![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Busellato Stefano Publisher: Effigie € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Busellato Stefano Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Quello che Schopenhauer ebbe con il pensiero spinoziano fu un rapporto profondo la cui importanza emerge con chiarezza dall'opera del tedesco. Ma anche un rapporto stranamente trascurato dalla letteratura. Viene qui analizzato alla luce delle chiose di studio lasciate da Schopenhauer sulla propria copia dell'Ethica le quali rivelano, oltre al serrato confronto decisivo per la formazione del pensiero schopenhaueriano, anche qualcosa che va oltre l'erudizione: attraverso le sottolineature, i numerosi commenti o i veementi segni di interiezione che vengono disseminati per proposizioni e scolii vibra una carica schiettamente umana, come in un dialogo a distanza che mostra uno dei più luminosi esempi di ciò che è la passione per la conoscenza. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Busellato Stefano; Campioni Giuliano Publisher: Edizioni ETS 'Proprio così pensai, quando in un bosco presso Pisa vidi prima due e poi cinque cammelli': in queste parole di Friedrich Nietzsche sta il ricordo di una giornata trascorsa a Pisa, in compagnia femminile, visitando, oltre all'immancabile Piazza dei Miracoli e il Camposanto, le 'Cascine' di San Rossore. Orme dei cammelli che qui incontrò sono conservate anche in 'Così parlò Zarathustra'. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Busellato Stefano Publisher: Campanotto € 11,00
|
![]() ![]() Author: Busellato Stefano Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata L'immagine di Nietzsche quale insuperato 'maestro del sospetto', autore di un'opera che decostruisce dalle radici il pensiero metafisico occidentale appare paradigmatica e indiscutibile. Ma forse oggi più che mai è il momento di discuterla e sottoporla a verifica. È quanto avviene in questo saggio che, attraverso una rigorosa e puntuale analisi della presenza della tematica scettica nell'opera del filosofo tedesco, fa emergere risultati inattesi.Il reale rapporto tra scetticismo e riflessione nietzscheana si rivela infatti tutt'altro che aproblematico e privo di tensioni, manifestando rotture, prese di distanza e aporie indesiderate. Dietro alla figura più familiare ed acclarata del 'distruttore di certezze', il lavoro ermeneutico di Busellato rivela una personalità teoreticamente assai più travagliata e complessa, tutt'altro che paga del solo momento negativo della speculazione filosofica. € 20,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Busellato Stefano Publisher: Felici Prendendo a spunto metaforico uno dei momento più drammatici dell'Inferno dantesco (il canto VIII che vede Virgilio e Dante essere respinti nel loro cammino davanti alle porte di Dite), Busellato traccia un percorso filosofico che affronta l'essenza dello scetticismo. Quanto emerge da queste pagine è il carattere quotidiano della scepsi, l'urgenza per ciascuno di entrare in confronto con essa, il problema sempre acuminato del fondamento delle convinzioni e la natura della krisis - decisionale ed esistenziale - che consegue a un'eventuale perdita del proprio criterio di verità. Attraverso un serrato dialogo con alcuni dei principali rappresentanti del pensiero occidentale, prende vita un testo agile e al contempo denso, dotato di utili note di approfondimento, che ha nella preziosità stilistica uno dei suoi maggiori pregi. Una lettura che, al di là del piacere estetico, si rivela capace di dare materia di riflessione a coloro che amano riflettere. € 8,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Busellato Stefano Publisher: Edizioni ETS 'La lunghezza della notte che in ciascuno siamo non la possiamo misurare col righello d'una parola.' L'autore (1974) presenta in quattro tempi una silloge di poesie accompagnate da una 'Postfatta', il luogo poetico in cui la poesia riflette in un attraversamento del verso che è autorispecchiamento e tensione filosofica al senso che lo motiva. Mentre si scopre il fianco della polisemia della parola cui risponde l'ascolto attento, il gioco del linguaggio segna e risolve il proprio scacco e riscatto. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Morea Donatella; Busellato Stefano Publisher: Edizioni ETS € 6,20
|
|