![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Coltellaro Antonio Publisher: Grafichéditore Questo vocabolario del dialetto conflentese, scritto da Antonio Coltellaro, nasce come atto d'amore verso il proprio paese e la sua memoria linguistica. Frutto di un'attenta raccolta, vuole preservare parole e suoni che rischiano di scomparire, offrendo uno strumento utile alle nuove generazioni per riscoprire le proprie radici. Il volume non si propone come opera esaustiva, ma come punto di partenza per valorizzare un patrimonio linguistico unico, che varia sensibilmente anche tra le due frazioni di Conflenti. Attraverso il recupero del lessico tradizionale, si mira a rafforzare l'identità culturale locale e a creare un ponte tra passato e futuro. Il vocabolario, che non pretende di essere completo, è frutto di un lavoro appassionato e condiviso, ed è aperto al contributo di tutti coloro che desiderano collaborare per correggere, ampliare o arricchire questo prezioso archivio linguistico. Ogni parola qui raccolta è un frammento di storia, un filo che lega il presente al passato, una scintilla capace di riaccendere ricordi, immagini e suoni di un tempo che non deve essere dimenticato. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Coltellaro Antonio Publisher: Tipolito Melli € 8,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Coltellaro Antonio Publisher: Calabria Letteraria I proverbi, vecchi come il mondo e in uso presso tutte le genti, sono l'espressione della civiltà e delle condizioni dei popoli. Ci permettono di rivisitare il passato e di conoscere modi di vivere, idee, paure, ossessioni dei nostri avi. Per secoli essi hanno rappresentato la forma più facile per trasmettere non solo consigli pratici, ma anche norme codificate del vivere civile. Gli argomenti che vi si ritrovano sono diversi: grandi temi come l'amore, la morte, la religiosità, la sessualità e piccoli problemi di vita quotidiana come il rapporto con il prossimo, la vita con gli animali, il lavoro nei campi, l'alimentazione, il commercio. In Calabria venivano chiamati ditti e a essi si è sempre fatto ricorso presso tutte le classi sociali e in tutte le fasce d'età per esprimere, in maniera chiara e sintetica, il proprio pensiero e, soprattutto, per conferire maggiore autorevolezza alle proprie affermazioni. Pur diversi nella forma, per la molteplicità dei dialetti della regione, essi esprimono a ogni latitudine un comune sentire, formatosi attraverso secoli di condivisione di lotte, di successi, di sofferenze e di lunga sopportazione dei soprusi altrui. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Coltellaro Antonio Publisher: Calabria Letteraria € 10,00
|
|