![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Allievi Stefano; Bernardi Giacomo; Vineis Paolo Publisher: Aboca Edizioni Vivere è camminare, muoversi, migrare, ridefinire continuamente la propria identità, attraversare confini. Accade tra gli esseri umani, ma in forma diversa anche tra gli animali o i virus. Spostandoci portiamo con noi le nostre appartenenze e identità, le mettiamo in contatto con altre, incontrandoci le mischiamo, mischiandoci ne creiamo di nuove in un processo senza fine o che può aver fine solo se decidiamo che è il momento di fermarci in un luogo, un ruolo o un'identità. È così che evolve la società. E la natura. È possibile applicare alle culture le riflessioni, le teorie, i criteri interpretativi normalmente utilizzati dalla biologia? È lecito fare parallelismi e analogie tra la circolazione dei virus e quella degli esseri umani? Ci sono somiglianze tra le migrazioni di specie ittiche dal mar Rosso al mar Mediterraneo, con le loro conseguenze sulla popolazione indigena, e le attuali migrazioni umane all'incirca dalle stesse zone e nelle stesse direzioni? Chi vince e chi perde quando si fa un bilancio dei movimenti migratori? E si vince e si perde allo stesso modo tra le specie animali e tra i più evoluti sapiens? Sono queste le domande a cui si propongono di rispondere tre scienziati e ricercatori di livello internazionale: Stefano Allievi, sociologo dell'Università di Padova, Giacomo Bernardi, biologo e docente a Santa Cruz e Paolo Vineis, epidemiologo all'Imperial College di Londra. Attraverso le loro riflessioni scopriremo che, di fatto, coloro che emigrano costituiscono una specie di sesto continente che non si muove secondo la deriva geologica ma è composto da per € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Carra Luca; Vineis Paolo Publisher: Codice Viviamo sempre più a lungo, ma non in modo uguale né con lo stesso livello di salute. Quando si parla di disuguaglianze, ci si sofferma soprattutto sugli aspetti biografici come il titolo di studio, il lavoro o il reddito; in poche parole il capitale economico, quello sociale e quello culturale, come li ha definiti il sociologo Pierre Bourdieu. Il percorso di vita di ciascun individuo, però, è il risultato non solo della sua biografia, ma anche dei segni che tale biografia lascia sul suo corpo. Oggi conosciamo molte di queste impronte biologiche - meccanismi di risposta allo stress cronico, riduzione della funzione immunitaria, processi di usura fisiologica, modificazioni epigenetiche - ma il processo che traduce i fenomeni sociali in fenomeni biologici rimane un continente poco esplorato. "Il capitale biologico" è un viaggio nelle conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali ed economiche, a cavallo tra biologia, epidemiologia, medicina, sociologia e antropologia. Capire l'importanza e il funzionamento del nostro capitale biologico è infatti il primo passo per dimostrare che un invecchiamento sano è un obiettivo possibile per tutti. Prefazione di Giuseppe Costa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo; Savarino Luca Publisher: Feltrinelli Nell'epoca del Covid-19 e della crisi ambientale un epidemiologo e un filosofo si ritrovano al capezzale del mondo malato. Dal loro dialogo nasce questo libro che propone, con un'unica voce, un nuovo approccio per affrontare le sfide del ventunesimo secolo. Le domande spaziano dai dubbi del cittadino comune ai dilemmi del medico che lavora in terapia intensiva o del filosofo che si interroga sulle origini del male: Quali sono le cause della pandemia? Cosa può fare la politica a favore dell'ambiente? Qual è il migliore criterio per distribuire i vaccini? Chi curare prioritariamente? Come prendere decisioni che coniughino competenza scientifica e partecipazione democratica? Capitolo per capitolo si delinea un'"agenda globale" che rimette in discussione molte delle nostre più radicate convinzioni. Il pianeta si presenta sempre più come un'entità globale in cui i viventi sono strettamente interconnessi. Il benessere della Terra e dell'ambiente sono beni comuni, e come tali vanno preservati. Per ottenere questo obiettivo è necessario imparare a pensare diversamente. Bisogna andare oltre la distinzione tra natura e cultura, riconoscendo relazioni e reti al posto di oggetti e soggetti, umani e non umani. Bisogna lasciarsi alle spalle una concezione dell'etica fondata su criteri antropocentrici e una visione della politica ridotta a pura tecnica. Bisogna, soprattutto, sostituire all'idea di una lotta contro qualcosa o qualcuno l'idea di una mobilitazione per un bene da salvaguardare: la salute del mondo. La salute degli uomini e quella del pianeta oggi sono più intrecciate che mai. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo; Carra Luca; Cingolani Roberto Publisher: Einaudi Da almeno dodicimila anni abbiamo sviluppato tecnologie che hanno aumentato le nostre prestazioni fisiche e mentali, piegando l'ecosistema ai nostri bisogni alimentari e antropizzando il pianeta massicciamente. Ciò ha migliorato enormemente la qualità della vita ma ha generato tre debiti: economico e sociale (noto),ambientale (che comincia a essere noto) e cognitivo (poco noto, di cui iniziamo a renderci conto). Per nessuno di questi fenomeni preso isolatamente c'è una soluzione semplice. Tuttavia le prospettive di successo saranno molto maggiori se vi sarà una collaborazione intersettoriale: il trasporto pubblico e la riduzione del cibo-spazzatura hanno infatti un impatto sull'obesità, sul diabete, sull'inquinamento e perfino sul cambiamento climatico. Urge l'"internazionalismo": ciascuna di queste crisi trascende i confini nazionali e anzi richiede soluzioni globali. Questa constatazione è sorretta da forti prove scientifiche ed è tuttavia in stridente contrasto con i crescenti nazionalismi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Vineis Paolo Publisher: Codice La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di COVID-19, ce lo ha dimostrato ancora una volta: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente biologici, bensì di fenomeni complessi che investono la sfera ambientale, sociale, economica, politica e culturale. Oggi il cambiamento climatico, i fenomeni migratori, la crisi economica e l'industrializzazione della produzione alimentare sono parametri fondamentali per valutare lo stato di benessere di un individuo o di una popolazione. Paolo Vineis traccia un quadro completo degli aspetti che compongono la salute globale, e propone una tesi forte sul piano politico: in un panorama così mobile e articolato, la salute in molte aree del mondo potrebbe andare incontro a un deterioramento simile a quanto è avvenuto in economia con la crisi del 2008. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
1917 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo Publisher: Springer Verlag € 35,10
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Jemal Ahmedin, Vineis Paolo, Bray Freddie, Torre Lindsey, Forman David Publisher: Amer Cancer Society This atlas illustrates the latest available data on the cancer epidemic, showing causes, stages of development, and prevalence rates of different types of cancers by gender, income group, and region. It also examines the cost of the disease, both in terms of health care and commercial interests, and the steps being taken to curb the epidemic, from research and screening to cancer management programs and health education. € 27,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Giorello Giulio; Vineis Paolo Publisher: Giappichelli € 8,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo Publisher: Codice La nostra società è dominata dai linguaggi specialistici: oggi infatti è difficile padroneggiare le conoscenze e la terminologia necessarie a orientarsi in ambiti complessi e allo stesso tempo fondamentali come l'energia nucleare o il testamento biologico. Eppure, in quanto membri di una società civile e democratica, abbiamo il diritto (e soprattutto il dovere) di conoscere e prendere posizione su questi argomenti. Vineis, attraverso numerosi esempi che spaziano in vari ambiti della scienza, riflette sul delicato momento in cui la conoscenza deve essere trasmessa alla società civile: la traduzione del linguaggio specialistico in uno più comprensibile, evitando da un lato banalizzazioni, distorsioni e perdite d'informazione, e alleggerendo dall'altro le pressioni politiche ed economiche che sempre più spesso gravano sulla comunicazione scientifica. Ed è qui, secondo l'autore, che il meccanismo s'inceppa: qualcosa, in questo processo di traduzione, si perde; a scapito, come nel tristemente celebre caso di Eluana Englaro, di una discussione aperta, trasparente e democratica. € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo; Satolli Roberto Publisher: Feltrinelli La scienza si scontra sempre più spesso con posizioni che si oppongono alle sue conquiste in nome della religione o dell'etica. Il più delle volte questa opposizione si risolve in un doppio dogmatismo. Da una parte l'inflessibilità di chi, soprattutto nella gerarchia cattolica odierna, ritiene di avere accesso a una verità trascendente o comunque superiore alle conoscenze empiriche. Dall'altra si contrappone la rigidità di quanti, dall'interno del mondo scientifico, tendono a presentare le proprie conoscenze come certezze, ignorandone o fingendo di ignorarne i limiti. I guasti di queste due debolezze travestite da dogmi si vedono nel dibattito, ormai quasi quotidiano, su argomenti come il cambiamento climatico, le cellule staminali, il prolungarsi artificiale e magari indesiderato della vita e della morte. Quasi tutti abbiamo la sensazione di essere "agiti" in queste discussioni, senza mai realmente capire quali sono i fatti e quali sarebbero le decisioni giuste. Il libro non pretende di dare risposte, ma afferma alcuni semplici presupposti che consentono di condividere un metodo di deliberazione partecipata sui temi rilevanti per la società intera. Il primo è che la scienza non è una ricetta per trovare risposte "giuste" ai dilemmi etici e politici della società contemporanea. Il secondo è che le conoscenze prodotte dalla scienza sono comunque quanto di meglio abbiamo a disposizione per illuminare (non dettare) le scelte e soprattutto per scartare le opzioni non più sostenibili. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Wild Chris (EDT), Vineis Paolo (EDT), Garte Seymour (EDT) Publisher: John Wiley & Sons Inc "I think this is an excellent book–I recommend it to anyone involved in molecular epidemiology... The 26 chapters are written by topic specialists, in an explanatory, east to read style." –BTS Newsletter, Summer 2009 "This text provides an accessible and useful handbook for the epidemiologist who wants to survey the field, to become better informed, to look at recent developments and get some background on these or simply to appreciate further the relatively rapid changes in informatic and analytical technologies which increasingly will serve and underpin future epidemiological studies. One of the strengths in this book is the extensive array of practical illustrative examples, and it would also in my opinion have useful potential as a teaching text." –American Journal of Human Biology, March 2009
Molecular Epidemiology of Disease crosses the disciplinary boundaries between laboratory scientists, epidemiologists, clinical researchers and biostatisticians and is accessible to all these relevant research communities in focusing on practical issues of application, rather than reviews of current areas of research.
Molecular Epidemiology of Disease provides an easy-to-use, clearly presented handbook that allows epidemiologists to understand the specifics of research involving biomarkers, and laboratory scientists to understand the main issues of epidemiological study design and analysis. It also provides a useful tool for courses on molecular epidemiology, using many examples from population studies to illustrate key concepts and principles. € 160,80
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo Publisher: Codice L'appuntamento referendario del giugno 2005 sull'uso delle cellule staminali e le posizioni nette di papa Benedetto XVI di questi ultimi mesi sono chiari segnali dell'interesse che rivestono oggi i temi della bioetica. Il dibattito politico, culturale e scientifico ha assunto ormai toni accesi, e vede protagoniste tre posizioni che periodicamente si confrontano, o meglio si scontrano: da un lato la chiesa cattolica, che accusa la cultura laica di relativismo e nichilismo; dall'altro i laici e la comunità scientifica, che rivendicano il necessario rimodellamento della nostra visione del mondo e dell'individuo alla luce della continua evoluzione della scienza e della tecnologia; infine una tradizione radicale, laica anch'essa ma vicina alle posizioni della chiesa, che teme la trasformazione della natura in un grande laboratorio, ad uso esclusivo della specie umana e senza un pieno controllo delle conseguenze. Paolo Vineis analizza le posizioni delle diverse voci in gioco, individuando pregi e difetti di ognuna alla luce delle acquisizioni più recenti delle scienze biologiche. € 15,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Dirindin Nerina; Vineis Paolo Publisher: Il Mulino Gli studi di economia sanitaria acquistano sempre più vasto interesse di fronte alle difficoltà in cui operano i sistemi di tutela della salute. Questo manuale offre gli strumenti concettuali per comprenderne le questioni fondamentali: l'alternativa fra i diversi modelli di protezione sanitaria, le ragioni del coinvolgimento dello Stato nel settore, i benefici e i rischi della concorrenza, l'efficienza nell'impiego delle risorse e l'efficacia del servizio in termini di tutela e miglioramento della salute e della qualità della vita della collettività. Particolare attenzione è dedicata alla realtà del sistema sanitario italiano e all'analisi dei costi di produzione delle prestazioni sanitarie. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo Publisher: Il Pensiero Scientifico € 10,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Dirindin Nerina; Vineis Paolo Publisher: Il Mulino Di fronte alle difficoltà con cui operano i sistemi di tutela della salute, la scienza economica cerca di illustrare, con i tradizionali strumenti di analisi della domanda e dell'offerta, le ragioni del coinvolgimento dello stato nel settore, i benefici e i rischi della concorrenza, le imperfezioni dei mercati assicurativi. La peculiarità del testo è sia nella trattazione, che non trascura né gli aspetti teorici, né l'evidenza empirica, sia nella struttura, che propone livelli successivi di approfondimento. € 15,49
|
![]() ![]() Author: Vineis Paolo Publisher: Einaudi € 16,53
|
1988 |
![]() ![]() Author: Vineis Paolo; Duca Piergiorgio; Pasquini Paolo Publisher: Carocci € 21,60
|
|