![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Fontanarosa L. (cur.); Capuano N. (cur.); Iannaccone S. (cur.) Publisher: Edises professioni & concorsi Il volume, in lingua cinese e italiana, si pone come utile strumento per la preparazione al concorso a cattedra per la classe di concorso A22 (ex AI24) per l'istruzione secondaria di secondo grado e contiene sia le principali conoscenze teoriche che preziosi spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. Il manuale è strutturato in tre capitoli. Il primo è dedicato agli aspetti normativi e ordinamentali correlati all'insegnamento della lingua cinese con un particolare focus sulla normativa relativa agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).Il secondo capitolo entra nel vivo della didattica fornendo spunti ed esempi di lezioni simulate e unità di apprendimento riguardanti diversi argomenti inerenti alla lingua, grammatica, cultura e letteratura cinese, che possono essere utilizzati in vari indirizzi scolastici, con particolare attenzione alla dimensione dell'inclusività. Il terzo capitolo fornisce sintesi ed esempi di griglie di valutazione diagnostica, formativa, sommativa e di autovalutazione. Chiude il volume un'importante appendice contenente lessico ed espressioni in doppia lingua italiano-cinese. Contiene estensioni online. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.); Rupo D. (cur.); Catalfo P. (cur.) Publisher: Giuffrè Il volume affronta il tema della valutazione delle aziende in campo pubblico e costituisce un primo tentativo di dare unitarietà alla materia considerando le tante peculiarità che si riscontrano nella pubblica amministrazione. Il lavoro approfondisce i temi valutativi partendo dalla necessaria contestualizzazione normativa e individuando quadri e strumentazioni metodologiche utili e compatibili con l'ambito di applicazione individuato. Nel testo, nel quale sono presenti alcuni casi esemplificativi, viene preso in considerazione il quadro delle operazioni più complesse che vanno dalle dismissioni alle operazioni di riconfigurazione aziendale, solo in parte accostabili alle operazioni straordinarie delle imprese di estrazione privatistica operanti sul libero mercato. Il testo si articola in tre parti. La prima tratta il tema delle configurazioni di valore in campo pubblico; la seconda individua i modelli metodologici applicabili allo specifico contesto pubblico e in particolare gli approcci e i metodi di valutazione, le valutazioni basate sui dati contabili e sul valore di mercato nonché la valutazione nel gruppo pubblico locale (GPL); nella terza parte, vengono proposti alcuni casi ritenuti paradigmatici per la concreta attività di valutazione in settori specifici della pubblica amministrazione. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Fontana Marzia; Forte Laura; Talice Maria Teresa; Alderigi S. (cur.) Publisher: Zanichelli Leggere conta. Idee per imparare. Per le Scuole superiori Zanichelli € 9,60
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.) Publisher: Mimesis Che cosa sta succedendo al clima? C'è ancora tempo per impedire che l'emergenza diventi irreversibile? Perché in tv vediamo contrapposte posizioni tanto distanti tra loro? Ed è vero che il cambiamento climatico è dovuto all'azione umana? Nato dall'esperienza dell'omonima newsletter, il progetto collaborativo di Pagella Politica, Facta.news e Slow News sbarca in libreria con l'obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico la divulgazione del nostro stesso futuro. Grazie ai contributi di 18 tra le autrici e gli autori più competenti in materia, 'A fuoco' farà ordine tra questi e i molti altri interrogativi che riguardano un tema complesso, ma cruciale, come quello dell'emergenza climatica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Per riuscire a salvare l'Europa bisogna cominciare col prendere atto che sta morendo per suicidio. Per trovare l'antidoto salvavita bisogna conoscere il virus che l'ha ridotta in questo stato. Il 16mo Rapporto dell'Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo affida ad una ventina di specialisti, ecclesiastici e laici, l'analisi di questo stato di decomposizione al fine di far brillare, per contrasto, le possibili vie di guarigione. L'accoglienza di chi ci odia, la corsa all'estinzione tramite denatalità, aborto ed eutanasia, l'impoverimento delle risorse energetiche e la dipendenza da altri, la pedagogia forzata delle masse e un continente sotto controllo, l'appiattimento delle diversità nel superstato europeo, l'omologazione sulla pandemia e la sottomissione all'OMS, la guerra ecologista ai popoli europei, i pifferai di Davos e i danni per il Vecchio continente, l'allineamento degli episcopati cattolici alle nuove parole d'ordine dell'europeismo ideologico: questi i principali temi trattati. Il Rapporto è redatto dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-FundaciónAletheia, Buenos Aires; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamento Social Católico dell'Universidad San Pablo, Arequipa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Questo 15mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo si occupa di un argomento impegnativo e insidioso, il Deep State (o Stato profondo), vale a dire il potere occulto che dall'ombra manovra il potere apparente e istituzionale. L'immagine più efficace è quella dei burattini e del burattinaio. L'esistenza di un livello non in chiaro del potere è una esperienza indiretta che oggi molti cittadini fanno. Essi si accorgono che, anche cambiando le maggioranze politiche, la situazione non cambia se non in piccoli dettagli, molte riforme vengono fermate o deviate e le aspettative deluse. Si respira una diffusa percezione che partecipare serve a poco o a nulla perché i giochi reali si fanno ad un altro livello, nascosto e inaccessibile. Il Rapporto esamina criticamente il concetto stesso di Deep State e analizza le sue dinamiche principali: le politiche delle grandi fondazioni statunitensi, i condizionamenti del pubblico da parte del privato, il controllo degli organismi internazionali tramite relazioni di fatto tra questi ultimi e finanziatori che diventano partner informali ma sostanziali, le 'porte girevoli' tra istituzioni e ONG private, la trasformazione della società civile internazionale guidata da una nuova élite non democratica in rapporto di interessi scambievoli con il potere ufficiale, i ricatti nei confronti dei Paesi africani mediante il condizionamento degli aiuti per lo sviluppo all'approvazione di legislazioni contro la vita e la famiglia. I vari studi e le cronache del Rapporto vengono collocati in un contesto più ampio, che possiamo definire di teolo € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: D'Incau B. (cur.); Fontana R. (cur.); Franceschi S. (cur.) Publisher: Il Prato Questo terzo numero della rivista documenta il più importante cantiere-scuola organizzato e gestito dal Corso di restauro dell'Engim Veneto nei suoi ormai trent'anni di vita. Un'esperienza che ha visto docenti e allievi avvicendarsi nelle stanze di Palazzo Cordellina per oltre un quinquennio, mettendo in pratica le metodologie e le tecniche più avanzate apprese nelle aule e nei laboratori della scuola. Al centro del restauro, Palazzo Cordellina, uno degli edifici simbolo della Vicenza del tardo Settecento, che nelle sue sale custodisce uno dei più splendidi complessi decorativi della città, dovuto alla maestria di Giacomo Ciesa, Paolo Guidolini e David Rossi. Indice: Renzo Fontana, Editoriale; Chiara Visentin, Le 'vite' di Palazzo Cordellina; Chiara Rigoni, Pittura e decorazione: Giacomo Ciesa, Paolo Guidolin, David Rossi; Renzo Fontana, Modelli antiquari e numismatici nella decorazione del palazzo; Umberta Trevelin, Tecniche decorative; Patrizia Peruzzo, Intonaci, stucchi e doratura, Francesco Rizzi, Analisi diagnostiche; Roberta Giorio, Aspetti conservativi. Interazione fra l'attività di restauro e l'ambiente; Fiorella Soffini, Aurelia Rampon, Elena Zironda, Il restauro delle decorazioni pittoriche; Serena Franceschi, Adelmo Lazzari, Rilievo digitale per la documentazione, lo studio e la ricostruzione interpretativa del cassettonato ligneo della Sala Dalla Pozza. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Catalogo della mostra, a cura di Sara Fontana, presso la Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano. Testi in catalogo di Chiara Battezzati e Sara Fontana. 'Il suo modus operandi, dagli esordi nei primi anni Trenta fino alla scomparsa prematura nel 1969, a soli cinquantasei anni, è di una chiarezza assoluta: alla china, alla matita e al pennello viene spesso affidata la prima idea di una nuova scultura, nell'instancabile esplorazione delle potenzialità del segno, del gesto e della materia e nella dialettica con l'architettura. Nel centodecimo anniversario della nascita dell'artista, la mostra allestita alla Scuola di ceramica della Casa Museo Boschi Di Stefano ha cercato di documentare proprio questo irrinunciabile processo creativo, nel dialogo costante con la collezione permanente'. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.); Mattei E. (cur.); Poratello P. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 30,00
Scontato: € 28,50
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Fontana Marzia; Forte Laura; Talice Maria Teresa; Becherini P. (cur.); Gasperini L. (cur.); Sandrelli S. (cur.) Publisher: Zanichelli Ottima compagnia. Con Scrivere, argomentare, dibattere. Per le Scuole superiori. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) (L') € 12,90
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.) Publisher: Fede & Cultura Uno strumento per l'insegnamento alternativo a quello della cultura e dalla politica dominanti, perché l'Educazione Civica non diventi una 'religione civile' imposta dallo Stato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.); Longari E. (cur.); Miracco R. (cur.) Publisher: Magonza Il volume, a cura di Sara Fontana, Elisabetta Longari e Renato Miracco, racconta l'universo creativo pluridisciplinare di Kikki Ghezzi attraverso tre saggi e una sequenza di opere realizzate con media diversi. Pittura, scultura, disegno e installazione, accanto a scrittura, stampa, ricamo e libro d'artista restituiscono un percorso artistico sfaccettato, ormai quasi ventennale. I tre autori evidenziano, da prospettive diverse, la perenne dialettica tra sogno e realtà, tra magia e ordinarietà, tra luce e buio dell'opera di Ghezzi. Sara Fontana ricostruisce in termini antologici un itinerario di ricerca che è anche un viaggio di trasformazione e di rinascita. Elisabetta Longari indaga la potenza del colore e il suo valore simbolico nell'opera dell'artista. Renato Miracco si concentra sugli aspetti più spirituali dell'indagine di Ghezzi e ne approfondisce un valore esoterico, magico e astrale sempre più evidente. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Fontana Marzia; Forte Laura; Talice Maria Teresa; Alderigi S. (cur.) Publisher: Zanichelli L'ottima compagnia. Idee per imparare. Per le Scuole superiori Zanichelli € 11,60
|
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli Gli osservatori sempre più adoperano l'espressione 'modello cinese' per capire il presente e, ancor più, per prevedere il futuro. La Cina avrebbe realizzato un modello politico ed economico che viene proposto oltre i confini nazionali, in quanto ritenuto valido ed efficace a livello globale. L'elemento principale del modello cinese è la commistione tra centralismo totalitario e sviluppo economico e tecnologico. Contemporaneamente viene esercitato un controllo rigoroso della popolazione, comprese le convinzioni etiche e religiose. Questo nesso tra totalitarismo politico e tecnologie avanzate sembra essere destinato - ma non tutti concordano - a fare della Cina un colosso geopolitico che ridisegnerà le relazioni globali. Si dice che ci sia una incompatibilità di fondo tra il modello cinese e le democrazie occidentali ma, considerato l'appeal che esso esercita qui da noi e le debolezze dell'Occidente, si può pensare anche il contrario. Basti vedere il crescente accentramento di potere e degli strumenti di controllo sistemico nelle democrazie occidentali per motivi sanitari, fiscali, commerciali, burocratici, mass-mediali e così via. Anche nelle nostre democrazie c'è una oligarchia politica, un controllo sempre più minuzioso della vita dei cittadini, una sorveglianza sulla vita religiosa, una pianificazione familiare imposta dall'alto. Per molti versi il modello cinese è già qui. Con saggi di: Gianfranco Battisti, Riccardo Cascioli, Paolo Gulisano, Maurizio Milano, Steven Mosher, Daniele Onori, Gaetano Quagliariello, Aldo Rocco Vitale. E un intervento del Cardinale Joseph Zen. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cascioli R. (cur.); Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli L'origine umana del riscaldamento globale non è attendibile. L'emissione di anidride carbonica ha conseguenze minime sul riscaldamento. L'ecologismo oggi dilagante ha origini eugenetiche. La green economy non è meno speculativa dell'economia di sempre. Nel New deal dell'Unione europea per l'ambiente c'è poca scienza, molta ideologia ed eccessivo centralismo. Le preoccupazioni sulla fine delle risorse naturali non hanno fondamento. I dati sull'ambiente sono pilotati. L'IPCC dell'Onu non è un organo scientifico ma governativo. Il nuovo ecologismo cattolico non ha niente a che fare con la corretta teologia della creazione. La Cina è il massimo inquinatore ma si presenta alla scena internazionale come la soluzione. Il sottosviluppo inquina più dello sviluppo. Paesi europei come l'Olanda o la Francia sono vittime dell'ideologia politica ambientalista che provoca distruzione. Ecco alcuni spunti di contro-riflessione contenuti in questo Dodicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo. Uno strumento indispensabile per diradare le nebbie e illuminare le menti e le strade da percorrere. Il Rapporto è redatto dall'Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-Fundación Aletheia, Buenos Aires; Fondazione Magna Carta, Roma; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamiento Social Católico dell'Universidad San Pablo, Arequipa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Fontana Marzia; Forte Laura; Talice Maria Teresa; Alderigi S. (cur.) Publisher: Zanichelli L'ottima compagnia. Idee per imparare. Per le Scuole superiori Zanichelli € 11,60
|
![]() ![]() Author: Garofalo M. R. (cur.); Fontana S. M. (cur.) Publisher: Nuova Cultura The economics of religion and the economics of development represent two autonomous and relevant branches of the literature, both built on traditional and heterodox assumptions. Since the emergence of the paradigm of human development (1990) and its theoretical-political evolution in terms of sustainable human development (2000), they have been characterized by contaminations and cross-fertilization. Overall, and considering their overlapping, intangible factors such as religion have a relevant role as resources and/or intrinsic goals of subjective, relational and community welfare. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Fontana P. A. (cur.); Nicolini S. (cur.) Publisher: Raffaelli € 18,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Carreras i Goicoechea M. (cur.); Fontana S. (cur.); Lagdaf S. (cur.) Publisher: Agorà & Co. (Lugano) Questo volume collettaneo ripropone il progetto 'Voci di donne', un appuntamento ormai consolidato e atteso che ha lo scopo di promuovere la diffusione di una più profonda e bilanciata conoscenza del macrocosmo femminile da un punto di vista sia accademico che extra-accademico, nazionale ed internazionale. Tra queste pagine si leggerà di temi classici quali l'identità, l'autodeterminazione, l'uso del corpo e del loro valore simbolico, ma sarà anche possibile fare un balzo in avanti incrociando queste istanze con i risultati raggiunti, tra gli altri, in alcuni paesi africani. E poi ancora dolori, imbarazzi, desideri, poteri, proibizioni, voci - interrotte, ma anche dirompenti - di donne presenti, consapevoli e libere. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli I popoli, le nazioni e le patrie sono aggregazioni di ordine naturale, sono ascrittive e non elettive, e quindi, come estensioni della famiglia, non possono e non devono essere schiacciate dal momento statale o sovra-statale. Non va però dimenticato che anche la comunità politica è originariamente naturale ed essa - se non viene identificata con lo Stato moderno summum artificium - può e deve convivere con i popoli, le nazioni e le patrie. È questa una delle più grandi sfide di oggi. Sfida che va affrontata con la mente sgombra da etichette ideologiche e scevra da interessi di parte. I popoli, le nazioni e le patrie appartengono alle finalità naturali dell'uomo, che però spesso l'artificio politico intende come un individuo astratto e irrelato, una unità numerica da sommare alle altre nel globalismo universale, ma non da integrare. Il principio integratore non può infatti essere convenzionale, ma deve preesistere all'integrazione, sia come sua causa naturale sia come fine ultimo. Questo Rapporto fornisce le coordinate per un compito oggi sempre più ineludibile. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bernardini A. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Skira Maquettes, strumenti, invenzioni meccaniche, studi, creazioni artistiche interpretabili come i 'primi originali', rarità che il mecenate milanese Giuseppe Panza di Biumo (1923-2010) collezionò o ricevette in dono dagli artisti a lui più cari, che rinnovano l'occasione per indagare gli interessi e le ricerche del collezionista, attratto dalle tendenze artistiche volte a porre al centro della pratica il concetto di idea. Gli oltre quaranta esemplari, eseguiti in un arco di tempo che va dal 1966 al 1992, esposti al Negozio Olivetti - Bene del FAI a Venezia - come discrete e preziose apparizioni in una 'camera delle meraviglie', appartengono, per la maggior parte, ai principali esponenti del minimalismo e dell'arte concettuale: da Walter De Maria a Carl Andre, da Robert Morris a Richard Nonas, da Dan Flavin a Joseph Beuys, fino a Robert Barry, Ian Wilson, Jene Highstein, Piero Fogliati, Douglas Davis ed Eric Orr. Alcuni artisti ricorrono anche nella Collezione Panza che il FAI cura, conserva e valorizza a Villa Panza a Varese, che fu la dimora del collezionista. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Crepaldi G. (cur.); Fontana S. (cur.) Publisher: Cantagalli La presenza dell'islam in Europa ne fa già oggi un 'problema politico', come dice il titolo del Rapporto ma, continuando le attuali tendenze demografiche e immigratorie, lo sarà sempre di più in futuro. Questo tema, in altre parole, non mancherà nell'agenda della comunità politica per i prossimi anni. Con la sua analisi dell'islam come problema politico, il volume invita ad una profonda riflessione sulla religione, le religioni, la vita politica e la pace, sostenendo, in fondo, che essa non può essere conseguita cancellando le identità delle religioni e, quindi, il loro rapporto con la verità della politica. Le religioni hanno una propria identità, una struttura dottrinale e di prassi che la politica non può e non deve annullare in un generico 'supermercato delle religioni' considerate tutte uguali e quindi sostanzialmente indifferenti al potere politico. Piuttosto, il potere politico deve 'guardare in faccia' le religioni per comprendere il loro impatto nella vita pubblica della comunità. Con saggi di: Stefano Fontana, Lorenza Formicola, Giulio Meotti, Centro Studi Livatino. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.) Publisher: Fede & Cultura È ancora possibile pensare la legge e il diritto secondo categorie cattoliche? C'è contrasto tra la Legge Antica e quella Nuova? E qual è, per il mondo contemporaneo, il concetto di legge giusta? Su queste domande si interrogano gli autori di questo volume. In un mondo che ha smarrito il senso della legittimità del diritto, per fare leggi solamente in risposta ai desideri degli uomini è necessario recuperare la migliore tradizione del pensiero cattolico, da San Tommaso a Cornelio Fabro. Serve un diritto che ritrovi la propria legittimazione dall'alto, nella regalità di Cristo e in Dio primo legislatore. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.) Publisher: Scalpendi Conosciuto da tempo come architetto e designer, negli ultimi vent'anni Alberto Salvati si è fatto notare anche come artista. Non stupiscono, tra le definizioni che gli sono state affibbiate, quelle di 'antropologo poetico' nel mondo dell'infanzia, 'archeologo di un linguaggio perduto' e, perfino, 'patafisico'. Definizioni che trovano ragione in un temperamento analitico e curioso ma pure ironico e vulcanico. All'impegno indefesso nella professione, Salvati ha infatti affiancato una propria personale ricerca artistica, condotta saltuariamente a partire dagli anni cinquanta del Novecento e in maniera continuativa dalla fine degli anni novanta, ossia da quando ha deciso di intraprendere un'originale esplorazione del mondo del disegno infantile, che lo ha condotto dapprima alla serie dei Frottages, poi alla serie dei Frammenti. Le definizioni sopra citate si riferiscono alla sua riappropriazione dei disegni dei bambini per manipolarli e trasformarli in opere nuove, i Frottages, come a quella vena di humour e non-sense che ha segnato certe sue invenzioni di oggetti, mobili e complementi d'arredo, sempre ispirate al disegno infantile nel trasgredire le le regole del design tradizionale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.) Publisher: Fede & Cultura Lo chiamano 'bene comune' ma è appiattimento, soddisfazione di desideri, statalismo. La chiamano 'sussidiarietà' ma è deregolamentazione e mano libera per poter fare quello che si vuole. Non esistono altri principi politici come quelli del bene comune e della sussidiarietà così fraintesi, deformati e strumentalizzati. Ne parlano anche i trattati europei, ma l'Unione li ha applicati alla rovescia; sono contemplati anche dalla Costituzione italiana ma sono nati nuovi centralismi operativi. Eppure, senza questi due principi, diventa impossibile fare la politica vera, quella che riconosce un ordine organico e finalistico di cui mettersi a servizio, quella che non rinuncia all'autorità ma nemmeno ai corpi intermedi e alle società naturali, quella che nello Stato vede solo uno strumento e non la sintesi della comunità politica. Riappropriarsi del vero significato di questi due principi vuol dire respirare politicamente, fare i conti con teorie contrattualiste e volontariste, vedere la comunità politica così come dovrebbe essere. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Gualco Caterina; Casini Gian Marco; Frixione Marcello; Fontana S. (cur.) Publisher: SAGEP Attraverso un forte interesse verso la natura e la tecnologia, Mauro Panichella crea ponti tra mondo reale e mondo virtuale, la sua opera racchiude un immaginario onirico, cosmico e quantico. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fontana Vincenzo; Vaiana S. (cur.); Montana Lampo C. (cur.) Publisher: Cerrito € 5,00
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.) Publisher: Casa del Manzoni Catalogo della mostra di sculture, cere, disegni, tenutasi a Casa Manzoni dall'11 settembre al 5 novembre 2018. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fontana Marzia; Talice Maria Teresa; Forte Laura; Alderigi S. (cur.) Publisher: Zanichelli Una vita da lettori. Idee per imparare. Per le Scuole superiori Zanichelli € 10,00
|
![]() ![]() Author: Govindan Soolaam; Fontana S. (cur.) Publisher: Ist. di Scienze Umane € 16,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|