un contributo all'interpretazione di quei fenomeni sociali e culturali che la tradizione occidentale ha spesso collocato ai margini della riflessione filosofica. € 20,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Costa & Nolan € 14,60
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Marroni Aldo Publisher: Mimesis € 10,33
Scontato: € 9,81
|
|