![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Randazzo V. (cur.); Bragaglia Venuti C. (cur.) Publisher: Forum Edizioni A ottant'anni dalla scomparsa di Julius Kugy, straordinaria figura di alpinista, botanico, musicista e scrittore - nato nel 1858 in uno degli edifici del Parco Coronini Cronberg di Gorizia -, questo catalogo intende rievocare la sua particolare visione della montagna, ripercorrere le esplorazioni nelle Alpi friulane, rivelare le molteplici passioni e il profondo legame con le sue guide alpine. Parallelamente, il volume affronta una narrazione affascinante e poco conosciuta sulla presenza e il ruolo delle donne in montagna all'epoca di Kugy, dalle prime esploratrici delle vette alle portatrici: coraggiose figure femminili che, infrangendo convenzioni sociali e culturali, hanno tracciato la strada per le future generazioni di alpiniste. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Burch Noël; Bragaglia C. (cur.) Publisher: Cue Press Pensato e composto innanzitutto come testo di «un cineasta per cineasti», il volume analizza in maniera sistematica tutti gli elementi base - dal rapporto tra tempo e spazio al soggetto, dal montaggio fino al sonoro - che costituiscono il nucleo dell'arte filmica. Da questi presupposti, Burch rintraccia le parole chiave per un nuovo vocabolario, nel tentativo di sciogliere i nodi e gli interrogativi che circondano il cinema e l'esperienza cinematografica dello spettatore. € 22,99
Scontato: € 21,84
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bragaglia C. (cur.); Menegazzo R. (cur.); Pallone C. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Il nucleo di opere giapponesi appartenenti alla collezione della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, costituito perlopiù da silografie policrome e pagine di volumi stampati con la stessa tecnica silografica, è testimonianza del successo nazionale e internazionale del filone artistico dello ukiyoe ('immagini del Mondo Fluttuante') ma anche del ruolo centrale che l'editoria ricoprì a partire dall'epoca Edo (1603-1867) nel processo di alfabetizzazione e di diffusione di prodotti a stampa anche a scopo di intrattenimento. Le tematiche evidenziate sono quelle principali del genere ukiyoe di epoca Edo - paesaggi di località celebri, ritratti di beltà e di attori kabuki, usi e costumi, le mode in auge al tempo - ma alcune stampe toccano anche gli eventi che segnarono la storia del Giappone di era Meiji (1868-1912): il conflitto bellico con la Cina (1894-95) ad esempio, e l'incontro con l'Occidente, con le sue novità scientifiche e tecnologiche e i suoi aspetti esotici. Ciò che si vuole evidenziare, dunque, è non tanto l'aspetto artistico già noto al pubblico, ma il contesto storico, sociale ed economico del Giappone Edo e Meiji che queste opere a stampa documentano. Un Giappone che inaugura e sviluppa tutte le caratteristiche di una società complessa e moderna durante gli oltre duecentocinquant'anni del governo militare del casato Tokugawa, in antitesi con quanto ancora troppo spesso si sostiene: una modernizzazione del Paese dovuta al solo incontro con l'Occidente e l'accettazione supina di un'ibridazione culturale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Venuti C. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Le relazioni tra uomini e animali hanno da sempre condizionato profondamente la storia della società. Se per le classi umili gli animali erano principalmente strumenti di lavoro e di sussistenza, per i sovrani e l'aristocrazia alcune specie, soprattutto cani e cavalli, accompagnavano in maniera costante ogni fase della loro esistenza, dall'infanzia alla morte, come fedeli amici e compagni, ma anche come simboli di ricchezza, gloria e potere. Che fosse affettiva o di rappresentanza, o un insieme di entrambi gli aspetti, tale funzione trovò nei secoli una diretta proiezione nelle arti. In tutte le epoche le raffigurazioni di animali abbondano su dipinti, sculture, stampe, tessuti, bronzi, argenti e gioielli. La mostra organizzata a Palazzo Coronini Cronberg intende ricostruire proprio il ruolo emotivo, simbolico e sociale che creature quali cani, cavalli, ma anche specie esotiche come scimmie e pappagalli, svolgevano regolarmente nella vita quotidiana delle classi più elevate, non solo come animali domestici, ma anche attraverso le immagini, gli oggetti, gli arredi e gli ornamenti che riempivano le dimore aristocratiche. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Venuti C. (cur.) Publisher: LEG Edizioni La realizzazione del Parco Coronini nell'ultima parte del XIX secolo da parte del conte Alfredo Coronini Cronberg si inserisce in un momento storico ben preciso, quello in cui Gorizia, coltivando l'ambizione di presentarsi come 'Nizza austriaca', ossia come centro di villeggiatura per i ricchi pensionati dell'impero austroungarico, vide un generale fiorire di parchi e giardini, pubblici e privati. Ma la scelta del conte Alfredo di sistemare la vasta area adiacente al suo Palazzo secondo i criteri di un giardino paesaggistico all'inglese, suggeritagli da diversi illustri modelli, a cominciare dal vicino Parco di Miramare, ha radici molto più lontane. Risale infatti al XVIII secolo l'affermazione di un nuovo approccio nei confronti della natura e del paesaggio, che portò in Inghilterra alla nascita di quello che venne definito giardino paesaggistico all'inglese, destinato a soppiantare i giardini formali di età rinascimentale e barocca. Oltre che sulla storia e le fasi di realizzazione del parco Coronini, il catalogo si sofferma sul contesto culturale e storico nel quale, tra XVIII e XIX secolo, andò maturando il modello del giardino all'inglese, di pari passo con una nuova rappresentazione artistica della natura, che trova riflesso non solo nelle coeve immagini di paesaggio, ma anche nella passione per i motivi floreali e botanici, con particolare attenzione al loro significato simbolico, che investì tutte le arti decorative. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Venuti C. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Tutt'altro che superflui, gli accessori della moda hanno rappresentato per secoli dei veri e propri status symbol, capaci di rivelare immediatamente non solo la classe sociale di appartenenza ma, talvolta, anche la personalità di chi li portava. Le collezioni Coronini, legate alle vicende di un'antica famiglia aristocratica, offrono da questo punto di vista un osservatorio privilegiato per scoprire, con il supporto di dipinti e fotografie, come ogni epoca ebbe le sue 'icone di stile', con proprie regole e cerimoniali che ne disciplinavano l'uso e che condizionavano le abitudini della vita quotidiana. Il Settecento, ad esempio, fu il secolo del ventaglio, l'Ottocento vide il trionfo del cappello, mentre la borsetta, che oggi è tra gli accessori più di tendenza, divenne indispensabile solo nel Novecento. Accanto ad essi molti altri oggetti, talora un po' demodé, come bastoni da passeggio, fazzoletti, merletti, scialli e tabacchiere, intendono rivelare il gusto e lo stile degli ultimi discendenti dei conti Coronini, in un percorso suggestivo a ritroso nel tempo, alla scoperta di epoche in cui l'abilità nel maneggiare un ventaglio o nel realizzare in maniera perfetta il nodo della cravatta erano requisiti indispensabili per essere considerati delle vere signore o dei perfetti gentiluomini. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Venuti C. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Il 15 marzo 1913 moriva a San Pietroburgo il conte Eduard Cassini, gentiluomo di carriera e capo della cancelleria delle cerimonie dì corte degli zar Alessandro III e Nicola II. Il suo ingente patrimonio, già appartenuto alla defunta moglie Zoe Bibikova (1840-1906), discendente da una stirpe legata all'alta nobiltà russa, fu per metà ereditato da Olga Westphalen Furstenberq (1871-19501) madre del conte Guglielmo Coronini Cronberg. La mostra e il catalogo intendono finalmente svelare la straordinaria consistenza di questo lascito e l'importanza che esso riveste all'interno delle collezioni Coronini. Opere d'arte e oggetti preziosi raccontano non solo le vicende di una famiglia di origine italiana che fin dall'epoca di Caterina II trovò la propria fortuna al servizio degli zar, ma anche il gusto e lo stile di vita della società aristocratica nel secolo che precedette la Rivoluzione di ottobre. Si scoprirà così l'inaspettata provenienza russa di preziosi arredi e importanti opere d'arte oggi conservati nelle sale del Palazzo Coronini, ma si potranno anche ammirare argenti, orologi e gioielli di squisita fattura, presentati al pubblico per la prima volta. Un'occasione per scoprire grandi pittori come Dmitrij Grigor'evic Levicki e Vladimir Lukic Borovikovskij, ma anche la raffinatezza e la sorprendente abilità tecnica di una produzione artigianale di altissima qualità che nel corso dell'Ottocento, grazie a maestri del calibro di Fabergé, si fece apprezzare in tutta Europa per la sua eccezionale originalità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Venuti C. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Il Palazzo Coronini Cronberg, divenuto sede dell'omonima Fondazione per volontà del suo ultimo proprietario, il conte Guglielmo Coronini Cronberg (1905-1990), è una dimora storica risalente alla fine del Cinquecento. Le quindici sale che compongono il percorso museale sono arredate con mobili, dipinti e suppellettili databili dal XVI al XX secolo, tra cui è possibile trovare veri capolavori come opere di Bertel Thorvaldsen, Franz Xaver Messerschmidt e Rosalba Carriera. Degna di nota è anche la stanza dove nel 1836 soggiornò e morì l'ultimo re di Francia Carlo X di Borbone. Il Palazzo è circondato da uno splendido parco all'inglese di cinque ettari dove, tra piante tipiche della vegetazione mediterranea, si possono scoprire sculture e manufatti architettonici. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Venuti C. (cur.) Publisher: LEG Edizioni 'Dopo che negli ultimi anni gli eventi espositivi proposti dalla Fondazione Coronini hanno lasciato spazio a collezioni importanti, come le stampe degli Uffizi, o legate a un momento storico di particolare attualità, come le uniformi dell'impero austro-ungarico, con la mostra 'Dalla penna d'oca alla macchina da scrivere. Guglielmo Coronini e la bella scrittura' l'attenzione torna a concentrarsi interamente sul Palazzo e le sue collezioni, per recuperare quella destinazione di dimora storica e museo delle arti decorative che lo stesso conte Guglielmo Coronini aveva evocato nel suo testamento. Con la consapevolezza che quest'anno cadrà il venticinquesimo anniversario della sua morte, si è voluto celebrare tale ricorrenza con una mostra che non solo intende rendere il dovuto omaggio a questo straordinario personaggio e al suo impegno culturale e intellettuale, ma allo stesso tempo si propone di seguire fedelmente il suo progetto museale: trasportare il visitatore 'in un mondo sparito' attraverso gli arredi e gli oggetti della vita quotidiana.' (Ettore Romoli) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Venuti C. (cur.); Brazza S. (cur.) Publisher: Allemandi La collezione di stampe della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia è una di quelle raccolte private, spesso considerate minori o periferiche, che, tuttavia, non di rado, offrono spunti interessanti agli studi di settore. Gli esemplari presentati in questo volume comprendono infatti fogli sciolti, tavole destinate all'illustrazione libraria, frontespizi e marche tipografiche databili dalla fine del XV all'inizio del XVII secolo, con esempi assai significativi della produzione dei grandi maestri nordici, da Schongauer e Dürer a Lucas van Leyden, di artisti veneziani del pieno Cinquecento, come Tiziano e Battista Franco, ma pure di incisori romani, legati alla diffusione dei modelli raffaelleschi. Le schede del catalogo, redatte da Cristina Bragaglia Venuti e Simonetta Brazza non mancano di specifici approfondimenti e di nuove proposte, anche in ambito iconografico, mentre il saggio introduttivo di Giorgio Marini inquadra efficacemente la collezione tra quelle raccolte 'di scelte stampe' che unendo l'utilità e il piacere estetico, improntarono il gusto collezionistico del XIX secolo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bragaglia Leonardo; Benini V. (cur.); Bisagni M. (cur.); Bombarda C. (cur.) Publisher: Persiani € 14,90
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bragaglia C. (cur.) Publisher: Gedit € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bragaglia C. (cur.) Publisher: Gedit € 12,00
|
|