![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Mantovani L. (cur.); Trentadue M. (cur.) Publisher: Farinaeditore «Non tutte le voci della filosofia d'Occidente rincorrono l'ideale classico del pensatore astratto, eternato nel racconto di Talete che cade in un pozzo fra le matte risate della servetta tracia, oppure scolpito nel bronzo in forma ascetica dalla perizia fuori-tempo di Rodin. Se Montaigne, nel pieno delle guerre di religione che stavano insanguinando la Francia rinascimentale, aveva sentito il bisogno assoluto di ritrarsi, cercando nelle visioni del mondo del passato una via di fuga dal generale orrore, molti pensatori e pensatrici del Novecento hanno invece messo in atto il movimento contrario: l'esito del ritorno a sé che inaugura il ritmo della riflessione è il radicamento nel mondo, anche se disordinato e addirittura impazzito. [...] Si compie un passo indietro solo per vedere meglio, per scegliere un'altra luce e tornare all'azione. Fare filosofia allora - dall'Illuminismo in poi, ma soprattutto nel Novecento - non necessariamente implica il chiamarsi fuori dalla polvere del mondo, non obbliga implicitamente al disconoscimento della prassi.» Con saggi di M. Alborelli, M. Ghidotti, P. Necchi, A. Panzera, M. Trentadue. € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mantovani L. (cur.); Trentadue M. (cur.) Publisher: Farinaeditore L'Esistenzialismo coincide con la puntuale rivendicazione di un preciso assunto filosofico: viene prima l'esistenza - quindi il soggetto, l'ente specifico, la ispida e nuda fattualità - e poi qualunque tentativo di razionalizzazione, di darle nome, di ridurla a lógos, di ricomprenderla nell'essenza. L'Esistenzialismo smaschera così qualunque tentativo di rendere ragione dell'individuale attraverso l'universale, si chiami esso provvidenza, sistema oppure mondo delle idee. L'ente e l'enigma della sua specifica presenza al mondo - il suo carico di domande, il magro bottino delle risposte - diventa per gli esistenzialisti il vero fulcro dell'indagine filosofica. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fergnani Franco; Trentadue M. (cur.); Mantovani L. (cur.) Publisher: Farinaeditore Kierkegaard non soltanto ha messo in crisi una multisecolare linea di condotta filosofica obiettivante e impersonalistica, ma ha anche realizzato l'esistenzialità della ricerca filosofica. Quest'ultima non è né un lusso contemplativo, né una sublime curiosità verso l'essere, bensì l'esercizio mediante cui la realtà umana si caratterizza come tale. Vi è identità tra esistenza in senso proprio e ricerca filosofica. E ciò è stato non solo asserito, ma, più profondamente, testimoniato da Kierkegaard con la sua stessa vita. € 10,00
|
|