![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Intrieri M. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 95,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Sensi Sestito G. (cur.); Intrieri M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS La rivista 'Il Politico' si pubblica dal 1950 (fondatore Bruno Leoni) quale continuazione degli 'Annali di Scienze Politiche' fondati nel 1928. Ogni fascicolo, di circa 180 pagine, contiene articoli, note e rassegne di scienza politica, di diritto, di politica economica, di sociologia, di storia e di politica internazionale. Alla rivista si affianca la collana dei 'Quaderni della rivista Il Politico'. Vi collaborano, oltre ai docenti dell'Universitą di Pavia, studiosi delle principali universitą italiane e straniere. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Intrieri M. (cur.) Publisher: Universitalia € 8,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Intrieri M. (cur.); Siniscalco P. (cur.) Publisher: Aracne Le cittą luoghi di conoscenza, di incontro, di relazioni, ma pure di scontro, di tensioni, di solitudine, luoghi percepiti talvolta come familiari e talvolta come ostili, luoghi di convivenza vissuta positivamente o subita negativamente, o, ancora, le due cose insieme, costituiscono il tema di questo volume. Ciascuna ha la sua genesi, ciascuna ha la sua storia; ciascuna ha la sua missione, di cui non sempre i cittadini che la abitano sono consapevoli, ma che l'occhio pił attento scopre, almeno nella lunga durata. Ciascuna dice la sua 'parola' alla gente che la abita, alla cerchia pił vasta che la circonda, assurgendo qualche volta a simbolo di realtą universali che, in qualche modo, valgono come messaggi duraturi. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Sensi Sestito G. (cur.); Intrieri M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Storicamente interessato dai pił antichi fenomeni migratori e insediativi delle tribł indoeuropee nella penisola balcanica, per la sua posizione decentrata rispetto ai poli principali dello sviluppo ellenico, l'Epiro č fra le regioni che hanno conservato pił a lungo modi di vita, forme di occupazione e di sfruttamento del territorio, strutture socio-politiche originarie. Per quanto non direttamente coinvolto nei fenomeni di espansione coloniale in Occidente, tali caratteristiche lo rendono un importante terreno di confronto per i fenomeni di insediamento greco in Magna Grecia, soprattutto riguardo ai modi di gestione del territorio, ai culti, al problema dei rapporti interni fra realtą etniche fra loro non omogenee. Come per altri territori della cosiddetta 'grecitą di frontiera', anche per l'Epiro la ricerca ha recentemente ripreso spunti e suggestioni di studi divenuti ormai 'classici' sulla regione. L'ethnos molosso, in particolare, č stato oggetto di rinnovata attenzione. Ne sono state, infatti, tracciate le linee di sviluppo dall'etą arcaica sino all'etą ellenistica, inquadrandole nel pił complesso panorama dei rapporti tra le tribł dell'Epiro e i Greci delle poleis, in un primo momento, e successivamente dei regni ellenistici. € 50,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Intrieri M. (cur.); Ribichini S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il tema dei rapporti tra la civiltą fenicio-punica e la Magna Grecia, specialmente in epoche antecedenti l'avventura di Annibale, non sembra aver trovato fino ad oggi uno spazio specifico nell'ambito del pił ampio panorama delle ricerche storiche sull'Occidente mediterraneo antico, se non altro per la frammentarietą dei dati disponibili. L'analisi dei contatti e dei rapporti fra le due civiltą č stata, infatti, sviluppata, sia pur con ricchezza di trattazioni, solo in parte e secondo quadri disciplinari autonomi l'uno rispetto all'altro, da un lato nell'ambito degli studi di storia greca, dall'altro in quello degli studi sul mondo punico; č mancata, fino ad ora, una lettura diacronica della storia dell'Occidente mediterraneo, capace di offrire un'adeguata valutazione delle caratteristiche specifiche e dello sviluppo dei rapporti reciproci in tempi diversi fra i vari attori storici. I due volumi che qui si presentano (fascicoli monografici della 'Rivista di studi fenici') vogliono appunto colmare, almeno in parte, questa lacuna: uomo, territorio, ambiente, culture e dinamiche insediative; rapporti, scambi e conflitti; produzioni artistiche, artigianali e monetali; sostrati e adstrati; conoscenza storica, recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico e storiografico; analisi delle identitą culturali e delle radici della civiltą mediterranea: queste sono state le tematiche sulle quali si č incentrata la ricerca. € 590,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Intrieri M. R. (cur.) Publisher: Prospettive Edizioni € 2,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Intrieri M. (cur.); Zumbo A. (cur.) Publisher: Rubbettino € 25,82
|
|