![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Bonadeo Alessia Publisher: Universitas Studiorum In silv. 3,5, uno dei rari testi della silloge staziana di intonazione personale, non scritto su commissione, il poeta si rivolge alla moglie per invitarla a seguirlo nel suo trasferimento da Roma alla natia Napoli in un momento di svolta della sua parabola biotica e poetica che induce a riflessioni e bilanci. Nel componimento, che Stazio stesso definisce ora egloga ora sermo, schiudendo una pluralità di suggestioni e modelli eidografici, sull'intento suasorio prevale quello autoriflessivo. In un autore molto incline all'autocostruzione di un'identità poetica anche le strategie per dissipare i dubbi e le remore della consorte, che passano essenzialmente attraverso l'encomio di una sposa fedele che ha sempre satellitarmente orbitato intorno alla vita e alla carriera del marito e l'esaltazione della propria terra natale, diventano un pretesto per parlare di sé e della propria esperienza poetica. In questo senso anche la dialettica tra Roma e Napoli, due città che hanno ospitato e ispirato anche il vate-icona Virgilio, assume evidenti risonanze metapoetiche facendosi figura di una serie di dinamiche interne alla produzione di Stazio e alla sua relazione con il predecessore. € 30,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bonadeo Alessia Publisher: Mondadori Education Molteplici sono i motivi e i problemi che nel mondo greco e latino coinvolgono l'arcobaleno e la messaggera degli dei, accomunati nel segno del nome. L'indagine si muove tra mito e natura, in paesaggi culturali ricchi di suggestioni, ma anche di ambiguità: dalla sfuggente fisionomia di Iride, che nella documentazione letteraria e figurativa è 'angelos' e 'suivante' divina, ma è estranea forse a una forma di devozione religiosa, alla folla di superstizioni che si polarizzano intorno all'arcobaleno, ritenuto perlopiù un infausto presagio. € 17,30
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bonadeo Alessia Publisher: Edizioni ETS Nell'orizzonte culturale greco e latino l'eco rappresenta un tipico esempio di fenomeno situato a mezzo tra mito e natura. Riceve l'attenzione sia del naturalista, che la indaga in quanto riflesso del suono, sia l'architetto, attento ai suoi possibili effetti nel campo dell'acustica. In poesia, oltre a prestare a stilemi e moduli compositivi fondati sulla ripetizione, diviene amplificatore della 'Stimmung' dele varie situazioni. Viene inoltre dotata di un'ipostasi mitologica nella figura di Eco, la ninfa caratterizzata dalla sua parlata ecolalica, un tratto che persino le arti figurative si sforzano di tradurre sul piano visivo. € 13,00
|
|