book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Farinaeditore Publisher (Libri Farinaeditore su Unilibro.itLibri edizioni Farinaeditore Editore su Unilibro.it)

2025

Marco Aurelio Title:
Diario filosofico
Author: Marco Aurelio
Publisher: Farinaeditore

«In tutto questo, che cosa è in grado di difenderci? Una cosa sola: la filosofia. Questa infatti protegge l'integrità e la purezza della nostra coscienza, domina i piaceri e i dolori, non fa nulla a caso ed agisce senza falsità e ipocrisia, indipendentemente dal comportamento degli altri.» Sostanzialmente eclettico, come già Seneca prima di lui, Marco Aurelio usa tutta la filosofia possibile contro la marea montante dell'assurdo, che ci sovrasta e ci condanna all'angoscia. Per questo motivo le righe fitte del suo diario filosofico non hanno mai smesso di appassionarci. L'imperatore Marco Aurelio, seduto sul trono augusto di Roma, con il mondo intero ai propri piedi - oppure correndo al galoppo sul cavallo che ci è ancora tanto familiare - nonostante la corte, la ricchezza, la fama - trovava l'unica felicità possibile nella filosofia. Oggi più che mai un'umanità distratta, che sembra cercare ristoro solo nell'evasione - da sé, dal tempo, dal pianeta - dovrebbe davvero ricordarsi di lui.
€ 8,00

Mantovani L. (cur.) Title:
Le parole della pace
Author: Mantovani L. (cur.)
Publisher: Farinaeditore

«La condanna a morte è di una supponenza inaccettabile, ripugna al pensiero esattamente come il lavoro del boia, come il sibilo saettante della lama della ghigliottina, come le convulsioni dei muscoli di chi arde su una sedia elettrica. Oggi, quasi settant'anni dopo, Camus avrebbe ancora fondate ragioni per gridare allo scandalo. La pena capitale è praticata ancora abitualmente in decine di paesi del mondo, democratici o tirannici, quasi sempre accompagnata da torture e da supplizi medievali che - come sempre - spargono sale sulle ferite. I filosofi, quando hanno avuto voce in capitolo, l'hanno quasi unanimemente riprovata - dall'Imperatore Giuliano fino a Voltaire, a Beccaria, ai fratelli Verri». Con saggi di M. Ghidotti, P. Molesini, P. Necchi, A. Panzera, M. Trentadue, E. Zandalini.
€ 7,00

Thoreau Henry David Title:
Apologia dei nativi americani
Author: Thoreau Henry David
Publisher: Farinaeditore

«L'Indiano, forse, non ha prestato attenzione ad alcune cose alle quali invece l'uomo bianco si è consacrato; da tutti i punti di vista non si è mai abbassato così tanto; e quindi, sebbene anche l'Indiano ami cibo e calore, lui si accontenta di avvolgersi nella sua coperta stracciata e segue i costumi dei suoi padri, piuttosto che svendere i suoi diritti di nascita.» Henry David Thoreau, prezioso filosofo politico e uomo sensibile, è anche uno dei pochissimi pensatori occidentali ad essersi accorto del valore assoluto della cultura dei nativi americani, chiamati altrimenti Indiani d'America; è quasi l'unico a difenderla, a valorizzarla e a protestare contro la prassi barbarica che l'ha ridotta al rango di una entità fantasmatica. Gli Indiani d'America sono le vittime più evidenti della dittatura dello spirito del commercio che ammorba i suoi - come i nostri - tempi. Privati di tutto e costretti alla resa, umiliati quando non uccisi, i nativi nordamericani avrebbero invece moltissimo da insegnarci e pochissimo da apprendere.
€ 8,00
2024

Bergson Henri Title:
Riflessioni sul tempo, lo spazio, la vita
Author: Bergson Henri
Publisher: Farinaeditore

«La nostra esistenza si svolge nello spazio piuttosto che nel tempo; viviamo più per il mondo esterno che per noi stessi; parliamo più di quanto pensiamo; mettiamo in atto scelte altrui più di quanto agiamo in prima persona. Agire liberamente significa riprendere il possesso di sé, quindi collocarsi nel flusso della pura durata.» Henri Bergson - filosofo perfetto della belle époque - spiega ai suoi contemporanei come il tramonto del positivismo lasci spazio a speranze tutte nuove, che si tratta solo di imparare a vedere. Se il metodo scientifico promette e non mantiene, bisogna soltanto imparare dai suoi errori, senza perdere l'ottimismo. Come abbiamo visto, l'uomo è il figlio prediletto dell'élan vital, l'evoluzione intera raggiunge il suo scopo proprio grazie a lui e alla sua straordinaria mobilità: l'attuale ostacolo, domani, sarà un nuovo traguardo, forse persino la morte.
€ 10,00

De Capua Patrizia Title:
Cristianesimo al tramonto? Soliloqui di una Misscredente
Author: De Capua Patrizia
Publisher: Farinaeditore

«C'è chi ha fede nel cristianesimo e lo mette in pratica nella condotta quotidiana di amore per Dio e per il prossimo, senza pubblicità. C'è chi si autodefinisce «credente non praticante», definizione tanto diffusa quanto incomprensibile, dal momento che la religione cristiana impone una serie di comandamenti obbligatori che comportano coerenza fra principî e azioni, fede e opere. C'è chi ha assorbito abitudini familiari senza interrogarsi sul loro significato, e non prova alcun bisogno di approfondire il discorso. C'è invece chi ha rimesso tutto in discussione, e a fatica, con animo inquieto, ne ha riscoperto il senso a sostegno di alcuni valori umani universali. C'è chi vede nella religione una bella favola per bambini, o un metodo ormai superato per tenere a bada le masse ignoranti. C'è pure chi non ha mai avvertito il bisogno di sapere se crede o no in Dio. C'è chi se lo è chiesto ed è giunto alla conclusione che l'essere umano non potrà mai dimostrare né che Dio esiste, né che non esiste. Io sono una Misscredente. Una donna che non crede, ma rispetta e vuole comprendere (socraticamente) che cos'è ciò in cui non crede. E che continua a cercare.»
€ 10,00

Necchi Piercarlo; Rapallini Giovanni; Trentadue Mauro; Mantovani L. (cur.) Title:
Sotto un cielo muto. Scritti su Pascal
Author: Necchi Piercarlo; Rapallini Giovanni; Trentadue Mauro; Mantovani L. (cur.)
Publisher: Farinaeditore

«L'avvertimento che l'uomo ha di sé, così come descritto nella pagine dei Pensieri di Pascal, è sempre contraddistinto da una spiccata venatura tragica. Nel cuore esatto della rivoluzione scientifica l'uomo pascaliano sembra avere perso, una dopo l'altra, tutte le certezze che l'Umanesimo si era affannato a restituirgli. L'universo di Giordano Bruno non solo era diventato infinito, ma si annunciava addirittura come infinitamente popolato, dunque pieno di una vitalità incomprensibile, che in ogni caso destituiva l'uomo da qualunque primato metafisico. In uno spazio tanto esteso, punteggiato da infiniti mondi, la posizione dell'uomo nell'universo non poteva che apparire insignificante [...] Pascal, nel pieno della rivoluzione copernicana, leva allora - altissima - la voce di uno spirito smarrito, che si interroga senza successo sul problema del senso.» (Mauro Trentadue)
€ 10,00

Fergnani Franco; De Capua P. (cur.) Title:
La coscienza e il vischioso. Aspetti del pensiero di Jean-Paul Sartre
Author: Fergnani Franco; De Capua P. (cur.)
Publisher: Farinaeditore

«Che cos'è il vischioso? Che cosa significa, che cosa simboleggia? Sartre risponde che esso si mostra subito come il simbolo dell'Anti-valore, dell'assorbimento o della minaccia di assorbimento del per-sé da parte dell'in-sé. Il vischioso rappresenta la rivincita subdola dell'in-sé, il trionfo incipiente del solido sul liquido. È l'impastamento della liquidità, la sua crisi: quasi il venire a morte dell'acqua.»
€ 7,00

Weil Simone Title:
Scritti sul colonialismo
Author: Weil Simone
Publisher: Farinaeditore

«Gli oltraggi disonorano coloro che li infliggono ben più di coloro che li subiscono. Tutte le volte in cui un arabo, o un indocinese, viene insultato senza che possa rispondere, che viene colpito senza potersi difendere, ridotto alla fame senza poter protestare, ucciso impunemente, allora è la Francia ad essere disonorata. E, per di più, la Francia viene disonorata in questo modo tutti i giorni.»
€ 8,00

De Capua Patrizia Title:
L'eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin
Author: De Capua Patrizia
Publisher: Farinaeditore

«Questo scritto, a cent'anni dalla nascita del professor don Agostino Cantoni (1925-2008), intende celebrarne il ricordo senza la pretesa di fornire una visione d'insieme dell'opera e del pensiero di un personaggio tanto ricco di interessi, quanto dedito alla vocazione sacerdotale nel significato più nobile ed elevato. Il testo presente si concentra su un limitato aspetto della ricerca filosofica di don Agostino, profondo conoscitore delle teorie di Teilhard de Chardin. Si tratta della tematica dell'Éternel féminin, che occupa un posto rilevante nella meditazione del gesuita francese.»
€ 10,00
2023

de Beauvoir Simone Title:
Il caso Djamila Boupacha
Author: de Beauvoir Simone
Publisher: Farinaeditore

«E allora usate tutti gli strumenti pratici per conferire efficacia al vostro rifiuto. Non c'è una terza via e spero che questo libro contribuisca a convincervi. La verità vi morde da ogni lato, non potete più continuare a balbettare: 'Non lo sapevamo...'; ma, adesso che lo sapete, potrete fingere di ignorare o semplicemente limitarvi a qualche gemito inerte? Spero proprio di no.» Simone de Beauvoir non aveva interessi in Algeria, non conosceva personalmente la ragazza della quale stava prendendo le difese e poteva contare su un vasto pubblico. E invece, avvertita dall'avvocatessa Gisèle Halimi di quello che era successo a Djamila Boupacha, Simone de Beauvoir iniziò a far vorticare la penna sulla carta: in questo modo presero forma un articolo incendiario, che fulminò l'opinione pubblica sulla prima pagina di Le Monde il 3 giugno 1960, e un più sostanzioso e argomentato resoconto dell'intera questione che assunse più avanti lo spessore di un saggio.
€ 8,00

Diogene di Sinope Title:
Vita cinica
Author: Diogene di Sinope
Publisher: Farinaeditore

«Entrava a teatro dall'uscita; gli chiesero il perché. Rispose: 'Mi esercito a fare questo da tutta la vita'.» Andare contro corrente, per Diogene, significava insistere su un modo differente di immaginare il ruolo e il compito del filosofo, rispetto a quanto la recente tradizione aveva stabilito come consuetudine. Egli non fondò una scuola, non scese a compromessi con il potere, non immaginò mai un'alleanza fra filosofia e classe dominante, reagì sempre con fastidio al perbenismo. Andare contro corrente, per Diogene, dovette significare battersi perché la ragione dei filosofi non tradisse la vita, non la barattasse con i sogni della metafisica, non pretendesse che la perfezione della logica si tramutasse in protesta contro il disordine del mondo. Per Diogene di Sinope l'ambiguità dell'esistenza - la sua spigolosità irriducibile - merita infinitamente più attenzione rispetto al pallore anonimo della verità del sillogismo.
€ 9,00

Weil Simone; Bespaloff Rachel; Trentadue M. (cur.) Title:
L'Iliade
Author: Weil Simone; Bespaloff Rachel; Trentadue M. (cur.)
Publisher: Farinaeditore

Per quanto possa apparire incredibile, Rachel Bespaloff e Simone Weil non si sono mai incontrate. Per un raro gioco di prestigio del destino, ad un certo punto delle loro vite hanno guardato entrambe in uno stesso punto e quasi nello stesso momento, per provare a capire meglio lo spietato presente nel quale erano immerse. Sono nati in questo modo due testi gemelli che hanno illuminato il nostro tempo, splendidi per diversità e vulcanici per azzardo. L'Iliade, risorta dall'orizzonte asettico cui pareva irrimediabilmente consegnata, ha assunto così per le due pensatrici la centralità di una stella polare; entrambe hanno interrogato il poema omerico con uno sguardo talmente innovativo da apparire spiazzante, anomalo, divergente rispetto a qualunque paradigma interpretativo visto in precedenza.
€ 12,00

Beauvoir Simone de Title:
Per Djamila Boupacha
Author: Beauvoir Simone de
Publisher: Farinaeditore

«Quando dei dirigenti di un Paese accettano che si commettano crimini nel nome della Patria allora tutti i cittadini si ritrovano a far parte di una nazione criminale. Siamo disposti a consentire che questo capiti anche a noi? Il caso di Djamila Boupacha riguarda tutti i Francesi.» Simone de Beauvoir non era algerina, non conosceva Djamila Boupacha, era al culmine della fama, non era in crisi creativa e non aveva certo bisogno di farsi dei nemici in più: eppure si spese con tutta l'energia possibile, come se la pelle della giovane algerina fosse la sua. Per Simone de Beauvoir l'impegno del filosofo non è una opzione ma un fatto: l'etica non la fanno gli altri ma noi.
€ 5,00

Weil Simone Title:
Lettere sulla condizione operaia
Author: Weil Simone
Publisher: Farinaeditore

«Le lampade, le cinghie di trasmissione, i rumori, la dura e fredda ferraglia, tutto concorre alla trasformazione dell'uomo in operaio.» Simone Weil, nel cuore della fabbrica, matura una certezza straziante: i proletari depongono il pensiero all'ingresso della fabbrica, insieme al cartellino, perché anche la semplice riflessione li inchioderebbe alla propria condizione in maniera ulcerante. Se le cose stanno così, col capitalismo bisogna scendere a patti, giocare d'astuzia, ad esempio facendo capire ai padroni che un miglioramento delle condizioni del proletario, un addolcimento delle sue pene, sarebbe utile al volume produttivo. D'altra parte - spiega Simone Weil - far comprendere al proletario a cosa serva la sua fatica potrebbe finalmente renderlo orgoglioso del proprio lavoro; permettergli di mostrare alla famiglia il luogo in cui quotidianamente si suda il pane equivarrebbe a mitigare la sua vergogna di sentirsi nessuno.
€ 9,00

Trentadue Mauro Title:
Oro greco. Aristippo, Diogene, Pirrone, Epicuro, Seneca, Giuliano
Author: Trentadue Mauro
Publisher: Farinaeditore

«Attraversare la storia della filosofia è un po' come godersi a lungo - e da vicino - l'iridescente vorticare scintillante della coda di una cometa. Loro - gli Autori - davanti, tu nella scia, sulla loro rotta, illuminato di splendore. Non sempre, ma spesso. All'inizio, quando ogni incontro è il primo, l'emozione è quasi sempre stupore. Più avanti, quando la conoscenza avviene per contatto, la frequentazione diventa passione, forte di carta e inchiostro, incurante dei secoli di una cronologia da ragionieri, emotivamente saldissima perché fondata su una comune inestinguibile curiosità, che impari presto a riconoscere come il fuoco centrale della ricerca filosofica. Quando poi la passione diventa arsura, puoi star certo di avere trovato un amico: da allora desideri farlo conoscere anche agli altri - al resto della famiglia - diffondere il suo messaggio, difenderne le idee quando le senti minacciate, raccogliere le sue parole prima che la macina della storia le riduca in polvere.»
€ 15,00
2022

Fergnani Franco Title:
Heidegger
Author: Fergnani Franco
Publisher: Farinaeditore

«Quando Franco Fergnani teneva i suoi corsi su Heidegger all'Università Statale di Milano - e appuntava, nel suo stile inconfondibile, le riflessioni sul pensatore tedesco che qui assumono una veste definitiva - i temi e soprattutto il lessico di Essere e Tempo si stavano avvicinando verso un sicuro quanto equivoco successo. Dalla metà degli anni Settanta in poi, e per oltre un ventennio, Heidegger rappresenta uno spartiacque della scena filosofica europea, una sorta di frattura fra il prima e il dopo.»
€ 20,00

Mantovani L. (cur.); Trentadue M. (cur.) Title:
La ragione in guerra
Author: Mantovani L. (cur.); Trentadue M. (cur.)
Publisher: Farinaeditore

«Non tutte le voci della filosofia d'Occidente rincorrono l'ideale classico del pensatore astratto, eternato nel racconto di Talete che cade in un pozzo fra le matte risate della servetta tracia, oppure scolpito nel bronzo in forma ascetica dalla perizia fuori-tempo di Rodin. Se Montaigne, nel pieno delle guerre di religione che stavano insanguinando la Francia rinascimentale, aveva sentito il bisogno assoluto di ritrarsi, cercando nelle visioni del mondo del passato una via di fuga dal generale orrore, molti pensatori e pensatrici del Novecento hanno invece messo in atto il movimento contrario: l'esito del ritorno a sé che inaugura il ritmo della riflessione è il radicamento nel mondo, anche se disordinato e addirittura impazzito. [...] Si compie un passo indietro solo per vedere meglio, per scegliere un'altra luce e tornare all'azione. Fare filosofia allora - dall'Illuminismo in poi, ma soprattutto nel Novecento - non necessariamente implica il chiamarsi fuori dalla polvere del mondo, non obbliga implicitamente al disconoscimento della prassi.» Con saggi di M. Alborelli, M. Ghidotti, P. Necchi, A. Panzera, M. Trentadue.
€ 10,00

Arendt Hannah Title:
Sul Secondo sesso di Simone de Beauvoir
Author: Arendt Hannah
Publisher: Farinaeditore

«Caro signor Cole, la ringrazio per la sua gentilezza nell'avermi mandato il Secondo sesso di Simone de Beauvoir e sono sinceramente dispiaciuta per il fatto che la mia risposta la metterà di cattivo umore. La verità è che il libro non mi è piaciuto, ma penso che avrà un considerevole successo.» Nella seconda metà degli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta lo scandalo de Le deuxième sexe aveva raggiunto una dimensione planetaria. Nel 1952 Hannah Arendt dovette temere il confronto con questo fiume in piena: non volle apparire troppo conservatrice contestando o - viceversa - troppo europea e liberale approvando. Scelse la formula di un rumoroso silenzio, ancora perfettamente udibile entro le righe lapidarie di questa scarna lettera dattiloscritta.
€ 5,00

Weil Simone Title:
Le contraddizioni del marxismo
Author: Weil Simone
Publisher: Farinaeditore

Parola proteiforme - divinità dalle mille facce - la rivoluzione assume, nelle analisi della Weil, la forma del più atroce degli equivoci. Il suo spettro - continuamente evocato da Marx e dai suoi - illude il proletariato di essere destinato a una missione storica, dialetticamente necessaria, ovvero quella di superare il capitalismo e il suo assurdo cumulo di inganni; illude la classe operaia di avere il vento nelle vele, la scienza dalla propria parte, dunque un futuro felice a portata di mano. Così facendo si lascia intendere ai proletari che le cose saranno facili, mentre si prepara per loro il più deludente dei risvegli.
€ 6,00

Corada Gian Carlo Title:
Maometto filosofo. Illuminismo ed Islam
Author: Corada Gian Carlo
Publisher: Farinaeditore

«Per un breve periodo, parte dell'intellighentija occidentale vide in Maometto un 'alter-ego' del philosophe illuminista e nell'Islam la religione più vicina a quella 'naturale' che molti auspicavano. Ciò avvenne dopo un lungo travaglio, suscitò grandi polemiche ed ebbe molte conseguenze. Maometto, ovviamente, non è stato un philosophe. Lui stesso, ma soprattutto i suoi seguaci ed interpreti hanno creato una società in cui religione e Stato si fondono, una società totalitaria ove sono consentiti minimi spazi di critica e di libertà. L'Illuminismo, invece, è stato uno straordinario movimento di pensiero e di liberazione delle coscienze, propugnatore della più netta separazione fra leggi ed istituzioni statali e leggi ed istituzioni religiose. Maometto non è stato dunque un philosophe in senso proprio, ma ha contribuito, certo senza alcuna intenzione, a far nascere quella società liberale e democratica che faticosamente nel corso degli ultimi due secoli si è affermata in Europa e in parte del mondo.»
€ 22,00

Weil Simone Title:
Sulla guerra
Author: Weil Simone
Publisher: Farinaeditore

«Il grande errore di quasi tutti gli studi sulla guerra è quello di considerare la guerra come un episodio di politica estera, mentre essa costituisce in primo luogo un fatto di politica interna, il più atroce di tutti. Qui non si tratta di considerazioni sentimentali, o di un rispetto superstizioso della vita umana; si tratta invece di una osservazione molto semplice, ovvero che il massacro è la forma più radicale dell'oppressione e che i soldati non sono semplicemente esposti al rischio di morire, ma sono inviati al massacro.»
€ 6,00

De Capua Patrizia Title:
Ma quali sogni, poi. Pensieri sulla morte
Author: De Capua Patrizia
Publisher: Farinaeditore

«Proprio dalla consapevolezza della morte scaturisce il più acuto desiderio della vita. Sisifo, se è vero ciò che si racconta, ne ebbe esperienza quando, essendo già morto, ed avendo ottenuto da Plutone il permesso di soggiornare ancora un poco sulla terra, non volle più ritornare nell'ombra infernale per aver gustato di nuovo 'l'acqua e il sole, le pietre calde e il mare'.» Patrizia de Capua - lucida e rapida come una freccia d'argento - riesce a dis-allontanare la morte, a renderla familiare, convocando a rapporto l'intera tradizione filosofica d'Occidente. In questo modo ne disinnesca il potenziale distruttivo.
€ 10,00
2021

Fergnani Franco; Benzoni L. (cur.); Cavallo G. (cur.) Title:
Esistenzialismi
Author: Fergnani Franco; Benzoni L. (cur.); Cavallo G. (cur.)
Publisher: Farinaeditore

In questo scritto si rintraccia un'elaborazione che può costituire ancora una risorsa preziosa per chi oggi vuole avvicinarsi alla filosofia esistenzialistica o per chi, già conoscendola, ha particolari esigenze di chiarificazione teorica o, più semplicemente, intende ripercorrerla. È vero che ora possiamo disporre in merito di più studi critici idonei allo scopo e di traduzioni che facilitano la lettura, ma ciò non rende inattuale la riflessione filosofica di Franco Fergnani, tutt'altro. È altrettanto vero, infatti, che il suo approccio problematizzante e sempre aperto a nuove direzioni di ricerca prepara in un certo senso il terreno anche all'ampliamento della prospettiva critica proprio perché rifugge da conclusioni con pretesa di assolutezza date una volta per tutte.
€ 14,00

Weil Simone Title:
Per la soppressione dei partiti politici
Author: Weil Simone
Publisher: Farinaeditore

Se la macchina del partito appare alla nostra pensatrice come una formidabile trappola per la libertà di pensiero, la consegna alla volontà dello Stato le appare invece un errore madornale. L'unica strada possibile è allora quella rappresentata dal gesto anarchico dell'uomo che pensa, che ha il coraggio di alzare la voce e dire no. Simone Weil, che nella vita amava l'incendio, dimostra che la via del pensiero è spesso traversa, ellittica, divergente. Ai più può sembrare indugio indebito o addirittura perdita di tempo, ma nel futuro immancabilmente ci si avvede di come portasse dritta al traguardo.
€ 6,00

De Capua Patrizia Title:
Quanti filosofi. Circumnavigando Helgoland
Author: De Capua Patrizia
Publisher: Farinaeditore

Lo scritto di Patrizia de Capua appartiene a una specie drammaticamente in via di estinzione: si tratta di un libro che fa venire voglia di leggere un altro libro - cui costantemente si richiama - e che, nel farlo, costeggia le dorsali di un continente perduto, entro il quale filosofia e scienza erano ancora sorelle, figlie predilette di stupore e curiosità. Patrizia de Capua circumnaviga Helgoland, fortunato volume del fisico Carlo Rovelli, ma, con un gesto che splende di sapienza antica, dialoga con il testo, senza alcuna presunzione veritativa, lasciandone respirare le pagine, attraversandole con leggiadria e, ad ogni riga, spalancando mondi (Mauro Trentadue).
€ 9,00

Bespaloff Rachel Title:
Sull'Iliade
Author: Bespaloff Rachel
Publisher: Farinaeditore

«La forza non conosce se stessa e non gioisce di sé se non nell'abuso entro il quale abusa di se stessa, nell'eccesso entro il quale si prodiga. Questo impeto sovrano, questa folgorazione omicida, ove il calcolo, l'opportunità e la potenza diventano una cosa sola nel tentativo di forzare la condizione umana - in una sola espressione la bellezza della forza - ebbene nessuno (salvo la Bibbia che la canta e la loda solo in Dio) ce la rende più chiaramente percepibile di Omero.»
€ 9,00

Weil Simone Title:
Rosa Luxemburg
Author: Weil Simone
Publisher: Farinaeditore

La pensatrice francese dedica una appassionata nota di lettura alle 'Lettere dalla prigione' di Rosa Luxemburg, nella quale traspare una simpatia umana inossidabile e una vicinanza emotiva molto rara nell'intera opera weiliana. Mettendo a fuoco i tempi evocati dall'epistolario della filosofa polacca, Simone Weil osserva l'incredibile dono di pulsare allo stesso ritmo del mondo, la vertiginosa capacità di stupirsi della bellezza di essere vivi, di gioire di un tramonto, del canto di un'allodola, del concerto solista di un usignolo perfetto.
€ 6,00

Trentadue Mauro Title:
Femminile, plurale. Simone de Beauvoir, Azar Nafisi, Simone Weil, Rachel Bespaloff, Rosa Luxemburg. Vol. 2
Author: Trentadue Mauro
Publisher: Farinaeditore

«Come aveva brillantemente osservato la pensatrice marocchina Fatima Mernissi, 'le donne disturbano non appena appaiono là dove non ce le si aspetta'. Così, molto spesso, la carica rivoluzionaria del loro pensiero viene annacquata e descritta soprattutto in via difettiva. Simone Weil mancherebbe, allora, di una visione sistematica, Simone de Beauvoir - ridotta a semplice rifrazione di Sartre - sarebbe dunque carente di originalità e autonomia, mentre, sorprendentemente, Rosa Luxemburg - che la rivoluzione l'aveva fatta davvero - sarebbe addirittura priva di realismo politico. Incontrare queste donne significa, invece, fare un'esperienza purtroppo sempre più rara in filosofia, ovvero quella di incrociare forme di pensiero davvero originali: non semplici compilazioni di pallide citazioni epigonali, ma autentiche visioni del mondo. L'unica controindicazione risiede nel fatto che possano, in effetti, creare dipendenza.»
€ 10,00

Thoreau Henry David Title:
Pensieri sulla proprietà
Author: Thoreau Henry David
Publisher: Farinaeditore

Henry David Thoreau ritiene che gli uomini si siano fabbricati da millenni una falsa idea del piacere, che viene erroneamente immaginato come coestensivo all'abbondanza, consustanziale rispetto al lucore ambrato della moneta. Le società occidentali sono vittime di una svista macroscopica: accumulano denaro, beni, proprietà di ogni tipo come se fossero questi stessi dei fini, mentre - ovviamente - la loro funzione dovrebbe essere quella di rendere possibile una vita felice, allontanando lo spettro del bisogno; la moneta dovrebbe essere sempre un mezzo e mai il fine ultimo dell'umano operare. Thoreau, nel pieno del diciannovesimo secolo, osa l'impensabile e mette in questione il dogma del capitalismo occidentale, ovvero l'equivalenza e la costante implicazione reciproca di felicità e possesso.
€ 8,00

Weil Simone Title:
Libertà, obbedienza, rivoluzione
Author: Weil Simone
Publisher: Farinaeditore

Uno degli enigmi più apparentemente impenetrabili della storia è quello rappresentato dall'obbedienza della massa ad un piccolo numero di potenti. L'occhio critico di Simone Weil indaga in questa direzione con la consueta lucidità e mette capo ad una fenomenologia dell'obbedienza in grado di disarmare permanentemente qualsiasi pulsione rivoluzionaria. La maggioranza - numericamente traboccante - viene additata dalla storia come in una condizione di scacco perpetuo, tenuta sempre in ostaggio da una esigua minoranza. La prima lezione derivante dalla lettura critica del nostro passato è, dunque, che il numero, di per sé, non costituisca un fattore decisivo entro la dinamica del potere.
€ 6,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle