![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Galimi Valeria; Mohsen Nura Abdel; Miniati Matilde Publisher: Firenze University Press Prefazione di Liliana Segre. € 22,90
Scontato: € 21,76
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Galimi Valeria Publisher: Unicopli € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Galimi Valeria Publisher: Le Monnier In che modo la società italiana ha reagito di fronte alle persecuzioni contro gli ebrei? Le ha approvate o contrastate, o si è mostrata indifferente? Opinioni e comportamenti sono cambiati nel momento degli arresti e delle deportazioni dopo il 1943? Qual è il ricordo di questi avvenimenti e in che modo è cambiato il rapporto fra italiani e memoria della Shoah? Se l'immagine del «buon italiano» è ormai messa in discussione, queste domande continuano a interrogarci. Il volume intende proporre alcune risposte, a partire da una serie di indagini su opinioni e comportamenti degli italiani di fronte alle leggi razziali del 1938, alla persecuzione specifica contro gli ebrei stranieri, alle deportazioni. Per il dopoguerra lo sguardo si sposta sulla costruzione della memoria, sulla ricezione del processo Eichmann e sul dibattito fra gli storici. Si traccia così un quadro che prescinde dalle categorie di vittime e carnefici, per dedicarsi ad un'analisi che metta al centro relazioni e interazioni fra ebrei e non ebrei. € 14,70
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Finelli Pietro; Fruci Gian Luca; Galimi Valeria Publisher: Mondadori Education La storiografia ha - tranne in rari casi - trascurato il problema dei modi attraverso cui circuiti comunicativi e comunità interpretative prendono forma e agiscono. In particolare, è apparsa ostica a un approccio storico la ricezione del discorso politico, benché la sua specificità rispetto ad altri tipi di discorso (filosofico, letterario) consista proprio nel suo profilo performativo di 'parola in azione'. Per questo, studiare i canali e le forme della trasmissione del discorso politico, le modalità con cui i destinatari accolgono o respingono messaggi ed enunciati, è fondamentale per comprendere le dinamiche della comunicazione politica. Attraverso case studies relativi a differenti contesti dell'Europa contemporanea, questo volume intende presentare un repertorio di percorsi di ricerca accomunati dall'analisi di testi di intervento politico e dalla ricostruzione delle loro audiences e dei loro dispositivi mediatici. € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Galimi Valeria Publisher: Unicopli € 15,00
|
|