![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Stuparich Giani; Sandrini G. (cur.) Publisher: Quodlibet Trieste, 1909. Una ragazza ottiene, per la prima volta, l'accesso all'ottavo anno del ginnasio, passaggio obbligato per accedere agli studi universitari e conquistarsi un futuro di libertà e indipendenza. Sola femmina tra venti allievi maschi, catalizza inevitabilmente le attenzioni e le emozioni di tutti: ognuno, a suo modo, si innamorerà di lei, di quella figurina che vorrebbe essere nulla più che una compagna di studi e di scherzi spensierati, una voce nel coro concorde della classe. Edda Marty, la protagonista di 'Un anno di scuola', è l'incarnazione di un ideale femminile che soltanto la città di Svevo e di Saba poteva produrre: insieme fragile e forte, seria e irriverente, dolce e «temeraria», come la definisce Stuparich all'inizio. La storia del suo incontro con Antero, il compagno più riservato e sensibile, si sviluppa in un vortice drammatico che, tra amore e morte, accompagnerà la classe verso gli esami. Ritratto di un'epoca irripetibile della vita, il racconto (pubblicato per la prima volta nel 1929) è anche una struggente rivisitazione della Trieste di inizio secolo, di quella Vienna calata sull'Adriatico dalla quale sono uscite alcune delle pagine più autentiche della nostra letteratura. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Stella Richter M. (cur.); Angelici C. (cur.); Ferri G. J. (cur.) Publisher: Giuffrè € 34,00
|
![]() ![]() Author: Shusterman Richard; Matteucci G. (cur.) Publisher: Aesthetica Libro estremamente fortunato e tradotto in numerose lingue, 'Estetica pragmatista' di Richard Shusterman (uscito in prima edizione nel 1992) segna un punto di snodo importante nel dibattito sull'estetica che si è svolto negli ultimi decenni nell'area anglosassone. Attraverso una lettura non scolastica di Dewey, sviluppando il pragmatismo come orizzonte progettuale in cui i risultati conseguiti dalle tradizioni 'analitiche' e 'continentali' mostrano i propri limiti e insieme acquisiscono nuovo vigore, esso individua strumenti concettuali utili a comprendere fenomeni estetici e artistici della contemporaneità solitamente trascurati dalle principali filosofie dell'arte del Novecento. Questo dialogo critico tra autori di diversa latitudine teorica avviene alla luce della concreta realtà del mondo estetico, liberato dalla divisione schematica tra 'arti basse' e 'arti elevate'. Perno della riflessione di Shusterman è infatti la rivalutazione dell'esperienza estetica nel suo complesso, con il suo investire la dimensione del piacere sensoriale e del corpo. Diventano così argomento originale di analisi forme artistiche popolari come l'hip hop e il rap, che condividono l'esigenza di una nuova elaborazione dell'arte di vivere che non sia, però, cedimento edonistico ai principi dogmatici del post-modernismo. Da qui la proposta di Shusterman di far convergere teorie e pratiche dell'esteticità nell'alveo della somaestetica, disciplina che dovrebbe riprendere la concezione ampia dell'estetica che ha mosso lo stesso fondatore di questo sapere filosofico moderno, Baumgarten, e al tempo stes € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Schelling Friedrich W.; Boffi G. (cur.) Publisher: Orthotes Scritto pressoché di getto a venticinque anni, il 'Sistema dell'idealismo trascendentale' rimane una delle opere capitali di Schelling. Dalla visione di natura e spirito quali due aspetti di un unico processo, segue che filosofia della natura e filosofia dello spirito non possano essere se non indisgiungibilmente connesse nella loro essenziale distinzione e reciprocità. La prima, muovendo dall'elemento oggettivo, ne esibisce la soggettività; la seconda, detta anche 'filosofia dell'io' o 'filosofia dell'intelligenza', muove viceversa dall'elemento soggettivo per mostrarne l'oggettività. L'una mostra l'idealità della natura, l'altra la realtà dello spirito. L'idealismo trascendentale schellinghiano vuole proporsi quale 'ideal-realismo', articolandosi in una filosofia teoretica e in una filosofia pratica, ma compiendosi sinteticamente soltanto nella filosofia dell'arte. Alla quale riesce di ricomporre quanto la storia non unifica: il sapere, l'agire e il fare. L'arte, 'chiave di volta del sistema', comunica alla coscienza ordinaria, non solo a quella filosofica, l'unione e l'identità originarie di soggettivo e oggettivo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lardelli R. (cur.); Bogliani G. (cur.); Brichetti P. (cur.) Publisher: Belvedere (Latina) La presenza e la distribuzione degli uccelli nidificanti in Italia sono cambiate negli ultimi decenni in misura rilevante come conseguenza di modificazione ambientali, spesso indotte dall'uomo, dai cambiamenti climatici e culturali intervenuti. È quanto emerge da questo nuovo Atlante che arriva quasi quattro decenni dopo il primo, che aveva coperto il periodo 1983-1986; è il risultato di un enorme sforzo di ricerca di campo, che ha visto coinvolti migliaia di osservatoti, ornitologi volontari o professionisti, impegnati in uno degli esempi di scienza partecipativa più significativi in Italia. I risultati di questo grande lavoro collettivo mostrano come la situazione sia diversa rispetto al passato per moltissime specie; alcune non sono più presenti, diverse sono invece comparse negli scorsi decenni e molti degli areali sono cambiati, anche in misura rilevante. Questo volume ne dà una rappresentazione oggettiva, fondamentale per la ricerca, la pianificazione e la conservazione delle specie di uccelli nidificanti in Italia. € 75,00
|
![]() ![]() Author: Hegel Friedrich; Raciti G. (cur.) Publisher: Aragno «[...] niente ci persuade maggiormente di ciò, che la cultura sconfigge la brutalità e lo spirito ha la meglio sull'intelletto senza spirito e le sofisticherie». (G.W.F. Hegel) «[...] per noi e l'umanità sarebbe stato forse più onorevole se un'eresia, una qualunque, condannata da simboli e concili, si fosse sviluppata fino a diventare un sistema di fede pubblico, piuttosto che assistere al sopravvento del sistema ortodosso». (G.W.F. Hegel). Ho voluto chiudere questo primo volume delle Lettere col periodo di Jena per rompere con l'impostazione degli editori tedeschi e dare il giusto risalto a un momento che non ha uguali in tutta la produzione hegeliana. A Jena nasce e si struttura il più significativo sistema di pensiero dell'epoca moderna - una fonte filosofica inesauribile, che non cessa di offrirsi alla riflessione e agli usi politici della con-temporaneità. (G.R.) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Hoffmann Heinrich; Cera G. (cur.); Blattner F. G. (cur.) Publisher: Gengotti Editore Susanna Messaggio e Maria Gabriella Negri presentano questa 'nuova' edizione del più famoso libro per l'infanzia dei paesi di lingua tedesca, tradotto in (quasi) tutto il mondo, nella versione tradotta (e interpretata) da Gaetano Negri con testo originale a fronte. Completano l'opera una carrellata di copertine di ogni epoca. Prefazione di Susanna Messaggio. Postfazione di Maria Gabriella Negri. Età di lettura: da 6 anni. € 14,99
|
![]() ![]() Author: Hayek Friedrich A. von; Infantino L. (cur.); Monateri P. G. (cur.) Publisher: Edizioni Società Aperta Diritto, legislazione e libertà è il risultato di una lunga gestazione. In ordine di tempo, è l'ultima delle grandi opere di Friedrich A. von Hayek. Il suo scopo è individuare l'habitat normativo e istituzionale che consente la cooperazione tra soggetti non sottoposti a una gerarchia obbligatoria di fini e che possono liberamente decidere i contenuti delle proprie azioni. Di qui l'importanza del diritto, ovvero delle norme di «giusta condotta», e la reiterata preoccupazione nei confronti di quella produzione legislativa che, prescrivendo il raggiungimento di specifici obiettivi, restringe o impedisce la scelta individuale. Non diversamente da tutti gli altri lavori hayekiani, l'opera ha come sua premessa gnoseologica la nostra condizione di ignoranza e fallibilità. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Ghidini G. (cur.); Clarich M. (cur.); Marchetti P. (cur.) Publisher: Giuffrè ll volume offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti nazionali ed europei, nonché delle decisioni dei giudici civili ed amministrativi, in materia di tutela della concorrenza, regolazione di settore, proprietà intellettuale e pratiche commerciali scorrette. La sezione dottrina, quest'anno dedicata al tema della concorrenza, della regolazione e dell'innovazione nel settore farmaceutico, raccoglie contributi che toccano temi di rilevanza centrale nel dibattito in materia. Tra questi, la tutela brevettuale dei vaccini anti-Covid e le proposte di allentamento o sospensione della stessa; il ruolo degli investimenti pubblici a sostegno della ricerca e della produzione di farmaci; ancora, i recenti interventi di enforcement antitrust nel settore; le frontiere della ricerca in campo medico-sanitario, mediante il ricorso a big data e nuove tecnologie; infine, le dinamiche regolatorie e concorrenziali del mercato farmaceutico cinese. € 58,00
|
![]() ![]() Author: Auerbach Erich; Mazzoni G. (cur.) Publisher: Nottetempo Erich Auerbach ha scritto uno dei libri decisivi del xx secolo: il suo Mimesis (1946) racconta i modi in cui le diverse epoche hanno dato una forma letteraria al mondo. Molti lo considerano il capolavoro assoluto della critica novecentesca, la sola opera che abbia pienamente resistito allo scetticismo del nostro tempo e alle sue guerre culturali. Letteratura mondiale e metodo raccoglie gli scritti teorici che hanno reso possibile Mimesis. Sono saggi che non hanno perso nulla della loro profondità e acutezza, e che aiutano a pensare meglio i temi fondamentali del dibattito contemporaneo: la possibilità di fare storia di lunga durata e di confrontare culture e tradizioni di origine diversa, la legittimità dei canoni, l'esistenza e i limiti della world literature. Il volume si apre con un saggio di Guido Mazzoni sull'attualità di questi scritti e dell'opera di Auerbach. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Errichiello Carmelo; Cerlon Raul; Morino Lorenzo; Oggianu L. (cur.); Roccucci G. (cur.) Publisher: Timeo € 90,00
|
![]() ![]() Author: Erskine Richard G.; Moursund Janet P.; Trautmann Rebecca L.; Nuboloni I. (cur.) Publisher: Edizioni Univ. Romane In questo libro gli autori si concentrano sull'importanza della relazione in psicoterapia. Le relazioni tra le persone sono alla base della nostra vita quotidiana. Abbiamo bisogno di questo contatto con gli altri, del senso di rispetto e di valore che produce, dei bisogni relazionali che soddisfa. Quando affrontiamo gli inevitabili traumi della vita, grandi o piccoli che siano, la nostra capacità di entrare pienamente in contatto con gli altri viene spesso interrotta. Quando questa riduzione del contatto aumenta, i bisogni relazionali rimangono insoddisfatti,producendo disfunzioni psicologiche. 'Al di là dell'Empatia' offre ai terapeuti una metodologia per aiutare le persone a riscoprire la loro capacità di mantenere relazioni autentiche e di contatto e quindi una migliore salute psicologica. Gli autori descrivono un approccio di psicoterapia integrativa che hanno sviluppato e che ora insegnano presso l'Istituto di Psicoterapia Integrativa della città di New York. L'approccio si ispira alla terapia centrata-sul-cliente di Rogers, all'analisi transazionale di Berne, alla terapia della Gestalt di Perls, alla psicologia del sé di Kohut e al lavoro dei teorici britannici delle relazioni oggettuali. Scritto in uno stile colloquiale, il libro introduce la teoria che sta alla base dell'approccio e utilizza interscambi di vita reale tra terapeuti e clienti per illustrare i concetti presentati. La seconda parte del libro descrive in dettaglio l'applicazione di questo metodo nel lavoro terapeutico e fornisce trascrizioni quasi complete di sette sedute di terapia. Tra queste, esempi d € 35,00
|
![]() ![]() Author: Cucco M. (cur.); Richeri G. (cur.) Publisher: Mimesis Roma, Parasite e Drive My Car sono tre opere realizzate fuori dall'orbita occidentale che hanno fatto breccia nel sistema distributivo conquistando attenzione, premi e pubblico su scala internazionale. Al momento rappresentano ancora dei casi eccezionali, ma il loro successo è indice di importanti cambiamenti in atto. Questo volume propone un confronto tra le industrie cinematografiche e i mercati di otto diverse regioni del mondo che oggi si segnalano per produttività e dinamismo: Unione europea, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Nigeria, Messico e Stati Uniti. I vari capitoli mostrano come queste realtà si differenzino per modelli organizzativi, infrastrutture, ambizioni, successo, permeabilità a titoli stranieri e politiche pubbliche di riferimento, portando alla luce anche le forme di collaborazione e competizione che sussistono tra loro, in un panorama cinematografico ormai sempre più policentrico e pronto a mettere in discussione equilibri che apparivano consolidati. Prefazione di Giacomo Manzoli. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Ghidini G. (cur.); Di Porto F. (cur.); Clarich M. (cur.) Publisher: Giuffrè € 75,00
|
![]() ![]() Author: Schiller Friedrich; Boffi G. (cur.) Publisher: Bompiani La Rivoluzione francese e il suo tragico epilogo influenzarono essenzialmente la letteratura e la riflessione tedesche posteriori al 1789. La 'serie di lettere' sull'educazione estetica scritte da Schiller nel 1793, per ringraziare il principe Friedrich Christian von Holstein-Augustenburg del sostegno ricevuto in un momento di grave difficoltà, appartengono al diffuso percorso da una prima fase di entusiasmo a una di disincanto, quando non di dichiarata avversione. Quella prima serie di lettere andò distrutta nel 1794 durante un incendio del palazzo reale di Copenaghen. Su invito del principe, Schiller scrisse un nuovo trattato sull'educazione estetica mantenendo la forma epistolare. Lo arricchì di ulteriori riflessioni ed espunse i numerosi riferimenti diretti ai tumulti rivoluzionari presenti nella prima redazione. A emergere è l'appello all'autodeterminazione e alla formazione estetico-politica, a un'educazione estetica necessaria per tentare di ripristinare l'equilibrio classico di forma e vita. Pur nella consapevolezza dell'impossibile totalizzazione degli ideali di libertà, bellezza, umanità, si trattava (e con ogni probabilità è un compito per varie ragioni ancora urgente) di provare a ricomporre realisticamente nella natura umana stessa, e mediante l'arte teatrale, l'interezza e la totalità frante. Un tentativo per far fronte al buio dei tempi e alle menti offuscate, voraci di sogni e utopie. Il saggio introduttivo ricostruisce il contesto storico-genetico dell'opera e ne discute i problemi fondamentali. Le note al testo illuminano puntualmente singoli passi e rifer € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Schiller Friedrich; Moretti G. (cur.) Publisher: SE La questione del senso della storia divenne inesorabilmente, per Schiller, la domanda sul passaggio dal paganesimo al cristianesimo e sulla verità poetica di tale passaggio. Al fondo di queste poesie filosofiche troviamo perciò una serie di tragici interrogativi: è possibile la poesia in un'età del mondo cristiana? Si rivela ancora la grazia della parola poetica una volta che gli antichi dèi sono fuggiti? E infine: qual è il compito del poeta, in una dimensione storica che si dà a conoscere nell'oscillazione incerta fra presenza e assenza del divino? L'ordine dei problemi che si presenta all'interprete dei componimenti poetici di Schiller qui raccolti è dunque molto complesso, non riconducibile, come talvolta è invece stato fatto, a questioni meramente filologiche o estetico-stilistiche concernenti la 'versificazione' di concetti: ben poco risponde a quei tragici interrogativi anche il rinvio all'analisi delle trasformazioni socio-economiche che in quel periodo storico iniziavano ad interessare la Germania. Il rapporto fra gli antichi dèi e il Dio cristiano non è un'idea filosofica che Schiller cerca di volgere in versi, ma uno spazio della verità esistenziale dell'uomo al cui interno la parola poetica può, ovvero anche può non darsi. Il disincanto del mondo, con le sue venature ancora romantiche, si scopre allora accompagnato da un ospite inquietante, il nichilismo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Otto Walter Friedrich; Moretti G. (cur.) Publisher: Adelphi Gli dèi non sono frutto di invenzioni, elucubrazioni o rappresentazioni, ma possono soltanto essere sperimentati». Tale era la prospettiva di Walter F. Otto, ribadita in questo libro, che si può considerare il suo lascito: muovendo da una critica serrata alle «posizioni teoriche che continuano a ostacolare la genuina comprensione della religione greca», e lasciando poi risuonare direttamente «la voce del più spirituale e creativo di tutti i popoli ... che ben riusciamo a percepire, purché ci mettiamo in ascolto di quel che hanno da dirci i suoi maggiori testimoni da Omero in poi », Otto ci mostra come i miti siano in realtà autentiche «rivelazioni ontologiche», in quanto nati non già da sogni dell'anima, ma «dalla lucida contemplazione dell'occhio spirituale spalancato sull'essere delle cose». E ci spiega perché gli dèi greci continueranno sempre a parlarci: «Apollo, Dioniso, Afrodite, Ermes e tutti gli altri restano per noi manifestazioni sempre luminose ed estremamente significative. E per quanto possa risultarci difficile credere seriamente in loro, il loro sguardo sublime non cessa di venirci incontro appena ci solleviamo da tutto ciò che è meramente fattuale nelle altezze dove dimorano le forme». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Pappalardo G. (cur.); Heinrich P. (cur.) Publisher: Ca' Foscari -Digital Publishin € 30,00
|
![]() ![]() Author: Paulsen Friedrich; Waschke Jens; Castellucci M. (cur.); Macchiarelli G. (cur.) Publisher: Edra La nuova edizione del Sobotta - Atlante di Anatomia Umana si presenta completamente rinnovata sia nella grafica che nei contenuti. L'Atlante, organizzato per distretti corporei, è costituito da: Volume 1: 597 tavole anatomiche a colori e 700 figure; Volume 2: 363 tavole anatomiche a colori e 441 figure; Volume 3: 569 tavole anatomiche a colori e 627 figure. Alcune tavole sono affiancate da immagini di anatomia radiologica. Piccoli disegni supplementari, collocati vicino alla veduta di insieme, mostrano angoli visuali e piani di inserzione. Sono stati inseriti testi esplicativi e box di clinica per fornire allo studente informazioni complete e dettagliate. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Schelling Friedrich W.; Moretti G. (cur.); Griffero T. (cur.) Publisher: Aesthetica La fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell'arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative e la natura, pronunciato dinanzi a un folto pubblico il 12 ottobre del 1807 in occasione dell'onomastico del re di Baviera. Il che stupisce, visto che proprio con questo discorso Schelling cessa di occuparsi speculativamente dell'arte, persuaso non solo della crisi dell'arte del suo tempo, ma più in generale del carattere illusorio della tesi del primato dell'arte. Così, paradossalmente, il discorso rappresenta il vertice dell'estetica schellinghiana e insieme l'inizio della sua fine, quanto meno dell'estetica intesa come 'filosofia dell'arte'. Infatti, se è vero che l'arte non vi appare più come la sola epifania possibile dell'assoluto, è però altrettanto vero che proprio nel discorso troviamo un'esemplare trattazione di alcuni dei problemi fondamentali dell'estetica schellinghiana: tutto un grappolo decisivo di temi che dopo Schelling hanno impegnato il pensiero di grandi storici e teorici dell'arte del Novecento (Wöllflin, Riegl, Lukács e Adorno) e si ripropongono alla meditazione odierna. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Wilamowitz Moellendorff Ulrich von; Ugolini G. (cur.); Simeone E. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Tra il 1920 e il 1922 Ulrich von Wilamowitz, tra i più grandi filologici classici di tutti i tempi, tenne una serie di conferenze sul tramonto dell'antichità. Il tema era certo molto attuale. Intellettuali e studiosi europei, già prima che iniziasse il primo conflitto mondiale, avevano indagato la fine del mondo antico (Otto Seeck, per esempio, ma anche Eduard Meyer e Eduard Schwartz): nel primo dopoguerra, in seguito all'uscita dell'opera di Spengler, la decadenza dell'antichità era ormai diventata il paradigma della fine della civiltà occidentale. Wilamowitz ne è consapevole, e non manca di alludere, con una certa ironia, al Tramonto dell'Occidente di Spengler. Per il filologo classico, il crollo cominciò con Augusto; e a uccidere l'impero non furono gli assalti esterni, quelli dei barbari, bensì l'esaurimento della vitalità interna, determinato dall'estinzione del tradizionale ceto senatorio, sostituito nella funzione di leadership da esponenti dei ceti bassi che riuscirono ad affermarsi negli apparati della burocrazia militare e amministrativa. È innegabile che il prussiano Wilamowitz sappia cogliere, nella Spätantike, numerose analogie con la temperie presente, come è altrettanto innegabile che, nelle sue analisi e nelle sue analogie, tradisca motivi ideologici di inizio Novecento: in primis il disprezzo per le masse e per la democrazia. Wilamowitz è sfiduciato, pensa che l'Occidente (ovvero la Germania) sia entrato in una fase di decadenza, e che abbia tuttavia possibilità di risollevarsi in un lontano futuro, che a lui non è dato di vedere; a lui non resta che accomi € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Hecker Justus Friedrich Karl; Di Lecce G. (cur.) Publisher: Besa muci Questo saggio dell'illustre medico tedesco dell'Ottocento Justus F.K. Hecker offre una rilettura del tarantismo del Sud Italia e delle altre 'Danzimanie' (Ballo di San Vito, Ballo di San Giovanni, Tigretier africano), mettendo in rilievo la danza e le manifestazioni coreutiche rituali e di guarigione delle popolazioni europee nel proprio contesto storico, ambientale e sociale. Un invito a scoprire differenze e analogie fra passato e presente, Nord e Sud d'Europa, nei comportamenti danzati delle generazioni di ieri e di oggi. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Bandler Richard; Benson Kate; Fort G. (cur.) Publisher: Unicomunicazione.it Richard Bandler e Kate Benson ti mostrano come usare le nuove tecniche della PNL per insegnare e imparare al meglio. Immagina di poter trasformare radicalmente la velocità e la facilità con cui i tuoi studenti riescono a imparare. Immagina di essere dotato degli strumenti per affascinare i tuoi studenti e catturare la loro attenzione in modo che possano raggiungere un maggiore potenziale. Immagina di avere a disposizione il segreto dell'eccellenza nell'insegnamento! Questa guida di Programmazione Neuro-linguistica dedicata all'insegnamento e all'apprendimento, dalla scuola per l'infanzia fino alle scuole superiori, è scritta e curata dal padre della PNL, Richard Bandler e ti mostra come usare le nuove tecniche della PNL per insegnare e imparare al meglio. La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è un insieme di abilità, comportamenti e convinzioni che consentono alle persone di usare la propria mente in modi del tutto simili a quelli di un esperto di successo. Che si tratti di ortografia, basket, arte, musica o matematica, la PNL trova la struttura soggiacente e consente di trasmetterla a chiunque desideri aggiungere talento al talento. Uno strumento utile, pratico e completo, pensato e scritto per gli insegnanti, nel quale trovare consigli, tecniche e strumenti che si possono applicare a ogni corso, classe e studente. Le tecniche presentate aiutano insegnanti e genitori ad aumentare la motivazione e l'impegno degli studenti, verso il successo nella loro carriera scolastica. € 19,90
|
2019 |
![]() ![]() Author: Buckley Richard E.; Moran Christopher G.; Apivatthakakul Theerachai; Ronga M. (cur.) Publisher: Edra Il manuale 'Principi AO per il trattamento delle fratture' è un punto riferimento della traumatologia a livello mondiale. L'approccio multidisciplinare al paziente traumatizzato, la comprensione più profonda della fisiopatologia delle lesioni a livello locale e sistemico e lo sviluppo delle nuove tecnologie di osteosintesi hanno reso necessaria questa nuova edizione. I principi fondamentali del trattamento chirurgico delle fratture non sono cambiati nel corso degli ultimi 60 anni, ma le nuove conoscenze nel campo della biologia e della clinica, così come i progressi nella tecnologia, hanno offerto nuove possibilità di trattamento e l'opportunità di esplorare nuovi modi di applicazione dei Principi AO da parte degli ortopedici. Il testo mantiene le caratteristiche di valido e pratico strumento di consultazione e di ausilio per il chirurgo ortopedico nell'affrontare problematiche e sfide che solo il mondo della traumatologia offre: dall'inquadramento iniziale del paziente traumatizzato, alla pianificazione preoperatoria e preparazione della sala operatoria, al trattamento dei nuovi tipi di fratture come quelle da fragilità che hanno avuto negli ultimi anni un aumento esponenziale a causa dell'invecchiamento medio della popolazione. I capitoli sono arricchiti da più di 2.100 illustrazioni con immagini di alta qualità e da oltre 200 video. Questa edizione inoltre, supera i limiti dalla versione cartacea consentendo al lettore, tramite QR code, di accedere online, gratuitamente, all'offerta formativa AO, che è in costante e continua evoluzione. Opera in due volumi. € 249,00
Scontato: € 236,55
|
![]() ![]() Author: Glasl Friedrich; Baukloh A. C. (cur.); Scotto G. (cur.) Publisher: editpress Nella sua esperienza, Glasl ha osservato un aumento costante nel tempo di contrasti, tensioni e difficoltà delle persone il cui lavoro si svolge all'interno di un'organizzazione. In queste situazioni succede molto spesso di non sapere cosa fare. Nella maggior parte dei casi, le organizzazioni non sono attrezzate a sufficienza per la gestione costruttiva dei conflitti. In molte situazioni conflittuali non è necessario che le cose peggiorino al punto tale da dover chiedere aiuto a esperti esterni. L'autore offre concetti, esercizi e metodi pratici che aiutano a risolvere i conflitti da soli. Il libro si rivolge quindi a tutte le persone che lavorano in posizione di responsabilità all'interno di imprese e organizzazioni. Per formatori, consulenti e coach, 'Auto-aiuto nei conflitti' presenta gli strumenti fondamentali di analisi e intervento sviluppati da Friederich Glasl in mezzo secolo di lavoro di mediazione e consulenza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Lausberg Heinrich; Salerno G. (cur.) Publisher: Cesati Pubblicata nel 1939 come tesi di dottorato presso l'università di Tubinga, questa monografia è uno studio sistematico sulle parlate dell'area di confine calabro-lucana. Lausberg analizza i dialetti della zona mettendoli a confronto con quelli di tutta l'Italia meridionale e con le altre lingue romanze, concludendo che essi sono di gran lunga i più arcaici di tutta l'area linguistica italiana e di fondamentale importanza per la romanistica. Perviene inoltre alla classificazione dei sistemi vocalici romanzi ed elabora la teoria rivoluzionaria secondo la quale l'area intorno al massiccio del Pollino avrebbe un vocalismo tonico analogo a quello della Sardegna, i cui esiti fino ad allora erano considerati unici nella Romània. Appoggiata da molti glottologi e avversata da altri, a partire dagli anni Settanta questa teoria è stata al centro di un acceso dibattito, non ancora esauritosi, a dimostrazione della grande attualità dell'opera anche a 80 anni dalla pubblicazione. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Stuparich Giani; Sandrini G. (cur.) Publisher: Quodlibet Un trentenne, nella pienezza della vita, lascia la sua villeggiatura alpina per accompagnare il padre in quello che sarà l'ultimo viaggio di un vecchio uomo di mare, malato e prossimo alla morte. La meta è Lussino, l'isola istriana (oggi in Croazia) che la famiglia ha lasciato per stabilirsi nella Trieste italo-slava-tedesca, crogiolo di genti e porto dell'Impero asburgico. L'azzurro dell'Adriatico avvolge genitore e figlio, legati da una muta tenerezza che ripropone, a parti invertite, il fiducioso abbandono che ogni bambino cerca nel padre. 'L'isola' (1941) narra l'«avvenimento più importante nella vita di un uomo», secondo la diagnosi di Freud di cui già aveva fatto tesoro, a Trieste, lo Svevo della Coscienza di Zeno. Ma è anche il ritratto di un ambiente marino, di un borgo sperduto in fondo a un golfo che Stuparich dipinge con mano felice, ritrovando i colori appresi nell'infanzia, quando (come si legge nel più breve racconto 'Il ritorno del padre', compreso nel volume) la figura di quell'uomo burbero ed energico era entrata per la prima volta nella sua vita, come un libero vento. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Stuparich Giani; Stuparich Carlo; Perosa G. (cur.) Publisher: EUT € 14,00
|
![]() ![]() Author: Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.) Publisher: Aesthetica Le celebri 'Lettere sull'educazione estetica dell'uomo' (1795) - qui accompagnate dal saggio 'I limiti necessari nell'uso di forme belle' - del grande poeta e filosofo Friedrich Schiller costituiscono una delle pietre miliari della riflessione sulla modernità. Mentre la Rivoluzione francese scuote l'Europa e divide le coscienze, Schiller s'interroga sul rapporto fra l'uomo, inteso come unità problematica di sensibilità e ragione, e la sua evoluzione storica e antropologica, dallo stato di natura all'affermazione della razionalità e dei diritti. Lo scopo è quello di dimostrare che la bellezza sta a fondamento della libertà dell'essere umano e ne rappresenta al tempo stesso la prova. Al contrario di quanto affermato da Rousseau, è la cultura - e in primis la bellezza - a costituire l'umanità dell'uomo e a rendergli il pieno possesso della propria ragione. Così, dialogando con Kant e Fichte, Schiller sviluppa un'originale teorizzazione nella quale, attraverso i concetti di 'gioco' e di 'apparenza', definisce lo spazio dell'esperienza estetica, inaugurando motivi che perdureranno nella riflessione successiva, attraverso Hegel e l'Ottocento, fino ad arrivare a Adorno, Marcuse, Langer, Gadamer e oltre. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Nietzsche Friedrich; Praticò G. (cur.) Publisher: Armando Editore Nietzsche non fu un pedagogista nel senso specifico del termine, tuttavia il suo pensiero si configura ricco di riflessioni educative che non possono essere trascurate o disconosciute. Come la sua filosofia, così anche la sua 'pedagogie si presenta di notevole attualità soprattutto per il suo carattere 'dirompente'. La critica allo storicismo e al filologismo educativo, la polemica contro le scuole, gli insegnanti, lo Stato e la famiglia, così come il rifiuto della pratica didattica nel suo eccesso di massificazione culturale, rivelano una sorprendente carica di modernità. È questa la pars destruens alla quale non consegue una pars construens intesa, quest'ultima, come sistema teso a sostituire il precedente. Ciò non è da intendere come un limite del filosofo-educatore: a Nietzsche - sulla linea di Schopenhauer e di Stirner - interessa soprattutto un'educazione come processo di liberazione dell'individuo, quale soggetto scevro da ogni condizionamento che possa limitarlo o condizionarlo nella sua autonoma crescita culturale. Da qui la sua richiesta d'una scuola dura, selettiva, capace di 'plasmare' la volontà di volere, lontano da esercizi accademici, in vista della formazione d'un uomo 'nuovo', proiettato verso il futuro e capace quindi di opere 'forti e durature'. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|