![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Carabba La collana 'Cultura dell'anima' fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana 'Cultura dell'anima' con l'uscita di circa trenta volumi annuali. 'Il piccolo scritto di Kant qui tradotto trovasi in Italia ad essere ignorato dai più e da qualcuno in Francia semplicemente citato come notevole. E con questo, per conseguenza, è sfuggita la sua importanza nell'evoluzione filosofica di Kant.' (Dalla introduzione di M. Giorgiantonio) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Agostini I. (cur.) Publisher: Bompiani Si presentano qui le quattro dissertazioni latine di Immanuel Kant: 'De igne' (1755), 'Nova dilucidatio' (1755), 'Monadologia physica' (1756) e 'De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis' (1770). Si tratta di quattro tesi accademiche che segnano le tappe fondamentali della carriera universitaria di Kant a Königsberg. L'interesse filosofico di questi scritti, largamente riconosciuto dagli studiosi, emerge dall'ampio raggio di motivi che percorrono trasversalmente tutto il pensiero precritico e saranno centrali anche nella fase critica: la riflessione sulla scienza, i temi metafisici, la costante preoccupazione per il problema del metodo. Fondamentale è anche il loro posto nella storia del latino moderno, in un momento storico caratterizzato dal cruciale passaggio, nella filosofia tedesca, dalla lingua dotta al volgare. Il lessico latino delle quattro dissertazioni costituisce infatti una base testuale imprescindibile per uno studio diacronico della formazione dell'apparato terminologico e concettuale della filosofia kantiana. Nell'edizione si dà altresì notizia della riscoperta, da parte del curatore, di una delle due tirature dell'edizione originale della 'Dissertatio', ritenuta perduta da tutti gli editori moderni successivamente all'edizione dell'Akademie di Erich Adickes. € 55,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Festa F. S. (cur.) Publisher: Castelvecchi Se si definisce 'metafisica' una conoscenza che si svolge interamente nel pensiero, senza riferimento all'esperienza, come è possibile una metafisica critica, e non dogmatica? Guidato da questa domanda, Kant nei Prolegomeni del 1783 elabora l'idea di una conoscenza a priori, fondata sul pensiero puro, ma che sia anche sintetica, in grado cioè di aggiungere nuovi contenuti riferiti all'esperienza. Spinti dalla nostra esigenza di oltrepassare con il pensiero i limiti della conoscenza, cerchiamo continuamente di pensare l'oggetto della metafisica, per quanto esso sia fuori dalla sfera delle nostre possibilità cognitive. Se, quindi, i confini del conoscere non coincidono con quelli del pensare, è possibile sviluppare una filosofia di carattere morale e religioso e non puramente scientifico. Da qui inizia la profonda lettura di Piero Martinetti, che attraverso un commento puntuale dei passi più importanti dello scritto kantiano, ne mette in luce, accanto alla profondità teorica, l'estremo e insuperato valore etico-pratico. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Chiodi P. (cur.) Publisher: UTET Nell'anno 1800, quando ormai volgeva al termine la sua lunga e appassionata ricerca filosofica, Immanuel Kant riunì in un celebre passo dell''Introduzione alla Logica' le questioni più importanti che dovrebbero essere al centro di ogni sistema di pensiero: Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare? Che cos'è l'uomo? Per precisare, subito dopo, che le prime tre domande - tradizionalmente trattate da metafisica, filosofia morale e religione - vanno ricondotte in realtà alla quarta, e quindi all'antropologia, lo studio dell'uomo, dal momento che per il filosofo l'impresa somma della conoscenza consiste proprio in questo: raggiungere 'la destinazione suprema della natura umana'. E all'uomo, all'agire umano, sono dedicati tutti gli scritti raccolti in questo ricco volume, comprendente i capolavori più noti della filosofia morale kantiana quali la 'Critica della ragion pratica' e la 'Fondazione della metafisica dei costumi', ma anche opere meno conosciute come l''Antropologia dal punto di vista pragmatico' e 'La religione nei limiti della semplice ragione'. In tutti questi scritti, la dimensione razionale e quella sensibile, i due elementi di cui si compone per Kant la natura umana, sono indagati allo scopo di stabilire quale particolare connessione di sensibilità e razionalità, di senso e ragione, stia a fondamento del nostro agire morale. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Celada Ballanti R. (cur.) Publisher: Garzanti Il male è l'enigma su cui ogni uomo è chiamato a interrogarsi e che esprime il fondo tragico dell'esistenza al di là delle consolanti risposte delle religioni rivelate. C'è nell'uomo, che Kant paragona a un legno storto, una innata e insopprimibile inclinazione alla malvagità che lo spinge ad allontanarsi dalla legge morale profondamente radicata nel suo cuore. La dottrina biblica del peccato originale, il 'Tutti abbiamo peccato in Adamo' della Lettera ai Romani di Paolo di Tarso, vengono reinterpretati da Kant in chiave filosofica come espressione del limite, della fragilità, della finitezza dell'uomo. Nella filosofia della religione di Kant riecheggia l'inconsolabile lamento di Giobbe di fronte alla sofferenza del giusto: e proprio nella cifra di Giobbe si inscrive il senso più autentico della ricerca kantiana sul religioso e sul sacro. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Valagussa F. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Commento ragionato alla Critica del giudizio di Kant, opera imprescindibile per comprendere l'intera riflessione estetica moderna e contemporanea. Il saggio introduttivo, che contestualizza storicamente la dottrina kantiana del giudizio estetico e teleologico, presenta le problematiche interne al testo e individua i luoghi di maggiore intensità concettuale; la scelta dei brani è corredata da un apparato di commento che illustra ogni singolo estratto alla luce dell'architettura complessiva del criticismo kantiano, anche avvalendosi di un indice ragionato dei concetti fondamentali. € 11,50
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Benzi M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS 'Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?' è il più celebre contributo alla discussione sul significato dell''Aufklärung apertasi sulle pagine della rivista mensile 'Berlinische Monatsschrift'. Nella presente edizione non si perde mai di vista la cornice storica entro cui scrivono Kant e i membri della Mittwochsgesellschaft, ma la fortuna di questa discussione va ben oltre il secolo dei Lumi e conta, tra i suoi protagonisti, alcuni dei più grandi esponenti della storia del pensiero occidentale. Le nozioni di 'minorità' e 'autonomia' parlano ancora con viva voce al nostro presente, soprattutto ai più giovani, per i quali la condizione di minorità si presenta spesso più come una necessità che come una scelta. Alfonso M. Iacono esplora nella postfazione il significato di questi concetti nel nostro tempo e li mette criticamente in discussione. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Feltrinelli A oltre duecento anni dalla sua prima pubblicazione, riproponiamo al lettore il saggio di Immanuel Kant 'Per la pace perpetua', contributo classico e giustamente celebre alla tradizione del pacifismo giuridico. 'Il suo progetto di pacifismo giuridico,' scrive Salvatore Veca nell'ampia prefazione a questa edizione, 'non è solo ancorato a una filosofia della storia, ma è anche reso coerente dallo sfondo più ampio della teoria etica.' Quanto possiamo ancora trovare nelle pagine di Kant sono 'le impronte e le tracce vive di un progetto filosofico audace e illuminante, tanto quanto caratterizzato dalla consapevolezza della problematicità dei suoi esiti ai fini del nostro continuo approssimarci alla 'pace perpetua''. Con un saggio di Alberto Burgio. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Chiodi P. (cur.) Publisher: UTET 'Quella in cui viviamo è la vera e propria epoca della critica, a cui tutto deve venire sottoposto.' Questa frase, tratta dalla prima prefazione alla 'Critica della ragion pura', fa intuire la portata rivoluzionaria della prospettiva inaugurata da Immanuel Kant. Il puntiglioso, abitudinario professore di Königsberg, affronta - nel secolo dei Lumi e di Newton l'esigenza di una rifondazione radicale della cultura, muovendo dall'oscura consapevolezza della necessità di far confluire ragione ed esperienza, e arrivando a delimitare nitidamente il raggio d'azione dei vari saperi. Se il metodo della scienza, così fecondo di risultati, alimenta le speranze nel progresso conoscitivo dell'umanità, d'altra parte non è in grado di offrire risposte agli interrogativi più profondi e pressanti, come il problema del libero arbitrio, dell'immortalità dell'anima, di Dio. La 'Critica della ragion pura' è il capolavoro filosofico che, più di ogni altro, porta avanti lo spirito e gli ideali dell'Illuminismo: necessario è mostrare i limiti della ragione, perché, credendo di possedere verità assolute, si rischia di cadere nel fanatismo; al contempo, bisogna far valere con forza i diritti della critica razionale, se si vuole evitare che gli uomini siano schiavi di autorità e istituzioni prive di fondamento. 'Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!': l'impulso di questo motto percorre l'intera filosofia di Kant, qui esposta nei suoi principi fondamentali. € 16,00
|
||
1912 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Watkins Eric (EDT), Beck Lewis White (TRN), Edwards Jeffrey B. (TRN), Reinhardt Olaf (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr Brings together work by Kant never before available in English, and new translations of his important publications in natural science. € 142,40
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Gregor Mary (TRN), Timmermann Jens (TRN), Korsgaard Christine M. (INT) Publisher: Cambridge Univ Pr € 22,30
|
2012 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Valagussa F. (cur.) Publisher: Mimesis La prima introduzione alla 'Critica del giudizio' venne scritta, ma non pubblicata, da Kant. Fu rinvenuta da Dilthey nel 1889 presso l'università di Rostock ed editata solo nel 1914. L'opera viene considerata essenziale in quanto chiave interpretativa per comprendere la 'Critica del giudizio' come tentativo diretto a creare un sistema filosofico mediando tra la 'Critica della ragione pura' e la 'Critica della ragione pratica'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Barletta M. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Il terremoto che colpì Lisbona il primo novembre del 1755 suscitò un grande e intenso dibattito non soltanto nell'ambito più propriamete scientifico e specialistico. In questo senso è sufficiente pensare agli scritti che al tragico evento dedicarono autori emblematici come Rousseau e Voltaire. I tre studi che qui vengono presentati, firmati da Immanuel Kant, all'epoca trentenne, si distinsero come un'autentica rivelazione per la fermezza metodologica che lega una pagina all'altra conferendo alla scrittura una straodinaria unità critica. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Foucault Michel Publisher: Mimesis Che cos'è l'Illuminismo? Secondo Foucault è questa la domanda ultima cui la filosofìa tenta di rispondere da sempre. Ed è questa la domanda cui magistralmente ha risposto uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi: Immanuel Kant. E attraverso le parole di Kant e l'analisi accurata di Foucault che il concetto di Illuminismo si scopre essere una stimolante interrogazione critica sul presente, sui limiti della conoscenza e sul loro possibile superamento. € 3,90
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Rizzoli € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
1911 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Frierson Patrick (EDT) Publisher: Cambridge Univ Pr 'This volume collects Kant's most important ethical and anthropological writings from the 1760s, before he developed his critical philosophy. The materials presented here range from the Observations, one of Kant's most elegantly written and immediately popular texts, to the accompanying Remarks which Kant wrote in his personal copy of the Observations and which are translated here in their entirety for the first time. This edition also includes little-known essays as well as personal notes and fragments that reveal the emergence of Kant's complex philosophical ideas. Those familiar with Kant's later works will discover a Kant interested in the 'beauty' as well as the 'dignity' of humanity, in human diversity as well as the universality of morals, and in practical concerns rather than abstract philosophizing. Readers will be able to see Kant's development from the Observations through the Remarks towards the moral philosophy that eventually made him famous'-- € 30,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Garroni E. (cur.); Hohenegger H. (cur.) Publisher: Einaudi Accanto alla 'Critica della ragione pura' e alla 'Critica della ragione pratica', la 'Critica della facoltà di giudizio' è il terzo capolavoro dell'impresa critica di Immanuel Kant: non solo il suo compimento, ma anche e soprattutto il suo ripensamento e insieme la sua fondazione. È una rigorosa 'critica del gusto' che ha il suo centro nell'universale comunicabilità di esseri razionali e finiti quali sono gli uomini, ed è come tale premessa essenziale dell'intero svolgimento dell'estetica successiva. Ma la riflessione che essa svolge è estetica e mediatamente anche logica, e coinvolge molti altri temi strettamente interconnessi. Sempre su base estetica, vi si delinea infatti, innanzi tutto, una modernissima epistemologia, un esame critico del finalismo che sarebbe proprio della cosiddetta 'materia vivente' (del quale Kant dà una versione singolarmente avanzata per i suoi tempi e forse oggi ancora insuperata) e infine una giustificazione e delimitazione del pensare filosofico. Nell'estetica kantiana è quindi ricompreso il problema che la filosofia critica pone a se stessa, in quanto questa non è giustificata dalle condizioni del conoscere che si sforza di esplicitare ed è tuttavia indispensabile per la comprensione dell'esperienza in genere e di quella universale comunicabilità che è il lascito prezioso (e tutt'altro che assimilabile a una 'metafisica della ragione') dell'illuminismo kantiano. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Pievatolo M. C. (cur.) Publisher: Firenze University Press Sette scritti politici liberi. Alla fine del XVIII secolo, prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse intensamente di politica. Questo libro raccoglie le traduzioni, con le annotazioni della curatrice, delle sue opere filosofico-politiche principali, dal saggio sull'Illuminismo fino allo scritto sul progresso. I testi sono soggetti a una licenza Creative Commons perché siano emendabili senza restrizioni, mantenendo i medesimi diritti. Solo la pubblicazione ad accesso aperto può dar compimento alla libertà dell'uso pubblico della ragione. La scelta di liberare un classico dal monopolio e dalla censura economica vuol mostrare che l'open access non è un'ipotesi di scuola, ma una realtà che può offrire valore e senso all'istituzione di un'università pubblica. Far leggere Kant è molto più che leggerlo soltanto. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Edizioni del Rosone € 8,00
|
1910 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Guyer Paul (EDT), Bowman Curtis (TRN), Rauscher Frederick (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr € 42,50
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Allison Henry E. (EDT), Heath Peter (EDT), Hatfield Gary C. (TRN), Friedman Michael (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr The purpose of the Cambridge edition is to offer translations of the best modern German edition of Kant's work in a uniform format suitable for Kant scholars. When complete (fifteen volumes are currently envisioned) the edition will include all of Kant's published writings and a generous selection of his unpublished writings such as the Opus postumum, bandschriftliche Nachlass, lectures and correspondence. This volume is the first to assemble in historical sequence the writings that Kant published between 1783 and 1796 to popularize, summarize, amplify and defend the doctrines of his masterwork, the Critique of Pure Reason of 1781. The best known of them, the Prolegomena, is often recommended to beginning students, but the other texts are also vintage Kant and are important sources for a fully-rounded picture of Kant's intellectual development. As with other volumes in the series there are copious linguistic notes and a glossary of key terms. The editorial introductions and explanatory notes shed light on the critical reception accorded Kant by the metaphysicians of his day and on Kant's own efforts to derail his opponents. € 45,20
|
2010 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Foucault M. (cur.) Publisher: Einaudi Nell''Antropologia' Immanuel Kant riordina la mole immensa di materiali di carattere storico e antropologico raccolti nell'arco di un'intera vita. Opera a lungo trascurata, si tratta in realtà di una tappa decisiva di un'epoca che stava per convertire le domande fondamentali della storia della metafisica, della gnoseologia, della morale e della religione in quella che per Kant era ormai diventata la domanda essenziale: Che cos'è l'uomo? Si inaugurava cosi la nostra modernità filosofica, che vedrà nell'uomo non solo l'origine e il fondamento di ogni sapere, ma anche la ragion d'essere e il principio di ogni trasformazione del mondo e di ogni intervento su di esso. L'antropologia kantiana indaga infatti l'uomo come essere sociale trasformato dalle istituzioni, al fine di svilupparne le attitudini, dotarlo di costumi, rafforzarne le facoltà, disciplinarne la volontà, orientarne i desideri e governarne la libertà. Michel Foucault incontra I''Antropologia' di Kant verso la fine degli anni cinquanta, facendone l'oggetto della sua tesi complementare, costituita dalla traduzione del testo kantiano, accompagnata da un lavoro di annotazione e dal testo che funge da introduzione. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Nisbet H. B. (TRN) Publisher: Penguin Uk € 10,25
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Paton H. J. (TRN) Publisher: Harper Perennial Modern Classics Considered one of the most profound, influential, and important works of philosophy, Groundwork of the Metaphysic of Morals introduces the famous Categorical Imperative and lays down a foundation for all of Immanuel Kant's writings. In it, Kant illuminates the basic concept that is central to his moral philosophy and, in fact, to the entire field of modern ethical thought: the Categorical Imperative, the supreme principle of morality, stating that all decisions should be made based on what is universally acceptable. Featuring the renowned translation and commentary of Oxford's H. J. Paton, this volume has long been considered the definitive English edition of Kant's classic text. 'Kant's Groundwork of the Metaphysic of Morals,' Paton writes in his preface, 'is one of the small books which is truly great: it has exercised on human thought an influence almost ludicrously disproportionate to its size.' € 12,50
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Pluhar Werner S. (TRN), Palmquist Stephen R. (INT) Publisher: Hackett Pub Co Inc German philosopher Kant (1724-1804) wrote Religion ennerhalb der Grenzen der blossen Vernunft after his three Critiques, and though it is somewhat based on them, also transcends them, explains Pluhar (philosophy, Pennsylvania State U.-Fayette). It has been translated before, indeed as recently as 1996, but he seeks not only to correct errors, but to cast the work in the same terminology that used for his translations of the Critiques over the past several decades. He also notes, with a modest blush, that he is, after all, a native German speaker. Stephen Palmquist (religion and philosophy, Hong Kong Baptist U.) contributes an introduction characterizing the treatise and putting it in the context of Kant's thinking. Annotation ©2009 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 21,70
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Pluhar Werner S. (TRN), Palmquist Stephen R. (INT) Publisher: Hackett Pub Co Inc Werner S. Pluhar's masterful rendering of Kant's major work on religion is meticulously annotated and presented here with a selected bibliography, glossary, and generous index. Stephen R. Palmquist's engaging Introduction provides historical background, discusses Religion in the context of Kant's philosophical system, elucidates Kant's main arguments, and explores the implications and ongoing relevance of the work. € 46,80
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Constant Benjamin Publisher: Archinto Nel 1796, Benjamin Constant, amico di Madame de Staël, entrato in politica e attento lettore di Kant, polemizza col carattere incondizionato del dovere posto dal filosofo di Königsberg. Il quale, venuto a conoscenza della critica mossagli dallo scrittore francese, gli risponde l'anno seguente con un opuscolo, 'Su un preteso diritto di mentire per amore dell'umanità'. Nacque in tal modo la celebre controversia, i cui testi sono raccolti in questo volume. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Carabba € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Scarpelli G. (cur.); Velotti S. (cur.) Publisher: Bulzoni € 16,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Ibis La grande attenzione che il filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804) ebbe sempre per il dibattito scientifico del suo tempo, appare con chiarezza da questo breve Saggio, pubblicato nel 1764, in cui analizza le manifestazioni e le cause della malattia psichicaSecondo Kant, come dice Fulvio Papi nella Prefazione, '[...] la malattia insorge perché l'immaginazione perde contatto con la dimensione sensibile dell'esperienza e considera i suoi fantasmi come reali, o perché esatte informazioni dei sensi vengono stravolte da forme del giudizio intellettuale completamente distorto. In entrambi i casi, allucinazione o vaneggiamento, vi è un punto in comune: è venuta meno una elaborazione positiva della relazione sensibile con la realtà. Anzi la realtà è andata completamente perduta, e il discorso del malato di mente si svolge in questa assenza'. Il rigoroso impegno intellettuale di Kant si manifesta in questa opera che non è soltanto un esercizio filosofico, ma un importante contributo conoscitivo e anche una lettura piacevole. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|