![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.); Bettini M. (cur.) Publisher: Skira Il progetto 'Estetica dei non luoghi' ha l'intenzione di visitare la descrizione dei 'non-luoghi' effettuata dagli artisti contemporanei, per scoprire attraverso il loro sguardo creativo caratteristiche eventualmente inesplorate dall'antropologia culturale. (Omar Calabrese). Il volume, curato da Omar Calabrese e Maurizio Bettini (professore di filologia classica all'Università di Siena), percorre un viaggio attraverso i luoghi fantastici elaborati dalla letteratura dall'antico fino all'Ottocento. Le opere sono proiezioni di mappe di non-luoghi, mappe di territori inesistenti, create dalla fantasia, dal mito di Atlantide all'Isola del tesoro di Stevenson, dalla Nova Atlantys di Francis Bacon alle Terre di mezzo di Tolkien. Il volume è il catalogo della mostra (Cortenuova, Bergamo, ACCIAIERIE artecontemporanea, 14 aprile - 23 luglio 2006). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.); Bettini M. (cur.) Publisher: Skira 'Un numero di artisti più grande di quanto si possa immaginare ha ripreso nel Novecento un filone artistico assai antico, quello della rappresentazione di carte geografiche immaginarie. Il tema risale all'antichità, quando si tentava di costruire la carta dell'Oceano, o quella di Atlantide, o quella del regno del mitico Prete Gianni; fino ad arrivare all'Ottocento con la descrizione dell'Isola del tesoro fatta da Stevenson come frontespizio del suo omonimo romanzo. Le 'non-mappe' contemporanee hanno la caratteristica di fungere da materiali ri-utilizzabili per le loro qualità estetiche, oppure da contenuto per la definizione di 'territori' immaginari. In mostra e in catalogo sono selezionate opere di grandi artisti che si sono misurati con questo tema, da de Chirico a Savinio, da Carrà a Picabia, fino ai grandi nomi dell'arte contemporanea come Pomodoro, Parmiggiani, Pistoletto, Fabro, Cattelan (Omar Calabrese)'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Mirra Gianni; Calabrese A. (cur.) Publisher: Cervino € 18,90
|
2005 |
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.); Parret H. (cur.); Bettini M. (cur.) Publisher: Gli Ori Il volume monografico è dedicato all'opera del pittore siciliano Beppe Vesco. Raccoglie testi di Omar Calabrese, Herman Parret e Maurizio Bettini, oltre ad immagini a colori, di grandi dimensioni, delle opere. Beppe Vesco, palermitano d'origine, è artista raffinato dall'originale linguaggio espressivo. Dopo il liceo si trasferisce a Roma, dove frequenta la Facoltà di Architettura conseguendo la laurea nel 1975. Nei successivi tre anni insegna presso l'Istituto di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Palermo e tiene un corso di incisione all'Istituto d'Arte di Monreale. Affina le tecniche frequentando gli studi di diversi pittori. Attualmente insegna Anatomia artistica all'Accademia di Belle Arti. € 37,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese R. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Le nuove identità ebraiche dopo la Shoah, uno di quegli eventi, come la distruzione del Tempio di Gerusalemme e la conquista dell'imperatore Tito nel 70 d.C., che in modo cruento hanno segnato la storia degli ebrei, senza interromperne la continuità. Il libro si pone come contributo di conoscenza e di riflessione per un tema, quello dello Shoah, che é un argomento centrale della cultura ebraica e non solo. Il volume ha infatti unito allo stesso tavolo scrittori, intellettuali italiani e stranieri, che hanno raccontato le proprie esperienze sia di vita che professionali facendo il quadro della condizione ebraica attuale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Calabrese S. (cur.); Feltracco D. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Calabrese S. (cur.); D'Aronco M. A. (cur.) Publisher: Carocci Il volume censisce e analizza la nuova dimensione spaziale nella letteratura romanzesca mondiale nell'epoca della globalizzazione, dagli anni Novanta in poi, attraverso quelli che l'antropologo francese Augé ha efficacemente definito 'nonluoghi': luoghi senza memoria, privi di identità etnica, territori di transito come Las Vegas, gli ipermercati, le stazioni della metropolitana, i luoghi di svago, gli aeroporti. Stefano Calabrese è professore straordinario di Teoria della letteratura nell'Università di Udine. Maria Amalia D'Aronco è professore ordinario di Filologia germanica nella stessa università. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2004 |
![]() ![]() Author: Calabrese D. (cur.); Bellinello I. (cur.); Di Vincenzo C. (cur.) Publisher: Tabula Fati € 10,00
|
![]() ![]() Author: Ruggiero Anna; Calabrese A. (cur.) Publisher: Graus Edizioni € 10,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Calabrese A. (cur.) Publisher: Graus Edizioni Il volume è il catalogo della rassegna espositiva: 'Nisida: natura, arte, valori'. Quindici artisti hanno messo la propria creatività al servizio della partecipazione civile, veicolando agli ospiti di Nisida il senso dell'arte, permettendo loro così di diventare protagonisti attraverso i prodotti della fantasia. I frutti della creatività umana rendono anche il senso di un recupero della propria identità, del ritorno alla vita, per il tramite dell'opera d'arte e del fare. € 90,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.) Publisher: Silvana Si tratta del catalogo della mostra di Bruxelles (Palais des Beaux-Arts, 11 ottobre 2003 - 11 gennaio 2004). Il volume, che ripercorre il mito di Venere, è suddiviso in tre parti. La prima parte presenta la Venere di Urbino di Tiziano e i modelli ad essa legati: la Venere di Dresda di Giorgione e tre ritratti di Tiziano che anticiparono i temi della Venere. La seconda parte ripercorre la storia del modello della Venere di Urbino dall'epoca etrusca, greca e romana fino al Novecento, con opere di Goya, Manet, Modigliani e altri. L'ultima parte è infine dedicata alle influenze che l'opera ebbe e attualmente ha su moda, arredamento e tessuti. € 42,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.) Publisher: Protagon Editori Toscani € 15,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Megna G. (cur.); Calabrese S. (cur.) Publisher: Pime € 25,82
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.) Publisher: Skira € 61,97
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Crispolti E. (cur.); Calabrese O. (cur.); Pierini M. (cur.) Publisher: Hopefulmonster € 12,91
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.) Publisher: Lupetti € 19,63
|
![]() ![]() Author: Groenbech Vilhelm; Calabrese A. G. (cur.) Publisher: Einaudi Nel 1927 questo scrittore danese ha riscritto in una lingua moderna, ma secondo lo spirito delle antiche leggende, la maggior parte dei miti e delle saghe nordiche. La prima parte si apre con la narrazione della genesi del mondo e prosegue con l'apparizione degli dei dell'Olimpo vichingo (da Odino a Tor e a Tyr), e con la narrazione dei miti di cui essi sono protagonisti. Dopo l'intermezzo del capitolo Cristo e le antiche divinità, che delinea il passaggio dalla religione pagana a quella cristiana intorno all'anno mille, Groenbech narra le cosiddette 'saghe di famiglia', dove ritroviamo le più celebri leggende islandesi e norvegesi, ma anche la storia di Amleto e la rielaborazione della lotta di Beowulf contro il drago. € 43,90
|
1994 |
![]() ![]() Author: Curti D. (cur.); Calabrese O. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura € 30,99
|
![]() ![]() Author: Rosenkranz Karl; Calabrese O. (cur.) Publisher: Edizioni Olivares € 10,50
|
1992 |
![]() ![]() Author: Calabrese M. C. (cur.) Publisher: Bonanno € 18,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Spengler Oswald; Calabrese Conte R. (cur.); Cottone M. (cur.); Jesi F. (cur.) Publisher: Guanda È difficile trovare, nell'Europa degli anni venti, un'opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l'influenza culturale del 'Tramonto dell'Occidente'. Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia; e il suo autore, da sconosciuto professore di provincia tedesco, divenne quello che si potrebbe dire 'un filosofo di successo'. L'edizione qui presentata è quella del 1978 (Longanesi), a cui si aggiunge un'introduzione di Stefano Zecchi. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Fritz Volkmar; Calabrese M. V. (cur.) Publisher: Paideia € 12,00
Scontato: € 11,40
|
1989 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Cavicchioli Sandra; Pezzini Isabella; De Blasi N. (cur.); Mencucci G. (cur.) Publisher: Rai Libri € 10,33
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Calabrese O. (cur.) Publisher: Essegi € 20,00
|
|
1978 |
![]() ![]() Author: Spengler Oswald; Calabrese Conte R. (cur.); Cottone M. (cur.); Jesi F. (cur.) Publisher: Longanesi € 24,79
|
![]() |
![]() |
![]() |
|