![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Atti Del Congresso Internazionale Roma, Consiglio Nazionale Delle Ricerche Università La Sapienza 11-15 Dicembre 1989. € 59,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.) Publisher: Cacucci I settanta anni dall'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana hanno costituito l'occasione per una ricerca collettanea sulle decisioni della Corte Costituzionale che hanno riguardato il processo amministrativo. I saggi, per rendere il più possibile uniforme la trattazione, sono stati così articolati: a) gli arresti più rilevanti della Corte Costituzionale relativi alla tematica assegnata ad ogni partecipante alla ricerca; b) i commenti della dottrina alle decisioni analizzate, ai principi costituzionali invocati e alle applicazioni giurisprudenziali; c) i possibili sviluppi sugli istituti processuali analizzati; d) le considerazioni personali. Il testo, redatto da ogni singolo ricercatore, è stato inviato a tutti e se ne è discusso collegialmente. La Corte Costituzionale ha iniziato la sua attività nel 1956 e in sessantadue anni (2018) la giurisprudenza non è stata univoca, perché: è mutato più volte il quadro sociale, economico e politico che influenza le soluzioni date dai giudici che pongono a confronto le leggi ordinarie con i principi costituzionali; si sono, altresì, avvicendati più giudici, ognuno con un proprio bagaglio culturale, non solo giuridico, ma anche ideologico e quest'ultimo incide quando si vanno a bilanciare i diritti fondamentali, garantiti e tutelati dalla Costituzione, che si vengono a trovare in contrasto tra loro, contrasto composto in prima battuta dal legislatore ordinario che adotta una determinata soluzione; inoltre, è intervenuta su tanti aspetti del processo amministrativo e ciò contribuisce ad una varietà e diversità di € 55,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.) Publisher: NEU L'Italia è stata ed è Paese di emigranti, ma dal 1970, in concomitanza con la crisi petrolifera, è divenuta anche terra di immigrazione, sia economica per i migranti che affrontano il viaggio della speranza in cerca di condizioni di vita migliore che politica per quelli che fuggono da guerre, terrore e paura e chiedono asilo. Il fenomeno dell'immigrazione ci ha trovati impreparati e, infatti, la prima legge è la n. 943 del 1986. Si sono succedute, poi, diverse leggi nonché i decreti attuativi delle direttive comunitarie e, di recente, i c.d. decreti Minniti e, allo stato, vi è una normativa che è andata accavallandosi e sovrapponendosi, per cui si avverte la necessità di un testo unico che armonizzi le diverse leggi. Il convegno ha cercato di dare una lettura per una possibile sistematica della materia, analizzando puntualmente e praticamente le questioni, per orientare l'interprete nel dare attuazione ad una disciplina divenuta ormai complessa. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 111,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.); Barone A. (cur.) Publisher: CEDAM Il diritto amministrativo è il frutto dell'elaborazione giurisprudenziale che, da una legislazione frammentaria e dettata per settori, ricava dei principi generali utilizzando gli strumenti propri di ogni scienza giuridica e cioè costruendo categorie utili per conoscere, comprendere e condurre ad interpretazione sistematica un apparato normativo disordinato e alluvionale che si può dire alimenti giornalmente la materia prima su cui opera ogni giurista. La giurisprudenza amministrativa dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, nel quadro mutato dall'introduzione del codice del processo amministrativo, presenta una rilevanza maggiore e pregnante e va valutata e considerata in modo diverso e più approfondito e in tempi ravvicinati, prima che si sovrapponga in stratificazioni che rendano più complessa e articolata l'analisi. Da qui lo svolgimento di questa ricerca che esamina cinque anni, nella sostanza, dal 2011 al 2015, di giurisprudenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. Il volume si apre con due articoli dei curatori, uno sulla vocazione 'unitaria' delle giurisdizioni e l'altro sull'art. 99 del codice del processo amministrativo, e termina con un'appendice che riproduce le sentenze dell'Adunanza plenaria utilizzate per estrarre i principi, corredato, quindi, dagli indici sistematico ed alfabetico. € 90,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il volume pubblica gli atti del Convegno tenuto a Lucera il 19 e 20 ottobre 2012 presso la sede della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell'Università di Foggia su 'Il diritto amministrativo nella prospettiva di un ripensamento epistemologico dei saperi giuridici'. L'incontro ha preso le mosse dalle recenti acquisizioni delle neuroscienze, secondo le quali i comportamenti e le scelte umane sono influenzate largamente dal patrimonio genetico e dall'ambiente. Quindi, si è saggiata la tenuta degli istituti giuridici e, in specie, quelli di diritto amministrativo che si basano sulla libera volontà dell'uomo nel tessuto ordinamentale. € 38,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.); Iannotta L. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 142,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Picozza E. (cur.); Palma G. (cur.); Follieri E. (cur.) Publisher: CEDAM € 20,66
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.) Publisher: Nuova Cultura € 80,00
|
|
1977 |
![]() ![]() Author: Loenertz Raymond J.; De Contenson P. (cur.); Follieri E. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 49,06
|
|
1969 |
![]() ![]() Author: Follieri E. (cur.) Publisher: Biblioteca Apostolica Vaticana € 35,00
|
|