![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Cenciaioli Luana Publisher: Il Formichiere Questo testo offre al lettore l'occasione di addentrarsi nella storia delle origini del centro antico di Perugia e del suo territorio attraverso i ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso di molti decenni. La storia qui tracciata si snoda in varie sezioni per agevolare la lettura, arricchendosi con i dati delle nuove scoperte, alcune curiositą e un ricco repertorio fotografico e cartografico. Ne scaturisce l'immagine di una Perugia importante, ben organizzata nel suo interno e nel territorio, ricca di monumenti, una tra le dodici cittą pił importanti dell'Etruria, conosciuta anche in etą romana e ricostruita dall'imperatore Augusto dopo la distruzione avvenuta nel Bellum perusinum (41-40 a.C.). Il quartiere sotto la Cattedrale di San Lorenzo che conserva il santuario della dea Uni (Giunone), le mura (una delle cinte murarie etrusche meglio conservate), le opere idrauliche, le domus, le strade basolate, le terme pubbliche, le necropoli urbane e suburbane, i materiali conservati nelle raccolte museali, sono tutti elementi che concorrono a raccontare la Perugia antica che, obliterata dal centro abitato di epoca medievale e moderna, ha iniziato a mostrare il suo aspetto. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Casciarri Silvia; Cenciaioli Luana; Venanti Barbara Publisher: Bertoni € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cenciaioli Luana Publisher: Francesco Tozzuolo Editore A Perugia, sotto la cattedrale di S. Lorenzo sono ubicati i resti della cittą antica, che ricoprono un lungo lasso di tempo, dall'epoca etrusca a quella medievale; i monumenti e le strutture sono visibili seguendo un percorso lungo circa 800 m. che, entrando dal Museo capitolare presso le Logge di S. Lorenzo, copre un dislivello di m. 15 e unisce piazza IV novembre con piazza Cavallotti. Le indagini condotte nell'area della Cattedrale, sono state spesso legate, anche nei secoli passati, ai lavori di consolidamento ed hanno interessato zone diverse, al di sotto di S. Lorenzo e della canoniche del Capitolo: il chiostro superiore, la sacrestia, la Cattedrale, l'abside, il chiostro inferiore, via delle Cantine. I pił significativi sono quelli eseguiti nel 1950 dall'Ing. Sisto Mastrodicasa, poi negli anni '80 del secolo passato dal MiBact per l'allargamento del Museo Capitolare e a seguire dal 1998 al 2008 dopo gli eventi sismici del 1997. Questi ultimi consistono in scavi e interventi conservativi culminati nel 2013; i lavori sono stati eseguiti con fondi del Ministero per i Beni e le Attivitą Culturali, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e della Curia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|