![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Abscondita «L'arte è una similitudine della creazione. Essa è sempre un esempio, come il terrestre è un esempio cosmico. La liberazione degli elementi, il loro raggruppamento in sottoclassi composte, lo smembramento e la ricomposizione in un tutto da più parti contemporaneamente, la polifonia figurativa, il raggiungimento della quiete mediante la compensazione dei movimenti: sono tutti alti problemi formali, fondamentali per la conoscenza della forma, ma non ancora arte della cerchia superna. Nella cerchia superna, dietro la pluralità delle interpretazioni possibili, resta pur sempre un ultimo segreto - e la luce dell'intelletto miseramente impallidisce. Si potrebbe ancora ragionare dell'effetto benefico esercitato dall'arte, dicendo che la fantasia, mossa da stimoli istintivi, ci finge situazioni le quali sono più ricche di suggerimenti e incoraggiamenti delle situazioni terrestri a tutti note, o anche delle situazioni ultraterrene di cui siamo consapevoli. Dicendo che i simboli confortano lo spirito, affinché si renda conto che non gli è data solo la possibilità terrena, per quanto la si possa arricchire». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Klee Paul; Lupano M. (cur.) Publisher: Abscondita La prima edizione del Pädagogisches Skizzenbuch di Paul Klee fu redatta nel 1924, e apparve l'anno successivo come secondo volume della collana Bauhausbücher curata da Walter Gropius e László Moholy-Nagy. Una riedizione seguì poco dopo, nel 1927. A Gropius e Moholy-Nagy doveva esser chiaro fin dall'inizio che queste «premesse fondamentali» come venne detto alla presentazione del libro «di una parte dell'insegnamento teorico allo Staatliches Bauhaus di Weimar costituivano una componente essenziale della concezione artistico-didattica di Klee e dell'istituto». Il Pädagogisches Skizzenbuch viene qui riprodotto integralmente. La sua veste non è dovuta solo a Paul Klee, autore dei disegni e delle riflessioni teoriche, ma anche al progetto grafico di Moholy-Nagy, che si può considerare pionieristico. Si pone il problema (sollevato anche allora) se la soluzione adottata da Moholy-Nagy risponda appieno alle esigenze della spiritualità del pensiero e del disegno di Paul Klee, o se la spiccata personalità dell'artista tipografico non contribuisca a suggerirne un'interpretazione diversa. Va peraltro ricordato che Klee autorizzò questa forma. Dunque il libro si presenta anche come un prodotto di quella cooperazione di «forze di diverso indirizzo» che fu una caratteristica del Bauhaus insistentemente affermata da Klee come potenziale di feconda dialettica interna e di produttività. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Klee Paul; Manacorda G. (cur.) Publisher: Guanda Sarebbe un errore accostarsi alla poesia di Paul Klee come a qualcosa di subordinato rispetto alla sua produzione figurativa. Nel periodo della sua formazione Klee esitò a lungo tra musica, pittura e poesia; e il fatto di avere infine scelto la pittura non gli impedì mai di continuare a coltivare, in modo «disinteressato» e quasi segreto, la ricerca poetica. I suoi versi sono, dunque, il frutto di un'attività non marginale, ma parallela; non si tratta di glosse esistenziali alla sua pittura, ma di oggetti espressivi autonomi rispetto a quelli creati dalla sua fantasia figurativa. Non a caso, non c'è assolutamente nulla in essi di pittorico o di pittoresco, e nemmeno di descrittivo; e identica a quella del pittore è la cura rigorosa con la quale il poeta preserva i propri testi da qualsiasi impurità di carattere autobiografico e contenutistico. Questa raccolta di poesie costituisce un testo decisivo per chi ama le opere del grande artista svizzero e per chi vuole approfondirne il reale significato, così ricco, profondo e complesso. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Klee Paul; Manacorda G. (cur.) Publisher: Abscondita Sarebbe un grave errore considerare a poesia di Klee come una realtà subordinata e minore rispetto alla sua produzione figurativa. Nel periodo della sua formazione Klee esitò a lungo, com'è noto, tra musica, pittura e poesia; e il fatto di avere infine scelto la pittura, dando così inizio (per necessità, per destino) a quella che è forse la più alta e feconda esperienza artistica del Novecento, non gli impedì mai di continuare a coltivare, in modo «disinteressato» e quasi segreto, la ricerca poetica. I versi di Klee non sono dunque il frutto di un'attività marginale, ma realtà espressive autonome e, per così dire, omologhe rispetto a quelle create dalla sua fantasia figurativa. Non a caso, non c'è assolutamente nulla, in essi, di pittorico o di pittoresco, e nemmeno di descrittivo; e simile a quella del pittore è la cura rigorosa con la quale il poeta preserva i propri testi da qualsiasi impurità di carattere autobiografico e contenutistico. Paesaggi interiori, quindi; ma non soltanto. Come nella pittura, anche nella poesia Klee tende a penetrare i meccanismi originari della genesi cosmica. Meccanismi formali, inevitabilmente, giacché egli appare del tutto convinto dell'esistenza di una sigla strutturale elementare che presiede all'organizzazione dell'universo («viene alla fine a crearsi un cosmo formale»). Indipendentemente dal fatto che il processo sia affidato a un linguaggio verbale o iconico, Klee tende all'individuazione e alla rappresentazione di codici archetipici. Ed è proprio a questa ricerca grandiosa, e per definizione infinita, che Klee probabilmente pensò quan € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Abscondita «L'arte è una similitudine della creazione. Essa è sempre un esempio, come il terrestre è un esempio cosmico. La liberazione degli elementi, il loro raggruppamento in sottoclassi composte, lo smembramento e la ricomposizione in un tutto da più parti contemporaneamente, la polifonia figurativa, il raggiungimento della quiete mediante la compensazione dei movimenti: sono tutti alti problemi formali, fondamentali per la conoscenza della forma, ma non ancora arte della cerchia superna. Nella cerchia superna, dietro la pluralità delle interpretazioni possibili, resta pur sempre un ultimo segreto - e la luce dell'intelletto miseramente impallidisce. Si potrebbe ancora ragionare dell'effetto benefico esercitato dall'arte, dicendo che la fantasia, mossa da stimoli istintivi, ci finge situazioni le quali sono più ricche di suggerimenti e incoraggiamenti delle situazioni terrestri a tutti note, o anche delle situazioni ultraterrene di cui siamo consapevoli. Dicendo che i simboli confortano lo spirito, affinché si renda conto che non gli è data solo la possibilità terrena, per quanto la si possa arricchire. E che la serietà etica veglia, e con lei un coboldico riso, su preti e dottori». € 13,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Abscondita 'Paul Klee è uno degli artisti più visionari del Novecento. Per lui il compito della pittura non è dipingere quello che tutti vedono, ma rivelare quello che nessuno ha mai visto. Della sua visione allucinata e millimetrica, che investe tutte le cose e sa captare non solo «Lo spirito sullo stelo», come dice il titolo di una sua opera, ma ogni respiro nello spazio, i «Diari» sono la maggiore testimonianza. Certo, gli storici dell'arte e gli appassionati di pittura possono trovare in queste pagine anche notizie precise sull'autore, la sua formazione, il suo ambiente, le sue amicizie. Pochi artisti, anzi, hanno lasciato una traccia così capillare della loro stagione giovanile e della loro prima maturità come Klee, che per vent'anni, dal 1898 al 1918, ci mette a parte delle sue opere e dei suoi giorni, sia pure a modo suo: con una analiticità insieme minuziosa ed evasiva, con uno sguardo strabico che raramente si fissa su quello che a noi sta più a cuore. I dati biografici, insomma, ci sono tutti, eppure la dimensione, per così dire, psicologica e metafisica è più importante di quella storica...' (dallo scritto di Elena Pontiggia) € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Klee Paul; Lupano M. (cur.) Publisher: Abscondita «La prima edizione del 'Pädagogisches Skizzenbuch' di Paul Klee fu redatta nel 1924, e apparve l'anno successivo come secondo volume della collana Bauhausbücher curata da Walter Gropius e László Moholy-Nagy. Una riedizione seguì poco dopo, nel 1927. A Gropius e Moholy-Nagy doveva esser chiaro fin dall'inizio che queste 'premesse fondamentali' come venne detto alla presentazione del libro 'di una parte dell'insegnamento teorico allo Staatliches Bauhaus di Weimar costituivano una componente essenziale della concezione artistico-didattica di Klee e dell'istituto'. Il Pädagogisches Skizzenbuch viene qui riprodotto integralmente. La sua veste non è dovuta solo a Paul Klee, autore dei disegni e delle riflessioni teoriche, ma anche al progetto grafico di Moholy-Nagy, che si può considerare pionieristico. Si pone il problema (sollevato anche allora) se la soluzione adottata da Moholy-Nagy risponda appieno alle esigenze della spiritualità del pensiero e del disegno di Paul Klee, o se la spiccata personalità dell'artista tipografico non contribuisca a suggerirne un'interpretazione diversa. Va peraltro ricordato che Klee autorizzò questa forma. Dunque il libro si presenta anche come un prodotto di quella cooperazione di 'forze di diverso indirizzo' che fu una caratteristica del Bauhaus insistentemente affermata da Klee come potenziale di feconda dialettica interna e di produttività.» (dalla premessa di Hans M. Wingler) € 13,00
|
1919 |
![]() ![]() Author: Paul Klee Publisher: PRESTEL € 31,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Abscondita 'L'arte è una similitudine della creazione. Essa è sempre un esempio, come il terrestre è un esempio cosmico. La liberazione degli elementi, il loro raggruppamento in sottoclassi composte, lo smembramento e la ricomposizione in un tutto da più parti contemporaneamente, la polifonia figurativa, il raggiungimento della quiete mediante la compensazione dei movimenti: sono tutti alti problemi formali, fondamentali per la conoscenza della forma, ma non ancora arte della cerchia superna. Nella cerchia superna, dietro la pluralità delle interpretazioni possibili, resta pur sempre un ultimo segreto - e la luce dell'intelletto miseramente impallidisce...' € 13,00
|
![]() ![]() Author: Klee Paul; Manacorda G. (cur.) Publisher: Abscondita Sarebbe un grave errore considerare a poesia di Klee come una realtà subordinata e minore rispetto alla sua produzione figurativa. Nel periodo della sua formazione Klee esitò a lungo, com'è noto, tra musica, pittura e poesia; e il fatto di avere infine scelto la pittura, dando così inizio (per necessità, per destino) a quella che è forse la più alta e feconda esperienza artistica del Novecento, non gli impedì mai di continuare a coltivare, in modo «disinteressato» e quasi segreto, la ricerca poetica. I versi di Klee non sono dunque il frutto di un'attività marginale, ma realtà espressive autonome e, per così dire, omologhe rispetto a quelle create dalla sua fantasia figurativa. Non a caso, non c'è assolutamente nulla, in essi, di pittorico o di pittoresco, e nemmeno di descrittivo; e simile a quella del pittore è la cura rigorosa con la quale il poeta preserva i propri testi da qualsiasi impurità di carattere autobiografico e contenutistico. Paesaggi interiori, quindi; ma non soltanto. Come nella pittura, anche nella poesia Klee tende a penetrare i meccanismi originari della genesi cosmica. Meccanismi formali, inevitabilmente, giacché egli appare del tutto convinto dell'esistenza di una sigla strutturale elementare che presiede all'organizzazione dell'universo («viene alla fine a crearsi un cosmo formale»). Indipendentemente dal fatto che il processo sia affidato a un linguaggio verbale o iconico, Klee tende all'individuazione e alla rappresentazione di codici archetipici. Ed è proprio a questa ricerca grandiosa, e per definizione infinita, che Klee probabilmente pensò quan € 24,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Klee Paul; Lupano M. (cur.) Publisher: Abscondita La prima edizione del 'Pädagogisches Skizzenbuch' di Paul Klee venne preparata nel 1924,e apparve l'anno successivo nella collana Bauhausbücher curata da Gropius e Moholy-Nagy. Fu chiaro ?n dall'inizio che queste «premesse fondamentali» come venne detto da Gropius nella presentazione del libro «di una parte dell'insegnamento teorico al Bauhaus di Weimar costituivano una componente essenziale della concezione artistico-didattica di Klee e dell'Istituto». Il 'Pädagogisches Skizzenbuch' viene qui riprodotto integralmente. La sua preziosità non è dovuta solo a PaulKlee, autore dei disegni e delle ri?essioni teoriche, ma anche all'impaginazione di Moholy-Nagy, che può esser considerata pionieristica. Il libro rappresenta dunque un prodotto di quella cooperazione di «forze di diverso indirizzo» che fu una caratteristica del Bauhaus, insistentemente affermata da Klee come potenziale di feconda dialettica interna e di produttività. € 13,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Klee Paul (ART), Szech Anna (EDT), Currentzis Teodor (CON), Eggelhöfer Fabienne (CON), Holzer Jenny (CON) Publisher: Baker & Taylor € 69,30
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Zentrum Paul Klee (COR), Phillips Collection (COR), Eggelhöfer Fabienne (CON), Smithgall Elsa (CON), Dost Kai-inga (CON) Publisher: Prestel Pub € 53,40
|
![]() ![]() Author: Flame Tree Publishing (COR), Klee Paul (ART) Publisher: Browntrout Pub € 11,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Novalis; Klee Paul; Moretti G. (cur.); Esengrini S. (cur.) Publisher: Morcelliana Nel libro d'artista 'I discepoli di Sais' - per la prima volta pubblicato in Svizzera nel 1949 e qui presentato in una nuova veste editoriale - Novalis e Paul Klee, pur nella distanza temporale, come per incanto appaiono i protagonisti di una ideale contemporaneità. Le parole e i disegni, che in queste pagine si inanellano, rappresentano l'eterno 'reale' così come si dispiega nella fede romantica: un tendere e oscillare tra natura e spirito, umano e divino, fiaba e realtà, visibile e invisibile, che rende la ragione tutt'altro che offuscata, ma rinvigorita poeticamente dal sentimento. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Oldenburg Jan (EDT), Griskewicz Mary P. (EDT), Kleeberg Paul (FRW), Sands Danny (AFT) Publisher: CRC Pr I Llc € 52,80
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Dolbear Sam (EDT), Leslie Esther (EDT), Truskolaski Sebastian (EDT), Klee Paul (ILT) Publisher: Verso Books € 20,50
|
2016 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Il Saggiatore L'arte di Paul Klee è stata un esempio travolgente di eclettismo, un continuo attraversare le soglie che dividono discipline e linguaggi: pittore tra i più significativi dell'astrattismo, non ha mai abbandonato del tutto il figurativo; ha unito la sperimentazione grafica e pittorica all'attività come violinista con l'orchestra di Berna, e un costante impegno teorico alla ricerca nel disegno e nell'incisione. Soprattutto, non ha mai smesso di varcare i confini tra vita e pittura, e tra natura e arte, considerando l'opera come una pianta il cui sviluppo non è mai separato dal terreno da cui emerge. I Diari - che il Saggiatore ripropone arricchiti da una introduzione di Hans Ulrich Obrist - non si limitano a testimoniare l'osmosi costante tra i due piani: ne costituiscono l'incubatrice, il luogo in cui la vita è già arte, ma non ancora dipinto. Custodi della straordinaria avventura umana e creativa di Paul Klee, questi diari sono una testimonianza tra le più coinvolgenti del XX secolo: dai ricordi dell'infanzia in Svizzera all'amore per Lily, dai primi passi del figlio Felix all'amicizia con Kandinskij, fino ai mesi passati sul fronte occidentale durante la Grande guerra. E poi i viaggi cruciali. In Italia, dove ritrova una natura amica - mai imitata, ma svelata fino alle leggi più intime - e dove conosce e rifiuta il barocco. Prefazione di Hans Ulrich Obrist. Prefazione alla prima edizione di Giulio Carlo Argan. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Sallis John, Klee Zentrum Paul (COL) Publisher: State Univ of New York Pr A philosophical perspective on the relation between Paul Klee’s art and his thought. € 32,00
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Klee Paul (ART), Eggelhofer Fabienne, Tschirren Marianne Keller, Thoner Wolfgang, Agnew Michael (TRN) Publisher: LA Fabrica € 49,10
|
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Ingram Pub Services € 39,10
|
![]() ![]() Author: Klee Paul (ART), Baumgartner Michael, Benjamin Walter, Hopfengart Christine, Okuda Osamu Publisher: Hatje Cantz Pub € 40,20
|
1912 |
![]() ![]() Author: Mutsaers Henk J. W. (EDT), Kleene Paul W. M. (EDT) Publisher: Stylus Pub Llc The first generation of workers in African agricultural development has reached retirement age. Some are no longer actively involved "in the field’", while others continue to work on. All of them have participated in the unfolding of post-independence agricultural development, or the lack thereof, depending on one’s point of view. This book brings together the views of a sample of agriculturists from many walks of life on the achievements, failures and challenges of African agriculture and the role played by foreign aid in that story. And, even more importantly, they express their vision on what will be needed for African agriculture to move forward in the future, in an age when many new challenges are emerging and new actors are appearing on the scene. € 30,80
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Abscondita 'Nell'aldiqua non mi si può afferrare. Ho la mia dimora tra i morti come tra i non nati. Più vicino del consueto al cuore della creazione, ma non ancora abbatsanza vicino' (Dichiarazione di Klee incisa sulla lastra tombale). Con uno scritto di Elena Pontiggia. € 36,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Klee Paul; Barison M. (cur.) Publisher: Mimesis Si chiude con la pubblicazione di questo secondo volume l'edizione in lingua italiana degli scritti teorici di Paul Klee raccolta sotto il titolo complessivo di 'Teoria della forma e della figurazione'. Sono qui comprese le lezioni tenute a Weimar durante il breve semestre estivo del 1923 che proseguono e precisano quelle dedicate alla teoria dei colori nell'inverno del '22 (su cui si conclude il tomo precedente), nonché le esercitazioni del semestre invernale 1923-24, riservate all'analisi dei Mezzi figurativi in connessione con lo studio della natura. Viene poi inclusa un'accurata testimonianza dell'attività didattica dopo il trasferimento a Dessau della sede del Bauhaus, dove spiccano i corsi del biennio 1928-29, i quali, nonostante gli appunti lasciati dall'artista si spingano fino al dicembre del 1933 (all'epoca del suo definitivo ritorno a Berna), possono essere a ragione considerati l'estrema trascrizione in termini concettuali del suo prodigioso microcosmo pittorico. Predilezione teorica dei corsi e degli appunti riportati è lo studio delle energie primarie che, mimetiche rispetto alla crescita di un complesso organico, governano il processo di maturazione figurativa per il quale viene a crearsi l'immagine compiuta. € 42,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Klee Paul; Barison M. (cur.) Publisher: Mimesis Gli scritti teorici di Paul Klee raccolti nel primo volume della Teoria della forma e della figurazione rispettando il piano tracciato dall'artista, rappresentano per il lettore contemporaneo un imprescindibile punto d'accesso al laboratorio creativo del grande pittore. Intuizione poetica ed esperienza didattica si fecondano qui vicendevolmente: la prima parte del volume comprende infatti undici brevi saggi - tra cui la famosa Confessione creatrice - in cui Klee delinea i motivi essenziali delle sue ricerche teoriche; nella seconda, che riproduce un corso di lezioni tenute tra il 1921 e il 1922 al Bauhaus di Weimar, la riflessione dell'artista si concentra invece sul problema della genesi della forma e delle sue potenziali metamorfosi nelle arti figurative. Si tratta quindi di un testo davvero fondamentale, passaggio obbligato per chiunque intenda penetrare a fondo le complesse trasformazioni che inaugurano l'arte del Novecento. Una vera pietra miliare il cui ruolo è forse paragonabile a quello giocato dalla teoria della pittura di Leonardo per l'arte del Rinascimento. € 42,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Hatje Cantz Pub The story of Paul Klee's hand puppets began with his son Felix's wish to own Kasperl (Punch and Judy) figures like the ones he had seen at a Munich flea market. From 1916 to 1925, a total of fifty figures were created, of which thirty still exist today. In creating the puppets, Klee used a large variety of materials from his studio and around his home: beef bones and electrical sockets, bristle brushes and nut shells. He sewed the garments together from left-over fabric and discarded clothes. This volume presents the complete ensemble of Klee's puppet theater in text and images, with new photographs and commentary on each of the figures. The original inventory of puppets, as well as the stage settings, has been painstakingly reconstructed and complemented with statements by contemporary witnesses. Several introductory essays provide further biographical and historical context, and Klee's son Felix and his grandson Aljoscha reminisce upon the playful use of the puppets within the family circle. € 34,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Klee Paul (ILT), Manheim Ralph (TRN) Publisher: Archipelago Books Novalis is one of the towering figures of German Romanticism. The Novices of Sais, translated from the German into French in 1925, received enthusiastic recognition by artists and poets alike and is often quoted by the surrealists. The text is a lyrical combination of Romantic emotion combined with a profound fascination with nature. In 1949, the novel was translated into English by Ralph Manheim and accompanied by 60 original drawings by Paul Klee. With an introduction by Stephen Spender. Friedrich von Hardenberg, who wrote under the pen name Novalis, died at the age of 29 in 1801. His Hymns to the Night is considered one of the great pillars of German Romanticism. € 16,10
|
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Archinto € 16,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: Klee Paul Publisher: Abscondita 'L'arte è una similitudine della creazione. Essa è sempre un esempio, come il terrestre è un esempio cosmico. La liberazione degli elementi, il loro raggruppamento in sottoclassi composte, lo smembramento e la ricomposizione in un tutto da più parti contemporaneamente, la polifonia figurativa, il raggiungimento della quiete mediante la compensazione dei movimenti: sono tutti alti problemi formali, fondamentali per la conoscenza della forma, ma non ancora arte della cerchia superna. Nella cerchia superna, dietro la pluralità delle interpretazioni possibili, resta pur sempre un ultimo segreto - e la luce dell'intelletto miseramente impallidisce...' € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|