![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bassi Miriam Publisher: Aras Edizioni In una società del cambiamento, quale quella in cui viviamo, l'orientamento si configura non più e solo come strumento educativo legato alle transizioni di vita, ma come potenziale strumento di emancipazione, cittadinanza attiva e giustizia sociale. In tale prospettiva, in un sistema formativo integrato, anche alle università spetta l'inedito compito di assicurare alta formazione al pari dello sviluppo di competenze per la vita. Nello specifico, il presente lavoro prende le mosse da un progetto di ricerca dottorale a sostegno del servizio di Ateneo 'Peer Career Advising' per fare il punto su teorie, modelli e strumenti di orientamento universitario che favoriscano l'acquisizione di competenze di auto-orientamento anche attraverso l'educazione tra pari. I risultati della ricerca, descritti nel volume, consentono di avviare una riflessione metodologica ed epistemologica sul futuro dell'orientamento universitario, nella prospettiva di una riprogettazione dei servizi secondo un approccio olistico e narrativo in grado di rispondere efficacemente alle sfide della contemporaneità e ai bisogni di una comunità studentesca sempre più eterogenea e consapevole. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Bassi Miriam Publisher: Pensa Multimedia Il tema dell'orientamento, da sempre al centro della ricerca pedagogica, gode oggi di un rinnovato interesse nazionale ed internazionale che riflette l'esigenza di preparare le giovani generazioni a un mondo caratterizzato da complessità, trasformazioni tecnologiche e cambiamenti socioeconomici senza precedenti. Se, da un lato, la scuola continua a ricoprire il suo storico ruolo di istituzione deputata all'istruzione, dall'altro si evidenzia oggi la necessità di ridefinire i paradigmi tradizionali dell'educazione per rispondere a sfide globali e alla crescente interconnessione tra saperi e competenze. In tal senso, il volume propone una riflessione pedagogica a partire dalla consapevolezza che orientare con la scuola non può che significare anche fare i conti con il futuro aprendosi a quelli che studi internazionali hanno definito futures studies che trovano terreno fertile anche nell'applicazione ai contesti scolastici italiani. Scenario che, se da un lato richiama ad una categoria cara al dibattito pedagogico, ovvero quella dell'utopia, dall'altro consente di rinnovare la riflessione sul ruolo centrale degli insegnanti... € 21,00
|
|