![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Besa muci In un momento in cui ancora si moltiplicano le cosiddette scuole di scrittura creativa, e di conseguenza anche i libri pieni di 'consigli' rivolti a chi vuol cominciare a scrivere, può essere utile rileggere questo agilissimo saggio, tuttora estremamente godibile, a volte deliziosamente insopportabile, disseminato di osservazioni folgoranti e arricchito dalla ben nota, crudele ironia baudelairiana. Il libretto, come in generale la stessa vita del suo autore, potrebbe costituire un ottimo esempio di filosofia paradossale, ovviamente quella preferita da Baudelaire, che rivendicò sempre 'il diritto di essere assurdo', fondato sulla coscienza che è la contraddizione che governa l'universo. La fede nel conflitto si manifesta qui soprattutto come visione affermativa del mondo, dal punto di vista dell'arte e dell'artista, fondata sulla forza del gesto creativo. L'opera 'inattuale' dell'autore dei Fleurs du mal conferma, dopo centocinquant'anni, la sua potente attualità, a conferma di quanto suggerito da Giovanni Macchia: Baudelaire 'si avvicina a noi mano a mano che il tempo sembra distaccarlo, e la sua figura farsi più evanescente'. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: BAUDELAIRE CHARLES Publisher: Interforum LES FLEURS DU MAL - BAUDELAIRE CHARLES - Interforum € 6,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles, Waldrop Keith (TRN) Publisher: Wesleyan Univ Pr Between 1855 and his death in 1867, Charles Baudelaire inaugurated a new--and in his own words 'dangerous'--hybrid form in a series of prose poems known as Paris Spleen. Important and provocative, these fifty poems take the reader on a tour of 1850s Paris, through gleaming cafes and filthy side streets, revealing a metropolis on the eve of great change. In its deliberate fragmentation and merging of the lyrical with the sardonic, Le Spleen de Paris may be regarded as one of the earliest and most successful examples of a specifically urban writing, the textual equivalent of the city scenes of the Impressionists. In this compelling new translation, Keith Waldrop delivers the companion to his innovative translation of The Flowers of Evil. Here, Waldrop's perfectly modulated mix releases the music, intensity, and dissonance in Baudelaire's prose. The result is a powerful new re-imagining that is closer to Baudelaire's own poetry than any previous English translation. € 22,30
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Colesanti M. (cur.); Scaiola A. M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 26,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Gruppo Albatros Il Filo € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Ortesta C. (cur.) Publisher: SE La prima delle lettere raccolte in questo volume è stata scritta da un ragazzo di non ancora tredici anni; l'ultima, da un uomo di non ancora quarantacinque che dopo poche ore sarebbe stato colpito o, come usa dire, offeso dall'attacco di una malattia mortale - la malattia della sua morte. Tra l'una e l'altra, scandito da tante altre lettere ugualmente piene di tenerezza, sgomento e furore, si stende il tempo durante il quale il 'grande abbandonato' ha scritto un libro di poesie che inaugura e oltrepassa la storia della lirica moderna, un libro di prose che fissa insuperabilmente il modello di un genere letterario, alcuni saggi che fondano il pensiero estetico e la critica d'arte contemporanei. Non è certo facile, per il lettore di questo romanzo epistolare univoco e involontario, orripilante e sublime, conciliare la pietà suscitata dall''interdetto' (come egli stesso si definisce, alludendo all'indelebile umiliazione giudiziaria inflittagli dalla madre) torturato dai debiti e dal disamore, dall'incomprensione altrui e dalla propria 'svogliatezza', con la venerazione dovuta a uno dei più grandi artisti e dei più lucidi e operosi intelletti che l'umanità abbia mai prodotto. (Dallo scritto di Giovanni Raboni) € 18,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: SE € 14,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Muschitiello N. (cur.) Publisher: Rizzoli Dalla penna del poeta dei 'Fiori del male' nasce, nel 1860, questo testo sui paradisi creati dall'assunzione di droghe, in cui, nella seconda parte, l'autore riprende e traspone le opere di Thomas De Quincey 'Confessioni of an English Opium-Eater' e 'Suspiria de profundis'. In una prosa musicale e conturbante, Baudelaire studia come l'oppio e l'hascisc finiscano presto per tramutarsi, da rimedi, in affascinanti e tirannici veleni dai portentosi effetti di amplificazione, e apre uno squarcio di inesausta attualità sul giogo della dipendenza, sugli abissi dell'immaginazione, sui materiali dell'inconscio e sul rapporto che corre tra vita reale, voluttà artificiali, creazione e poesia. Libro bizzarro, stravagante, profondo, 'I paradisi artificiali' sono un saggio mirabile e un grande poema in prosa, testimonianza di un'epoca in cui hanno radice molte delle inquietudini e dei turbamenti del nostro tempo. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Dante Alighieri € 5,20
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Campanotto € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Carcanet Pr Including all poems published in the previous three editions, this comprehensive new translation of Baudelaire's poetry is both vivid and authoritative. This dual-language volume presents both the original French poems as well as their translations. € 25,90
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Bigliosi Franck C. (cur.) Publisher: Fazi Per la prima volta in Italia viene proposta, in un unico volume, una ricca selezione delle lettere di Charles Baudelaire, che con 'I fiori del male' inaugurò la tradizione della lirica moderna. La scelta si muove dagli anni dell'adolescenza fino all'ultima, drammatica lettera alla madre, dettata da un uomo ormai malato poche ore dopo l'ictus che lentamente ne avrebbe causato la morte. Dall'aspra requisitoria contro il mito del progresso all'opposizione intransigente a ogni forma di realismo, dall'analisi dei cliché cui si consacra la bêtise all'elogio dell'immaginazione, 'unica regina del vero': tutte le idee che attraversano l'opera del poeta emergono dalle discussioni con amici e colleghi (Delacroix, Manet, Flaubert, Wagner, qui riportate integralmente) e percorrono questo epistolario, vivido di illuminazioni sfolgoranti. Ma le lettere ci parlano anche dei tormentosi e appassionati rapporti con la madre, delle angosce di un dandy perennemente ossessionato dai debiti. Di tutto ciò sono testimonianza diretta, espressione di una vita che, mentre dissipa se stessa, costruisce con lucida ostinazione il monumento della propria grandezza. € 24,50
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: SE Se vogliamo cogliere le segrete intenzioni di Baudelaire, quelle che tracciano le linee di forza di un genere molto libero destinato a un considerevole sviluppo, forse vedremo apparire tre temi centrali. Il primo è quello della fantasticheria, caratterizzata dall'assenza di argomento, o piuttosto di intreccio, e dalla ricerca di una particolare musicalità. Il secondo è quello dell'aneddoto che per il creatore diventa occasione di estrarre la poesia dal prosaicismo negando la nobiltà dell'argomento, prendendo le parole alla lettera, rigenerando i cliché, esercitando sul linguaggio un'ironia etimologica. Il terzo tema centrale è rappresentato dalla ricerca dell'ironia e del sarcasmo. La poesia può dare via libera all'indignazione e al sentimento di vendetta. Incompiutezza, frammentarietà e assenza di architettura, libertà nella concezione, innovamenti nelle definizioni: grazie alla sua apertura e alla sua modemità, contrastanti con la forma chiusa e tradizionale de 'I fiori del male', 'Lo spleen di Parigi' è diventato spontaneamente accessibile a lettori stranieri su cui ha esercitato più influenza che 'I fiori del male'. In Francia, per essere compreso - Mallarmé, successore immediato, fa eccezione - dovette attendere che strutture mentali ancora vecchie cedessero il passo a un'altra concezione della poesia, concepita come un atteggiamento e non più come un genere di regole codificate. Claude Pichois € 12,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Marcovalerio € 22,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Marcovalerio € 28,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Fogola € 22,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles, Waldrop Keith (TRN) Publisher: Univ Pr of New England The poetic masterpiece of the great nineteenth-century writer Charles Baudelaire, The Flowers of Evil is one of the most frequently read and studied works in the French language. In this compelling new translation of Baudelaire's most famous collection, Keith Waldrop recasts the poet's original French alexandrines and other poetic arrangements into versets, a form that hovers between poetry and prose. Maintaining Baudelaire's complex view of sound and structure, Waldrop's translation mirrors the intricacy of the original without attempting to replicate its inimitable verse. The result is a powerful new re-imagining, one that is, almost paradoxically, closer to Baudelaire's own poetry than any previous English translation. Including the six poems banned from the first edition, this Flowers of Evil preserves the complexity, eloquence, and dark humor of its author. Brought here to new life, it is hypnotic, frank, and forceful. € 17,00
|
![]() ![]() Author: BAUDELAIRE CHARLES Publisher: Interforum LES FLEURS DU MAL - BAUDELAIRE CHARLES - Interforum € 2,90
|
![]() ![]() Author: Charles Baudelaire Publisher: BERTRAMS € 4,40
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles, Isherwood Christopher (TRN), Auden W. H. (INT) Publisher: Dover Pubns € 8,00
|
![]() ![]() Author: Charles Baudelaire Publisher: EUROPEAN SCHOOLBOOKS LTD € 10,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Ghelli C. (cur.) Publisher: Garzanti Ispirato dal «fascino quasi fraterno» di Poe e dalle personali esperienze con gli allucinogeni, Baudelaire affida ai 'Paradisi artificiali' le sue riflessioni sul rapporto tra la creazione artistica e le droghe, considerate «mezzi di moltiplicazione dell'individualità». L'opera raccoglie il saggio 'Del vino e dell'hascisc' (1851) e gli scritti, apparsi tra il 1858 e il 1860, 'Il poema dell'hascisc' e 'Un mangiatore d'oppio', quest'ultimo traduzione ed esegesi delle 'Confessioni di un mangiatore d'oppio' di Thomas de Quincey. Attraverso queste sostanze che alterano la percezione, dilatano l'io, intensificano l'immaginazione creatrice e trasfigurano in modo fantasmagorico la realtà, l'uomo appaga il proprio «gusto per l'infinito» e cerca di sfuggire ai propri limiti, alla prigione del corpo, alla schiavitù del tempo. Ma di tutte le voluttà artificiali, l'unica davvero capace di aprire le porte del paradiso è la poesia, che traduce i geroglifici del mondo e coglie le sottili e misteriose corrispondenze della natura. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Raboni G. (cur.) Publisher: Einaudi Una nuova tappa del dialogo di Raboni con una delle opere che sembra incarnare l'essenza stessa della modernità. Da oltre un quarto di secolo Raboni, uno dei nostri maggiori poeti e critici, si cimenta con Baudelaire attraverso una serie di revisioni e ripensamenti e anche questa quinta versione a stampa non è da lui considerata definitiva. A guidare questo continuo confronto è stato l'intento di rendere meno vistosa una delle caratteristiche dell'opera di Baudelaire, la divaricazione tra alto e basso, sublime e comico, poesia e prosa. € 11,00
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Muscetta C. (cur.) Publisher: Olschki Si ripubblica un classico della fortuna di Baudelaire in Italia qual è la traduzione e cura delle 'Fleurs du mal' dovute a Carlo Muscetta. Nella presentazione Giuseppe Savoca sottolinea come il lungo studio e il grande amore per quest'autore abbiano costituito per Muscetta un terreno privilegiato della propria vita, storia e cultura. La sua versione è una 'imitazione' in senso leopardiano e insieme una testimonianza critica della contemporaneità di uno dei grandi padri della lirica europea. € 47,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Einaudi 'Gli scritti d'arte di Baudelaire compongono un libro intimamente unitario per la costanza dei temi e delle figure che si avvicendano, in uno sviluppo a spirale, assecondando il ritmo libero e imprevedibile della contingenza, e più ancora per la forza nativa di un temperamento e di un metodo entro cui la grande cultura romantica, da Balzac, a Delacroix, da Hoffmann a Stendhal, da Poe a Wagner, si trasforma in una speculazione appassionata e intransigente sull'arte 'moderna' e sui suoi rapporti, difficili e oscuri, con lo spirito borghese della nuova società industriale...' (Dall'Introduzione di Ezio Raimondi). € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Berardinelli A. (cur.) Publisher: Garzanti Nella incompiuta raccolta di petits poèmes en prose che compongono Lo spleen di Parigi(1869) Baudelaire insegue l'ideale di una prosa musicale ma senza rima, dotata dello stesso potere evocativo del verso e capace di adattarsi «ai movimenti lirici dell'anima, alle oscillazioni del fantasticare, ai soprassalti della coscienza». Forse ancor più dei Fiori del male, di cui pure sono debitori, questi poemetti costituiscono un inesauribile repertorio tematico sospeso tra diario intimo e allegoria, in cui divagazioni autobiografiche si affiancano a malinconiche suggestioni di flâneur, scene di vita quotidiana si mescolano a magiche rievocazioni di sogni, bagatelle bizzarre convivono con sofferte riflessioni sulla condizione dell'artista, sempre in bilico tra gusto del peccato e aspirazione alla purezza, assetato di bellezza ma costretto a cantare gli orrori della metropoli moderna. Testo capitale che inaugura un nuovo genere destinato a grande fortuna nella letteratura europea, con il loro realismo visionario i poemetti in prosa di Baudelaire rappresentano anche il più incisivo e memorabile affresco di Parigi capitale del XIX secolo. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Bigliosi C. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Il volume raccoglie note, introduzioni, riflessioni e saggi di uno dei maggiori poeti dell'Ottocento francese, Charles Baudelaire (1821-1867), risalenti agli anni 1845-1857: all'epoca egli aveva già scritto novelle, poesie e saggi critici ma era ancora lontano dal clamore che esploderà nel '57 con 'I Fiori del male'. Tali scritti quindi, pubblicati su riviste e quotidiani dell'epoca, conservano lo sguardo profondo e lungimirante del poeta e allo stesso tempo sono portatori di quell'acuta sensibilità e innovazione che sono state alla base della Modernità letteraria baudelairiana. Dalla pittura, alla letteratura, alla musica, questi brani restituiscono al lettore in modo più completo la visione estetica e letteraria del poeta francese. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Prete A. (cur.) Publisher: SE Il saggio di Baudelaire su Wagner è una meditazione sulla musica, sui riverberi e le corrispondenze che trascorrono tra il linguaggio musicale e gli altri linguaggi dell'arte. È allo stesso tempo una appassionata difesa del nuovo, dell'invenzione e dell'azzardo che definiscono e rendono vivo il lavoro dell'artista, qualunque sia il suo linguaggio specifico. L'occasione è data da due eventi parigini: i concerti wagneriani al Théàtre des Italiens, diretti dallo stesso compositore (1860) e la 'prima' del Tannhàuser all'Opéra nel marzo del 1861, il cui terzo atto è sommerso dal tumulto della contestazione. Presenti alla 'prima', con Baudelaire e Gautier, molti poeti e artisti difensori di Wagner, ma anche musicisti come Gounod, Offenbach, Berlioz. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Prete A. (cur.) Publisher: SE Il saggio di Baudelaire su Wagner è una straordinaria meditazione sulla musica, sui riverberi e le corrispondenze che trascorrono tra il linguaggio musicale e gli altri linguaggi dell'arte. E allo stesso tempo una appassionata difesa del nuovo, dell'invenzione e dell'azzardo che definiscono e rendono vivo il lavoro dell'artista, qualunque sia il suo linguaggio specifico. L'occasione è data da due eventi parigini: i concerti wagneriani al Théâtre des Italiens, diretti dallo stesso compositore - gennaio e febbraio del 1860 e la prima del 'Tannhauser' all'Opera nel marzo del 1861, il cui terzo atto è sommerso dal tumulto della contestazione. Presenti alla prima, con Baudelaire e Gautier, molti poeti e artisti difensori di Wagner, ma anche musicisti come Gounod, Offenbach, Berlioz. Le pagine baudelairiane dicono lo sdegno per la diffusa incomprensione della nuova musica e raccontano i temi più coinvolgenti dell'opera wagneriana: il cielo e l'inferno che abitano l'anima, l'eros e il richiamo dell'assoluto, la caduta e il sogno di una redenzione impossibile. La critica, aveva scritto Baudelaire, bisogna che sia 'parziale, appassionata, politica, cioè fatta di un solo punto di vista, ma che apra il più grande orizzonte': il saggio su Wagner è la dimostrazione, vibrante e decisa, che questa critica è possibile. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles Publisher: Abscondita ''Il pittore della vita moderna' non è solo la summa dell'estetica baudelairiana, ma è anche il manifesto teorico dell'intera avventura dell'arte moderna. Opera breve, apparentemente legata al genere dell'omaggio (al pittore Constantin Guys), questo scritto racchiude la forza di un gesto inaugurale: con pochi colpi di pennello, pone le basi per l'avvento della modernità. Baudelaire vi tratteggia l'ideale di un'arte capace di dire simultaneamente 'l'eroismo della vita moderna' e la sospensione critica. Più che del passato, questo breve scritto sembra mostrarci l'immagine del futuro indecifrabile di una modernità ancora a venire.' (Federico Ferrari) € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|