![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Domenichelli M. (cur.); Maxia S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il secondo Novecento, per quanto riguarda la poesia, presenta diverse linee temporali. Mentre i poeti della generazione ermetica restano attivi, una volontà di cambiamento si esprime in numerose correnti e protagonisti, mano a mano che ci si avvicina alla fine del secolo; il panorama si presenta sempre più frammentario, caotico, e si evidenziano due reazioni, l'euforia e la disforia; la disforia con il linguaggio sperimentalista dell'anti-sublime, e l'euforia, quale linguaggio della poesia che sempre rinasce dalle proprie ceneri. Fra i ventidue interventi si ricordano quelli di su «Officina», su I Novissimi, sul Gruppo 63; sulla poesia di Amelia Rosselli, su Sereni e su Zanzotto; poi, ancora, Volponi, Montale, Nanni Balestrini, Corrado Costa e Valerio Magrelli. Il fascicolo è completato e chiuso da due consuntivi, su Le Antologie 1953-2013 e sul Gruppo 63 e la Neoavanguardia italiana. € 120,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Domenichelli M. (cur.); Ganeri M. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore L'opera di Lukács è ancora oggi al centro di conflitti interpretativi e tentativi riduzionistici. Benché su essa si ragioni da diverse prospettive, a prevalere è ancora un rifiuto della sua sostanza marxista, che si accompagna a tentativi di selezione e-o epurazione delle idee marxiste dall'intero corpus, comprese le porzioni riconducibili all'estetica letteraria. Questo numero monografico di «Moderna» presenta invece una riflessione a tutto campo sulla ricezione dell'opera di Lukács nel nuovo millennio, nel tentativo di fare i conti con il suo lascito marxista senza cedere all'ostracismo monolitico e pregiudiziale dominante fino a oggi. I saggi offrono un contributo significativo alla questione dell'eredità e dell'attualità del pensiero lukácsiano e sono utili per un rilancio del dibattito su Lukács, promuovendo l'emergere di una ricezione meno condizionata da stereotipi e pregiudizi ideologici. € 120,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Kipling Rudyard; Domenichelli M. (cur.) Publisher: Marsilio Una coppia di sgangherati vagabondi, sottufficiali in congedo dell'esercito imperiale britannico, si avventura nella folle impresa di conquistare il Kafiristan (oggi regione nordorientale dell'Afghanistan) e di farsi acclamare re, sognando di trattare l'alleanza con l'Impero inglese per il dominio strategico dell'intera area. Inutile dire che l'impresa finisce malissimo e che la nota grottesca con cui era cominciata si incupisce in immagini tragiche (per tutte, la testa mozzata di uno dei due vagabondi). Il linguaggio (sul quale Mario Domenichelli ha lavorato con la puntigliosa consapevolezza di una prova importante e irrinunciabile per la comprensione del racconto) è un impasto unico di umile e sublime, registri gergali e basso-mimetici che si alternano a quelli più alti e 'realistici' della voce narrante, in un fluire rapido della narrazione che riesce a raccontare, con voci diverse, tante storie: quella dei due poveri vagabondi, vittime più che protagonisti dell'impresa imperiale, e di tanti altri sconfitti - nativi e britannici cancellati dalla storia, e quella della Grande Storia, di cui il racconto di Kipling si fa parodia e, al tempo stesso, tragico controcanto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Domenichelli M. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Con questo fascicolo monografico 'Moderna' redige un bilancio degli studi auerbachiani degli ultimi dodici anni, a partire cioè dal 1996, quarantennale della pubblicazione di Mimesis (1946), fino al successivo cinquantenario, che ha originato, in rapida sequenza, una serie di convegni, incontri e pubblicazioni di atti (dal Colloquio della Scuola Normale di Pisa del marzo 2007, a quello di Bressanone-Innsbruck del luglio 2007, a quello di Parigi dell'ottobre 2007 e infine al Convegno tenutosi a Urbana, Illinois, nell'aprile 2008, di cui questo fascicolo pubblica gli interventi di Ascoli, Doran, Meneghetti, Rota, Segre e Stoppino). Il bilancio critico, curato da Elena Fabietti, definisce con precisione i limina temporali entro cui il volume è contenuto, a cavallo del terzo millennio. Il soggetto di quest'opera è dunque l'eredità, la legacy di Auerbach, la sua perdurante rilevanza come studioso della tradizione occidentale e della mimesis, la rappresentazione della realtà, vista come percorso della civiltà occidentale verso la democratizzazione, nell'evolversi del realismo fino alle propaggini estreme del postmoderno, o della terza modernità. € 220,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Domenichelli M. (cur.) Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici I sette studi che compongono la prima sezione di questo fascicolo monografico della rivista «Moderna» vogliono rendere conto della situazione attuale della critica e della teoria letteraria in Europa, a partire naturalmente dall'Italia, per poi passare - tenendo conto, nell'ordine in cui i saggi sono disposti e della diversa rilevanza degli influssi stranieri sul dibattito di casa nostra - alla Francia, all'Inghilterra, alla Germania, alla Spagna, alla Russia e ai Paesi slavi. Il tutto preceduto dal saggio di Remo Ceserani su Teoria / Teorie. Pur non essendoci nessuna pretesa di esaustività, il quadro che risulta, anche nelle scelte mirate degli autori dei saggi, rende conto delle più importanti linee di tensione e di sviluppo della ricerca nella prassi critica e nella teoria in Europa. In Italia, nell'ultimo decennio, il discorso teorico è soprattutto centrato sulla crisi della critica annunciata da Segre nel 1993, che è diventata oggetto di un acceso dibattito vivo ancora oggi, e dunque oggetto anche del bilancio che costituisce la seconda parte di questo fascicolo e le cui schede sono in realtà saggi sui protagonisti del dibattito teorico nel nostro Paese nel passato decennio. Questo «Bilancio» è ovviamente connesso in maniera molteplice al saggio sulla situazione italiana. Così, nell'insieme, in una fruttuosa dialettica, il «Bilancio» e il saggio di Zinato rappresentano davvero un importante contributo alla battaglia multifronte, al polemos combattuto in Italia nell'ultimo decennio. € 140,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Conrad Joseph; Domenichelli M. (cur.) Publisher: Marsilio 'Scetticismo: tonico della mente, tonico della vita, agente di verità'. Così Conrad definiva la sua poetica in una lettera all'amico Galsworthy all'inizio del Novecento. Se quella poetica è compiutamente applicata ne 'L'agente segreto', 'Il duello' sembra porsi in una prospettiva antitetica, come canto dell'eroismo in una storia ambientata al tempo delle guerre napoleoniche. I personaggi sono disegnati come una serie di parodie e la vicenda stessa, nel ripetersi parossistico di un duello che oppone i due contendenti per tutti gli anni delle guerre imperiali, assume i tratti espressionistici dello scontro in un teatrino le cui figure vengono in apparenza osservate con uno sguardo scettico, in realtà analizzate in ogni loro miseria, ferocia e viltà. € 15,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Domenichelli M. (cur.); Fasano P. (cur.) Publisher: Bulzoni € 56,81
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Dente Baschiera C. (cur.); Domenichelli M. (cur.); Johnson A. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 18,08
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Galsworthy John; Domenichelli M. (cur.) Publisher: Marsilio 'Un cavaliere' è uno dei primi racconti dell'autore e ondeggia tra pathos e ironia nello sfalsamento dei piani narrativi, fra attualità e romantica inattualità. Il protagonista del racconto, vecchio gentiluomo o moderno Don Chisciotte che muore in duello in difesa dell'onore di una donna, pare aver tracciato la sua vita di erranza cavalleresca alla ricerca di quella 'perfectio virtutis' che sta non tanto nell'inattingibile meta, ma nella strada, nel percorso verso di essa. € 9,30
|
![]() ![]() Author: Galsworthy John; Domenichelli M. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo Il nome di Galsworthy non deve rimanere associato esclusivamente alla Saga dei Forsyte. C'è, infatti, un nutrito filone della sua opera, di cui 'Il primo e l'ultimo' è un esempio, nel quale rispetto all'abituale affresco sociale ha maggiore spazio il tema della giustizia, che ossessionò sempre l'autore, critico soprattutto di una concezione formalistica della legge. Qui la storia è quella di un uomo, fratello del procuratore del re ad Edimburgo, il quale, commesso un omicidio, vorrebbe autodenunciarsi... € 9,30
|
1991 |
![]() ![]() Author: Domenichelli M. (cur.); Cerina G. (cur.) Publisher: Bulzoni € 28,41
|
![]() ![]() Author: Domenichelli M. (cur.); Zacchi R. (cur.) Publisher: Bulzoni € 17,04
|
|