![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() ![]() Author: Arcamone M. G. (cur.); De Camilli D. (cur.); Porcelli B. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 60,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: De Camilli D. (cur.) Publisher: Gruppo Editoriale Int. Il volume raccoglie una serie di contributi offerti al Professor Bruno Porcelli, ordinario di Letteratura italiana all'Università di Pisa, nel momento della conclusione della sua attività di insegnamento universitario. Egli ricopre attualmente la carica di condirettore delle riviste 'Italianistica' e 'Nome nel testo', oltre che di Presidente dell'associazione 'Onomastica e letteratura'. In questo ambito, come risulta anche dalla bibliografia, gli studi di Porcelli sono di particolare importanza ed egli ha saputo conferire un vigoroso impulso a tale ordine di ricerche, come è rilevabile anche dalla mole di indagini in questa direzione condotte negli ultimi anni da innumerevoli studiosi, soprattutto a partire dal 1995, in coincidenza con i convegni dell'associazione. I lavori che si presentano sono relativi sia ai settori ed agli autori della nostra letteratura più frequentati da Porcelli (da Dante a Boccaccio, dalla novellistica a Pirandello) sia a ricerche che privilegiano più precisamente l'onomastica letteraria. € 95,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: De Camilli D. (cur.) Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici Questo fascicolo monografico di 'Italianistica' esce in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa di Renzo Negri (fondatore della rivista) e vuole rendere omaggio alla sua figura di critico della nostra letteratura. Si sono infatti qui raccolti contributi di chi frequenta aree di ricerca che furono a lui care ed alle quali egli recò il suo apporto di studioso attento, dallo stile e dalla personalità inconfondibili. Volendo proporre un tema commemorativo tipicamente 'negriano', l'attenzione degli autori si è rivolta ad uno dei periodi che più interessò Negri, cioè a quello compreso fra il secondo Settecento e la prima metà dell'Ottocento, senza dimenticare gli studi ariosteschi di Negri. € 110,00
|
|