![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Raffellini Paolo Publisher: Montedit Paolo Raffellini propone una raccolta di racconti eterogenei che, nella maggior parte, sono impregnati d'un alone misterioso ed enigmatico, cosparsi del senso di dissolvimento in una dimensione eterea ed ammantati d'una costante percezione fortemente connotata psicologicamente... ...Paolo Raffellini miscela percezioni dell'animo e rimandi esistenziali, frammenti d'emozioni e visioni ermetiche ed imperscrutabili, costantemente pervase d'un alone di mistero in una rappresentazione narrativa che contempla un profondo scandaglio del mondo interiore dei protagonisti, sempre protesa a cogliere gli aspetti più celati dell'animo umano. dalla prefazione di Massimo Barile € 10,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Truffelli Paolo Publisher: Mnamon Marcello ha dieci anni e questo sarà l'ultimo anno di scuola elementare per lui. Poi tutto cambierà: i compagni, gli insegnanti, i suoi riferimenti. Per Marcello tutto questo è molto importante perché lui è un bambino 'speciale' che vede, e soprattutto sente, le cose in modo diverso dagli altri, anche rispetto a sua mamma, l'unico genitore che gli è rimasto perché suo papà è morto quando lui era ancora molto piccolo, tanto che non ha ricordi di lui, ma solo sogni. E i sogni sono elementi potenti per Marcello, che spiegano e raccontano allo stesso tempo. Immagini ed eventi onirici che lo aiuteranno nella storia che lo attende: quella di risolvere un misterioso cold case che ha inizio nel cortile della sua scuola e che impegnerà il suo presente e un passato lontano, in un micro cosmo in cui tutto è connesso: gli accadimenti, i sentimenti, la verità. Il suo rapporto con gli altri e quello con il suo futuro. Il crescere e il comprendere il suo ruolo nel mondo. Fino al finale, inatteso, sconvolgente, che spiega il senso del titolo e ci lascia ancora più vicini a questo bambino e al suo significato profondo. € 12,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Buffelli Giuliano; D'Andrea Paolo Publisher: Il Sole 24 Ore Il legislatore ha modificato la legge fallimentare adeguandola alle nuove realtà economiche (il primo intervento risale al 2005 con la L. 80). Da ultimo sono intervenuti il Dl. 78/2010, convertito nella L. 122/2010, il Dl. 211/2011, convertito nella L. 214/2011, il Dl. 83/2012, convertito nella L. 134/2012, il Dl. 69/2013, convertito nella L. 98/2013, il Dl. 145 convertito nella L. 9/2014 e il Dl. 91/2014. Queste modifiche, tra l'altro, hanno avuto quale finalità anche quella di utilizzare l'esperienza dei primi anni di applicazione e dal 2008 si sono confrontate con la grave crisi economica in atto, con ciò consentendo di verificare l'applicazione pratica degli strumenti di gestione preconcorsuale e concorsuale delle crisi di impresa; in particolare sono state accolte indicazioni della dottrina e della giurisprudenza volte a migliorare l'efficienza di tali procedimenti. Il libro esamina le novità in materia di procedure concorsuali (escluso il fallimento), soffermandosi, quanto alle gestioni concorsuali delle crisi di impresa, sul concordato fallimentare e sul concordato preventivo (per quest'ultimo esaminando il ed. concordato anticipato o in bianco anche dopo le modifiche di cui al Dl. 69/2013, al D.L. 145/2013 e al Dl. 91/2014) e, quanto alle gestioni preconcorsuali delle crisi di impresa, sul piano attestato e sugli accordi di ristrutturazione del debito. Vengono trattati i temi connessi alla prededucibili dei crediti, all'esenzione dai reati di bancarotta e fiscali. € 51,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Buffelli Giuliano; D'Andrea Paolo Publisher: Il Sole 24 Ore Il legislatore ha profondamente modificato la legge fallimentare adeguandola alle nuove realtà economiche (il primo intervento risale al 2005 con la L. 80). Da ultimo sono intervenuti il Dl. 78/2010, convertito nella L. 122/2010, il Dl. 211/2011, convertito nella L. 214/2011, il Dl. 83/2012, convertito nella L. 134/2012 e il Dl. 69/2013, convertito nella L. 98/2013. Queste modifiche hanno avuto quale finalità anche quella di utilizzare l'esperienza dei primi anni di applicazione e dal 2008 si sono confrontate con la crisi economica in atto, con ciò consentendo di verificare l'applicazione pratica degli strumenti di gestione preconcorsuale e concorsuale delle crisi di impresa; in particolare sono state accolte indicazioni della dottrina e della giurisprudenza volte a migliorare l'efficienza di tali procedimenti. Il libro esamina le novità in materia di procedure concorsuali (escluso il fallimento), soffermandosi in particolare, quanto alle gestioni concorsuali delle crisi di impresa, sul concordato fallimentare e sul concordato preventivo (per quest'ultimo esaminando il ed. concordato anticipato o in bianco anche dopo le modifiche di cui al DI. 69/2013) e, quanto alle gestioni preconcorsuali delle crisi di impresa, sul piano attestato e sugli accordi di ristrutturazione del debito. Vengono trattate le tematiche connesse alla prededucibilità dei crediti, all'esenzione dai reati di bancarotta e di carattere fiscale. È analizzata la comunicazione telematica per le procedure trattate nel testo. € 48,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Buffelli Giuliano; D'Andrea Paolo Publisher: Il Sole 24 Ore Il legislatore, anche con visione lungimirante, ha profondamente modificato la legge fallimentare adeguandola alle nuove realtà economiche (il primo intervento risale al 2005 con la L. 80). Da ultimo sono intervenuti il Dl. 78/2010, convertito nella L. 122/2010, il DI. 211/2011, convertito nella L. 214/2011, e il DI. 83/2012, convertito nella L. 134/2012. Queste modifiche, tra l'altro, hanno avuto quale finalità anche quella di utilizzare l'esperienza dei primi anni di applicazione e dal 2008 si sono confrontate con la grave crisi economica in atto, con ciò consentendo di verificare l'applicazione pratica degli strumenti di gestione preconcorsuale e concorsuale delle crisi di impresa; in particolare sono state accolte indicazioni della dottrina e della giurisprudenza volte a migliorare l'efficienza di tali procedimenti. Il libro esamina le novità in materia di procedure concorsuali (escluso il fallimento), soffermandosi in particolare, quanto alle gestioni concorsuali delle crisi di impresa, sul concordato fallimentare e sul concordato preventivo e, quanto alle gestioni preconcorsuali delle crisi di impresa, sul piano attestato e sugli accordi di ristrutturazione del debito. Vengono trattate le tematiche connesse alla prededucibilità dei crediti, all'esenzione dai reati di bancarotta e alle tematiche di carattere fiscale. € 45,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Buffelli Giuliano - D'Andrea Paolo Publisher: Il Sole 24 Ore Il legislatore ha profondamente modificato la legge fallimentare adeguandola alle nuove realtà economiche. Da ultimo è intervenuto il DL 78/2010 convertito con modificazioni nella Legge n. 122 del 30 luglio 2010. Queste modifiche, tra l'altro, hanno avuto lo scopo di mettere a punto l'esperienza dei primi anni di applicazione pratica per rendere più efficienti i meccanismi vecchi e nuovi. Il libro esamina tutte le novità in materia di procedure concorsuali (escluso il fallimento) soffermandosi in particolare sulla gestione delle crisi di impresa in ambito concordato preventivo, piano attestato e accordi di ristrutturazione. Vengono anche trattate la prededucibilità dei crediti e l'esenzione dai reati di bancarotta. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Felli Paolo Publisher: Alinea € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Raffellini Paolo Publisher: Montedit Non è facile dare un genere a questa lettura in cui gli scenari e gli intrecci tematici scanditi dal pathos dell'attesa di conoscere i risvolti più reconditi della vicenda, si sovrappongono all'introspezione del rapporto tra il protagonista e il suo misterioso interlocutore (che può sembrare a tratti un alter ego). Nessun indizio è in grado di anticipare il finale... € 6,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pandolfelli Paolo Publisher: Sacco € 18,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Torricelli M. Chiara; Del Nord Romano; Felli Paolo Publisher: Laterza Nell'era della informazione tecnica in rete e della evoluzione continua dei materiali, la manualistica tradizionale sulle tecnologie del costruire diventa rapidamente obsoleta. Ma il progetto tecnologico di architettura mette in gioco capacità critiche e di riflessione. Con questo fine il testo si propone nella forma di un discorso aperto sui materiali e sulle tecniche del costruire, sulle motivazioni che stanno alla base delle scelte tecnologiche in architettura, rapportandole al progetto, anche attraverso il continuo riferimento alla storia. Il libro adotta una articolazione che segue il punto di vista del progettista e, più propriamente, del giovane che si forma al progetto: muovendo dai materiali, con le loro caratteristiche intrinseche, dalle tecniche della tradizione, ne illustra le relazioni con le forme e le funzioni edilizie, con i sistemi di elementi costruttivi, dando una chiave interpretativa per sviluppare capacità progettuali e di dialogo con la produzione, in vista della costruzione dell'architettura. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Felli Paolo; Lauria Antonio Publisher: Edizioni ETS L'ospedalizzazione del parto, che pure ha avuto un ruolo importante per la riduzione della mortalità e della morbilità di madre e bambino, è da qualche tempo oggetto di un profondo ripensamento che ha prodotto esiti diversi: dalla creazione, presso le strutture sanitarie, di reparti per il parto fisiologico organizzati ed allestiti in maniera da ricordare ambienti alberghieri piuttosto che luoghi di cura (modello di assistenza medico umanizzato) al profilarsi di modelli assistenziali basati sulla salutogenesi che trovano tipicamente attuazione nel parto a domicilio e nel parto in Casa di Maternità (modello di assistenza sociale). La Casa di Maternità è una struttura sociale caratterizzata dai principi della continuità e della personalizzazione dell'assistenza, dalla gravidanza al puerperio; della partecipazione attiva e consapevole della donna e del proprio intorno familiare all'evento nascita; della continuità di luogo. Per le opportunità che offre, rappresenta una risposta particolarmente indicata per quelle donne che esprimono bisogni speciali: disabili, donne prive di rete familiare o sociale, immigrate. Il libro, dopo un'ampia ricognizione sui fattori di stress che condizionano il percorso maternità e sui luoghi del parto informati dai diversi modelli assistenziali, si conclude con Linee guida alla progettazione delle Case di Maternità. € 27,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Felli Paolo; Lauria Antonio; Bacchetti Alessandro Publisher: Edizioni ETS € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|