![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Inschibboleth L'opera di Jacques Derrida ha lasciato un segno profondo nel panorama della riflessione filosofica contemporanea e non smette di produrvi effetti, investendo inoltre sempre nuovi campi del sapere e della prassi, che proprio in essa trovano l'occasione di una trasformazione e di un rilancio. La filosofia derridiana interroga radicalmente il nostro rapporto con quella memoria e quel luogo che chiamiamo Occidente, con la sua doppia e intrecciata matrice, greca ed ebraico-cristiana insieme. Come rispondere dell'eredità (filosofica, morale, politica, giuridica, religiosa) ricevuta? Come metterla in questione aprendola al suo futuro? Attraverso specifiche messe a fuoco dei temi della decostruzione, della scrittura, della différance, dell'impossibile, dell'evento, il volume intende rendere conto di un pensiero che non rinuncia al rigore della razionalità filosofica e al tempo stesso ne discute i limiti e gli schemi, in nome di una strenua fedeltà ai fenomeni e alle condizioni di (im)possibilità delle esperienze umane fondamentali (per esempio il dono, il perdono, l'amicizia, l'ospitalità eccetera), nonché dell'ipseità stessa. Nel suo procedere, la filosofia di Derrida è da cima a fondo attraversata dall'urgenza di pensare i problemi del nostro presente, con un implacabile esercizio della critica e un'inesausta apertura all'avvenire. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Edizioni di Pagina Perché andare incontro all'altro? La nostra attualità - individuale, sociale, giuridica, politica - sembra in vari modi pervasa da questa domanda. Ciò non può passare inosservato. Ma prima di pensare all'incontro con l'altro come a una scelta, un impegno, un onere o un dovere, bisognerebbe forse prendere atto che, a diversi livelli, noi veniamo dall'altro. L'avvenimento stesso della nostra nascita ci inscrive in una dipendenza incancellabile da altri. L'incontro con l'altro è insomma già al cuore di noi stessi e precede qualunque nostra iniziativa verso di esso, affermativa o negativa che sia. L'altro è alla radice di me, è necessario allo stabilirsi della mia vita nel mondo e alla mia identificazione. € 13,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Edizioni Libreria Cortina Milano € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Guerini Scientifica Comunque la si realizzi e la si incarni, l'istanza della fenomenologia porta con sé una aspirazione descrittiva e una esigenza di rigore che non cessano di testimoniare la loro fecondità filosofica: essa sollecita a non staccarsi da quella fonte originaria che è il momento vivente della nostra esperienza, in cui si delineano evidenze e rivelazioni di senso, e a non abbandonarsi a più o meno manifesti irrazionalismi. I saggi qui pubblicati intendono pertanto delineare la fenomenologia husserliana come una filosofia dell'esperienza e come una radicale interrogazione delle condizioni di manifestatività. È in questa veste che essa può offrire oggi alla razionalità filosofica la possibilità di mantenersi all'altezza della sua ambizione. Ognuno dei tre capitoli, dalla sua angolatura, concorre a promuovere una interpretazione in senso non soggettivistico della fenomenologia, rimarcando che l'interesse per la sfera dell'esperienza e per la trama di correlazioni tra soggetto e mondo in cui essa si organizza non intende mettere tra parentesi il mondo per fare posto al soggetto, ma - al contrario - riguadagnare il mondo nella sua autentica concretezza. In tal senso la fenomenologia può forse offrire un utile contributo anche alla discussione in atto riguardo a ciò che chiamiamo 'realtà'. € 16,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Rubbettino Si può parlare di una attualità della fenomenologia e in particolare della fenomenologia di Husserl? Negli ultimi decenni si è assistito a un singolare ritorno alla fenomenologia sulla scena filosofica. Come mai? Anzitutto, essa si presenta come una via percorribile per chi non intenda rinunciare alla filosofia abbandonandosi a più o meno oscuri irrazionalismi. In secondo luogo essa mostra una positiva capacità di interagire con le scienze: senza sminuirne la portata, la fenomenologia intende sottrarle ai dogmatismi e alle superstizioni che ne minacciano la razionalità. In terzo luogo, la fenomenologia, proprio in quanto impegnata in una fedeltà all'esperienza, svolge una funzione critica nei confronti delle dottrine esplicative totalizzanti (scientifiche o filosofiche). L'impostazione fenomenologica porta con sé una dimensione anti-ideologica che non cessa di testimoniare la sua fecondità filosofica: essa invita a non staccarsi da quella fonte originaria di senso che è il nostro esperire, in cui sono chiamati a radicarsi i percorsi costruttivi e ricostruttivi delle teorie. € 23,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Guerini Scientifica € 21,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Edizioni ETS Nonostante la massiccia gravitazione della filosofia (e della psicologia) contemporanea attorno al linguaggio, sono ancora molte le questioni che restano in sospeso. Il libro affronta così il tema del linguaggio e degli atti linguistici attraverso il pensiero di tre filosofi: Heidegger, Mead, Merleau-Ponty. Il tentativo è quello di sperimentare e proporre una 'genealogia' del linguaggio. € 15,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: CUEM € 12,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: Jaca Book € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: CUEM € 18,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Di Martino Carmine Publisher: CUEM € 15,00
|
|