![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Agostini A. (cur.); Pagnini M. C. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume nasce a corredo del restauro del Crocifisso ligneo realizzato da Atto Fabroni nel XVII secolo per la chiesa di Sant'Ignazio di Loyola di Pistoia. Il recupero di questo importante tassello del ricco patrimonio artistico conservato nella chiesa dei Gesuiti, offre lo spunto per un approfondimento sulla figura del nobile pistoiese autore dell'opera ed è spunto per una riflessione analitica sul ruolo, ancora da studiare, che la Compagnia di Gesù svolse in città.I contributi critici sono accompagnati da un ampio repertorio iconografico e dalla tavola genealogica della famiglia Fabroni. Testi di Anna Agostini, Giovanni Cipriani, Silvia Gregori, Maria Camilla Pagnini, Umberto Pineschi. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Amore Agostino; Bonfiglio A. (cur.) Publisher: Tau Nel 1975 usciva l'opera di Agostino Amore dedicata ai martiri di Roma, per le Edizioni Antonianum, nell'ambito della collana Spicilegium Pontificii Athenaei Antoniani. Quel volume, tanto sobrio quanto limpido nella struttura e nel linguaggio, sarebbe divenuto libro di testo e riferimento bibliografico imprescindibile per tutti coloro che avessero voluto, per diversi motivi, accostarsi alle questioni agiografiche, storiche e archeologiche della Roma cristiana dei primi secoli, tanto che ancora, ad oltre trent'anni da quell'edizione, esso resta un testo frequentato, citato, comunque continuamente consultato. Ebbene, è parso opportuno ritornare su quell'opera, tanto considerata dagli studiosi, dagli studenti e da tutti coloro che desideravano approfondire le questioni legate alle figure dei martiri romani, dopo aver consultato rapidamente le enciclopedie e i lessici classici, per avere un'idea più attendibile e scientificamente più affidabile di tutti i problemi sorti, nei secoli, attorno alle persone dei martiri dell'Urbe, alle loro sepolture, al loro culto, ai testi, ai documenti e ai monumenti sorti attorno a quegli 'uomini santi'. Alessandro Bonfiglio ha dedicato molto tempo e attenzione ad un testo; è entrato 'in punta di piedi', con grande rispetto nei confronti dell'agiografo, riconoscendo tutti i meriti di chi, per primo, ha avuto il coraggio di far dialogare i monumenti e i documenti. Il suo aggiornamento assume il ruolo e l'aspetto di un'edizione critica. € 35,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino A. (cur.) Publisher: Mimesis € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Paz Octavio; D'Agostino A. (cur.) Publisher: SE 'A tutti noi, in un dato momento, la nostra esistenza si è rivelata come qualcosa di particolare, inalienabile e stupendo. Quasi sempre questa rivelazione avviene durante l'adolescenza. La scoperta di noi stessi si manifesta come un saperci soli; tra il mondo e noi s'innalza un'impalpabile, trasparente muraglia; quella della nostra coscienza. Fin dalla nascita ci sentiamo soli; ma bambini e adulti possono superare la loro solitudine e dimenticare se stessi mediante il gioco o il lavoro, mentre l'adolescente, oscillando tra l'infanzia e la giovinezza, rimane sospeso per un istante di fronte all'infinita ricchezza del mondo. L'adolescente si stupisce di esistere. E allo stupore segue la riflessione: chino sul fiume della sua coscienza si domanda se quel volto che affiora lentamente dal fondo, deformato dall'acqua, è il suo. La particolarità di esistere - mera sensazione del bambino - diventa problema e domanda, coscienza che interroga. Ai popoli in fase di crescita succede qualcosa di simile. Il loro essere si manifesta come interrogativo: che cosa siamo e come realizzeremo quello che siamo?' € 20,00
|
![]() ![]() Author: Paz Octavio; D'Agostino A. (cur.) Publisher: SE «A tutti noi, in un dato momento, la nostra esistenza si è rivelata come qualcosa di particolare, inalienabile e stupendo. Quasi sempre questa rivelazione avviene durante l'adolescenza. La scoperta di noi stessi si manifesta come un saperci soli; tra il mondo e noi s'innalza un'impalpabile, trasparente muraglia: quella della nostra coscienza. Fin dalla nascita ci sentiamo soli; ma bambini e adulti possono superare la loro solitudine e dimenticare se stessi mediante il gioco o il lavoro, mentre l'adolescente, oscillando tra l'infanzia e la giovinezza, rimane sospeso per un istante di fronte all'infinita ricchezza del mondo. L'adolescente si stupisce di esistere. E allo stupore segue la riflessione: chino sul fiume della sua coscienza si domanda se quel volto che affiora lentamente dal fondo, deformato dall'acqua, è il suo. La particolarità di esistere - mera sensazione del bambino - diventa problema e domanda, coscienza che interroga. Ai popoli in fase di crescita succede qualcosa di simile. Il loro essere si manifesta come interrogativo: che cosa siamo e come realizzeremo quello che siamo? [...] Mi pare rivelatrice l'insistenza con cui in certi periodi i popoli si piegano su loro stessi e si interrogano. Destarsi alla storia significa prendere coscienza della nostra particolarità, pausa di riflessione prima di dedicarci all'azione. 'Quando sogniamo di sognare, il risveglio è vicino' dice Novalis». € 20,00
|
![]() ![]() Author: Petronio Arbitro; Aragosti A. (cur.) Publisher: Rizzoli L'amore, l'erotismo, l'avventura, le risate, il dolore, la perdita: il Satyricon contiene tutti gli ingredienti che cerchiamo in un romanzo. E lo fa dalla distanza di circa duemila anni. Aprire il volume di Petronio è come entrare in una gelateria e affondare la mano nuda nella vaschetta del pistacchio. Salvo poi, con stupore e sospetto, accorgersi che la temperatura del gelato è bollente. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: D'Agostino F. (cur.); Amato Mangiameli A. C. (cur.) Publisher: Giappichelli Chi è convinto che il diritto non si riduca a un mero evento storico, ma ha piuttosto una giustificazione antropologica, è portato a interpretare tutte le dimensioni deU'humanum (etiche, religiose, estetiche, culturali, sociali, psicologiche, economiche, politiche, ecc.) anche per la qualità giuridica - a volte rilevante, a volte marginale, a volte esilissima, ma sempre presente che le caratterizza. E in questo senso che la riflessione filosofica sul diritto tende inevitabilmente a porsi anche come riflessione filosofica dal diritto. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Molle A. (cur.); D'Agostino P. (cur.) Publisher: Tipografia Arte Stampa € 10,00
|
![]() ![]() Author: Agostini A. (cur.) Publisher: Gli Ori € 20,00
|
![]() ![]() Author: Agostini A. (cur.); Zambardino V. (cur.) Publisher: Il Mulino Fondato nel 1976 da Paolo Murialdi, il trimestrale ripropone oggi, in un panorama completamente mutato, un obiettivo ambizioso, affiancando nuove risorse al patrimonio consolidato in più di vent'anni. Luogo di riflessione sull'informazione e il sistema dei media, la rivista pone il giornalismo al centro di articoli, inchieste e dossier concisi, asciutti, rigorosi, offrendo la sistematicità e l'organizzazione di un archivio di dati, notizie e riflessioni indispensabili a chi voglia operare nel campo delle comunicazioni. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Agosti A. (cur.); Colombini C. (cur.) Publisher: Seb27 Anche per l'Italia, come per la maggior parte dei paesi del nostro continente, il momento culminante della 'guerra civile europea' - coincidente con la lotta di Liberazione contro il nazismo e il fascismo - rappresenta un momento di ridefinizione della propria identità civile e nazionale. In questo, essa può essere avvicinata al Risorgimento: entrambi sono assunti a fondamento della costituzione formale e materiale rispettivamente del Regno e della Repubblica, e i valori di ciascuno entrano a far parte di un nuovo lessico civile apparentemente condiviso. D'altra parte, l'uno e l'altra sono introiettati nel dna della nazione senza essere metabolizzati completamente, e ne sopravvive la carica di tensione e di antagonismo di due 'Italie' che si vivono reciprocamente come estranee. Le modalità con le quali la Resistenza italiana è stata rappresentata (insegnata, raccontata, comunicata) costituiscono un osservatorio significativo di questa tensione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Zuccotti Gian Vincenzo; Giovannini Marcello; Agostini C. (cur.); Biondi A. (cur.); Marseglia G. L. (cur.) Publisher: Esculapio € 68,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Tirso de Molina; D'Agostino A. (cur.) Publisher: Rizzoli Fra i miti della modernità, insieme a Faust, Amleto e don Chisciotte, ce don Giovanni, nato dalla fantasia del frate spagnolo Tirso de Molina. Antieroe per eccellenza, ha come maligna specialità quella di scegliere una donna, possederla e subito dopo abbandonarla, coinvolgendo nelle sue beffe gli amici, i parenti e l'autorità reale, irridendo non solo all'onore, ma anche all'amicizia, alla parola data, all'ordine sociale e all'autorità religiosa. Don Juan brucia d'impazienza, corre da una parte all'altra della commedia veloce come un vento, ambisce all'istante e non all'eternità. Eppure l'effimero burlador de Sevilla, questo campione della lotta contro il tempo che fugge, diventerà uno dei personaggi più raccontati dalla letteratura, dal teatro e dalla musica degli ultimi quattro secoli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Santagostino A. (cur.) Publisher: Edizioni Giuseppe Laterza € 35,00
|
![]() ![]() Author: Agosti A. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'Nella primavera del 2009, avvicinandosi il centenario della nascita di Alessandro Galante Garrone, erano in preparazione ben tre iniziative che si proponevano di ricordarlo. La prima, dell'Università che ha sede nella sua città natale; la seconda, del centro Gobetti e dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte - istituzioni delle quali ero stato uno dei fondatori che intendevano commemorarlo nell'ambito di celebrazioni di un altro grande torinese, poi culminate nella mostra 'Bobbio e il suo mondo. Storie di impegno e di amicizia nel '900.'' € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Agostini Bruno; Cavuoto A. (cur.) Publisher: Robin Edizioni Continua per concludersi la storia iniziata nei due precedenti volumi della trilogia. Nel buio di una chiesa, un prete racconta ad un Cristo muto le proprie pene, mentre a Napoli si aggira un mostro che si sente destinato a compiere una satanica missione. Intanto, l'Organizzazione ha eletto Don Alvaro Spasiano come suo nuovo Re. Uno dei suoi primi obiettivi è quello di realizzare altri accordi nel traffico di droga a livello mondiale. Ambizioso e prepotente, per concretizzare i propri disegni non si ferma di fronte a nulla, mettendo a repentaglio anche la vita di Lisetta Gargiulo e della figlia, inviate a Barcellona. Saranno costrette a tirarsi fuori da quel gioco sottile e perverso utilizzando le sole armi a loro disposizione, l'astuzia e l'amore di madre. A quello della droga, l'Organizzazione accoppia il commercio dei clandestini, merce adoperata oramai come ogni altra, stipandola, trasportandola e utilizzandola ai propri fini, compreso il mercato degli organi umani utili ai trapianti. E neppure i bambini ne restano fuori. L'incontro e l'amicizia nata tra due bimbi, a volte, può offrire l'occasione di salvare una vita, ma pure quella di aprire una finestra su un mondo terribile nel quale nessuno meriterebbe di dover vivere... € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Agostini A. (cur.); Tarozzi M. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Juan Manuel; D'Agostino A. (cur.) Publisher: CUEM € 28,00
|
![]() ![]() Author: Musco A. (cur.); Cusimano F. (cur.); D'Agostino S. (cur.) Publisher: Officina di Studi Medievali € 22,50
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: D'Agostini Bruno; Bellinetti G. A. (cur.) Publisher: Editreg € 15,00
|
![]() ![]() Author: Boccaccio Giovanni; D'Agostino A. (cur.) Publisher: LED Edizioni Universitarie Sorprendente scelta, quella di presentare, come narrazione incipitaria d'una centuria novellistica dedicata alle «graziosissime donne», il racconto della falsa confessione in articulo mortis d'un notaro toscano omosessuale, sentina d'ogni vizio, che si fa passar per sant'uomo e come tale è poi venerato da una comunità di creduli borgognoni. Il principale centro d'interesse artistico è, in questo caso, l'elaborazione del personaggio: in effetti Boccaccio crea, con ser Cepparello, il mister Hyde di Everyman, il nostro lato oscuro, come creerà con Griselda il nostro lato chiaro. Ma la novella è costruita con una sapienza narrativa che la pone ai vertici del Decameron, risultando scandita su un trittico che traduce una doppia metamorfosi sottolineata pure da cambiamenti onomastici o attributivi: dal volto perverso di «ser Cepparello» (I riquadro), alla maschera che «ser Ciappelletto» si costruisce con la lunga, menzognera, autoapologetica ed esilarante confessione (II riquadro), all'icona (III riquadro) di «san Ciappelletto» che ne fissa in aeternum i tratti artisticamente costruiti, trasformando un ludus in realtà, cioè in qualcosa vissuto come reale. Perché tutto passa attraverso il puro esercizio della parola, detta da un personaggio che la malattia limita appunto all'espressione verbale, accompagnata da una minima gestualità da Actor's Studio. E nella fascinazione della parola, virtuosistica come l'intelligenza che la guida, risiede il segreto di questa vicenda. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
![]() ![]() Author: Amato Mangiameli A. C. (cur.); D'Agostino F. (cur.) Publisher: Giappichelli Questo volume ha una precisa finalità didattica: vuole essere un agile strumento di consultazione, per aiutare gli studenti - e in particolare le matricole - ad acquisire una prima infarinatura del lessico giuridico. Nessuno di coloro che hanno collaborato a redigere le voci presenti in questo testo ha avuto la presunzione di alterare usi consolidati o di aprire nuove vie al pensiero giuridico; tutti hanno lavorato come ogni docente dovrebbe sempre lavorare, riflettendo prima sulle necessità oggettive degli studenti e poi sulle modalità ottimali per venire loro incontro. € 22,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Agostinelli Alessandro; Casadei A. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 10,00
|
![]() ![]() Author: Strinati Claudio; Panetta Marina; De Stefano Isabella; Montalto D. (cur.); D'Agostino A. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore 'Di Piero Boni si sono interessati molti tra i maggiori critici d'arte del nostro Paese, condividendo un'attenzione precisa e appassionata per un lavoro artistico pressoché unico nel panorama attuale. La parabola del maestro è stata più volte ripercorsa e ne emerge un dato significativo, quello di un approdo alla piena dedizione all'arte che arriva dopo un periodo di attività diversa quasi che il pittore avesse avuto bisogno di una lunga e lenta maturazione per dare l'avvio a quello che sarebbe venuto dopo.' (da 'Piero Boni' di Claudio Strinati) € 40,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ruiz Juan; D'Agostino A. (cur.) Publisher: LED Edizioni Universitarie Nella Spagna del Trecento un arciprete donnaiolo, impacciato e logorroico come un Woody Allen in abito talare, vive avventure galanti che l'autore presenta come autobiografiche e che infarcisce di molteplici riflessioni morali, apologhi, favole esopiche, giullarate, novelline licenziose come fabliaux e liriche devote. Col suo andamento rievocativo della satira antica, del sermone medievale e della maqama ispano-ebrea, e in un generale progetto narrativo interpretabile come una parodia macrotestuale della Consolatio boeziana, il libro sfugge a ogni tentativo classificatorio. Lo stesso polimorfismo è al servizio di un'ambiguità di fondo, dove la satira e la parodia giungono a embricarsi con l'allegoria burlesca, propiziando uno strumento affilato per incidere nel mistero buffo di questo pazzo mondo. Forse il programmatico didascalismo del libro si risolve precipuamente in una enciclopedia del comico e consiste nella pratica d'un riso che esorcizza la morte. Questa antologia sceglie sei brani rappresentativi degli umori satirici e parodici che attraversano il libro. € 27,50
Scontato: € 26,13
|
![]() ![]() Author: Agostinelli A. (cur.); Masini M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fernández Dominique; Agostini P. (cur.); Darra A. (cur.) Publisher: Arsenale La Sicilia, la Trinacria degli antichi greci e romani, è una grande isola situata proprio al centro del Mediterraneo, tra Africa ed Europa e tra Oriente e Occidente. Di forma triangolare, presenta per questo tre versanti di coste esposti a Nord, a Est e a Sud-Ovest - e tre vertici: il Val di Demone (a Nord-Est), il Val di Noto (a Sud-Est) e il Val di Mazara (a Ovest). Queste caratteristiche fondamentali ne hanno determinato sia l'unità geofisica e paesaggistica sia l'identità storica e culturale. Tutto ciò, se osservato da un punto di vista insolito, quale può essere quello dal cielo ad alta e a bassa quota, acquista un fascino particolare, perché il mondo dall'alto è bellissimo: le forme si evidenziano, gli spazi si dilatano e nelle immagini si sente il soffio dell'aria che aleggia sui colori dei paesaggi e delle cose. Questo libro, vivace di forme e di colori, non mancherà di sorprendere il lettore con le sue immagini, frutto di una severa e certosina selezione compiuta su un materiale fotografico raccolto in due decenni di assidua ricognizione dall'alto della più grande isola del Mediterraneo. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Fernández Dominique; Darra A. (cur.); Agostini P. (cur.) Publisher: Arsenale La Sicilia, la Trinacria degli antichi greci e romani, è una grande isola situata proprio al centro del Mediterraneo, tra Africa ed Europa e tra Oriente e Occidente. Di forma triangolare, presenta per questo tre versanti di coste esposti a Nord, a Est e a Sud-Ovest - e tre vertici: il Val di Demone (a Nord-Est), il Val di Noto (a Sud-Est) e il Val di Mazara (a Ovest). Queste caratteristiche fondamentali ne hanno determinato sia l'unità geofisica e paesaggistica sia l'identità storica e culturale. Tutto ciò, se osservato da un punto di vista insolito, quale può essere quello dal cielo ad alta e a bassa quota, acquista un fascino particolare, perché il mondo dall'alto è bellissimo: le forme si evidenziano, gli spazi si dilatano e nelle immagini si sente il soffio dell'aria che aleggia sui colori dei paesaggi e delle cose. Questo libro, vivace di forme e di colori, non mancherà di sorprendere il lettore con le sue immagini, frutto di una severa e certosina selezione compiuta su un materiale fotografico raccolto in due decenni di assidua ricognizione dall'alto della più grande isola del Mediterraneo. € 39,00
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: D'Agostino M. (cur.); De Benedetto A. (cur.); Perugini C. (cur.) Publisher: Rubbettino Il rapporto dialettico con i classici, nel caso degli scrittori spagnoli del Novecento, si è caratterizzato non solo per una rinnovata ispirazione alle tradizionali fonti ispaniche del Medioevo e del Siglo de Oro, ma anche per il ciclico ritorno alla classicità greco-romana e ai testi biblici, nonché per una inesausta volontà di dialogo fra generazioni contigue e all'interno di una stessa generazione d'appartenenza, in un fitto scambio di dediche, prologhi, elogi, corrispondenze epistolari, al punto che a un canone fissato dalla tradizione si va affiancando un 'canon en fieri que es el construido por los escritores que hablan los unos de los otros' (José Carlos Mainer). Il Congresso internazionale 'La memoria e l'invenzione. Presenze dei classici nella letteratura spagnola del Novecento', svoltosi nell'ateneo di Salerno nei giorni 6 e 7 aprile del 2006, è stato il felice punto d'incontro di tanti studiosi italiani e spagnoli che, con le relazioni qui riunite in volume, hanno fatto il punto della questione e contribuito alla sistemazione di un tema vastissimo e affascinante, cercando, ciascuno nel proprio ambito, di dare una risposta all'aspirazione infinita dei moderni di incontrare il proprio passato e, forse, di riconciliarsi con esso. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Agosti A. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine 'formazione' è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Sorretto da tale progetto, questo volume, nato dal contributo dei docenti del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Verona e impreziosito da una riflessione di Franco Cambi, ospita alcuni contributi teorici, di fondamento, ed altri orientati invece all'operatività. Tutti mostrano come le pratiche formative, nel campo professionale, ma non solo, debbano essere costantemente accompagnate da un pensare e da un riflettere in grado di mantenerle congruenti rispetto ad un disegno di libertà e di autodeterminazione da parte delle persone chiamate ad essere, di tali pratiche, protagoniste attive. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|