![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Fergnani Franco; Trentadue M. (cur.) Publisher: Farinaeditore «Come diceva di sé Cristina Campo, Fergnani ha scritto poco e avrebbe voluto avere scritto ancora meno. Tuttavia il qualcosa che resta apre ancora squarci di sole nella bruma della critica filosofica contemporanea. I malati di perfezione - si sa - sono rari, ma chi li abbia incontrati non può dimenticarli, scolpiti di stupore nel libro d'oro dei ricordi». € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Fergnani Franco; Trentadue M. (cur.) Publisher: Farinaeditore 'La ricerca di Merleau-Ponty mira a colmare una lacuna presente nella filosofia esistenzialista: potremmo collocare le analisi del pensatore francese sul corpo e sulla percezione in una linea di sviluppo del pensiero contemporaneo che tende a sbarazzarsi delle visuali riduttive e semplificatrici, nonché degli atteggiamenti intellettualistici con cui ci si illude di tagliar corto con il carattere problematico e 'ambiguo' del vivere e del sapere.' € 9,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fergnani Franco; Trentadue M. (cur.); Mantovani L. (cur.) Publisher: Farinaeditore Kierkegaard non soltanto ha messo in crisi una multisecolare linea di condotta filosofica obiettivante e impersonalistica, ma ha anche realizzato l'esistenzialità della ricerca filosofica. Quest'ultima non è né un lusso contemplativo, né una sublime curiosità verso l'essere, bensì l'esercizio mediante cui la realtà umana si caratterizza come tale. Vi è identità tra esistenza in senso proprio e ricerca filosofica. E ciò è stato non solo asserito, ma, più profondamente, testimoniato da Kierkegaard con la sua stessa vita. € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fergnani Franco; Trentadue M. (cur.) Publisher: Farinaeditore Il testo di Fergnani che qui si presenta è animato - dalla prima all'ultima pagina - dal vibrante bisogno di restituire Nietzsche alla sua complessità, al suo spessore originario, disincrostandolo dall'interpretazione di Heidegger, che lo relegherebbe al ruolo di mero episodio entro l'eterna storia della metafisica. Nietzsche, secondo Fergnani, va compreso come pensatore dell'esistenza, sospeso fra la scoperta dell'assurdità - che accompagna la nostra vita come un'ombra - e l'accettazione dell'effimero come destino. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Fergnani Franco; Trentadue M. (cur.) Publisher: Farinaeditore Contro lo 'spirito quasi sacerdotale' del secondo Heidegger, Fergnani indica la via 'dell'ottimismo disperato' e 'dell'ateismo senza trionfalismi' aperta da Sartre. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Fergnani Franco; Trentadue M. (cur.) Publisher: Farinaeditore Il sadismo è passione ma a freddo (...). Lo sforzo del sadico è di avvincere l'altro alla sua 'chair torturèe' richiedendolo tuttavia libero per il cedimento. Il suo lato vulnerabile è qui. Persistendo la libertà nella vittima, basterà anche un solo sguardo, penetrante e indimenticabile, a sancirne la sconfitta. € 6,00
|
|