![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Robaey J. (cur.) Publisher: Bohumil Edizioni Due versioni dell''Ouverture' di 'Herodiade' di Mallarmé, tradotte in italiano dal poeta Jean Robaey. La prima qui tradotta per la prima volta in italiano. Due versioni quasi uguali, e, come succede sempre con Mallarmé, la prima già perfetta, e la seconda ancora più perfetta, se è possibile... € 8,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Ortesta C. (cur.) Publisher: SE Rivisitando il tema di Salomé attraverso la figura di Erodiade - vergine selvaggia, rivendicante la propria purezza in una celebrazione narcisistica della propria bellezza quasi minerale, ghiacciata e pietrificata - Mallarmé si pone il compito più ambizioso e più alto. «Ho cominciato la mia Hérodiade» scrive infatti all'amico Cazalis nel 1864. «Con terrore giacché invento una lingua che deve necessariamente scaturire da una poetica del tutto nuova, che potrei così definire: 'Dipingere non la cosa, ma l'effetto che essa produce'». Concepito come lavoro drammatico destinato alla scena teatrale, il poema rimase incompiuto, e soltanto tre lunghi frammenti - enigmatici, folgoranti, misteriosi - ci sono giunti nella versione definitiva: il 'Preludio', la 'Scena' (tra Erodiade e la nutrice) e il 'Cantico di San Giovanni'. Quanto ai sonetti qui raccolti, sono tra i più alti di Mallarmé, da quelli scritti negli anni in cui visse a Sens (1862-1864) fino a quelli che precedono la sua morte nel 1898. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: Scalpendi Il grande poeta Stéphane Mallarmé celebra in questo testo uno dei maggiori pittori della storia dell'arte: Edouard Manet. Scritto con uno stile chiaro e dettagliato, il testo mette in luce il rapporto di Manet con gli impressionisti, di condivisione ma distaccato nella sua ricerca pittorica. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: Biblioteca dei Leoni € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Blanchard Gérard; Bohac Barbara; Cantele G. (cur.) Publisher: Ronzani Numeri Non a tutti è noto il fatto che Mallarmé, il più arduo e aristocratico dei poeti simbolisti, fosse pure un raffinato intenditore di tipografia, attentissimo a tutti gli aspetti materiali che riguardano la stampa e i libri. Il testo più emblematico di questo peculiare interesse è il poemetto 'Coup de dés', ma nell'elaborazione formale di tutta la sua opera poetica è in ogni caso essenziale il rapporto visivo fra la parola stampata e la pagina bianca, l'evidenza dei caratteri e dell'inchiostro sulla vuota campitura del foglio, nonché l'incidenza di ogni concreto dettaglio all'estetica del testo. Questo libro raccoglie per la prima volta in edizione italiana le riflessioni, anzi le «digressioni» di Mallarmé «forma Libro» (da scriversi con la maiuscola, in quanto materializzazione della «grande Opera»: di un'opera «totale»), pubblicate dal poeta sotto il titolo 'Il Libro, strumento spirituale'. Prose di grande forza e suggestione, accompagnate da tre saggi dedicati a come questo specifico interesse di Mallarmé si esprima nella sua opera e quali ripercussioni abbia avuto nelle successive avanguardie. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: Rusconi Libri Alla base della poesia di Stéphane Mallarmé, è fatto noto e quasi aneddotico, si trova il Nulla. Ci si può chiedere se per il poeta questa posizione corrisponda a un atto fondativo, ideologico, o se si tratti di un nichilismo di facciata, che accompagna a latere il rifiuto politico della realtà, svalutata come suscettibile di trasformazioni e di progresso nel tardo Romanticismo. In tal caso, dunque, il Nulla corrisponde a una mistica 'negativa', allo scivolare verso un'oscurità finale dove cose ed eventi, così come appaiono, si votano all'annientamento, a svanire in una notte senza Dio che costringe a confrontarsi con i pensieri più profondi che ci abitano, con il sostrato ultimo della nostra fragilità. La poesia diventa per l'autore francese una simulazione della realtà che si propone di negare la realtà, a cui peraltro Mallarmé, in molte occasioni, non esita ad attingere con entusiasmo e fiducia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane, Hirschman Jack (TRN) Publisher: Manic d Pr € 14,30
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane, Gorelick Sylvia (TRN) Publisher: Exact Change € 14,30
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: Baker & Taylor € 36,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Gazzola G. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina «Questo libro riserva non poche sorprese nell'ambito della intensa produzione critica, teorica, creativa e traduttoria del fondatore del futurismo. Dalla - purtroppo solo temporanea - comparsa delle bozze preparatorie a una nuova edizione delle traduzioni da Mallarmé si evince che, alla fine degli anni '30, Marinetti stava riconsiderando il proprio rapporto con Mallarmé e, più in generale, con l'intera tradizione simbolista. Grazie a un paziente lavoro d'archivio svolto presso biblioteche italiane e statunitensi, Giuseppe Gazzola ricostruisce l'affascinante vicenda editoriale di un libro non pubblicato e propone una nuova conclusione relativa alla complicata e contraddittoria relazione tra due giganti della modernità europea. Come gli altri volumi di Marinetti apparsi postumi, 'Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato' e 'Venezianella' e 'Studentaccio', la nuova stesura di 'Versi e Prose' contiene una preziosa testimonianza sul percorso intellettuale del fondatore del futurismo negli ultimi anni della sua vita, gettando luce su alcuni aspetti sorprendenti nella variegata carriera del maggiore avanguardista italiano e, al contempo, il suo mai sopito interesse verso il più importante e spericolato 'sperimentalista' della poesia moderna, Stéphane Mallarmé, la cui influenza sarebbe stata determinante sulla poesia posteriore europea, dai futuristi fino agli ermetici italiani.» (Luigi Fontanella) € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Bevilacqua L. (cur.) Publisher: Marsilio Etienne Mallarmé, detto Stéphane, nasce a Parigi nel 1842. L'infanzia e la giovinezza sono segnate da due dolorosissimi lutti: ad appena cinque anni muore sua madre, e dieci anni più tardi l'amata sorella minore, Maria. Questa duplice perdita, unita allo slancio precoce per la poesia romantica, è il presupposto di una sensibilità letteraria in cui i temi dell'assenza e del Nulla svolgeranno un ruolo centrale. Cosi la sua personale poetica si orienta verso la ricerca di una parola essenziale, che recuperi il significato dell'esistenza all'interno di una fitta rete di analogie e simboli. Fondamentale l'incontro, nel 1861, con I fiori del male di Baudelaire e con l'opera di Poe, di cui traduce nel corso degli anni le poesie. Consumata la fase in cui la sua scrittura risente ancora di quei modelli, e in generale del clima parnassiano del tempo - che trapela ancora nella prima Erodiade (1865) -, Mallarmé trova la sua peculiare cifra stilistica a partire dal racconto incompiuto Igitur (1869) e, ancor più, con la pubblicazione nel 1876 de Il pomeriggio d'un Fauno. La sua vita familiare, di onesto professore di inglese nei licei, è di nuovo turbata nel 1879 dalla morte del secondogenito Anatole. La notorietà letteraria aumenta con la pubblicazione di alcune poesie all'interno dell'antologia di Verlaine I poeti maledetti (1884). Divenuto ormai punto di riferimento indiscusso per la nuova scuola simbolista e decadente, Mallarmé continua a pubblicate con parsimonia versi, poemetti in prosa e pagine di critica. Nel 1897 esce in rivista la sua opera più innovativa, Un colpo di dadi mai € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Muzzi N. (cur.) Publisher: C&P Adver Effigi 'A partire dall'esperienza di Baudelaire noi assistiamo nell'ambito della Poesia moderna ad un arretramento della lingua poetica, che abbandonato un fronte retorico da cui parlava rivolta alla società, tende a trincerarsi in retrovie più oscure, dove idioletti individualissimi aprono recessi psicologici non più socializzabili. Una sorta di rivoluzione copernicana sta avvenendo, dove l'espressione poetica implode verso il soggetto che la enuncia, mentre al lettore non resta che compiere un faticoso viaggio a ritroso, verso la fonte. Questo arretramento del linguaggio poetico pone il Poeta per certi versi all'avanguardia rispetto al suo tempo artistico, all' avanguardia per lo meno rispetto al Romanzo. La Poesia del secondo Ottocento è in effetti tutta proiettata nel secolo che verrà, il Novecento.' (Dall'Introduzione) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Frezza L. (cur.) Publisher: Feltrinelli 'La presente edizione dell'intera opera poetica di Mallarmé, corredata di traduzione e commento, si propone di contribuire a far partecipe il maggior numero di lettori italiani della difficile e schiva bellezza di questa poesia. Il commento utilizza gli apporti più rilevanti della critica mallarmeana, sulla base di una lettura personale (che consiste, necessariamente, d'innumerevoli riletture) costantemente tesa nello sforzo di raggiungere, di auscultare il poeta, e lui solo. La traduzione, condotta sull'edizione de 'La Plèiade', è nata dalla mia personale esigenza di comprendere Mallarmé attraverso un'attenzione e una tensione di lettura superiori al normale, quali, cioè, una traduzione di poesia le richiede. Il criterio fondamentale cui mi sono attenuta è stato quello d'una fedeltà globale al poeta, che dedicandosi scrupolosamente alla traduzione dell'opera sua, andasse assorbendone di pari passo i modi espressivi, il gusto, i vizi e le manie, cercando di ottenere effetti simili con mezzi simili; che fosse, in sostanza, una sorta di imitazione di Mallarmé.' (Luciana Frezza) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
1916 |
![]() ![]() Author: MALLARME STEPHANE Publisher: Sodis IGITUR - MALLARME STEPHANE - Sodis € 16,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: Damocle Stéphane Mallarmé (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Valéry Paul; Perna J. (cur.) Publisher: Castelvecchi Berthe Morisot (Bourges, 1841 - Parigi, 1895) fu tra le maggiori personalità dell'Impressionismo. Pittrice talentuosa, si trovò obbligata in quanto donna a formarsi al di fuori dei percorsi ufficiali: dopo l'esclusione dall'Ecole des Beaux-Arts fu allieva dell'accademico Joseph Guichard, poi di Jean-Baptiste Camille Corot e di Édouard Manet (per il quale inoltre posò più volte cpme modella). Dal 1864 al 1873 espose regolarmente al Salon; nel 1874 sposò il fratello di Manet, Eugène, ed entrò a far parte della Société anonyme cooperative des artistes peintres, sculpteurs et graveurs. Partecipò a tutte le mostre degli impressionisti, a eccezione di quella del 1879. Questo volume riunisce per la prima volta le testimonianze dedicate a Morisot da Stéphane Mallarmé e Paul Valéry, entrambi a lei profondamente legati. Mallarmé, suo affezionatissimo amico, ne celebra con lirismo la grandezza di pittrice; mentre Valéry, nipote dell'artista, la ricorda quale paradigma di una nuova estetica. Pagine vibranti che svelano il carattere fascinoso di una protagonista assoluta dell'arte del XIX secolo. Introduzione di Laura Iamurri. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Blanco M. (cur.) Publisher: Giuliano Ladolfi Editore 'Erodiade' e 'Il Fauno' sono due poemi esemplari per comprendere la poesia di Stéphane Mallarmé. Le due opere, qui tradotte nelle loro diverse stesure, dalle prime redazioni giovanili ai manoscritti incompiuti, permettono di cogliere l'evoluzione stilistica dell'autore e il lento modificarsi dei suoi interessi. La pubblicazione dei dossier completi dei due poemi, corredata da un ampio apparato critico, consente un approccio al contempo agile e approfondito a una delle figure poetiche più rappresentative della modernità. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Maggiulli G. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
1915 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane, Bronson-bartlett Blake (TRN), Fernandez Robert (TRN) Publisher: Wesleyan Univ Pr € 16,10
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane, Bronson-bartlett Blake (TRN), Fernandez Robert (TRN) Publisher: Wesleyan Univ Pr € 45,50
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane, Clark Jeff (TRN), Bononno Robert (TRN) Publisher: Wave Books A translation by Robert Bononno and designer Jeff Clark of one of Stéphane Mallarmé’s most well-known and visually complex poems into contemporary English language and design. The book is composed in an elaborate set of type and photography to both honor the original and be an object of delight. Includes the original preface by Mallarmé. Bilingual edition. Stéphane Mallarmé (184298) was born in Paris and is widely regarded as one of the most important figures of nineteenth-century French poetry. Jeff Clark's book designs have been praised in the New Yorker, Better Living Through Design, Cool Hunting, Granta, and other venues. He is a graduate of the University of Iowa Writers' Workshop. Robert Bononno has received two NEA grants for translations of French authors and was a finalist for the French-American Foundation Translation Prize for his translation of René Crevel. € 23,10
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Blanco M. (cur.) Publisher: Eir Questo volume contiene l'edizione delle 'Poésies' di Mallarmé pubblicata a Bruxelles (1899). Poco prima della morte, che lo coglie l'anno prima, Mallarmé progetta di riunire in una silloge i suoi testi poetici apparsi in rivista o in volumi collettanei nell'arco di un quarantennio. Nel mettere a punto la sequenza dei suoi 'esperimenti', escludeva alcuni testi incompiuti; altri testi, pur giunti a una definitiva redazione, erano tenuti fuori dalla raccolta. Il volume offre una traduzione estremamente rispettosa del testo, è corredato da un apparato critico che recensisce le più importanti letture critiche di ogni poesia di Mallarmé e raccoglie le poesie più note ai lettori dell'epoca. € 20,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Mallarme Stephane, Manson Peter (TRN) Publisher: Miami Univ Pr Poetry. Translated from the French by Peter Manson. THE POEMS IN VERSE is Peter Manson's translation of The Poésies of Stéphane Mallarmé. Long overshadowed by Mallarmé's theoretical writings and by his legendary visual poem 'Un coup de Dés jamais n'abolira le Hasard,' the Poésies are lyrics of a uniquely prescient and generative modernity. Grounded in a scrupulous sounding of the complex ambiguities of the original poems, Manson's English translations draw on the resources of the most innovative poetries of our own time—these may be the first translations really to trust the English language to bear the full weight of Mallarméan complexity. With THE POEMS IN VERSE, Mallarmé's voice is at last brought back, with all its incisive strangeness, into the conversation it started a hundred and fifty years ago, called contemporary poetry. € 23,10
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Mallarme Stephane, Weinfield Henry (TRN) Publisher: Univ of California Pr Stéphane Mallarmé (1842-1898) is one of the giants of nineteenth-century French poetry. Leader of the Symbolist movement, he exerted a powerful influence on modern literature and thought, which can be traced in the works of Paul Valéry, W.B. Yeats, and Jacques Derrida. From his early twenties until the time of his death, Mallarmé produced poems of astonishing originality and beauty, many of which have become classics. In the Collected Poems, Henry Weinfield brings the oeuvre of this European master to life for an English-speaking audience, essentially for the first time. All the poems that the author chose to retain are here, superbly rendered by Weinfield in a translation that comes remarkably close to Mallarmé's own voice. Weinfield conveys not simply the meaning but the spirit and music of the French originals, which appear en face. Whether writing in verse or prose, or inventing an altogether new genre--as he did in the amazing 'Coup de Dés'--Mallarmé was a poet of both supreme artistry and great difficulty. To illuminate Mallarmé's poetry for twentieth-century readers, Weinfield provides an extensive commentary that is itself an important work of criticism. He sets each poem in the context of the work as a whole and defines the poems' major symbols. Also included are an introduction and a bibliography. Publication of this collection is a major literary event in the English-speaking world: here at last is the work of a major figure, masterfully translated. € 30,60
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: Barbès € 6,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: SE Questi frammenti ruotano tutti attorno a un evento tragico, la morte del piccolo Anatole, figlio di Mallarmé, morto in seguito a una malattia nel 1879, all'età di otto anni. A poco dopo questa morte risale la stesura dei frammenti, in cui è racchiusa nella sua immediatezza l'espressione di una pena profonda: di qui una forza d'emozione a cui, suppongo, il lettore meno avvertito non saprebbe restare insensibile. Ma il patetico vi è anche meditato, dominato, ripreso in profondità da uno spirito affatto sovrano: provavo una vera gioia a ritrovare un Mallarmé così fedele a se stesso, così attaccato ai suoi maggiori temi d'intelligenza o di rèverie, di fronte a un evento che nella sua acerbità avrebbe potuto sconvolgere o lacerare l'intimo ordine dei suoi pensieri e del suo meditare. Ora, non soltanto questi frammenti provengono materialmente da Mallarmé, ma essi stessi sono profondamente mallarmeani; nel senso che ribadiscono, confermano, spesso addirittura proseguono parecchie indicazioni sviluppate nell'opera edita. Questo soltanto basterebbe a significare il loro valore. € 24,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Sorbello V. (cur.) Publisher: Aragno € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane; Manfredi C. (cur.) Publisher: Passigli Apparsi per la prima volta postumi nel 1927, i 'Racconti indiani' di Stéphane Mallarmé (1842-1898) hanno, come altre opere del grande poeta, un'origine 'd'occasione'. Verso la fine del 1892 MalIarmé, frequentatore assiduo del salotto di Méry Laurent, vi incontra Edmond Fournier, che gli parla dei 'Contes e légendes de l'Inde ancienne' di Mary Summer (1878), che trova molto interessanti e attraenti ma un po' deboli stilisticamenre. Mme Laurent, presente alla conversazione, si augurava allora di vederli riscritti da Mallarmé, che dunque volle venire incontro al desiderio dell'amica, scegliendone alcuni. E certamente questi racconti devono molto a quelli di Mary Summer, anche se, come già notava M.C. Cuénot in un suo articolo, 'sarebbe sbagliato credere che l'intervento di Mallarmé si sia limitato a qualche ritocco qua e là. Egli ha anzi operato diversi cambiamenti di dettaglio e d'insieme particolarmente rivelatori del suo genio'. Né, d'altra parte, l'origine 'd'occasione' dei 'Racconti indiani' deve far pensare a qualcosa di forzato o di esteriore, ad una precaria adesione dello scrittore al suo soggetto. In realtà, il tema esotico, che percorre tutto il Romanticismo francese, acquisisce un rilievo ancora maggiore proprio nei padri della poetica simbolista e il poeta di 'Erodiade' non poteva non restare affascinato da questo viaggio in Oriente tutto letterario, ma nel quale distanza geografica e distanza culturale trovano composizione nella parola. € 8,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Auster Paul, Mallarme Stephane Publisher: New Directions An immensely moving poetic work addressing inconsolable sorrow: a father's pain over the death of his child. Bilingual. 'One of the most moving accounts of a man trying to come to grips with modern deaththat is to say, death without God, death without hope of salvationand it reveals the secret meaning of Mallarme's whole aesthetic: the elevation of art to the stature of religion.'Paul Auster, from the Introduction The great French Symbolist poet Stephane Mallarme (1842-1898), who changed the course of modern French literature (and influenced writers from James Joyce to T.S. Eliot to Wallace Stevens), suffered many tragedies. His mother died when he was just five years old, but in 1879 the cruelest blow of all struck when his beloved son Anatole died at the age of eight. A Tomb for Anatole presents the 202 fragments of Mallarme's projected long poem in four parts. By far the poet's most personal work, he could never bring himself to complete it. To speak publicly of his immense sorrow, Mallarme concluded, 'for me, it's not possible.' Unpublished in France until 1961, these works are very far from the oblique, cool 'pure poetry' Mallarme is famous for, poetry that sought to capturepainstakingly'l'absente de tous bouquets' (the ideal flower absent from all bouquets). Paul Auster, who first published A Tomb for Anatole with the North Point Press in 1983 (a volume long out of print), notes in his excellent introduction that facing 'the ultimate horror of every parent,' these fragments 'have a startling unmediated quality.' As Mallarme writes, it is 'a vision / endlessly purified / by my tears.' € 15,20
|
![]() ![]() Author: Mallarmé Stéphane Publisher: Garzanti La parola è il fulcro attorno al quale ruota tutta l'opera di Mallarmé: una parola sensuale, evocatrice, densa di mistero e suggestioni, che allude più che descrivere, che annoda immagini e metafore in una lingua ricercata, al limite dell'oscurità, tesa fino a trasformarsi in partitura musicale nelle sperimentazioni più ardite, come la prosa ritmica diUn colpo di dadi non abolirà mai il caso (1897). Alla crisi del lirismo romantico, alla scoperta del Nulla, Mallarmé risponde con la sua visione del poeta demiurgo che aspira a riprodurre l'architettura dell'universo, con la ricerca ossessiva dell'opera totale, quel Libro ideale in cui ricostituire il mondo intero al quale dedicò per tutta la vita le sue migliori energie creative: una sfida estetica e metafisica alla legge del caso che governa l'esistenza e alle possibilità del linguaggio, vissuta tra ansia di esprimere l'assoluto e sentimento della propria inadeguatezza. Questo altissimo, sofferto concetto di arte è la grande eredità che il maudit Mallarmé ha consegnato al Novecento e che risuona in tante voci della poesia contemporanea, da Valéry agli ermetici. Introduzione e note di Valeria Ramacciotti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|