![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Escobar E. (cur.); Gondicas M. (cur.); Vernay P. (cur.) Publisher: Elèuthera In questo serrato confronto con alcuni degli esponenti più noti della «Revue du MAUSS» (Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales), Castoriadis affronta con grande lungimiranza i tanti problemi posti da una globalizzazione in rapida espansione: la questione dell'universalismo e del relativismo culturale, il ritrarsi dei cittadini dalla sfera pubblica, la fragilità della democrazia e i limiti della rappresentanza, il colonialismo neoliberale, il tragico imporsi del capitalismo come sistema «naturale». Attraverso accordi e disaccordi con i suoi interlocutori, la visione di Castoriadis emerge in tutta la sua radicalità, delineando una rivoluzione democratica in grado di aprire spazi sociali in cui la libertà non è più il privilegio di pochi occidentali ma il patrimonio di un mondo condiviso tutto da immaginare e costruire. Un pensiero pratico di straordinaria attualità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Lasch Christopher Publisher: Elèuthera Non capita spesso di leggere a distanza di anni le lungimiranti previsioni di chi sa leggere il suo tempo e così anticipare l'esito dei processi in atto. Ed è appunto quello che fanno due pensatori disincantati come Castoriadis e Lasch in questa conversazione del 1986 sulla modernità e i suoi costi. Una modernità già ostaggio di quella logica capitalista che ha invaso l'intero campo dell'esistenza umana, tanto che a essere messe in discussione sono soprattutto le ricadute morali, psicologiche e antropologiche di quel capitalismo di tutti i giorni che si è tradotto in una nuova cultura dell'egoismo. In un mondo abitato da estranei chiusi nella loro intimità, ha avuto libero gioco il processo di atomizzazione sociale che ha sancito la fine tanto dei legami comunitari quanto di uno spazio pubblico in cui esercitare una democrazia non corporativa. Nulla di cui stupirsi, ci avvertono con decenni di anticipo gli autori: sono gli esiti necessari e prevedibili di un mondo in cui l'anima umana è plasmata dal capitalismo. Postfazione di Jean-Claude Michéa. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Profumi E. (cur.) Publisher: Mimesis Una delle opere più importanti e meno conosciute della filosofia della seconda metà del XX secolo, frutto di una profonda conoscenza della storia della filosofia, della filosofia del linguaggio e delle due tendenze che hanno segnato in profondità la filosofia contemporanea: marxismo e psicoanalisi. Politica, società, storia, antropologia, scienza, questo libro le elabora in modo originale, e costituisce una pietra miliare del pensiero critico del secolo scorso. Ci propone, infatti, una visione dell'immaginario sociale e della capacità creativa costitutiva dell'umanità nell'ottica di un rinnovamento dei paradigmi d'emancipazione ereditati e del progetto politico (sociale-storico) di un'auto-istituzione esplicita della società in cui le pratiche di autonomia giocano un ruolo decisivo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Ventura R. A. (cur.) Publisher: Luiss University Press Alto funzionario dell'OCSE in pieno Sessantotto, incaricato di coordinare gli studi sulla crescita economica che avrebbero guidato la politica dei governi occidentali, Cornelius Castoriadis (1922-1997) nascondeva una doppia vita di militante rivoluzionario nel movimento Socialisme ou Barbarie, da lui fondato nel 1949. Attraverso l'omonima rivista, per vent'anni ha utilizzato clandestinamente quegli stessi studi per sviluppare una critica radicale del capitalismo e della burocrazia, ispirando il pensiero libertario ed ecologista. All'opportunismo dei comunisti occidentali ha opposto una visione senza sconti dell'esperienza russa e cinese, individuando nel socialismo reale un'immagine del futuro del capitalismo mondiale; alle certezze degli economisti liberali ha opposto un'originale teoria della crisi della società moderna come crisi di senso prima ancora che economica. Sempre in anticipo sui tempi, Castoriadis lo è ancora oggi a un secolo dalla nascita, assieme ai concetti che lo hanno reso celebre: la burocratizzazione dell'economia, la centralità dell'immaginario, la critica dello sviluppo e l'autonomia. Questa antologia ne riassume il percorso attraverso la pubblicazione di testi inediti o introvabili in italiano. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Ferrarin A. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Quando introduce 'L'istituzione immaginaria della società', Castoriadis annuncia un libro parallelo a cui sta lavorando, dal titolo 'L'elemento immaginario', che però non riuscirà mai a terminare. Tuttavia, Castoriadis ci ha lasciato negli anni successivi diversi frammenti di quello che avrebbe dovuto diventare quel libro in saggi usciti in sedi diverse. La selezione che presentiamo al lettore italiano non pretende di surrogare quello che Castoriadis non riuscì a compiere. Cionondimeno, è un tentativo di raccogliere contributi pertinenti a quel suo progetto in un volume unico che non ha precedenti né equivalenti in francese o in altre lingue. I temi di questo volume sono la scoperta dell'immaginazione in Aristotele, il concetto magmatico di essere come «aver da essere» in Merleau-Ponty, la creazione nel mondo sociale e storico, l'immaginario istituente politico greco e moderno, l'immaginario in Freud. Insieme ci restituiscono il concetto di immaginario sociale come è stato introdotto in filosofia da Castoriadis. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Ciaramelli F. (cur.) Publisher: Elèuthera L'unico reale compito della politica democratica, il suo autentico carattere rivoluzionario, consiste nel far sì che gli esseri umani diventino i soggetti attivi del proprio cambiamento. In questi scritti sull'autogoverno, Castoriadis fornisce una coerente traduzione in termini politici della sua celebre teoria dell'istituzione immaginaria della società, secondo la quale la società istituente è sempre irriducibile alla società istituita. In questo contesto, la «rivoluzione democratica» su cui riflette e che auspica non è un evento storico ineluttabile ma un progetto culturale, una possibile creazione socio-storica che mira ad allargare gli spazi di autonomia individuale e collettiva. La democrazia dell'autogoverno si configura, in questo senso, come una società caratterizzata dalla partecipazione di tutti al potere e in primo luogo al potere istituente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Ricoeur Paul; Castoriadis Cornelius; Michel J. (cur.) Publisher: Jaca Book Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur si incontrano davanti alle telecamere della trasmissione «Le bon plaisir» di France Culture il 9 marzo 1985. Tutto sembra opporli. Del primo si potrebbe dire che è diretto, incisivo, che non concede nulla agli avversari; l'arte della digressione e della ricomposizione dei contrari, un'argomentazione più aporetica che affermativa caratterizzerebbero invece il secondo. Ma, se una descrizione del genere può valere per i loro scritti, è molto meno pertinente, soprattutto nel caso di Ricoeur, quando la filosofia è espressa in un dialogo dal vivo, il quale ruota attorno alla domanda; «è possibile creare storicamente qualcosa di nuovo?». Da qui l'importanza data dai due pensatori alla nozione di funzione simbolica o immaginaria come facoltà collettiva di produrre trasformazioni sociali. Così immaginario e storia vengono a intrecciarsi. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Lasch Christopher Publisher: elèuthera Non capita spesso di leggere a distanza di anni le lungimiranti previsioni di chi sa leggere il suo tempo e così anticipare l'esito dei processi in atto. Ed è appunto quello che fanno due pensatori disincantati come Castoriadis e Lasch in questa conversazione del 1986 sulla modernità e i suoi costi. Una modernità già ostaggio di quella logica capitalista che ha invaso l'intero campo dell'esistenza umana, tanto che a essere messe in discussione sono soprattutto le ricadute morali, psicologiche e antropologiche di quel capitalismo di tutti i giorni che si è tradotto in una nuova cultura dell'egoismo. In un mondo abitato da estranei chiusi nella loro intimità, ha avuto libero gioco il processo di atomizzazione sociale che ha sancito la fine tanto dei legami comunitari quanto di uno spazio pubblico in cui esercitare una democrazia non corporativa. Nulla di cui stupirsi, ci avvertono con decenni di anticipo gli autori: sono gli esiti necessari e prevedibili di un mondo in cui l'anima umana è plasmata dal capitalismo. Postfazione di Jean-Claude Michéa. € 10,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius, Papastergiadis Nikos (INT) Publisher: Distributed Art Pub Inc € 7,70
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Escobar E. (cur.); Gondicas M. (cur.); Vernay P. (cur.) Publisher: Eleuthera 'Voglio scuotere le persone, e voglio far comprendere che l'uomo non è democratico per diritto divino. La democrazia è una creazione, una conquista della storia costantemente in pericolo, e in questo momento sta andando a farsi fottere'. Nel 1994 Castoriadis intreccia un'appassionante conversazione con i ricercatori della 'Revue du MAUSS' (Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales), tra cui Serge Latouche, Alain Caillé, Jacques Dewitte, Chantal Mouffe... Il dibattito affronta i maggiori problemi che ci stanno di fronte: la questione dell'universalismo e del relativismo culturale, il ritrarsi dei cittadini dalla sfera pubblica, la fragilità della democrazia e i limiti della rappresentanza, l'imporsi del capitalismo come sistema 'naturale'. In questo serrato confronto, con accordi e disaccordi tra gli interlocutori, la visione di Castoriadis si delinea in tutta la sua radicalità. € 11,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius, Escobar Enrique (EDT), Gondicas Myrto (EDT), Vernay Pascal (EDT), Arnold Helen (TRN) Publisher: Fordham Univ Pr This posthumous collection of interviews and occasional papers given by Castoriadis between 1974 and 1997 is a lively, direct introduction to the thinking of a writer who never abandoned his radically critical stance. It provides a clear, handy rsum of his political ideas, in advance of their times and profoundly relevant to today's world.For this political thinker and longtime militant (co-founder with Claude Lefort of the revolutionary group Socialisme ou Barbarie), economist, psychoanalyst, and philosopher, two endless interrogations-how to understand the world and life in society-were intertwined with his own life and combats.An important chapter discusses the history of Socialisme ou Barbarie(1949-1967); in it, Castoriadis presents the views he defended, in that group, on a number of subjects: a critique of Marxism and of the Soviet Union, the bureaucratization of society and of the workers' movement, and the primacy of individual and collective autonomy. Another chapter presents the concept, central to his thinking, of imaginary significationsas what make a society cohere.Castoriadis constantly returns to the question of democracy as the never-finished, deliberate creation by the people of societal institutions, analyzing its past and its future in the Western world. He scathingly criticizes representativedemocracy and develops a conception of direct democracy extending to all spheres of social life. He wonders about the chances of achieving freedom and autonomy-those requisites of true democracy-in a world of endless, meaningless accumulation of material goods, where the mechanisms for governing society have disintegrated, the relationship with nature is reduced to one of destructive domination, and, above all, the population has withdrawn from the public sphere: a world dominated by hobbies and lobbies-a society adrift. € 111,60
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Escobar E. (cur.); Gondicas M. (cur.); Vernay P. (cur.) Publisher: Eleuthera Ben prima che s'aprisse il dibattito sulla 'crisi dell'arte contemporanea', Castoriadis, uno dei più innovativi filosofi del Novecento, aveva posto con singolare lucidità la questione del senso e del futuro della creazione artistica. La sua diagnosi era preoccupante: l'attuale collasso della creatività implica nello stesso tempo anche il passato e il futuro. Il passato perché 'dove non c'è presente non c'è neppure passato'. Il futuro perché 'memoria vivente del passato e progetto di un futuro valorizzato scompaiono insieme'. In quest'ultimo quarto di secolo nulla è venuto a infirmare quella diagnosi. I testi inclusi nella presente antologia (sulla musica, la funzione della critica, l'arte come 'finestra sul caos'...) raccolgono le riflessioni dell'autore sui rapporti tra la creazione artistica, la società democratica e l'enigma dell'opera d'arte, affrontando anche il rapporto paradossale tra il creatore e la collettività. € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius, Curtis David Ames Publisher: Stanford Univ Pr This posthumous book represents the first publication of one of the seminars of Cornelius Castoriadis, a renowned and influential figure in twentieth-century thought. A close reading of Plato's Statesman, it is an exemplary instance of Castoriadis's pragmatic, pertinent, and discriminating approach to thinking and reading a great work: ?I mean really reading it, by respecting it without respecting it, by going into the recesses and details without having decided in advance that everything it contains is coherent, homogeneous, makes sense, and is true.” Castoriadis brings out what he calls The Statesman's ?quirky structure,” with its three digressions, its eight incidental points, and its two definitions, neither of which is deemed good. He does not hesitate to differ with the text, to show that what is, in appearance, secondary is really essential, and that the denunciation of the Sophists accommodates itself quite well to the use of sophistical procedures. Castoriadis shows how The Statesman takes us into the heart of what is distinctive in the late Plato: blending, acceptance of the mixed, of the intermediate. These transcriptions of Cornelius's afford the reader an opportunity to discover his trenchant, convincing, energetic, provocative, and often droll voice. Here is a hitherto unknown Castoriadis, who reflects as he speaks, collects himself, corrects himself, and doesn't hesitate to revisit key points. In short, this is Castoriadis's thinking in action. € 4,20
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Ciaramelli F. (cur.) Publisher: Eleuthera € 14,00
|
![]() ![]() Author: Cornelius Castoriadis Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 17,30
|
1998 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius, Blamey Kathleen (TRN) Publisher: Mit Pr € 49,50
|
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius Publisher: edizioni Dedalo Il saggio vuole rappresentare una via inedita alla possibile invenzione di un altro modo di guardare ai rapporti fra ragione e passione, e da qui alla società e alla politica. In tutta la sua vasta produzione Castoriadis si è sforzato di proporre un progetto politico mirante alla realizzazione dell'autonomia individuale e collettiva, centrata su una concezione radicale della democrazia. Egli sostiene che le premesse filosofiche e politiche di un tale progetto vanno oltre ogni sua presunta 'fondazione reale', cioè non si limitano a ricondurre la politica all'applicazione di una teoria dell''essenza' della società e della storia. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
1997 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius, Curtis David Ames (EDT) Publisher: Stanford Univ Pr This collection presents a broad and compelling overview of the most recent work by a world-renowned figure in contemporary thought. Starting from an inquiry that grows out of the specific context of a society that is experiencing uncertainty as to its ways of living and being, its goals, its values, and its knowledge, one that has been incapable, so far, of adequately understanding the crisis it is undergoing, Castoriadis sets as his task the elucidation of this crisis and its conditions. The book is in four parts: Koinonia, Polis, Psyche, Logos. The opening section begins with a general introduction to the author's views on being, time, creation, and the imaginary institution of society and continues with reflections on the role of the individual psyche in racist thinking and acting and on the retreat from autonomy to generalized conformity in postmodernism. The second part is a critique of those who now belittle and distort the meaning of May ?68 and other movements of the sixties as well as the French Revolution. The fate of the ?project of autonomy” is considered here in the light of the Greek and the modern ?political imaginary,” the ?pulverization of Marxism-Leninism,” and a recent alleged ?return of ethics” (Habermas, Rawls, McIntyre, Solzhenitsyn, Havel). In part three, Castoriadis shows how psychoanalysis, like politics, can contribute to the project of individual and collective autonomy and challenges Lacan, Foucault, Derrida, and others in his report on ?The State of the Subject Today.” This section also presents his most current lines of psychoanalytic research and thought on the ?human nonconscious” in the body and on the problem of the psychoanalysis of psychotic subjects, where an alternative coherence on the level of meaning offers a constant challenge to the task of psychoanalytic interpretation. Castoriadis's highly original investigations of the unruly place of the imagination in Western philosophy round out the book. He examines how Aristotle's original aporetic discovery and cover-up of the imagination were repeated by Kant, Freud, Heidegger, and Merleau-Ponty. € 35,50
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius Publisher: Hopefulmonster € 18,08
|
|