![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Edizioni Welcome € 12,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Rizzoli Cani che adorano i gelati, cani abbandonati in un cassonetto, cani innamorati dei loro padroni, cani volanti... ma anche cavalli, lontre e misteriosi uccelli. Animali che hanno attraversato il cammino dell'autrice anche per lo spazio brevissimo di un giorno, lasciando impronte indelebili. Dacia Maraini racconta storie piene d'affetto e rispetto per i nostri amici a quattro zampe. Un libro dedicato ai più piccoli, che fa riflettere anche i grandi. Età di lettura: da 8 anni. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Fedi B. (cur.); Corsini M. (cur.) Publisher: Mimesis Eretto a padrone e signore di tutti gli altri viventi, l'uomo considera oggi gli animali non umani quali oggetti a propria disposizione, nella più barbara ottica specista e antropocentrica. Ma quale humus culturale ha determinato l'orrore in cui le specie non umane sono costrette a vivere? Qual è la reale condizione che sono costrette a subire? Ed è davvero immodificabile? Attraverso il confronto tra specialisti, diversi per formazione e impostazione, questa raccolta vuole essere un proficuo contributo rivolto sia al mondo della scuola e dell'università, sia a tutti coloro che ritengono inaccettabile questo stato di cose, e intende problematizzare il rapporto uomo-animali non umani, fornendo elementi di riflessione che possano indurre a ridimensionare la follia antropocentrica. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Farrell Joseph Publisher: Della Porta Editori Dall'infanzia a oggi la più amata scrittrice italiana ripercorre la sua vita. Un viaggio nella letteratura. Dacia Maraini ripercorre la sua vita: il campo di prigionia in Giappone e gli otto anni trascorsi a Bagheria; la lunga storia di tenerezza e amore con Alberto Moravia; gli esordi letterari a Roma. Uno ad uno compaiono i suoi personaggi: Marianna Ucrìa, Santa Chiara di Assisi, Maria Stuarda, la cortigiana Veronica Franco, la giornalista Michela Canova. La parola si fa letteratura e la scrittrice racconta come nasce un romanzo. Le parole di Dacia Maraini sfidano i pregiudizi comuni, soprattutto quelli sulle donne. E per le donne Dacia Maraini si è sempre battuta, come racconta in questo libro allo stesso tempo dolce e appassionato. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Boscolo Daniela; Canevaro Andrea Publisher: Bookstones Questo volume raccoglie i testi delle lezioni magistrali che l'Associazione Emma Rossi della Repubblica di San Marino ha promosso tra il 2014 e il 2018. Gli autori sono personalità significative della letteratura e del mondo accademico e professionale italiano ed estero. I temi trattati da Dacia Maraini, Daniela Boscolo, Andrea Canevaro, Andreas Kipar e Andrea Ugolini toccano diversi argomenti come il ruolo creativo della donna, l'inclusione scolastica, l'integrazione sociale, il paesaggio come moderatore dello sviluppo e la tutela del patrimonio culturale. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Calamai Silvia; Tartamella Paolo Publisher: Robin Edizioni «Nel Centro Culturale Italiano Italytime, allestito nel West Village di New York, molte iniziative hanno incuriosito e appassionato il pubblico, non solo di origine italiana. Qui presentiamo questo testo su Pinocchio in cui si intrecciano tre sguardi, tre stili e tre modi di porsi sul palcoscenico. Ci siamo divisi il compito fra tre autori teatrali: Paolo Tartamella, Silvia Calamai ed io. Ciascuno di noi ha preso un episodio del libro di Collodi e l'ha messo in scena: Pinocchio alle prese con monete da seppellire e turlupinato dal gatto e la volpe, Pinocchio accudito e preso in giro dalla fatina dai capelli azzurri, Pinocchio irretito nel Paese dei balocchi. Pinocchio è saltato fuori disobbediente, ingenuo, egoista, pigro, bugiardo, ma anche amabile nel suo candore; allegro, vitale e generoso come l'ha inventato il suo autore e come viene ancora letto e conosciuto da tantissimi lettori nel mondo. Il libro di Collodi è uno dei libri più letti e ristampati dell'intera letteratura mondiale. Ci auguriamo che questo testo teatrale esorti a rileggere Pinocchio e a riflettere sui grandi temi che l'autore ci propone: il desiderio di paternità, il rapporto complesso e giocoso che può prodursi fra menzogna e verità, la voglia di creare un figlio, a costo di scavarlo in un pezzo di legno, la fuga dalla povertà, il sogno di un futuro migliore, l'inganno e la crudeltà dei forti sui più deboli, l'amore struggente e generoso di un uomo che riesce a trasformare un pezzo di legno in un bambino di carne e ossa.» (Dacia Maraini) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Murrali Eugenio Publisher: Perrone Il popolo dei Marini e quello dei Draghi sono in guerra da generazioni. I governanti Marino Maggiore e Tristotto hanno tentato di stabilire la pace, eppure il desiderio di dominio ha avuto la meglio. I loro figli, Onda Marina e Spento, non ci stanno, e hanno deciso di non prendere parte alle battaglie, per questo fuggono, in effetti non si sono mai sentiti bene nelle loro patrie: Marina ha sempre sognato di volare, Spento sa usare il suo fuoco di drago solo per disegnare ed è incapace di fare del male. Complici Bina e Cobalto, i colombi messaggeri dei loro padri, i due giovani si incontrano nel deserto e stringono una profonda amicizia, ma il vento li separa. Età di lettura: da 6 anni. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
||
1918 |
![]() ![]() Author: Fonte Moderata, Cox Virginia (EDT), Maraini Dacia (FRW) Publisher: Univ of Chicago Pr € 13,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Volpe Claudio Publisher: SEM Il mondo cambia velocemente, la tecnologia trasforma le nostre abitudini quotidiane, anche le più consolidate. La morale da un lato e le leggi dall'altro faticano a tenere il passo. Eppure, certi temi, certe questioni ci impongono una riflessione attenta, puntuale, veloce. Dacia Maraini, una delle più note e apprezzate scrittrici di oggi, dialoga in questo piccolo libro con il giurista Claudio Volpe sulla delicata questione del 'fine vita'. È ammissibile che una persona decida di morire, a prescindere dalla sua condizione fisica e di salute? La libertà di togliersi la vita può essere considerata una libertà degna? Si tratta di un diritto che, in estremo, può essere sancito da una legge, tenendo conto che comunque la Costituzione afferma che «nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario» e che mai è consentito «violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana»? Dalle parole di Maraini e Volpe emergono molti spunti di riflessione, anche suscitati dalla cronaca di ogni giorno. Muovendosi fra il mondo giuridico-normativo e quello delle testimonianze dirette, della letteratura e della mitologia antica, 'Il diritto di morire', con parole semplici e un tono sempre riguardoso, perfino commovente, aiuta il lettore a ragionare senza pregiudizi di sorta, sempre al riparo dal luogo comune, su un tema cruciale della nostra contemporaneità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Rizzoli Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall'assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant'anni e un'instancabile curiosità per il gioco dell'amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano. Il ponte tra questi due universi paralleli è Lori, sedici anni fatti di confusione e rivolta, che del cuore conosce solo il ritmo istintivo dell'adolescenza. Ma il fragile equilibrio che regola la quotidianità di queste tre generazioni è destinato a incrinarsi quando un uomo irrompe nelle loro vite, e ristabilirne uno nuovo significherà abbandonarsi alla forma più pura di passione, quella per la libertà. 'Tre donne' illumina i percorsi nascosti e gli equilibri impossibili del desiderio, li fotografa con un taglio inedito che ne coglie le delicate sfumature in tutte le età della vita. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2017 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Rizzoli 'Conoscevo un cane di gran razza che era amico di un cane randagio. Si chiamava Telemaco ed era un setter irlandese dal pelo ramato e la lunga falcata elegante. Era un cane molto schizzinoso. Per quanto riguardava le amicizie però era bizzarro: preferiva i bastardi ai cani di lignaggio come lui.' Comincia così il racconto che Dacia Maraini dedica a due cani di Roma che, nonostante la loro provenienza diversa, si scelgono e si proteggono a vicenda, per dimostrare che niente è più forte dell'amicizia, neanche la cattiveria dell'uomo e i suoi crudeli esperimenti. Età di lettura: da 8 anni. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Capellini Lorenzo Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Dopo aver visitato la Capri di Raffaele La Capria e il Veneto di Goffredo Parise, dopo aver viaggiato con Alberto Moravia in Africa, il fotografo Lorenzo Capellini approda in Sicilia per incontrare Dacia Maraini e farsi raccontare di Bagheria e di Villa Valguarnera, di arance e ulivi, di mare e della madre Topazia Alliata. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; La Luna M. (cur.) Publisher: ConSenso Publishing € 22,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Rizzoli Ci sono sogni capaci di metterci a nudo. Sono schegge impazzite che ci svelano una realtà a cui è impossibile sottrarsi. Lo capisce appena apre gli occhi, il maestro Nani Sapienza: la bambina che lo ha visitato nel sonno non gli è apparsa per caso. Camminava nella nebbia con un'andatura da papera, come la sua Martina. Poi si è girata a mostrargli il viso ed è svanita, un cappottino rosso inghiottito da un vortice di uccelli bianchi. Ma non era, ne è certo, sua figlia, portata via anni prima da una malattia crudele e oggi ferita ancora viva sulla sua pelle di padre. E quando quella mattina la radio annuncia la scomparsa della piccola Lucia, uscita di casa con un cappotto rosso e mai più rientrata, Nani si convince di aver visto in sogno proprio lei. Le coincidenze non esistono, e in un attimo si fanno prova, indizio. È così che Nani contagia l'intera cittadina di S., immobile provincia italiana, con la sua ossessione per Lucia. E per primi i suoi alunni, una quarta elementare mai sazia dei racconti meravigliosi del maestro: è con la seduzione delle storie, motore del suo insegnamento, che accende la fantasia dei ragazzi e li porta a ragionare come e meglio dei grandi. Perché Nani sa essere insieme maestro e padre, e la ricerca di Lucia diventa presto una ricerca di se, che lo costringerà a ridisegnare i confini di un passato incapace di lasciarsi dimenticare. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Rizzoli È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all'ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede 'il matto' di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un'esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un'epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo... € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Rai Libri Quando un personaggio, 'dopo aver bevuto il caffè, mi chiede la cena e poi un letto per dormire, vuol dire che si è accampato nella mia immaginazione, nella mia testa': così Dacia Maraini illustra, in questa breve, profonda lezione di scrittura, un momento cruciale della creazione narrativa. Racconta come sono nati alcuni dei suoi protagonisti, quali sono le funzioni che assolvono nella trama, con quali metodi delinea la loro personalità, come gioca con i dettagli del loro aspetto, con il loro linguaggio... E anche cosa non bisogna mai fare. Ne nasce un percorso attraverso i suoi romanzi, popolati da figure tra le più vivide e amate della letteratura italiana, arricchito dall'appassionata testimonianza di una lettrice vorace e curiosa, attenta al presente ma legata al fascino dei classici, capace di coinvolgerci fino all'ultima pagina in una lezione di scrittura che è anche e prima di tutto una lezione di lettura, e di osservazione attenta della realtà. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; La Luna M. (cur.) Publisher: Listlab Dacia Maraini è la scrittrice italiana più importante di oggi. Ha vinto, tra gli altri, i più prestigiosi premi della letteratura italiana, che sono Campiello e Strega. I suoi libri sono tradotti in ventidue lingue e alcuni dei suoi bestseller come Storia di Piera, L'età del malessere, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Voci, e Memorie di una ladra - sono stati trasformati in film di successo. Scrivere come respirare è un omaggio a Dacia Maraini, che celebra una carriera di scrittrice che ha attraversato oltre mezzo secolo, coprendo tutte le forme di letteratura. Si tratta di una collezione unica che comprende alcune delle sue opere più importanti, la maggior parte delle quali non sono mai state tradotte in inglese. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; La Luna M. (cur.) Publisher: ConSenso Publishing 'Taccuino americano (1964-2016)' è una raccolta di articoli e pagine di diario che Dacia Maraini ha scritto sugli Stati Uniti d'America. Si tratta dei 52 anni che vanno dalla morte di John F. Kennedy fino alla presidenza di Barak Obama che la scrittrice registra attraverso i momenti salienti e analizza in modo puntiglioso approfondendo le tematiche a lei più care come i diritti delle donne, la pena di morte, la tortura, l'emigrazione, discriminazione razziale e sessuale, etc. La Maraini si è soffermata inoltre sulle università americane, un mondo a lei vicino per essere stata invitata come Visiting Scholar o Visiting Professor da numerosi atenei come Harvard, Princeton, NYU, Rhode Island, Berkley, UCLA, Wellesley, Texas at Austin, Vassar e Middlebury (in quest'ultima ha ricevuto una laurea Honoris Causa). Il 'Taccuino americano (1964-2016)' ha il pregio di parlare degli Stati Uniti d'America senza mai perdere di vista l'Italia, affrontando alcuni rilevanti temi politici, culturali e sociali che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi cinquant'anni. € 22,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria (EDT), Ghezzo Flora (EDT), Maraini Dacia (CON) Publisher: Univ of Toronto Pr After years of obscurity, Anna Maria Ortese (1914–1998) is emerging as one of the most important Italian authors of the twentieth-century, taking her place alongside such luminaries as Italo Calvino, Primo Levi, and Elsa Morante.Anna Maria Ortese: Celestial Geographies features a selection of essays by established Ortese scholars that trace her remarkable creative trajectory. Bringing a wide range of critical perspectives to Ortese’s work, the contributors to this collection map the author’s complex textual geography, with its overlapping literary genres, forms, and conceptual categories, and the rhetorical and narrative strategies that pervade Ortese’s many types of writing. The essays are complemented by material translated here for the first time: Ortese’s unpublished letters to her mentor, the writer Massimo Bontempelli; and an extended interview with Ortese by fellow Italian novelist Dacia Maraini. € 90,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Farrell Joseph Publisher: Della Porta Editori Dacia Maraini ripercorre la sua vita: il campo di prigionia in Giappone e gli otto anni trascorsi a Bagheria; la lunga storia di tenerezza e amore con Alberto Moravia; gli esordi letterari a Roma. Uno ad uno compaiono i suoi personaggi: Marianna Ucrìa, Santa Chiara di Assisi, Maria Stuarda, la cortigiana Veronica Franco, la giornalista Michela Canova. La parola si fa letteratura e la scrittrice racconta come nasce un romanzo. Le parole di Dacia Maraini sfidano i pregiudizi comuni, soprattutto quelli sulle donne. E per le donne Dacia Maraini si è sempre battuta, come racconta in questo libro allo stesso tempo dolce e appassionato. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Perrone Dacia Maraini incontra la grande scrittura di Gabriele D'Annunzio e elabora drammaturgicamente con la sua esperienza e maestria di scrittrice e donna di teatro alcune lettere spedite dal poeta a Barbara Leoni. La giovane Mara, figlia di una donna di nome Barbara, entra in scena con un cofanetto pieno delle lettere di quel re del ritmo e della parola che fu D'Annunzio. La storia si dipana attraverso le letture e le riflessioni di Mara, accompagnando il lettore verso un inatteso, dolceamaro, un po' ilare epilogo. Dacia Maraini con quest'incontro squisitamente letterario, privo di pregiudizi e di ogni presa di posizione che non sia oggettivo riconoscimento della grandezza artistica del poeta, ci restituisce teatralmente il D'Annunzio migliore. La prima interprete di questo testo fu l'indimenticabile Marisa Fabbri, che lo portò in scena nell'agosto 2001 in occasione del I anno del Festival di Gioia. Oggi, una delle più importanti attrici italiane, Piera Degli Esposti, offre in questo audiolibro la sua voce e il suo ineguagliabile talento per ridare vita a una storia ricca di passione e comicità. Il volume è arricchito da un CD in cui le lettere sono interpretate da Piera Degli Esposti. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Perrone Lhakpa era la bambina più vivace del suo villaggio in Tibet ma a soli quattordici anni, per scampare alla miseria, si arruola nell'esercito popolare in Cina. L'hanno stuprata, cinque soldati cinesi ubriachi. Sarah, nata in Galles, violentata a sei anni dal nonno e più tardi uccisa da Richard che non voleva il figlio che aveva messo al mondo. Poi c'è Aisha acidificata; Juliette che denuncia il suo uomo ma che per paura ci ripensa; Rahina lapidata; e ancora Carmelina, Maria Teresa, Viollca. Dacia Maraini disegna una geografia tragica e dolorosa di donne vicine e lontane che hanno in comune la fragile condizione della loro femminilità, l'orrore della sopraffazione e della crudeltà del maschio. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Perrone Una madre e suo figlio. Lui, pentito di mafia, è stato ucciso per vendetta. Lei gli porta fiori e un paio di scarpe. 'Sono venuta per maledirti', dice. Eppure non riesce a negargli un gesto ultimo di pietà umana. Dacia Maraini prende le mosse da questa storia immaginaria, ispirata a fatti veri e narrata in forma di monologo, per affrontare il tema della mafia. Mette in gioco la sua esperienza personale, la sua memoria: una Palermo lontana dove si sentiva dire 'la mafia non esiste', i volti degli uomini che l'hanno combattuta; storie grandi e piccole di questi nostri anni - la morte di Falcone e Borsellino, quella di Rita Atria, 'siciliana ribelle'; i silenzi colpevoli della società civile, il legame della criminalità con la politica, il grido dei ragazzi di Locri, il dolore di Napoli. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Perrone Una madre e suo figlio. Lui, pentito di mafia, è stato ucciso per vendetta. Lei gli porta fiori e un paio di scarpe. 'Sono venuta per maledirti', dice. Eppure non riesce a negargli un gesto ultimo di pietà umana. Dacia Maraini prende le mosse da questa storia immaginaria, ispirata a fatti veri e narrata in forma di monologo, per affrontare il tema della mafia. Mette in gioco la sua esperienza personale, la sua memoria: una Palermo lontana dove si sentiva dire 'la mafia non esiste', i volti degli uomini che l'hanno combattuta; storie grandi e piccole di questi nostri anni - la morte di Falcone e Borsellino, quella di Rita Atria, 'siciliana ribelle'; i silenzi colpevoli della società civile, il legame della criminalità con la politica, il grido dei ragazzi di Locri, il dolore di Napoli. € 10,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Perrone Ispirato ad una storia vera, 'Teresa la ladra' è il monologo tratto da una delle opere più rappresentative di Dacia Maraini e ripercorre tappe importanti della storia del Novecento. In quest'opera, che Pasolini avrebbe amato come amò il romanzo, si intrecciano tematiche importanti della poetica marainiana: la questione femminile, le inchieste sui carceri, sull'emarginazione, sull'illegalità diffusa e sulla violenza quotidiana. Sono pagine di grande letteratura dove, riga dopo riga, Teresa esprime con freschezza la forza del suo personaggio. Dotata dalla Maraini di una vigorosa efficacia espressiva, Teresa è capace di guidarci, anche con allegria, in una misconosciuta, tragicomica realtà. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Rizzoli Sono tutte qui le donne raccontate da Dacia Maraini, in questo piccolo libro importante. Sono qui a mostrarci qualcosa di intimo, qualcosa di necessario e doloroso. Le donne di Dacia sono forti, hanno lottato, a volte hanno perso ma non si sono mai arrese. Le protagoniste de 'L'amore rubato' combattono una battaglia antica e sempre attuale, contro gli uomini amati che sempre più spesso si dimostrano incapaci di ricambiarle, di confrontarsi con il rifiuto, il desiderio. Davanti a queste donne, mariti, amanti, compagni si rivelano ragazzini che stentano a crescere e confondono la passione con il possesso e, per questo, l'amore lo rubano: alle bambine che non sanno, alle donne che si donano troppo. Come Marina, che si ostina a cadere dalle scale, come Ale, che sceglie con sofferta determinazione di non far nascere il frutto di una violenza o ancora come Angela, che si addossa, aderendo alle parole della Chiesa, le colpe che una antica misoginia attribuisce alla prima disobbedienza femminile. In tutte queste storie affilate e perfette, dure e capaci di emozionare e indignare, Dacia Maraini racconta di un mondo diviso fra coloro che vedono nell'altro una persona da rispettare e coloro che, con antica testardaggine, considerano l'altro un oggetto da possedere e schiavizzare. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Fahrenheit 451 Due coppie di coniugi, Pietra e Antonio, Tina e Gino, decidono di fare una gita, scegliendo come meta Viareggio, dove abita Carmelo, un amico pittore. A guidare sarà Tina, sul cui punto di vista si focalizza la narrazione. In macchina le coppie sono divise, e, durante il viaggio, con una sola tappa a Siena, si profila il dipanarsi della crisi relazionale dei coniugi. Lo sguardo di Tina segue con attenzione e racconta l'intesa tra suo marito Gino e Pietra, uno sguardo deciso a spingersi fino al vuoto che a notte piena troverà nel letto accanto al suo in albergo. Il disorientamento emotivo misto a una fredda lucidità, porta Tina a raggiungere la casa di Carmelo, il pittore siciliano cui poco prima aveva fatto visita insieme a Gino e Pietra. L'incontro si risolve in una violenza che Tina subisce con attonita e dolorosa distrazione, prima di farsi portare alla stazione, per trovarsi sola su un treno diretto a Roma. Postfazione di Eugenio Murrali. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Perrone La vicenda della piccola Maria, descritta nel racconto di Dacia Maraini, prende l'avvio da un lutto. Sono rimasti soli, padre e figlia. Non viene narrata la vita del periodo precedente la morte della moglie. Ma anche il 'prima', non esplicitamente narrato, echeggia nel 'dopo'. La morte della madre cristallizza il tempo e la piccola Maria, di ormai sedici anni, viene imboccata dal padre come faceva la madre, quando Maria di anni, però, ne aveva cinque. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Maraini Dacia; Murrali Eugenio Publisher: Rizzoli Per Dacia Maraini il teatro è sempre stato impegno e poesia, e in questo ricco ed esauriente libro-intervista la grande autrice ci guida alla scoperta della sua scrittura teatrale: dalle letture onnivore fatte in gioventù all'attività di ricerca negli anni Sessanta, dal grande interesse per la componente tecnica e scenografica alle opere più recenti. Il libro descrive il valore poetico e civile che il teatro ha sempre avuto per Dacia Maraini e racconta la passione della scrittrice per un luogo capace di catturare istanti di vita e trasformare la parola in realtà. Nel far emergere la costante tensione tra l'amore della donna di teatro per il lavoro collettivo e la spinta della scrittrice alla creazione solitaria, quest'opera ci restituisce tutto il fascino di un'autrice unica nel cogliere e mettere in scena le sfumature profonde dell'esistenza umana. Prefazione di Dario Fo. € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Maraini Dacia Publisher: Perrone € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|